Category: 3.50/3.59


Regia di Kathryn Bigelow. Un film Da vedere 2017 con Will PoulterHannah MurrayJack ReynorJohn BoyegaAnthony MackieCast completo Titolo originale: Detroit. Genere DrammaticoStorico, – USA2017durata 143 minuti. Uscita cinema giovedì 23 novembre 2017 distribuito da Eagle Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,49 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel 1967, in piena epoca di battaglie per i diritti civili da parte degli afroamericani (Martin Luther King sarebbe stato ucciso nel ’68 sul balcone del Lorraine Motel di Memphis), nel ghetto nero di Detroit ebbe luogo una rivolta scatenata da una retata della polizia in un bar dove si vendevano alcolici senza permesso. Il governatore del Michigan inviò la Guardia Nazionale a sedare la rivolta, e il presidente Lyndon Johnson gli fece dare man forte dall’esercito. L’episodio paradigmatico di quel tumulto fu il sequestro di un gruppetto di giovani uomini neri e di due ragazze bianche all’interno del Motel Algiers: un episodio di brutalità da parte della polizia (con il fiancheggiamento di alcuni militari) che è una ferita nella coscienza dell’America.
Negli Stati Uniti il massacro del Motel Algiers è molto noto, lo è invece molto meno nel resto del mondo. E la scelta di Kathryn Bigelow di concentrare la propria attenzione su quell’evento accaduto cinquant’anni fa è parte della generale riflessione che il cinema americano sta facendo sulla “questione afroamericana”.

Con la sua camera a mano, nervosa e inquieta come il momento storico che racconta, con quella regia muscolare concentrata sull’azione più che sull’introspezione la regista ci ficca in mezzo al clima elettrico dell’epoca, e poi ci chiude tutti in quel motel senza poterci sottrarre a ciò che sta per accadere, come non hanno potuto farlo i diretti interessati. Ciò che succederà è un’escalation di violenza, intimidazione e umiliazione dell’uomo (bianco) sull’uomo (nero) che si protrae per ben 40 dei 143 minuti di durata del film.
Il problema nasce proprio all’interno di quei 40 minuti di puro cinema, perché è lì che la storia che Bigelow racconta, che doveva essere paradigmatica della questione afroamericana, perde la sua specificità e rischia di trasformarsi in Un tranquillo weekend di paura: l’ottusa perfidia dei tre poliziotti bianchi che tengono in ostaggio il gruppetto eterogeneo di uomini neri (fra cui un veterano del Vietnam e un cantante in stile Motown) si scollega a poco a poco dalla motivazione specificatamente razziale e diventa una vetrina dell’umana aberrazione, protratta così a lungo e così cinematograficamente insistita che qualche critico oltreoceano l’ha definita “torture porn”, cioè compiacimento pornografico sulla tortura. Prima ancora che una questione morale, questa insistenza mette in gioco la compattezza narrativa di Detroit perché scollega l’azione dal contesto, e fa apparire la discriminazione contro gli afroamericani e la brutalità della polizia bianca nei confronti della comunità nera meno sistemica di quanto non fosse e ancora oggi sia – e come tale debba essere rappresentata.

Regia di Emerald Fennell. Un film Da vedere 2020 con Carey MulliganBo BurnhamLaverne CoxClancy BrownJennifer CoolidgeCast completo Titolo originale: Promising Young Woman. Genere DrammaticoThriller, – USA2020durata 108 minuti. Uscita cinema giovedì 24 giugno 2021 distribuito da Universal Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,98 su 23 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La trentenne Cassie ha buttato al vento ogni speranza: da quando ha abbandonato gli studi di medicina lavora in un piccolo bar, vive coi genitori e ogni weekend gira per locali facendosi abbordare da sconosciuti. Cassie in realtà ha un piano: fingendosi ubriaca, intende dimostrare come ogni uomo che la abborda nasconda il desiderio di violentarla o possederla con la forza. Nel suo passato c’è un trauma che ha segnato il suo destino, un evento che l’incontro con Ryan, ex compagno del college, riporta a galla. Combattuta fra l’interesse per Ryan e il desiderio di chiudere i conti con il passato, Cassie darà una direzione definitiva alla sua vita.

