Category: 3.50/3.59


Risultati immagini per L'Urlo della Battaglia

Un film di Samuel Fuller. Con Andrew Duggan, Ty Hardin, Jeff Chandler Titolo originale Merrill’s marauders. Guerra, Ratings: Kids+13, durata 98′ min. – USA 1962. MYMONETRO L’urlo della battaglia * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

All’inizio del 1944 gli Alleati angloamericani si accingono a riprendere la Birmania ai giapponesi e a impedirgli l’accesso all’India. Al comando del gen. Frank Merrill (Chandler) una brigata di tremila guastatori americani percorre 800 km attraverso giungla, paludi, montagne per distruggere una stazione ferroviaria cruciale per i rifornimenti giapponesi. Ritorneranno in cento. Splendido film bellico, uno dei migliori di Fuller, talento visionario che si muove nel campo delle passioni umane _ virili, specialmente _ e per il quale conta la bellezza, non le ragioni, della morte. Si può dissentire, non negarne il fuoco che lo anima e, in molti punti, la fosca grandezza che sfiora le frontiere della poesia epica. Ultimo film di Chandler (1918-61), è forse la sua più bella e intensa interpretazione.

Merrill's Marauders (1962) on IMDb
La Ballata Di Cable Hogue

Un film di Sam Peckinpah. Con David Warner, Jason Robards, Stella Stevens, Slim Pickens. Titolo originale The Ballad of Cable Hogue. Western, durata 121′ min. – USA 1970. MYMONETRO La ballata di Cable Hogue * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un anziano cercatore d’oro conosce una prostituta, scopre una sorgente d’acqua e il profitto. È forse _ con I compari di R. Altman _ l’operazione più lucidamente e criticamente dissacratrice che un regista americano abbia compiuto nei confronti dell’epopea western. Impiegando in chiave grottesca gli schemi del western e della mitologia del “self-made man”, Peckinpah fa la radiografia della loro ossatura capitalistica, facendo emergere l’anima reale del pionierismo e la realtà sottesa alla leggenda.

The Ballad of Cable Hogue (1970) on IMDb

Regia di Ryûsuke Hamaguchi. Un film Da vedere 2015 con Demura HiromiYasunobu TanabeRira KawamuraHajime SakashoSachie TanakaCast completo Titolo originale: Happî awâ. Genere Drammatico – Giappone2015durata 317 minuti. – MYmonetro 3,59 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Jun è disoccupata, Sakurako è una casalinga, Akari è divorziata e Fumi sposata. Sono quattro amiche di Kobe che si avvicinano ai quarant’anni. Separatamente affrontano un’età della vita in cui si pongono grandi quesiti sul futuro sentimentale, insieme trovano il modo di condividere gioie e sofferenze. Dopo aver seguito il seminario del guru Ukai, si pongono dubbi sulle proprie esistenze e la scoperta che Jun ha un amante più giovane ed è in procinto di divorziare cambia le dinamiche del gruppo.

La maledizione che accompagna film come Happy Hour è quella di vederli citati sempre in relazione alla lunghezza.

Che evidentemente, nonostante la tendenza al bingewatching e l’esplosione dell’offerta in ambito di audiovisivo, resta un tabù invincibile. I 317 minuti di durata del film di Ryusuke Hamaguchi rimangono il dato più evidente, incontrovertibile e ingombrante, ma – fuor di ogni retorica – anche il meno significativo.

Happy Hour non potrebbe durare un minuto in meno senza alterare il suo incedere inesorabile e la sua capacità avvolgente di tratteggiare, con dovizia di particolari, ogni personaggio ritratto. Potrebbero forse “I Buddenbrook” racchiudere tutto in un centinaio di pagine? Ryusuke Hamaguchi ci invita a compiere uno sforzo, per compartecipare di un affresco che ha bisogno di un tempo dilatato per rappresentare l’evoluzione di emozioni carsiche, come quelle vissute dalle sue protagoniste in risposta a traumi esistenziali. Il tempo necessario, che richiede la consapevolezza di un nuovo amore, o di una infedeltà; il tempo che richiede la presa di coscienza del nostro ruolo nella famiglia, nella società, o nel cosmo. La sceneggiatura, premiata al Festival di Locarno insieme alle quattro interpreti, è costruita come un continuo confronto tra un testimone che si fa narratore di quanto ha assistito, e un altro personaggio che rimane in ascolto.

