Del brevissimo omonimo racconto di Giovanni Verga, Lizzani riprende soltanto superficialmente la trama. Giuseppe Gramigna e Gemma, vittime dei soprusi del barone Nardò, si danno alla macchia inseguiti sia dai sicari del barone sia dai soldati piemontesi.
Un film di John Milius. Con Warren Oates, Richard Dreyfuss, Ben Johnson, John P. Ryan, Michelle PhillipsPoliziesco, durata 96′ min. – USA 1973. MYMONETRO Dillinger valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. La carriera di John Dillinger, specialista di rapine in banca, e la sua lotta con Melvin Purvis, agente dell’FBI implacabile ma cavalleresco. Il duello a distanza si concluse il 22 luglio 1934 a Chicago quando il gangster fu ucciso in una sparatoria. Esordio nella regia di uno sceneggiatore intelligente, è un film senza pietà che rifiuta l’analisi psicologica ed esclude un giudizio morale, con una certa compiaciuta esaltazione del dinamismo della morte violenta.
Nella versione 1080p i subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.
1597, seconda guerra nippo-coreana. La flotta giapponese tenta un nuovo assalto per annientare ciò che resta delle navi da guerra coreane e poter così invadere il regno di Joseon. Ma l’ammiraglio Yi Sun-shi, dapprima imprigionato e torturato dagli uomini del re perché sospettato di tradimento, raduna le 12 navi rimaste e rifiuta la resa: ha in mente un piano temerario per affrontare le 300 e più imbarcazioni dell’esercito dell’invasore. Le ragioni dell’incredibile successo di pubblico del film (noto anche con il titolo di The Admiral), che ha obbligato a riscrivere i libri dei record di incassi in Corea del Sud, sono evidenti: un racconto epico, patriottico, sontuoso, che allude a una grandeur e a un gigantismo eroico di cui il popolo sudcoreano sente un gran bisogno. Per dimenticare la crisi economica, la divisione tra Nord e Sud, l’inquietudine del domani.
I subita della versione 1080p sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.
È il più generoso, empatico e meno realistico dei film di Allen, ma anche il più rischioso, almeno per lo spettatore italiano. Con ironia e autoironia, è giocato a spese dei luoghi comuni su Roma e sugli italiani tanto cari agli americani. Non a caso qualche ottuso recensore li ha presi sul serio, irridendoli. Bisognerebbe vederlo in originale con sottotitoli. Affollato di storie: 4 le principali. Irrealistico? Lo è l’episodio dell’impiegato Benigni che diventa famoso per un giorno o due senza una ragione al mondo. Il che permette all’Allen autore di fare, con surreale leggerezza, la più impietosa e divertente critica della TV italiana mai tentata nel cinema. La bizzarra trovata del cantante sotto la doccia, comunque, rimarrà nella memoria. Un’altra ragione per vederlo è la spagnola Cruz come prostituta di liberatoria sincerità.
La strage di Little Big Horn ambientata nella grande fossa delle Halles di Parigi, scavata nei primi anni ’70. Mastroianni come Custer, Piccoli come Buffalo Bill, Tognazzi e Cuny pittati da pellerossa… Con questo western parodistico Ferreri, che non ama le mezze tinte, punta sulla tragedia buffonesca con un sarcasmo in bilico tra l’umorismo nero di R. Azcona e il didascalismo derisorio di Brecht. Un pastiche al riso verde.