Promising Young Woman (2020) on IMDb

Regia di Lee Chang-dong. Un film Da vedere 2002 con So-Ri MoonSul Kyoung-guAhn NaesangRyoo Seung-wanKwi-Jung ChuJin-gu KimCast completo Genere Drammatico – Corea del sud2002durata 132 minuti. – MYmonetro 3,50 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Pregiudicato e scarcerato, un po’ ritardato e quietamente asociale, il giovane Jong-du di Seul corteggia Hang Gon-ju, handicappata cerebrolesa. Cerca di stuprarla, fugge, ritorna, avvia con lei una relazione fortemente emotiva che diventa amore, osteggiato dalle famiglie. Lui le restituisce la femminilità; lei lo fa sentire adulto e responsabile. Scandalo rientrato alla Mostra di Venezia 2002 dove vinse il premio per la regia e altri 4 minori tra cui quello della Fipresci e il Mastroianni a Moon So-ri, migliore attrice esordiente. Scandalo annullato dal rigore della messinscena dei due congressi carnali, l’uno straziante e l’altro tenero, e dalla capacità del regista/sceneggiatore, al suo 3° lungometraggio, di raccontare, senza demagogia, l’orrore che si cela nella rispettabilità egoistica e meschina della gente normale e delle convenzioni sociali. Definito dall’autore un film sui confini: tra normalità e handicap, tra realtà e fantasia, tra vita e cinema, tra crudezza e poesia. Una conferma della ripresa del cinema sudcoreano, iniziata a metà degli anni ’90, parallelamente al cambiamento del clima politico in senso democratico.

Oasis (2002) on IMDb

Un film di Bernardo Bertolucci. Con Ugo Tognazzi, Vittorio Caprioli, Anouk Aimée, Victor Cavallo, Laura Morante. Drammatico, durata 110′ min. – Italia 1981. MYMONETRO La tragedia di un uomo ridicolo * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A Primo Spaggiari, industriale caseario della Bassa Padana, si chiede, per il riscatto del figlio sequestrato da un gruppo di terroristi, un miliardo; quando il figlio viene dato per morto, Spaggiari escogita un piano truffaldino e utopistico per salvare il caseificio sull’orlo del fallimento. L’ultimo film di B. Bertolucci di ambiente italiano prima di Io ballo da sola (1996) è ricco di ossimori: è un giallo senza spiegazione; è un film sul terrorismo dove i terroristi sono invisibili; è angoscioso, ma percorso da momenti umoristici, fratture ironiche, colpi di vento trasgressivi; le immagini chiare e distinte di C. Di Palma sono al servizio di una storia che chiara non è; sta tutta sulle spalle di Tognazzi, attore comico che qui coinvolge e sconvolge, premiato a Cannes. Su una materia da romanzo “patetico” è un film “critico-comico”. Leggibile anche in chiave onirica, come variante sul tema dell’uccisione del padre. Invece di ucciderlo, il figlio cerca di togliergli quel che ha di più caro: l’azienda.

Tragedy of a Ridiculous Man (1981) on IMDb

Regia di Gianni Amelio. Un film Da vedere 2017 con Elio GermanoGiovanna MezzogiornoMicaela RamazzottiGreta ScacchiRenato CarpentieriCast completo Genere Drammatico, – Italia2017durata 103 minuti. Uscita cinema lunedì 24 aprile 2017 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,58 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da quando la moglie è morta e i figli, ormai grandi, se ne sono andati, Lorenzo, avvocato scorbutico in pensione, vive da solo in una bella casa nel centro storico di Napoli. La sua vita quotidiana, scandita dai riti ripetuti, è messa in discussione dall’arrivo nel palazzo di una giovane coppia, Michela e Fabio, e dei loro figli Bianca e Davide, con i quali instaura un rapporto di tenera affettività che lo porterà, non senza drammi, a rivedere alcune durezze del suo carattere, nonché a un profondo ripensamento esistenziale. Riuscito pamphlet sulle dinamiche dei rapporti umani, su solitudine, senso di colpa, incapacità di comunicare. Carpentieri, dimesso e teatrale, conferisce una grande profondità psicologica al personaggio di Lorenzo, che è il fulcro del film. Qualche sbavatura nella trama, gli altri personaggi meno riusciti che rendono non funzionanti le relazioni col protagonista, un autocompiacimento a volte eccessivo nei dialoghi, portano il film a non essere del tutto riuscito.