Il punto di vista è dinamico e danzante, al contrario di una regia che impone la lentezza routinaria del quotidiano, filtrandola attraverso lievi immagini desaturate, o utilizzando una luce abbagliante per entrare nelle case delle protagoniste e agevolare il loro processo introspettivo.

Happy Hour (2015) on IMDb

Regia di Ermanno Olmi. Un film Da vedere 1969 con Brunetto Del VitaLidia FuortesMaria CrosignaniVitaliano DamioliRaffaele ModugnoCast completo Genere Drammatico, – Italia1969durata 105 minuti. distribuito da Cinecittà Luce. Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Un incidente stradale in cui quasi inavvertitamente uccide un uomo mette in crisi un maturo pubblicitario a un passo dal pieno successo professionale. È, forse, l’opera più matura di E. Olmi prima di L’albero degli zoccoli . Il cambio di registro sociologico frena quella partecipazione emotiva che riscalda i suoi film precedenti, ma gli detta una maggiore lucidità critica e una durezza sommessa che gli asciugano le frange crepuscolari. Con la sordina della malinconia è anche una mesta meditazione sull’avvicinarsi della vecchiaia e sulla morte.

Un certo giorno (1968) on IMDb
Risultati immagini per Poster Pusher

Un film di Nicolas Winding Refn. Con Kim BodniaZlatko BuricMads MikkelsenPeter AnderssonLaura Drasbæk.  Drammaticodurata 105 min. – Danimarca 1996.MYMONETRO Pusher * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Frank, uno spacciatore che è anche cocainomane, sta per vivere la peggiore settimana della sua vita. Dopo aver venduto droga ottenendone meno di quanto previsto si ritrova in un grosso guaio. Deve rendere al serbo Milo una grossa somma a cui se ne aggiunge una esorbitante perché, mentre trattava un importante affare con uno svedese, è stato catturato dalla polizia e ha versato tutto il quantitativo di droga (avuta da Milo) nel lago. Ora deve trovare in tempi brevissimi tutti i soldi.
Il film d’esordio di Nicolas Winding Refn è divenuto un cult nonostante non fosse nato sotto i migliori auspici. Refn si è sempre vantato di non avere nessuna ‘scuola’ di cinema alle spalle e suo padre Anders (montatore di film come Le onde del destino) riteneva che fosse sintomo di follia girare un’opera prima senza un minimo background professionale alle spalle. Nicolas gli ha dimostrato che invece era possibile realizzando un film in cui i difetti (se ci sono) scompaiono dinanzi alla tensione che pervade l’intero film. Si tratta di una progressione che, sia sul piano della sceneggiatura che su quello stilistico, accompagna Frank nei gironi sempre più cupi di un inferno in cui vive quasi da sempre (quasi, perché la scena con la madre fa intravedere un passato tanto remoto quanto diverso). È la Copenaghen dei locali notturni, delle stanze sul retro, degli alberghetti di quart’ordine quella che lo spettatore attraversa con Frank. Un uomo la cui personalità è come dominata dal pendolo di Edgar Allan Poe che ondeggia tra i due estremi della droga e del denaro e che può, ad ogni istante, togliergli la vita.
Refn lo pedina con una macchina da presa mobilissima ma lontana dal Dogma vontrieriano che proprio allora tendeva a imporsi come stile assoluto nel cinema danese di qualità. Il suo è un modo di girare privo di autocompiacimenti, asciutto, a tratti quasi chirurgico. Salvo poi non rinunciare a mostrare, senza però cercare facili giustificazioni al suo agire, il sentimento che Frank prova nei confronti di Vicki. Un sentimento che, ogni volta che emerge anche solo per un istante, deve essere costantemente annullato quasi che il rischio di soccombervi sia troppo forte. In un film di uomini privi di scrupoli e capaci di esercitare la violenza sia in modo subdolo (come Milo) che brutale (come il suo braccio destro Radovan) Vicki conserva un suo ruolo che va seguito con attenzione perché è lo specchio in cui Frank cerca la parte perduta di sé.