Il regista Nicolas Vanier è un artista avventuriero che sembra uscito dalle pagine di Jack London, ha scritto diversi libri e ha girato altrettanti documentari prima di incontrare Norman Winther, l’ultimo cacciatore del grande Nord, e di trasformare la sua vita in un film. Norman Winther nella finzione cinematografica è dunque se stesso, un cacciatore di pellicce che vive sulle Montagne Rocciose insieme alla sua compagna Nebaska, un’indiana Nahanni, e alla sua muta di sette cani. Al centro del film c’è l’uomo e il suo rapporto con la natura, quella indomita e selvaggia, con cui il cacciatore si confronta dominando o soccombendo, e quella addomesticata e familiare in cui si rifugia. Da una parte le foreste frequentate da grizzly, lupi e linci, i laghi ghiacciati, i precipizi rocciosi e le basse temperature, dall’altra una casa costruita con gli alberi e i cani che in queste regioni sono davvero qualcosa di più di amici fedeli, addestrati a battere le piste dei cacciatori con cui condividono rischi e successi. Norman vive in simbiosi coi suoi sette cani stabilendo il suo posto “al lato della muta e non al di sopra”. Apache è la splendida femmina husky che guida la muta, diva dai fieri occhi blu, per sua natura impellicciata, che non mancherà di conquistare il cuore di Norman e naturalmente del co-capitano, Voulk. Questo inno alla natura, sospeso tra documentario e fiction, riflette sul posto che l’uomo occupa nell’ambiente e sull’importanza della sua attività di predatore che, al contrario di quanto si pensi, contribuisce al ripopolamento e alla riorganizzazione delle foreste. Norman non intende riferirsi alle grandi società forestali o alle stragi indiscriminate di animali, la sua filosofia è quella della natura: “l’uomo è l’animale messo in cima alla scala evolutiva, quello cui spettava controllare il sistema intervenendo in modo intelligente e ragionato”.
Luminita è una giovane clandestina moldava che abita in una baraccopoli alla periferia di Torino, sfruttata da 2 ignobili compatrioti che la obbligano a rubare negli ospedali e a tenere con sé un neonato di un’altra schiavizzata. L’incontro con Antonio, anziano malato dal mestiere forse losco, le cambia la vita. Scritto da 2 gemelli torinesi, attivi dal 1999 con cortometraggi, anche documentari, è il loro esordio al LM. È un tipico film per festival raccontato “contro” gli spettatori, non del tutto comprensibile nelle motivazioni psicologiche dei personaggi, guastato da un compiaciuto assillo formalistico persino nel suo radicale pessimismo nell’illustrare le 7 opere di misericordia corporale che, secondo il catechismo cattolico, un credente deve compiere per essere degno del Regno dei Cieli. Aspettiamo, comunque, il loro prossimo film. Fotografia di Piero Basso; musiche di Plus.
A New York, emblema del mondo contemporaneo dilaniato dalla violenza, un giovane poliziotto idealista si scontra con la dura realtà e provoca involontariamente la morte di una giovane collega.
3° episodio della saga, tratto dai libri di Lewis. Questa volta i nostri eroi entrano nel mondo fantastico attraverso un quadro, che rappresenta un veliero in un mare in tempesta, e si trascinano dietro il cugino Eustace, goffo e presuntuoso. La missione è seguire una stella blu e ritrovare 7 lord scomparsi per poter combattere le tenebre. Comparirà anche il principe Caspian. Tra mille avventure e disavventure, personaggi mitologici, draghi e mostri, quel che conta in questo capitolo è il cambiamento della dimensione del male: non più nemico tangibile, esterno, da affrontare con armi e strategie, ma un qualcosa di più astratto, il Male che è all’interno di ognuno di noi, il male/tentazione che può corrompere. Calvinista convertito alla fede anglicana durante la Grande Guerra, Lewis affronta nel 3° episodio, più che negli altri, il conflitto universale tra Bene e Male e Apted – passato alla regia al posto di Adamson – ne asseconda la spiritualità e i richiami freudiani, omerici e tolkieniani con robusto mestiere e con un uso spettacolare del 3D e degli effetti che tiene d’occhio anche il botteghino.
A Roma Maria è un’ansiosa divorziata con negozio di surgelati, la bambina Lisa, suoceri ostili che vorrebbero portargliela via, un amante litigioso e uno strozzino che le dà il tormento. L’autista Antonio, mite sognatore, se ne innamora e la aiuta, ma Maria si limita a volergli bene. Hanno molta strada da fare insieme. 6° film del marchigiano Piccioni, scritto con Umberto Contarello e Linda Ferri, è intessuto di mezzi toni, sfumature, zeppe, sconnessioni, abitato da due spaesati protagonisti segnati dal disagio esistenziale, come estranei al mondo (alla società, alla notturna e livida Roma) in cui vivono: lui, generoso masochista, che si proietta in un astronauta di SF, alieno tra gli alieni; lei che non si vuol bene, rattrappita nei sentimenti. Parzialmente risolto, qui crepuscolare, là impietoso, tradito dall’assillo nel puntare sull’interiorità che non si accorda con la volontà di far tornare i conti. Lo Cascio intenso, la Ceccarelli conferma di essere la rivelazione italiana del primo Duemila. Entrambi premiati a Venezia 2001. Musica: Ludovico Einaudi; fotografia: Arnaldo Catinari.