Tenderness (2017) on IMDb
Poster Django Unchained

Un film di Quentin Tarantino. Con Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Kerry Washington. Titolo originale Django Unchained. Western, durata 165 min. – USA 2013. – Warner Bros Italia uscita giovedì 17 gennaio 2013. MYMONETRO Django Unchained * * * 1/2 - valutazione media: 3,70 su 316 recensioni di critica, pubblico e dizionari. 

Non è, come si è scritto, una variazione dello “spaghetti-western” italiota: tolti pochi risvolti stilistici, va in tutt’altra direzione, con una storia situata nel 1858, poco prima della Guerra di Secessione. Come raramente accade nel genere western, il protagonista è nero. Sicuramente il più politicamente impegnato tra i film di Tarantino nella denuncia del razzismo bianco che in Django si sovrappone al desiderio di vendetta personale in difesa della moglie Broomhilda. Non a caso nella più caustica sequenza si sbeffeggia in allegria un classico del muto USA Nascita di una nazione (1915) di Griffith, con Don Johnson capo di una banda schiavista del Ku Klux Klan alle prese con scomodi cappucci che, soprattutto cavalcando, impediscono di vedere bene. Scomponibile in 2 parti, con l’azione che si sposta dal Texas al Mississippi e in cui si usa il fucile Remington più che le Colt. Nella prima il dentista tedesco Dr. King Schultz diventato cacciatore di taglie, cioè di cadaveri, rende libero lo schiavo Django e lo trasforma in compagno/complice di avventure e punizioni. Lo interpreta il colto, elegante Waltz in una interpretazione premiata dall’Oscar (un’altra statuetta è andata a Tarantino per la sceneggiatura). Più parlata e più rivolta all’analisi psicologica dei personaggi la seconda parte, dove Foxx si oppone a un bravo DiCaprio, il più crudele degli schiavisti perché il più intelligente.

 Django Unchained
(2012) on IMDb
Cuore di vetro - Film (1976)

Un film di Werner Herzog. Con Clemens Scheitz, Joseph Bierbichler, Stefan Guttler Titolo originale Herz aus Glas. Drammatico, durata 94′ min. – Germania 1976.

È forse il film più stilizzato, enigmatico e allucinato di W. Herzog che, partendo da un racconto fantastico dell’amico poeta e cineasta Herbert Achternbusch, porta all’estremo il suo cinema visionario e antinarrativo, già sperimentato 10 anni prima con Fata Morgana. Nella Baviera del primo Ottocento una vetreria è sull’orlo della bancarotta quando il suo proprietario muore senza aver divulgato la formula del suo speciale vetro-rubino. La popolazione rischia di rimanere senza lavoro. Un pastore-profeta annuncia agli abitanti l’incendio della vetreria e la prossima fine del mondo.

Heart of Glass (1976) on IMDb

Regia di Kore’eda Hirokazu. Un film Da vedere 2015 con Haruka AyaseMasami NagasawaKahoSuzu HiroseRyo Kase. Titolo originale: Umimachi Diary. Genere Drammatico, – Giappone2015durata 128 minuti. Uscita cinema venerdì 1 gennaio 2016 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,33 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da un manga di Akimi Yoshida. Abbandona moglie e figlie per fuggire con l’amante. Poi anche sua moglie scappa per rifarsi una vita. Le sorelle Sachi, Yoshino e Chika restano sole nella casa della nonna materna. Quando il padre muore, si recano al funerale e conoscono la 13enne Suzu, che lui ebbe con la nuova compagna, e decidono di accoglierla con loro. Il funerale è l’occasione per le 3 sorelle di intraprendere un viaggio di crescita personale nei ricordi. L’incontro con una sorella minore mai vista risveglia un istinto familiare che va al di là di qualunque pregiudizio e colpa genitoriale. Il cinema di Hirokazu è un placido e tranquillo fluire della vita. Il regista caratterizza i suoi personaggi con tratti di semplicità e quotidianità che catturano lo spettatore. Un’opera delicata, senza colpi di scena clamorosi e a effetto, che racconta, come in un diario di una città di mare (dal titolo originale), l’intrecciarsi di esistenze normali e, proprio per questo, splendide.