Pusher (1996) on IMDb

Regia di Jean-Marie Straub. Un film con Heinrich HargesheimerCarlheinz HargesheimerMartha Staendner. Titolo originale: Nicht versöhnt oder Es hilft nur Gewalt wo Gewalt herrscht. Genere Drammatico – Germania1965durata 55 minuti. – MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

2° film di Straub, francese di nascita, formazione e spirito libertario, ma profondamente tedesco nel resto. Scritto, come tutti i suoi film, con Danièle Huillet dal romanzo Biliardo alle nove e mezzo di Heinrich Böll. È la storia di una grande famiglia della borghesia tedesca le cui vicende sono mediate dai simboli mistici di Böll (gli “agnelli” opposti ai “bufali” via via militaristi, nazisti, neocapitalisti) e condensate in brevi ellittiche scene che spaziano senza precise determinazioni da un’epoca all’altra. Il tutto sotto il segno di un’implacabile analisi critica di taglio brechtiano. Musica: Béla Bartók e Bach.

 Non riconciliati, o solo violenza aiuta, dove violenza regna
(1965) on IMDb
Risultati immagini per los bastardos mymovies

Un film di Amat Escalante. Con Jesus Moises RodriguezRubén SosaNina ZavarinKenny JohnstonAron Briggs. continua» Drammaticodurata 90 min. – Messico, Francia, USA 2008

Ventiquattro ore nella vita di Fausto e Jesus, due immigrati messicani illegali a Los Angeles che, come molti loro connazionali, aspettano ogni giorno che qualcuno gli offra un lavoro giornaliero. Oggi il lavoro che gli è stato offerto è molto ben pagato, invece. Un uomo gli ha chiesto di uccidergli la moglie. E Jesus esce di casa portandosi una pistola nello zainetto. Con lunghi piani sequenza, Escalante racconta la drammatica normalità degli eventi, che porteranno a un’esplosione di violenza improvvisa, disperata e incontrollabile.

The Bastards (2008) on IMDb

Regia di Theodoros Angelopoulos. Un film con Willem DafoeBruno GanzMichel PiccoliIrène JacobChristiane Paul, Reni Pittaki, Kostas Apostolidis, Alexandros Mylonas, Norman MozzatoCast completo Titolo originale: Trilogia II: I skoni tou hronou. Genere Drammatico, – GreciaItaliaGermaniaFranciaRussia2008durata 125 minuti. Uscita cinema mercoledì 1 giugno 2011 distribuito da Movimento Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13

È il film più sottovalutato del 2011, ma vale la pena di vederlo anche soltanto per il duetto Ganz/Piccoli nella 2ª parte. È un lungo viaggio nel tempo: dal 1949-1953 al 31 dicembre 1999. Altrettanto lungo il viaggio nello spazio: Mosca, Siberia, Austria, Berlino, Roma, Parigi, Toronto. Si passa da un evento storico all’altro: arrivo di immigrati greci di sinistra, morte di Stalin, destalinizzazione (parziale), persecuzione degli ebrei all’Est. È la 2ª parte di una trilogia, scritta dal vecchio Anghelopulos con Petros Markaris e Tonino Guerra, aperta con La sorgente del fiume (2004). Come l’altro, è un film di molte bellezze e dai toni svarianti, qua e là inaridito non tanto dal manierismo, ma dai passaggi temporali (flashback) troppo ellittici o troppo compiaciuti sul tema del titolo, le paure, gli smarrimenti, le insicurezze. Nello scavo e nei contrasti dei sentimenti è forse il film più melodrammatico di Anghelopulos, ma non sembra un demerito. Non a caso la fotografia di Andrea Sinasos indugia sulla nebbia, sul buio, e le musiche di Eleni Karaindrou (pianoforte, organo, canzoni) hanno un’importante funzione narrativa. Ammirevole prova degli attori, compresa la Jacob nella difficile parte di madre e nonna. Finale liberatorio finalmente aperto sul futuro.

