Category: 3.50/3.59


Regia di Paul Thomas Anderson. Un film Da vedere 2014 con Joaquin PhoenixKatherine WaterstonEric RobertsJosh BrolinBenicio Del ToroCast completo Titolo originale: Inherent Vice. Genere CommediaDrammatico, – USA2014durata 148 minuti. Uscita cinema giovedì 26 febbraio 2015 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 3,55 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Doc Sportello, hippie suonato che ciondola sulla spiaggia di Gordita Beach e investigatore privato a tempo perso, è avvicinato dalla sua ex Shasta Fey, che gli affida un caso complicato. Insospettita dagli intrighi attorno al suo nuovo amante, il palazzinaro Wolfmann, vuole prevenire un suo ricovero coatto. Doc non fa in tempo a cominciare le indagini che finisce per essere accusato di omicidio dall’amico-nemico Bigfoot, ispettore della Omicidi.
Sul titolo, a volte, è bene soffermarsi (oltre che sulla locandina, quando inarrivabile come quella di Vizio di forma). Al di là della libera traduzione e semplificazione italiana, che poco o nulla significa – e che, curiosamente, sia nel libro di Thomas Pynchon che nel film tratto da esso, non trova spazio all’interno dell’opera – è il letterale “vizio intrinseco” la chiave del mistero. Che, come tale, include tanto il MacGuffin del termine tecnico del ramo assicurativo che la reale sostanza dell’opera di Pynchon e Anderson, dove “vizio intrinseco” sta per incapacità per un sistema di reggere l’instabilità centrifuga delle sue componenti interne.
Due piani di lettura per una molteplicità psichedelica di interpretazioni degli stessi: l’Uno e il Tutto, in ordine sparso, come vuole il cinema di Paul Thomas Anderson da Ubriaco d’amore in poi. Il noir e la sua lunga discendenza di riferimenti riflessivi (Chandler via Altman, Kem Nunn via Pynchon, con aggiunta di Hunter Thompson e Dude Lebowski) diviene così avvincente esca per catturare l’interesse e aiutare a immedesimarsi tanto in Doc Sportello che nella sua nemesi Bigfoot Bjornsen, nascondendo così, attraverso un sottile e caliginoso fumo di cannabis, la parabola della seconda caduta dall’Eden, quando l’ebbrezza utopistica dei ’60 si è schiantata di fronte alla cruda realtà della natura umana ad Altamont e Bel Air.
Gli Hell’s Angels omicidi e la setta satanista di Manson diventano in Vizio di forma un’unica entità e si contrappongono, con logica speculare, all’amore, che muove (più che il cielo e l’altre stelle) le onde dell’oceano e il girovagare erratico, ma lucido e con uno scopo preciso, del protagonista. Un insieme di caratteri paradigmatici fa di Doc Sportello creatura andersoniana più che pynchoniana, pecorella smarrita che si oppone con radicale indolenza al traumatico passaggio di consegne tra un’epoca e un’altra, tra l’erba e la polvere d’angelo, tra Neil Young (il brano scelto per la più romantica delle sequenze si intitola “Journey through the Past”) e il decennio dell’edonismo reaganiano che verrà, tra la pellicola che esibisce orgogliosamente la sua grana e il digitale che ci seppellirà. Mai come in Vizio di forma lo sconclusionato nonsense di una trama inafferrabile e involuta è mistificatore, come la retorica di un guru, rispetto alla geometrica precisione di un’opera che intensifica la separazione di Doc dal suo, o dai suoi, doppi.
Dalla musa-spirito guida Sortilège, voice-over che si fa carne, all’illusorio oggetto d’amore Shasta, fino al Bigfoot di un eccellente Josh Brolin. La bromance tra questi e Doc, giocata costantemente sul filo della comicità, oltre a rivelare una matrice ben più tangibile del Lebowski coeniano nell’oscuro Cisco Pike (Per 100 chili di droga) di una ruggente New Hollywood, è la dinamica pseudo-amorosa di due opposti che si attraggono, due metà che si cercano e si sostituiscono: il primo detective sempre meno improbabile e il secondo cullato e confuso dai suoi sogni di attore. Scherzi del subconscio, forse, come una clinica criminale odontoiatrica o una nave all’orizzonte che non attracca mai, che disegnano la più difficile delle trasposizioni, libera dove appare didascalica, metaforica dove appare comica, prima di chiuderla sotto il sole elusivo di una California in chiaroscuro.