È uno spettacolo a tre teste, prodotto da 3 società pubbliche (Istituto Luce, Italnoleggio, RAI) e dal Teatro Popolare di Roma: a) una serie TV in 5 episodi di circa 50 minuti l’uno, poi ridotta a 2 tronconi per la durata complessiva di 220 minuti; b) lo spettacolo teatrale Don Chisciotte – Frammenti di un discorso teatrale (Festival dei Due Mondi, Spoleto 1983); c) un film per le sale di 100 minuti. Sceneggiatura dal romanzo di Cervantes: Rafael Azcona, Tullio Kezich, M. Scaparro. Scene: Giantito Burchiellaro, Roberto Francia. Costumi: Lele Luzzati. Musiche: Eugenio Bennato. La chiave dell’impresa è l’utopia del teatro: Don Chisciotte esce da casa, si arma, sale a cavallo, entra in un luogo chiuso, in uno stanzone circolare che è un vecchio teatro abbandonato e in degrado. Tutte le sue avventure avvengono in quel circolo, “prigioniero di un viaggio mentale da cui non può uscire” (E. Comuzio). Come diceva Michel Foucault, la verità in teatro è illusione, anzi follia in senso proprio. E don Chisciotte ne è consapevole. Nel suo esordio nella regia audiovisiva Scaparro sceglie la semplicità: inquadrature fisse, movimenti della cinepresa funzionali all’azione, primi piani dei personaggi che parlano. Se Micol è un protagonista di intensa energia, goffo ma mai ridicolo o cialtrone, Barra interpreta Sancho Panza con risoluta napoletanità senza mai strafare. Notevole il contributo del gruppo catalano Els Comediantes e dei pupi siciliani dei fratelli Pasqualino. Consigliabile l’edizione televisiva se non fosse imboscata in qualche magazzino. Come il film.
Un utente mi ha passato una versione con il volume corretto. La precedente era quasi impercettibile.
Aggiornate la pagina per essere sicuri di scaricare il file giusto
Alessandria d’Egitto. Seconda metà del IV secolo dopo Cristo. La città in cui convivono cristiani, pagani ed ebrei è anche un vivo centro di ricerca scientifica. Vi spicca, per acume e spirito di indagine, la giovane Ipazia, figlia del filosofo e geometra Teone. Ipazia tiene anche una scuola in cui l’allievo Oreste cerca di attirare la sua attenzione. C’è però anche un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. Col trascorrere degli anni la tensione tra gli aderenti alle diverse religioni diviene sempre più palese e finisce col divampare vedendo il prevalere dei cristiani i quali godono ormai della compiacenza di Roma (anche se non di quella di Oreste divenuto prefetto). Guidati dal vescovo Cirillo e avvalendosi del braccio armato costituito dai fanatici monaci parabalani, i cristiani riescono ad annullare la presenza delle altre forme di religione e intendono regolare i conti con il pensiero che oggi definiremmo ‘laico’ di Ipazia. Ci sono fasi della storia del cattolicesimo che sono rimaste nell’ombra e sicuramente quella della presa di potere da parte dei cristiani di Alessandria, guidati da un vescovo autoritario e violento salito anche all’onore degli altari, appartiene al versante di cui non è il caso di andare fieri e neppure di cercare alibi in una diversa sensibilità rispetto al passato remoto. Il cinema, quando gliene viene offerta l’opportunità, fa bene a fare luce anche su questi aspetti. Se si prende delle licenze narrative può anche essere giustificato da esigenze di trasposizione. Quella che però non può essere in alcun modo apprezzata è la scelta linguistica adottata in questa occasione da un pur apprezzato regista quale è Alejandro Amenabar. Dinanzi a una tematica così complessa il regista spagnolo sceglie la via del “peplum post litteram” in cui tutto è palesemente finto e si finisce con l’attendere il Maciste di turno che faccia crollare le colonne di gommapiuma del lontano passato di Cinecittà. L’eroina è proprio bella (e muore nuda), i cattivi sono cattivi che più non si può (e sono tutti dalla parte dei cristiani) e non c’è costume a cui manchi il cartellino della tintoria. Se ci si aggiunge qualche lezioncina sull’astronomia del tempo e qualche scontro armato dilatato per fare metraggio si raggiunge la durata giusta per un passaggio televisivo in due parti. Ma ci sono miniserie tv come Empire che hanno meno pretese e una resa perlomeno uguale.
