Un film di Luchino Visconti. Con Dirk Bogarde, Romolo Valli, Mark Burns, Nora Ricci, Marisa Berenson.Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 133′ min. – Italia 1971. MYMONETRO Morte a Venezia
valutazione media: 4,05 su 18 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nel 1910 Gustav von Aschenbach, anziano musicista fisicamente fragile e spiritualmente inquieto, giunge al Lido di Venezia per una vacanza. Incontra il giovane, bellissimo Tadzio e muore. È, forse, il film più proustiano di Visconti che carica di reminiscenze personali e familiari la trasposizione del racconto (1912) di Thomas Mann. Elegia sulla fine di un mondo con momenti memorabili _ quelli dove emerge con una struggente forza visionaria l’identificazione con il personaggio _ in un contesto di alto accademismo decorativo. La Terza e la Quinta Sinfonia di Mahler _ al quale allude l’Aschenbach di Visconti che in Mann è uno scrittore _ contribuiscono al risultato, con le scenografie di Ferdinando Scarfiotti, i costumi di Piero Tosi e la fotografia di Pasquale De Santis.
![Morte a Venezia
(1971) on IMDb](https://ia.media-imdb.com/images/G/01/imdb/plugins/rating/images/imdb_37x18.png)
![](https://www.ipersphera.com/wp-content/uploads/2017/02/download-1.png)