Inherent Vice (2014) on IMDb

Regia di Bennett Miller. Un film Da vedere 2014 con Steve CarellChanning TatumMark RuffaloVanessa RedgraveSienna MillerCast completo Genere Drammatico, – USA2014durata 134 minuti. Uscita cinema giovedì 12 marzo 2015 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,47 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il campione olimpico di lotta Mark Schultz viene contattato da emissari del miliardario John du Pont. Costui, erede della dinastia di industriali, vuole costruire un team di lottatori che tenga alto il prestigio degli Usa alle Olimpiadi di Seul del 1988. Lui ne sarà il finanziatore e il coach. Mark vede in questo invito l’occasione per affrancarsi dal fratello maggiore, anch’egli campione, ma deve ben presto accorgersi che Du Pont soffre di disturbi psicologici originati da una totale dipendenza dal giudizio dell’anziana madre.
Quando all’inizio di un film si legge la scritta “Ispirato a fatti realmente accaduti” lo spettatore attento viene assalito dal timore di una ricostruzione cronachistica. Non è quanto accade nel film di Bennett Miller che sa andare oltre i fatti per scavare nella complessità delle psicologie dei protagonisti di una vicenda che vide al centro l’erede della famiglia che, con la vendita di munizioni, costruì un impero a partire dalla Guerra di Secessione. In Mark leggiamo la complessità di un sistema sportivo statunitense che fa crescere campioni che credono di possedere una cultura (si è laureato) mentre invece sono stati semplicemente tollerati grazie alle loro qualità atletiche. Il campione è tanto possente fisicamente quanto fragile psicologicamente e proprio per questo, seppur con qualche reticenza, pronto a mettersi al servizio di chi gli prospetta un grande futuro. È però a uno Steve Carell al massimo della sua forma attoriale che viene affidato il compito di calarsi nelle posture e negli atteggiamenti di un personaggio che a tratti ricorda, nel suo rapporto con la madre, il Norman Bates di Psyco. John du Pont è un reazionario psicopatico che cerca, senza mai trovarla, l’approvazione dell’anziana genitrice. Il suo rapporto con Mark diviene progressivamente morboso: il ragazzo deve conquistare i trofei che a lui, mai realmente cresciuto, la vita ha negato. Questo però non gli impedisce di avviarlo all’uso della cocaina e poi, dubitando dei risultati, dal riproporgli la presenza di un fratello temuto proprio perché consapevole della serietà che è richiesta per conseguire l’eccellenza in qualsiasi campo (e in particolare in quello sportivo). La progressione verso l’abisso è inevitabile: la lotta contro il malessere esistenziale si rivela molto più insidiosa di quella affrontata in una palestra: alla fine non ci sono vincitori ma solo sconfitti.

Foxcatcher (2014) on IMDb
Locandina Così ridevano

Un film di Gianni Amelio. Con Enrico Lo VersoFrancesco GiuffridaFabrizio GifuniPaolo Sena DrammaticoRatings: Kids+16, durata 0 min. – Italia 1998MYMONETRO Così ridevano ***1/2- valutazione media: 3,50 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Leone d’oro a Venezia. Implacabile, appassionata, struggente, un’opera potente, lontana da facili citazioni neorealiste, da giudizi storici e da qualsiasi forma di didascalismo e ridondanza retorica. Un’epica collettiva in cui vicende private e contesto nazionale si alimentano reciprocamente alla ricerca delle origini della nostra confusa modernità.
A essere messo in scena è il dramma dell’emigrazione, del desiderio di riscatto, della difficile integrazione sociale e della convivenza tra povertà e benessere nell’Italia in ascesa nel boom annunciato. Amelio ci costringe a ripensare allo stereotipo meridionale e a situazioni e luoghi che crediamo di avere in qualche modo interiorizzato. Primo tra tutti l’espropriazione culturale e politica di intere generazioni di emigranti che hanno contribuito allo sviluppo del nord. 1958 – 1964, sei anni determinanti per il nostro paese, raccontati attraverso il rapporto complesso, tormentato e viscerale di due fratelli siciliani, per mezzo di una narrazione ellittica, al di là di qualsiasi convenzione stilistica, svuotata di fatti e di cronologia.