 Little Sister
(2015) on IMDb

Regia di Ari Aster. Un film Da vedere 2019 con Florence PughJack ReynorWilliam Jackson HarperWill PoulterVilhelm BlomgrenCast completo Titolo originale: Midsommar. Genere DrammaticoHorrorThriller, – USA2019durata 140 minuti. Uscita cinema giovedì 25 luglio 2019 distribuito da Eagle Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,55 su 24 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dani ignora l’ennesima chiamata di aiuto della sorella bipolare, rassicurata in questo dal fidanzato Christian. Christian vorrebbe rompere con Dani, ma non sa come dirglielo. Quando purtroppo le peggiori paure sulla chiamata si rivelano fondate, è troppo tardi per intervenire. Christian decide quindi di invitare Dani a partecipare al viaggio organizzato dall’amico Pelle in un curioso villaggio svedese, per effettuare studi antropologici e insieme svagarsi nel festival che celebra il solstizio d’estate.

 Midsommar - Il villaggio dei dannati
(2019) on IMDb

Regia di John Carpenter. Un film Da vedere 1981 con Kurt RussellLee Van CleefDonald PleasenceIsaac HayesErnest BorgnineHarry Dean StantonCast completo Titolo originale: Escape from New York. Genere Avventura – USA1981durata 99 minuti. – MYmonetro 3,30 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel 1997 l’isola di Manhattan è diventata un ghetto di massima sicurezza per criminali. Ergastolano, pluridecorato reduce di guerra, vi penetra per recuperare il presidente USA, prigioniero di una banda. Anticipazione in chiave di violenza avventurosa, il film si appoggia al suo fascino notturno, alla forza cupa del fantastico sociale che ricorda il Brecht di L’opera da tre soldi . Il contenitore vale più del contenuto. Seguito, un anno prima del 1997, da Fuga da Los Angeles .

 1997: fuga da New York
(1981) on IMDb

Un film di Karel Zeman. Con Lubor Takos, Arnost Navratil, Miloslav Holub, Miroslav Holub, Jana Zatloukalovai, Lubor Tokos, Frantisek Cerny Titolo originale Vynález Skázy.Fantastico, b/n durata 85 min. – Cecoslovacchia 1957. MYMONETRO La diabolica invenzione * * * 1/2 - valutazione media: 3,53 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari

La vicenda narrati svolge alla fine del diciannovesimo secolo: l’inventore Roch e il suo assistente Hart sviluppano un esplosivo così potente da sostituire l’energia ottenuta da petrolio e carbone. Il conte Artigas cerca di impadronirsi del materiale e rapisce i due rinchiudendoli all’interno di un’isola vulcanica.
Karel Zeman, regista cecoslovacco e massimo esponente del genere d’animazione europeo negli anni Quaranta e Cinquanta, crea un film visionario ispirato a un romanzo di Jules Verne, “Face au Drapeau” scritto nel 1896. La diabolica invenzione costituisce una prova di grande tecnica cinematografica, nella quale attori in carne e ossa si muovono all’interno di scenografie ispirate alle incisioni di Rion e Benett, illustratori delle prime edizioni dell’autore francese. Retini e filtri sono adoperati per rendere le immagini granulate e per suggerire l’impressione di zincografie. L’effetto è quello di una patina antica e preziosa che va a stendersi su uomini, oggetti e ambienti, restituendo l’aspetto favolistico del racconto. I personaggi sono tratteggiati con tocchi essenziali: un mite scienziato che paradossalmente realizza un’arma distruttiva, un cattivo mascherato da buone intenzioni, un giovane eroe idealista e romantico. Protagonisti, che si ritrovano coinvolti all’improvviso in un avventuroso viaggio all’interno di un piccolo regno. La stessa esperienza per certi versi, onirica e sensoriale, che cattura piacevolmente lo spettatore.