 La polvere del tempo
(2008) on IMDb
Anima e corpo - LongTake - La passione per il cinema ha una nuova regia

Un film di Robert Rossen. Con Lilli Palmer, John Garfield, Hazel Brooks, Anne Revere, William Conrad Titolo originale Body and Soul. Commedia, b/n durata 104′ min. – USA 1947. MYMONETRO Anima e corpo * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per arrivare al titolo mondiale pugile bianco ebreo deve pagare pedaggio al racket, ma si ribella. Con Stasera ho vinto anch’io di R. Wise, uno dei più duri e realistici film sul mondo della boxe americana, con qualche eccesso melodrammatico nella sceneggiatura di A. Polonsky. Ottimo Garfield, anche produttore del film e candidato all’Oscar, splendido bianconero di J. Wong Howe, efficace colonna sonora di R. Parrish. Finale di compromesso. Oscar per il montaggio.

Body and Soul (1947) on IMDb
Risultati immagini per Ucciderò Willie Kid

Un film di Abraham Polonsky. Con Barry Sullivan, Robert Redford, Robert Blake, Susan Clark. Titolo originale Tell Them Willie Boy is Here. Western, durata 97′ min. – USA 1969. MYMONETRO Ucciderò Willie Kid * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nel 1909, a conquista e colonizzazione ormai completate, un pellerossa (Blake) uccide per legittima difesa il padre della sua donna Lola (Ross) e fugge con lei. La caccia è guidata da un riluttante sceriffo (Redford) che non condivide il feroce isterismo della comunità bianca di cui è alle dipendenze. Tragico epilogo. 2ª regia, dopo Le forze del male (1948), dello sceneggiatore e scrittore ebreo A. Polonsky, vittima della “caccia alle streghe” maccartista. “Attraverso una lenta caccia, un lento inseguimento, si assiste a una lenta, e perciò stesso più violenta e inchiodante, messa a morte dell’americano per eccellenza: l’indiano” (G. Fofi). Dal romanzo Willie Boy di Harry Lawton uno dei western critici più lucidi della nuova Hollywood, uscito in un anno memorabile per il cinema della frontiera: Il mucchio selvaggio, Butch Cassidy, Il Grinta, La notte dell’agguato. “Non è un film sugli indiani: è un film su di me” (A. Polonsky). Originale commento musicale di Dave Grusin.

Tell Them Willie Boy Is Here (1969) on IMDb

Regia di Pedro Costa (II). Un film Da vedere 2014 con Tito FurtadoAntonio Santos (II)Vitalina VarelaVentura. Titolo originale: Cavalo Dinheiro. Genere Drammatico, – Portogallo2014durata 104 minuti. Uscita cinema giovedì 28 aprile 2016 distribuito da Zomia. – MYmonetro 3,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ventura, manovale in pensione, è un immigrato capoverdiano alla periferia di Lisbona. In un eterno presente successivo al rovesciamento della dittatura di Salazar, il protagonista vaga in un ospedale che è anche prigione e fabbrica, solo o in dialogo con voci e presenze; come quella dell’amico Joaquim, ferito dallo stesso Ventura in un conflitto armato, e della moglie Vitalina, che ne piange la scomparsa.
All’indomani della Rivoluzione dei Garofani, nella primavera del ’74, i trapiantati a Lisbona, molti dei quali erano uomini in fuga dalla povertà delle ex colonie portoghesi in Africa, videro presto deluse le loro speranze in un futuro migliore. Soltanto intorno alla metà degli anni novanta lo Stato iniziò a interessarsi alla causa, facendo edificare senza criterio nuovi alloggi a Casal da Boba, dove gli emigrati sono confinati tutt’oggi in condizioni disagiate. Prima di quel momento vivevano accampati a Fontainhas, la baraccopoli multietnica dove Pedro Costa ha girato Ossos (1997), No Quarto da Vanda (2000), e Juventude em marcha (2006), di cui quest’opera è in un certo senso la prosecuzione.