Così ridevano (1998) on IMDb
Locandina Water

Un film di Deepa Mehta. Con Lisa Ray, Seema Biswas, John Abraham, Kulbhushan Kharbanda, Waheeda Rehman. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 117 min. – Canada, India 2005. uscita venerdì 6 ottobre 2006. MYMONETRO Water * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su 28 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

India, 1938. Chuya, una ragazzina di appena otto anni, viene allontanata dalla sua famiglia e trasferita in una casa ritrovo per vedove indù, per espiare la colpa d’un marito perso e mai conosciuto, attraverso l’eterna penitenza imposta dai testi sacri. Tra veglie e preghiere, la ragazzina porterà una ventata di freschezza – e di scompiglio – che contagerà l’affascinante Kalyani, giovane vedova innamorata di Narayan, un fervente idealista sostenitore di Gandhi. Il film di Deepa Mehta va a concludere una personale trilogia sugli elementi acqua, fuoco e terra. Il tema trattato – la condizione della donna e in particolare delle vedove – apre nuovi spiragli su una condizione di disagio che ancora oggi, a distanza di cinquant’anni dalle conquiste del “profeta” Gandhi, contagia centinaia di migliaia di donne costrette alla ferrea osservanza delle pratiche religiose.
Se l’argomento è encomiabile nel suo tentativo di scardinare i dogmi della tradizione per far posto ai mutamenti sociali e culturali, il film in sé resta paradossalmente impigliato proprio in questo tentativo. Il labile confine che separa il tono documentaristico dalla finzione filmica si perde in scene didascaliche e incomplete, in recitazioni affettate e poco credibili, nella lezioncina da cinema (b)hollywoodiano – con tanto di lacrima finale – buttata giù a memoria e tutt’altro che impeccabile. Un film che apre uno spiraglio di speranza e di conoscenza in più su pratiche sconosciute al grande pubblico, ma che scontenta il botteghino – e gli spettatori – per l’eccessiva austerità.

Water (2005) on IMDb

Regia di Pavel Lungin. Un film Da vedere 2006 con Pyotr MamonovDmitriy DyuzhevViktor SukhorukovNina UsatovaYuriy KuznetsovCast completo Titolo originale: Ostrov. Genere Drammatico, – Russia2006durata 112 minuti. distribuito da Metacinema. – MYmonetro 3,24 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Antefatto: nel 1942 un marinaio russo spara vigliaccamente al suo superiore per salvarsi la vita. 34 anni dopo è in un monastero su un’isola del Mar Bianco. Si comporta in modo bizzarro, ma è rispettato dai monaci per la sua capacità di sofferenza, espiazione, preghiera, ed è amato dal popolo per i suoi poteri di previsione del futuro, cura delle malattie, esorcismo del male. Sbarca sull’isola l’uomo che credeva di aver ucciso, un ammiraglio preoccupato per la salute mentale della figlia. Guarita la ragazza con un esorcismo, si lascia morire in una barca che va alla deriva nei ghiacci eterni. Film estremo nella sua delirante cupezza: “L’esaltazione del misticismo e dell’eremitaggio come unica reazione sana a un mondo impazzito sembra una critica esplicita alla Russia contemporanea” (A. Morsiani). Fuori concorso a Venezia 2006. Reperibile in DVD in versione originale con sottotitoli.