Invention for Destruction (1958) on IMDb

Regia di Paul Thomas Anderson. Un film Da vedere 1997 con Burt ReynoldsJulianne MooreMark WahlbergPhilip Seymour HoffmanHeather GrahamCast completo Genere Commedia – USA1997durata 152 minuti. – MYmonetro 3,57 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel 1977 Jack Horner (Reynolds), affermato regista di pornofilm, scopre il 17enne Eddie Adams (Wahlberg) che, con il nome di Dirk Diggler, riscuote subito un grande successo. Due anni dopo un tragico fatto di sangue all’interno della famiglia allargata che fa capo a Horner segna l’inizio della decadenza dell’industria dell’hard core (con conseguente passaggio al video) e dello stesso Diggler, accelerata dalla cocaina. 2° film del 27enne P.T. Anderson, figlio di Ernie Anderson, doppiatore e intrattenitore notturno: il pornocinema fa da chiave di lettura degli anni ’70 libertari e trasgressivi, ma è anche l’altra faccia dell’industria hollywoodiana, un mondo a parte che il giovane sceneggiatore-regista racconta con affettuosa e lucida partecipazione: “sa parlare di sesso e di droga con leggerezza ironica, rifuggendo sia il paternalismo che il trionfalismo” (E. Martini). Evidenti influenze di Altman (per la coralità del racconto), Scorsese, Demme e Tarantino.

Boogie Nights (1997) on IMDb

Regia di Wes Anderson. Un film Da vedere 2021 con Benicio Del ToroAdrien BrodyTilda SwintonLéa SeydouxFrances McDormandCast completo Genere CommediaDrammaticoSentimentale, – USA2021durata 108 minuti. Uscita cinema giovedì 11 novembre 2021 distribuito da Walt Disney. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,57 su 30 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Arthur Howitzer Jr., figlio del fondatore e proprietario del quotidiano “The Evening Sun” di Liberty (Kansas), ha convinto anni prima il padre a finanziare un supplemento domenicale e ha installato la redazione a Ennui-sur-Blasé. Espatriata in Francia, “Picnic” diventa “The French Dispatch” e copre ‘con stile’ la cronaca del paese. Perché intorno alla sua scrivania, Horowitzer Jr. ha raccolto i migliori giornalisti del suo tempo. Archeologi del quotidiano, ‘inseguono’ su campo il soggetto che gli è stato assegnato: una contestazione studentesca che volge in idillio, l’indagine di un commissario sulla pista dei rapitori di suo figlio, un artista psicotico e galeotto innamorato della sua secondina, il necrologio di Arthur Howitzer Jr, che ha posato la penna. E l’ultimo numero sarà un’antologia di articoli, i migliori, dedicata a lui. Si stampi.

The French Dispatch (2021) on IMDb

Ho anche una versione 1080p h265 da 9gb, contattatemi in privato se interessati.

Locandina italiana Il treno per il Darjeeling

Regia di Wes Anderson. Un film Da vedere 2007 con Owen WilsonAdrien BrodyJason SchwartzmanAnjelica HustonAmara KaranCast completoTitolo originale: The Darjeeling Limited. Genere Commedia drammatica – USA2007durata 91 minuti. Uscita cinema mercoledì 30aprile 2008distribuito da 20th Century Fox. – MYmonetro 3,54 su 83 recensioni tra criticapubblico e dizionari

India. Un malinconico uomo di mezza età scende frettolosamente da un taxi e insegue un treno in partenza. Durante la corsa si accosta a lui un individuo allampanato, più giovane, che gli lancia un’occhiata fugace e lo supera riuscendo a salire al volo sul treno. Da questa pittoresca corsa al ralenti inizia il viaggio del “Darjeeling Limited”, lo sgangherato convoglio che ospita i tre fratelli Whitman durante il loro tragicomico viaggio indiano. Dopo uno sguardo di rammarico verso l’uomo rimasto a terra, Peter (Adrien Brody), fuggito di casa un mese prima della nascita di suo figlio, raggiunge infatti i due fratelli in un colorato scompartimento, dopo un anno di silenzio seguito alla morte del padre: Francis (Owen Wilson), il maggiore, è la mente che ha ideato il viaggio dopo un brutto ma illuminante incidente stradale di cui porta ancora i segni sul corpo (in particolare sul viso, perennemente avvolto da bende), mentre Jack (Jason Schwartzman), il minore, è un buffo aspirante scrittore col cuore a pezzi, di ritorno da un prolungato, ozioso soggiorno parigino in un hotel di lusso (l’Hotel Chevalier che dà il titolo al cortometraggio con Natalie Portman, ideale prologo del film).
Un viaggio in un’India colorata e pittoresca, autentica (drammatica perfino) e surreale al tempo stesso, si trasforma nell’ennesimo confronto familiare all’interno del cinema di Wes Anderson: tre fratelli immaturi, aristocratici e dispettosi (un po’ come i capricciosi fratelli Tenenbaum) si ritrovano a distanza di tempo a fare i conti col presente, cercando di guardarsi dentro e provando a confrontarsi con la figura genitoriale.