 Cavallo Denaro
(2014) on IMDb

Un film di Terry Jones. Con Michael Palin, John Cleese, Graham Chapman, Terry Gilliam, Terry Jones Titolo originale Monty Python’s Life of Brian. Commedia, durata 93′ min. – Gran Bretagna 1979. MYMONETRO Brian di Nazareth * * * 1/2 - valutazione media: 3,53 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

3° film dei Monty Python, questi 6 fratelli Marx della bagarre massmediologica moderna. Vita e disgrazie di Brian, giovane giudeo conterraneo e coetaneo di Gesù, visitato per errore dai Re Magi, contattato dal Fronte Popolare della Giudea e infine crocifisso. “La cosa più significativa del nostro lavoro è che sia riuscito a far arrabbiare gente di tutte le religioni, proprio tutte, cattolici, ebrei, protestanti, ortodossi, buddisti. È stato magnifico” (M. Palin). Prodotto da George Harrison, distribuito in Italia solo nel 1991.

 Brian di Nazareth
(1979) on IMDb
Locandina Vita da bohème

Un film di Aki Kaurismäki. Con Jean-Pierre Léaud, Matti Pellonpaa, Evelyne Didi, André Wilms, Kari Vaananen. Titolo originale Scènes de la vie de Bohème. Drammatico, b/n durata 100′ min. – Francia 1992. MYMONETRO Vita da bohème * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sono almeno una diecina, tra muti e sonori, i film ispirati al romanzo (1847-49) di Henri Murger che nel 1896 fu messo in musica (La Bohème) da G. Puccini su libretto di Illica e Giacosa. Il film di Kaurismäki è ambientato in una Parigi dei giorni nostri quasi astratta; i personaggi sono artisti e poveri, ma tra i 40 e i 50 anni, spesso immigrati; invece di Puccini, musica di Mozart, valzerini francesi, voci di Moulodji e S. Reggiani e una triste canzone giapponese per la morte di Mimì. I fatti sono circa gli stessi, ma privi di aura romantica, raffreddati da una recitazione atonale e da un umorismo impassibile. Citazioni a iosa e 2 comparse speciali: i registi Louis Malle e Samuel Fuller. Impregnato di un’allegria da naufraghi che non esclude né dignità né tenerezza

The Bohemian Life (1992) on IMDb

Regia di Robert Wise. Un film con Walter SlezakLawrence TierneyClaire Trevor. Titolo originale: Born to Kill. Genere Poliziesco – USA1947durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il regista di tanti successi e l’attrice di Ombre rosse in un complicato film nero su una divorziata che ha la vita sconvolta dalla insana passione che prova per un assassino. 

Born to Kill (1947) on IMDb

Non ho trovato versione in italiano

I subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Die Hard - Collezione — The Movie Database (TMDB)

Die Hard è una popolare saga cinematografica poliziesca d’azione creata da Roderick Thorp e distribuita dalla 20th Century Fox, che narra le vicende del poliziotto John McClane, interpretato da Bruce Willis.
film della serie si sviluppano in un arco di tempo di 25 anni, dal 1988 al 2013.

Film della serie

  1. Trappola di cristallo (Die Hard), regia di John McTiernan (1988)
  2. 58 minuti per morire – Die Harder (Die Hard 2), regia di Renny Harlin (1990)
  3. Die Hard – Duri a morire (Die Hard with a Vengeance), regia di John McTiernan (1995)
  4. Die Hard – Vivere o morire (Live Free or Die Hard), regia di Len Wiseman (2007)
  5. Die Hard – Un buon giorno per morire (A Good Day to Die Hard), regia di John Moore (2013)
 Trappola di cristallo
(1988) on IMDb

Regia di Claude Sautet. Un film Da vedere 1974 con Michel PiccoliGérard DepardieuSerge ReggianiYves MontandJean RochefortCast completo Titolo originale: Vincent, François, Paul et les autres. Genere Commedia – Francia1974durata 120 minuti. Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

Ogni domenica, tre amici di vecchia data – Vincent (Montand), piccolo industriale, François (Piccoli), medico, e Paul (Reggiani), giornalista – si ritrovano con un amico più giovane, Jean (Depardieu), pugile dilettante, le rispettive consorti o amiche, ognuno con i suoi problemi. Con un taglio caloroso e nel contempo cronachistico, è un quadro tenero e intimista della Nouvelle Vague giscardiana degli anni ’70, in cui Sautet passa da un personaggio all’altro con armonia unificante. Gli interpreti sono straordinariamente efficaci e credibili. All’origine c’è un romanzo di Claude Néron che ha collaborato alla sceneggiatura con Sautet e Jean-Louis Dabadie.