 L'isola
(2006) on IMDb

Regia di Jim Sheridan. Un film Da vedere 1993 con Emma ThompsonDaniel Day-LewisJohn LynchPete PostlethwaiteJerry ConconCast completo Titolo originale: In the name of the father. Genere Drammatico, – Irlanda1993durata 133 minuti. Uscita cinema lunedì 1 agosto 1994 distribuito da UIP – United International Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,55 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ispirato a una storia vera e tratto dal libro autobiografico Proved Innocence ( Il prezzo dell’innocenza ) di Gerry Conlon. Processati come terroristi dell’IRA e autori di una strage in un pub di Guildford il 5-10-1974, quattro proletari irlandesi patiscono 15 anni di carcere prima che sia scoperta la loro innocenza. Con loro furono condannati a pene minori parenti e amici. Giuseppe ( sic ) Conlon, padre di uno dei quattro, morì in carcere nel 1980. Storia di un clamoroso errore giudiziario, frutto di un complotto poliziesco, coinvolgente film civile incline al sentimentalismo e alla retorica manichea, vale soprattutto come racconto di formazione nella descrizione del rapporto tra padre e figlio, rinchiusi nella stessa cella. Non mancano i passaggi declamatori o didattici né gli stereotipi della vita carceraria, ma nemmeno le pagine forti, come l’avvio a Belfast, sostenuto nel suo ritmo forsennato dalla musica di Bono e Trevor Jones. 7 candidature ai premi Oscar, nemmeno una statuetta. Efebo d’oro ad Agrigento.

In the Name of the Father (1993) on IMDb

Regia di Danny Boyle. Un film Da vedere 2002 con Cillian MurphyChristopher EcclestonNaomie HarrisBrendan GleesonRicci Harnett. Titolo originale: 28 days later. Genere Horror, – Gran BretagnaPaesi Bassi2002durata 112 minuti. Uscita cinema venerdì 13 giugno 2003 distribuito da 20th Century Fox Italia. – MYmonetro 3,01 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Inghilterra, oggi. Durante un blitz un gruppo di animalisti irrompe in un laboratorio dove alcuni scimpanzè vengono sottoposti alla visione forzata di immagini violente. Il ricercatore che studia le cavie avverte gli attivisti che gli animali sono affetti da un virus sconosciuto e pericoloso. Malgrado ciò, i membri del commando decidono di liberare gli animali, da cui vengono immediatamente attaccati. 28 giorni dopo, Jim si risveglia in una Londra deserta e spettrale. La città sembra deserta e Jim vaga alla ricerca di esseri umani. E’ solo l’inizio di un’avventura dai risvolti terrificanti, dove l’uomo civilizzato si conferma come la belva peggiore… Dopo un paio di film sbagliati, Danny “Trainspotting” Boyle torna a far centro, con un horror a basso costo e girato in digitale che dà punti a molte produzioni miliardarie. Tutto già visto, intendiamoci, con profluvi di citazioni (da Romero alla serie Tv “i Sopravvissuti”) a volte decisamente perdenti rispetto agli originali. Ma almeno c’è un bel senso del ritmo, interpreti funzionali alla narrazione, qualche azzeccata soluzione di montaggio e una notevole colonna sonora. E qualche brivido è assicurato. Piacevole.

28 Days Later (2002) on IMDb
Risultati immagini per Che ho fatto per meritare questo

Regia di Pedro Almodóvar. Un film Da vedere 1984 con Carmen MauraVerónica ForquéÁngel De Andrés LópezGonzalo SuarezLuis HostalotCast completo Titolo originale: ¿Qué he hecho yo para merecer esto?. Genere Commedia – Spagna,1984durata 99 minuti. – MYmonetro 3,50 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il nucleo centrale del quarto lungometraggio del regista spagnolo Almodovar è rappresentato da Gloria, casalinga tutta casa e cucina. Vive col marito tassista un’esistenza miseranda e ha accumulato una grande frustrazione. È la sfortuna in persona. Non è però un film drammatico secondo la follia del suo autore, è una parodia che non manca di evidenziare aspetti emblematici di quotidianità, e il dramma esiste.

What Have I Done to Deserve This? (1984) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
I Guerrieri della Palude Silenziosa (1981): recensione – Plutonia  Publications