Ma oltre al padre, figura da sempre ingombrante nel cinema di Anderson, questa volta diventa fondamentale il confronto dei tre fratelli con la figura materna (la sempre raffinata Anjelica Huston, “mater familias” andersoniana fin dai tempi de I Tenenbaum), diventata suora attivista e ciononostante madre immatura e codarda. Significativa eccezione tra le donne forti e determinate dipinte da Wes Anderson, costanti guide di uomini immaturi e poco affidabili. 
Ancora una volta il regista texano d’adozione newyorkese si confronta con una famiglia problematica e disfunzionale, affetta da una noia aristocratica e da uno spleen salingeriano curato con gocce e pozioni indiane, shopping tra spezie e serpenti velenosi, e fugaci rapporti sessuali consumati frettolosamente nella toilette di un treno. Per la prima volta la sessualità si fa spazio in maniera più esplicita tra i casti e pudichi sentimenti provati dai teneri personaggi andersoniani: segno di un’avvenuta maturazione all’interno del percorso di crescita del regista. Idealmente iniziato con la formazione adolescenziale di Max Fischer in Rushmore, il viaggio esistenziale di Wes Anderson prosegue, dopo Le avventure acquatiche di Steve Zissou, con un altro viaggio, fisico ed emotivo, a bordo di un treno che è la versione ferroviaria della Belafonte, la vecchia nave naif del team Zissou. Il treno per il Darjeelinginizia là dove finiva I Tenenbaum, dopo la morte del padre, e porta avanti l’elaborazione del lutto da parte dei figli con spirito comico e funerario, una surreale commistione di dolore e divertimento degna di Harold e Maude
Con spirito forse meno comico, emotivamente più distaccato, ma sicuramente più maturo, Wes Anderson costruisce ancora una volta un’opera personale ed eccentrica, facendosi aiutare per la prima volta nella sceneggiatura da Jason Schwartzman (suo amico fin dai tempi di Rushmore) e dal cugino Roman Coppola, per mettere in piedi un nostalgico road movie familiare su tre fragili e vulnerabili uomini a zonzo. I capisaldi del cinema di Anderson ci sono tutti: dall’eccentricità dei personaggi ai colori accesi delle scenografie, fino al corredo sonoro anni ’70 (i Kinks, i Rolling Stones), supervisionato ancora una volta da Randall Poster. Ma il suo meticoloso perfezionismo visivo, a tratti quasi maniacale, pur non mancando di raffinati dettagli scenografici a bordo del treno – dai costumi della brava Milena Canonero alla boccetta retrò di “Voltaire n. 5”, fino ad arrivare all’onnipresente set di valigie (disegnate da Marc Jacobs per Louis Vuitton e ornate dai disegni naif del fratello Eric Anderson, già illustratore della camera di Richie Tenenbaum) – lascia spazio a una fotografia più autentica del reale paesaggio indiano, fotografato da Robert Yeoman nella sua imprevedibile e imperfetta naturalezza. Altro segnale di crescita nel mondo ovattato e perfezionistico solitamente dipinto dal regista, un mondo di teneri, viziati antieroi che alla fine del loro peregrinare, fanno sempre un passo in avanti. Proprio come i tre fratelli Whitman, che concludono il loro viaggio circolare così come è iniziato, aprendosi però all’imprevedibilità della vita liberi del simbolico fardello delle valigie. Ancora una volta a bordo di un treno in corsa. Un treno che può perdersi pur viaggiando su dei binari. 