Vincent, François, Paul and the Others (1974) on IMDb

Regia di Henry King. Un film con Lee J. CobbVincent PriceJennifer JonesCharles BickfordGladys CooperAnne RevereCast completo Titolo originale: The Song of Bernadette. Genere Biografico – USA1943durata 156 minuti. – MYmonetro 3,34 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Lourdes, nella seconda metà del secolo scorso, una contadinella, Bernadette Soubirous, ha la visione della Madonna. Le autorità civili e religiose (il prete del villaggio, il dottore, il magistrato, la badessa del convento dove Bernadette è inviata perché rinsavisca) non credono al miracolo.

The Song of Bernadette (1943) on IMDb

Edit 29/4/23 Sostituite versioni 720 ita + 720 eng subita con versione 1080p ita/eng subita/eng

Un film di Alain Resnais. Titolo originale Nuit et brouillardCortometraggiodurata 30 min. – Francia 1956 valutazione media: 3,50 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un breve documentario di Resnais che sfiora il capolavoro. Tra immagini storiche di repertorio e sopralluoghi fatti dal regista, ascoltiamo i versi di un poeta che ha vissuto l’allucinante esperienza dei campi di sterminio nazisti. Un film culto che in Italia è stato possibile vedere solo in televisione. Per non dimenticare.

Night and Fog (1956) on IMDb

I subita nella versione 1080p sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Genesis (Resident Evil) (English Edition) eBook : DeCandido, Keith R. A.:  Amazon.it: Kindle Store

Vi sono sei film sulla serie Resident Evil, scritti da Paul W. S. Anderson, anche se inizialmente il regista di film horror George A. Romero è stato molto vicino a dirigere i film.[53]

A dispetto della critica negativa, i film hanno incassato abbastanza da incoraggiare l’approvazione di una esalogia. Paul W.S. Anderson aveva dichiarato in un’intervista che il quarto film, Resident Evil: Afterlife, sarebbe stato l’inizio di una nuova trilogia e che il film sarebbe stato sviluppato usando cineprese 3D.[54]

La trama dei film rivisita quella del videogioco, risultando dunque non canonica a quella originale.

Nel 2021 iniziano le riprese del reboot della serie. Il film si distingue notevolmente dalla saga cinematografica originale, ha per protagonisti i personaggi principali del franchise e conta su una forte componente horror. Il film è ambientato a Raccoon City e prende spunto dai primi due capitoli della saga videoludica

 Resident Evil
(2002) on IMDb

Regia di Clint Eastwood. Un film Da vedere 2018 con Clint EastwoodBradley CooperLaurence FishburneMichael PeñaDianne WiestCast completo Titolo originale: The Mule. Genere Drammatico, – USA2018durata 116 minuti. Uscita cinema giovedì 7 febbraio 2019 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,80 su 25 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Earl Stone, floricoltore appassionato dell’Illinois, è specializzato nella cultura di un fiore effimero che vive solo un giorno. A quel fiore ha sacrificato la vita e la famiglia, che di lui adesso non vuole più saperne. Nel Midwest, piegato dalla deindustrializzazione, il commercio crolla e Earl è costretto a vendere la casa. Il solo bene che gli resta è il pick-up con cui ha raggiunto 41 stati su 50 senza mai prendere una contravvenzione. La sua attitudine alla guida attira l’attenzione di uno sconosciuto, che gli propone un lavoro redditizio. Un cartello poco convenzionale di narcotrafficanti messicani, comandati da un boss edonista e gourmand, vorrebbe trasportare dal Texas a Chicago grossi carichi di droga. Earl accetta senza fare domande, caricando in un garage e consegnando in un motel. La veneranda età lo rende insospettabile e irrilevabile per la DEA.

The Mule (2018) on IMDb