Un film di Walter Hill. Con Powers Boothe, Fred Ward, Keith Carradine, Brion James, Carlos Brown.Titolo originale Southern Comfort. Drammatico, durata 106 min. – USA 1981. – VM 18 –MYMONETRO I guerrieri della palude silenziosa * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 15 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nei primi anni Settanta, nove soldati della guardia nazionale della Louisiana partono per un’esercitazione all’interno di una sterminata palude. Giunti presso un corso d’acqua difficile da superare decidono di appropriarsi di alcune canoe. Gesto che scatena una violenta e improvvisa reazione da parte dei Cajuns, abitanti nascosti di quei luoghi. Dispersi e con poche munizioni, si ritrovano a combattere contro un nemico silenzioso e micidiale.
La pellicola di Walter Hill, per le sue atmosfere tese e per la struttura della storia (un incidente scatena la caccia a un manipolo di uomini costretti alla fuga) ricorda molto da vicino I guerrieri della notte, altro importante film del regista californiano. In una messa in scena impeccabile fin dai titoli di testa, alle splendide immagini di un paesaggio labirintico e opprimente, si sovrappongono le calde sonorità blues della chitarra di Ry Cooder, che accompagna il cammino dei soldati dipinti come reazionari psicotici e violenti.

Southern Comfort (1981) on IMDb

Regia di Robert Guédiguian. Un film Da vedere 2011 con Ariane AscarideJean-Pierre DarroussinGérard MeylanMarilyne CantoGrégoire Leprince-RinguetCast completo Titolo originale: Les neiges du Kilimandjaro. Genere Drammatico, – Francia2011durata 107 minuti. Uscita cinema venerdì 2 dicembre 2011 distribuito da Sacher. – MYmonetro 3,32 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ambientato a l’Estaque, quartiere nord di Marsiglia, dove il regista è nato, cresciuto e girato molti suoi film. Il sindacalista Michel (Darroussin) inserisce anche il proprio nome nella lista degli operai da licenziare: è tra i 20 estratti. Perplessa ma combattiva come lui, sua moglie Marie-Claire acconsente. La prima mezz’ora descrive con serenità fin troppo compiaciuta il clima di solidarietà e affetto della loro vita, circondati da figli, nipotini, amici. Giorni dopo sono aggrediti e derubati in casa da due uomini mascherati. Michel scopre che uno dei due è uno dei giovani operai licenziati che, abbandonato dalla madre, vive con 2 fratellini da mantenere. Difficile distinguere nel cinema di Guédiguian dove finisce l’amore per i personaggi e dove comincia quello per gli attori. Il trio Ascaride/Darroussin/Meylan è invecchiato con lui: avevano 25 anni in Dernier été , 40 in Marius e Jeannette (1997) e qui sono 50enni a confronto con una generazione di giovani che a torto li tratta come piccoli borghesi. Ispirati al poema di Victor Hugo Les Pauvres Gens (in La leggenda dei secoli , 1883), è un film di sinistra in cui il regista/autore fa convivere l’impegno politico di Brecht col cinema di Jean Renoir e Marcel Pagnol. Per lui nella società d’oggi non c’è più coscienza di classe né classe operaia: c’è soltanto la povera gente. Distribuisce Sacher di Nanni Moretti. “Les neiges du Kilimandjaro” è il titolo di una canzone di Pascal Daniel, amatissima dai 2 protagonisti.

 Le nevi del Kilimangiaro
(2011) on IMDb

Dodes'ka-den - WikipediaUn film di Akira Kurosawa. Con Yoshitaka Zuschi, Kin Sugal, Kyoko Tange Drammatico, durata 140′ min. – Giappone 1970. MYMONETRO Dodes’ka-den * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ballo di poveri in una bidonville di Tokyo: un reietto punisce col silenzio la moglie infedele; un impiegato subisce con dignità i furori della consorte bisbetica; un giovane minorato conduce un tram immaginario, scandendo l’onomatopea del titolo. Dalla raccolta dei racconti di Shugoro Yamamoto Un quartiere senza stagioni. È un mosaico dove l’orribile si affianca al sublime, il grottesco al patetico, il lugubre all’ironico. Ma non tutte le tessere sono omogenee: la materia scelta impedisce a Kurosawa di sviluppare quel rapporto dialettico tra individuo e società, tra vecchio e nuovo che è alla base delle sue opere maggiori. La copia arrivata in Italia è un’edizione gravemente mutilata.