The Darjeeling Limited (2007) on IMDb

Regia di Sean Baker (II). Un film Da vedere 2012 con Dree HemingwayBesedka JohnsonJames Ransone. Titolo originale: Starlet. Genere Drammatico – USA2012durata 103 minuti. – MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Jane è una ragazza senza radici che sta iniziando una carriera nell’ambiente del porno e, quando non lavora, passa le giornate con la collega Melissa, tra canne e videogiochi, e con l’unico affetto della sua vita, il chihuahua Starlet. Un giorno, decisa a personalizzare la sua stanza in affitto, acquista un thermos da una vecchietta che ha allestito una piccola vendita nel suo giardino. Un thermos che si rivelerà contenere diecimila dollari. In dubbio sul da farsi, Jane comincia a frequentare la vecchia Sadie e a farle da autista. La donna dapprima è diffidente, poi pian piano si apre a questa amicizia inattesa e sempre più importante.
Come un coniglio estratto da un cilindro apparentemente vuoto, come un mucchio di soldi trovati dentro un vecchio utensile, Starlet è qualcosa di magico e fortunato, che vive di una serie di casi incredibili, proprio come l’incontro che racconta.

 Starlet
(2012) on IMDb

Regia di Werner Herzog. Un film con Werner Herzog. Titolo originale: Into the Abyss. Genere Documentario – GermaniaCanada2011durata 106 minuti. – MYmonetro 3,05 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Conroe, Texas. Michael Perry è nel braccio della morte. Verrà ucciso tra otto giorni, per il triplice omicidio compiuto dieci anni prima. Il ragazzo che era con lui quella notte, Jason Burkett, sconta invece l’ergastolo. E così suo padre, per altri reati. Werner Herzog esce dalla grotta che ha visto gli esseri umani dei primordi esprimere se stessi attraverso l’arte e fermare la propria esistenza nel racconto (Cave of forgotten dreams) ed entra nell’abisso di esistenze altrettanto senza tempo, congelate nella reclusione, dove la comune esperienza del passare dei giorni è alterata, per darcene il racconto altrimenti muto.
A tale of death. A tale of life, questo il titolo. Ancora una volta, Herzog è mosso da una curiosità personalissima. Dedicherà poi il documentario ai parenti delle vittime, ma inizialmente non pare dover rispondere a nessuno se non alla sua volontà di indagare agli estremi della vita, come sempre. Intervista, dunque, Perry e Burkett, la figlia e i fratelli delle vittime, la guardia che, dopo essersi occupata di 120 esecuzioni, è crollata in occasione di una di esse e non ha mai più messo piede al lavoro, la giovane avvocatessa che si è innamorata di Jason Burkett e, pur non potendolo toccare, l’ha sposato e ha trovato il modo di avere un figlio da lui. La posizione del regista è chiara da subito, l’annuncia pacatamente ma fermamente, e nonostante le inquadrature trattenute a lungo, le copiose lacrime degli intervistati in scena, non si avverte quasi mai la complicità di Herzog con l’una o l’altra dichiarazione e meno che mai la sua simpatia per l’una o l’altra delle persone coinvolte, se non quell’apertura umana che gli appartiene e che fa di lui il grande artista che è. Ciò che emerge dal documentario è piuttosto l’impossibilità di una sovrapposizione totale e univoca tra crimini e criminali: atroci i primi, umani i secondi. Soprattutto sotto questa luce va probabilmente intesa la dedica ai parenti delle vittime, che troppo spesso individuano la risposta ai loro abissali “perché?” in un capro espiatorio.
Pur preferendo senza dubbio i film e i documentari nei quali il regista tedesco ha accostato questi stessi temi in maniera meno diretta e frontale, è difficile pensare ad un modo più rispettoso e approfondito di condurre quest’indagine. L’ironia di cui egli è principe, pur emergendo in qualche modo dalla realtà famigliare degli intervistati e dall’incredibile accanirsi del destino su alcuni di essi, è di fatto opportunamente assente. Presenziano il riguardo e la compassione.

Into the Abyss (2011) on IMDb


I subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Jackie Brown [Edizione: Regno Unito] [Edizione: Regno Unito]: Amazon.it:  Pam Grier, Samuel L. Jackson, Robert Forster: Film e TV