 Dodes'ka-den
(1970) on IMDb

Risultati immagini per Bassa Marea 1950Un film di Fritz Lang. Con Lee Bowman, Louis Hayward, Jane Wyatt, Dorothy Patrick Titolo originale House by the River. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 88′ min. – USA 1950. MYMONETRO Bassa marea * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo di Alan P. Herbert: un cadavere di ragazza affiora sul fiume. L’ha uccisa uno scrittore cinico che, per sbarazzarsi del corpo, s’è fatto aiutare dal fratello succubo e su di lui cerca di scaricare la colpa. Ma la moglie prende le difese del cognato. Film teso, angoscioso e serrato con tipici temi alla Lang: l’incerto confine tra colpa e innocenza, l’ambiguità dei legami tra assassino e vittima, una casa in cui si materializzano le ossessioni dei personaggi.

House by the River (1950) on IMDb

Regia di Fritz Lang. Un film Da vedere 1954 con Gloria GrahameGlenn FordBroderick CrawfordEdgar Buchanan. Titolo originale: Human Desire. Genere Drammatico – USA1954durata 90 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,50 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un violento e geloso ferroviere uccide un corteggiatore della moglie. Quest’ultima intanto si mette con un conduttore di treni, bravo giovanotto, che però ad un certo punto viene persuaso dalla fatalona ad ammazzare il troppo possessivo consorte. All’ultimo momento, però, non ne ha il coraggio: che i coniugi si ammazzino per conto loro. Rifacimento deL’angelo del male di Renoir (dal romanzo di Zola).

Human Desire (1954) on IMDb

Il ventaglio di Lady Windermere - LongTake - La passione per il cinema ha  una nuova regiaUn film di Ernst Lubitsch. Con May McAvoy, Ronald Colman, Irene Rich, May McAvoy Titolo originale Lady Windermere’s Fan. Drammatico, b/n durata 75′ min. – USA 1925. MYMONETRO Il ventaglio di Lady Windermere * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Misteriosa signora rischia di provocare due scandali nel bel mondo di Londra: è la madre di Lady Windermere, da lei abbandonata bambina per fuggire con il suo amante. Dalla commedia (1892) di Oscar Wilde, sceneggiata da Julien Josephson. Per molti il miglior film muto di Lubitsch che genialmente traspone in termini visivi lo spirito di Wilde, il suo stile epigrammatico. Una delizia di ricostruzione psicologica e ambientale.

Lady Windermere's Fan (1925) on IMDb

Locandina Partita a quattroUn film di Ernst Lubitsch. Con Fredric March, Gary Cooper, Miriam Hopkins, Edward Everett Horton. Titolo originale Design for Living. Commedia, b/n durata 90′ min. – USA 1933. MYMONETRO Partita a quattro * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Due amici sono amati dalla stessa ragazza, donna di mondo, ma trovano un accordo e mettono su casa insieme, dove, però, la convivenza è soltanto platonica. Tratto dalla commedia omonima (1933, in Italia Quartetto d’archi) di Noël Coward e sceneggiato da Ben Hecht, è una partita a tre in cui la penuria di denaro del trio che fa una vita da bohème corrisponde alla privazione del sesso. Lubitsch e Hecht hanno camminato sul filo del rasoio per evitare, data la materia, gli attacchi delle potenti associazioni in difesa della pubblica moralità, ma incorsero ugualmente nella censura del Codice Hays, da poco entrato in vigore. E.E. Horton, principe dei caratteristi, riesce a sopravanzare le 2 star maschili.

Locandina Scrivimi fermo posta

Un film di Ernst Lubitsch. Con James Stewart, Margaret Sullivan, Sara Haden, Frank Morgan, Felix Bressart Titolo originale The Shop Around the Corner. Commedia, b/n durata 97 min. – USA 1940. MYMONETRO Scrivimi fermo posta * * * 1/2 - valutazione media: 3,58 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Alfred Kralik (James Stewart) lavora come commesso nel negozio di regali ‘Matuschek’s’, il ‘negozio dietro l’angolo’ che dà il titolo al film, ed è innamoratissimo di una ragazza che non ha mai conosciuto di persona, ma con la quale scambia una fittissima corrispondenza epistolare. Da ‘Matuschek’s’ lavora anche come commessa Klana Novak (Margaret Sullavan), e i due non si sopportano… ma non sanno che tra loro l’amore è già sbocciato per lettera: Klana infatti è proprio la ragazza che Alfred non ha mai conosciuto e per la quale ha perso la testa. Lubitsch, che ambientò la vicenda a Budapest, rimase particolarmente soddisfatto di questa commedia degli equivoci realizzata quando la seconda guerra mondiale era già iniziata, e contraddistinta da un mirabile equilibrio di ironia e romanticismo. Del film sono stati realizzati vari remake, tra cui il recente C’è post@ per te di Nora Ephron, con Meg Ryan e Tom Hanks, che trasporta la vicenda nel tempo della comunicazione via Internet.