Un film di Quentin Tarantino. Con Robert Forster, Robert De Niro, Samuel L. Jackson, Pam Grier, Michael Keaton.Thriller, durata 155 min. – USA 1997. MYMONETROJackie Brown ***-- valutazione media: 3,32 su 46 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A Los Angeles il mercante d’armi Ordell (Jackson) vuole ritirarsi dagli affari, ma non prima di venire in possesso di un’ingente somma depositata in Messico. Dovrebbero aiutarlo l’amico Louis Gara (De Niro), appena uscito di prigione, l’amante Melanie (Fonda) e la ex socia (Grier) arrestata per colpa sua. Max Cherry (Forster) la fa uscire di prigione pagando una grossa cauzione a nome di Ordell, ma s’innamora di lei e la aiuta a impossessarsi del malloppo ingannando tutti. Al suo 3° traguardo Tarantino spiazza tutti, gli entusiasti e i detrattori diffidenti, con un film lineare, tradizionale, “prudente e maturo, scaltro nell’evitare lo scoglio del déjà vu, prigioniero della sua cautela nel tenere a distanza l’umorismo cruento, lo stravolgimento dei generi, il sensazionale in una parola” (P. Cherchi Usai), gli ingredienti che avevano creato la folata modaiola del tarantinismo. Dal romanzo Rum Punch di Elmore Leonard, sceneggiato con poche e significative libertà, ha cavato un film molto riuscito e poco innovativo che sa fare aspettare: puntiglio nel disegno dei personaggi, inquadrature equilibrate, pochi movimenti di macchina e sempre funzionali, nessun effetto speciale, nessun esibizionismo. Tarantino va controcorrente: a modo suo, è già un classico.

 Jackie Brown
(1997) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film Da vedere 1978 con Vittorio GassmanGigi ProiettiNina Van PallandtJeffrey JonesDesi Arnaz JrCast completo Titolo originale: A Wedding. Genere Commedia – USA1978durata 125 minuti. – MYmonetro 3,27 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Due ricche famiglie del Middle West si riuniscono in una sontuosa villa sul lago Michigan per una cerimonia nuziale che, però, è disturbata da incidenti tragicomici in serie. Come in un circo. Ideale continuazione di Nashville con 49 personaggi in scena, è una strepitosa e grottesca mascherata che mette a nudo molte istituzioni della società nordamericana. Caotico o polifonico? Comunque un film ricchissimo e geniale.

 Un matrimonio
(1978) on IMDb
Il Vecchio E Il Mare

Un film di John Sturges. Con Spencer Tracy, Felipe Pazos, Harry Bellaver Titolo originale The Old Man and the Sea. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 86′ min. – USA 1958. MYMONETRO Il vecchio e il mare * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vecchio e indomito pescatore del Golfo del Messico sogna da una vita di pescare un grande pesce spada. Lo trova e la lotta dura tre giorni. Nel viaggio di ritorno i pescecani gli spolpano la preda. Diligente trasposizione di un famoso racconto (1952) di E. Hemingway la cui retorica allegoria stride. Il bravo Tracy e la bella fotografia (4 operatori tra cui Y. Wong Howe e F. Crosby) non bastano. Oscar per le musiche di Dimitri Tiomkin.

The Old Man and the Sea (1958) on IMDb

Regia di Robert Altman. Un film con Neve CampbellMalcolm McDowellJames FrancoBarbara E. RobertsonWilliam DickCast completo Genere Drammatico – USA2003durata 112 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 

Alla vigilia dell’80° compleanno, Altman dedica il suo 40° film alla danza, ai ballerini che “giorno dopo giorno, e in maniera estrema, devono fare i conti con ciò che noi tutti conosciamo: l’orologio biologico e la forza di gravità che dice no” (R. Altman). Il suo è un documentario leggermente camuffato da fiction con una decina di attori e ballerini del Joffrey Ballet di Chicago. Tra loro protagonista è l’ottima N. Campbell. Scritto da Barbara Turner, fotografato da Andrew Dunn con telecamere digitali ad alta definizione, propone a frammenti 17 balletti, dal geometrico “Tensile Involvement” all’esagerato “The Blue Snake” che, nel suo delirante barocchismo postmoderno, è il clou finale dello spettacolo. Altman c’introduce in un microcosmo governato da regole intransigenti: fatica, dolore, incidenti sul lavoro; paghe basse e vivere alla giornata; individualismo subordinato al gioco di squadra; la flautata crudeltà dispotica di Mr. Antonelli (McDowell), padre-padrone della “company”; la spietata legge dello spettacolo che deve continuare. E le complicate contraddizioni della vita comuni agli altri mortali. Dice Mr. A.: “Non lasciamo nulla dietro di noi, soltanto una luce”.

 The Company
(2003) on IMDb