The Shop Around the Corner (1940) on IMDb

Un film di Takeshi Kitano. Con Ken KanekoMasanobu AndoLeo MorimotoHatsuo YamayaGoichi Shigehisa. Titolo originale Kidzu ritan – Kids ReturnCommedia drammaticadurata 107 min.

Masaru e Shiniji sono due giovani indisciplinati che tornano a visitare la loro vecchia scuola ricordando i giorni in cui erano spensierati studenti. Entrambi compiono scelte di vita rischiose, tentando rispettivamente la strada della mafia giapponese e della boxe.

 Kids Return
(1996) on IMDb

Un film di Paul Schrader. Con Yaphet Kotto, Harvey Keitel, Richard Pryor Titolo originale Blue Collar. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 114 min. – USA 1978. MYMONETRO Tuta blu * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Debutto nella regia di Paul Schrader che riesce a cavare ottime prestazioni dai tre attori principali. Protagonisti sono gli operai di una fabbrica d’auto in conflitto sindacale (permanente) con i datori di lavoro. Quando capiscono (o credono) che il sindacato fa il gioco dei padroni, decidono di rapinare la cassa dell’associazione.

Blue Collar (1978) on IMDb

Il Ponte Di Waterloo: Amazon.it: vari, vari: Film e TVUn film di Mervyn LeRoy. Con Robert Taylor, Vivien Leigh, Maria Ouspenskaya Titolo originale Waterloo Bridge. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 103 min. – USA 1940. MYMONETRO Il ponte di Waterloo * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Prima della grande guerra, un ufficiale e una ballerina si incontrano, si innamorano e si lasciano con la promessa di ritrovarsi a guerra finita per sposarsi. Lui infatti ritorna, ma lei è profondamente cambiata, corrotta dalle difficoltà di quegli anni difficili.

Waterloo Bridge (1940) on IMDb

Poster 4 - Quando l'amore brucia l'animaUn film di James Mangold. Con Joaquin Phoenix, Reese Witherspoon, Ginnifer Goodwin, Robert Patrick, Shelby Lynne, Dan John Miller. Titolo originale Walk the Line. Biografico, durata 136 min. – USA 2005. uscita venerdì 17 febbraio 2006. MYMONETRO Quando l’amore brucia l’anima * * * 1/2 - valutazione media: 3,55 su 61 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Costante come un treno, tagliente come un rasoio, Johnny Cash non ha mai rinunciato a cavalcare il proprio destino, a costo di esserne disarcionato. Questo ritratto biografico ripercorre la vita del mito, dall’infanzia nel countryside al servizio militare, dagli esordi, quando il rock’n’roll era una questione di scintille, al concerto del ’68 nella prigione di Folsom. Quando l’onda del successo è impetuosa e il talento rischia di seppellire l’uomo, l’amore per June Carter può essere insieme dannazione e salvezza. Dai campi di cotone dell’Arkansas a idolo delle folle d’america, la parabola del “man in black” per eccellenza è un vortice di successi ed eccessi degno di una leggenda.
Tratto dall’autobiografia dello stesso Cash e dal libro “Man in Black”, Walk the Line riga dritto, consistente e godibile: un coinvolgente viaggio alle radici del rock che racconta l’uomo, ascesa agli inferi e ritorno, verso il raggiungimento di una dimensione consapevole. Una Whiterspoon perfetta affianca un Joacquin Phoenix, se non da Oscar, all’altezza del Dennis Quaid di Great Balls of Fire, gloriosa biopic di Jerry Lee Lewis della quale ci si sorprende a respirare nuovamente l’essenza. Il country non è mai stato così eccitante.

Walk the Line (2005) on IMDb