Non si tratta di un film sul jazz, se così fosse sarebbe un fallimento. Sul piano del sesso sarebbe inferiore a Lola Darlin’, sempre diretto da questo piccolo genio. Volendo parlare di un jazzista senza percorrere le strade classiche, il regista cade però in altri tranelli come i personaggi cattivi impersonati da due strozzini ebrei. Bleek Gilliam divide il suo amore tra due donne, Indigo e Clarke. Presuntuoso ed egoista, le perde entrambe e subisce un incidente al labbro che ridimensiona le sue possibilità di suonare la tromba. Dopo essersi pentito avrà un figlio da Indigo che chiamerà Miles in onore del musicista Miles Davis
Fioravante e Murray, nonostante la differenza di età, sono amici per la pelle. Sono in precarie condizioni e Murray propone all’amico di fargli da manager per “il mestiere più vecchio del mondo”, con gli pseudonimi, rispettivamente, di Bongo e Virgil. Le clienti sono molto soddisfatte di lui, in particolare la dottoressa Parker con la sua amica Selima e la vedova Avigal che apre una breccia nel cuore di Fioravante. Scritta, diretta e interpretata da Turturro (alla sua quinta regia), da sempre affascinato dal concetto di prostituzione, non si limita a essere una commedia intelligente e spiritosa. È anche un film sulla solitudine e sulle relazioni (di amicizia e d’amore), un’analisi profonda sull’animo umano, una feroce critica alla comunità ebraica ortodossa, con una galleria di personaggi eterogenei – accomunati dal desiderio di entrare in contatto con gli altri – uno più riuscito dell’altro. E le relazioni mettono in movimento cambiamenti.
Tra il 2008 e il 2009 in Ungheria gruppi organizzati di ‘giustizieri’ hanno commesso atti di violenza contro romeni. 16 case sono state attaccate con bombe molotov, sono stati sparati 63 proiettili per un totale di 55 vittime tra cui 5 ferite gravemente e 6 uccise. I processi contro i sospettati sono tuttora in corso. Mari, romena, vive con il padre invalido in una baracca nei boschi alla periferia di una città. Lavora come tagliaerba per il municipio e come donna di servizio. La figlia più grande, Anna, cerca di studiare in un ambiente non accogliente mentre il preadolescente Rio vagabonda evitando la scuola. Tutti sono sotto la stretta osservazione di un gruppo xenofobo. È un film in cui la tensione si fa respiro, sguardi, dettagli quello di Bence Fliegauf. Un’opera che concede ben poco allo spettatore ma sa come costruire, con una lentezza densa di significazioni quasi palpabili, un clima di paura nei confronti di un Male che può colpire all’improvviso e senza neppure la necessità di una benché minima provocazione. Il regista ha ben chiara la giustificazione che il gruppo razzista ha interiorizzato: non ce l’abbiamo con i romeni. Ce l’abbiamo con gli zingari che rubano eccetera. Di fatto poi tutti i romeni vengono catalogati come zingari. La giovane Anna, attenta nei confronti dei più piccoli e anche disegnatrice creativa, a scuola diventa la studentessa a cui si fa presente che è avvenuto un furto di attrezzature indicandola in tal modo come sospetta. L’attesa della punizione per un reato non commesso pervade tutto il film offrendo non solo l’occasione per riflettere su come l’odio irrazionale riesca a penetrare aree pronte ad assorbirne le più pretestuose ragioni. Just the Wind fa di più perché ci mostra come nella galassia ex comunista le minime garanzie sociali (pagate con il caro prezzo della dittatura) siano state sostituite da democrazie di nome ma non di fatto in cui la vita dei singoli (soprattutto se appartenenti a minoranze da sempre emarginate) non gode più di alcuna tutela.
Ragazza di ricca famiglia viene mandata in convalescenza a fare una crociera nel Sud America. Conosce un uomo sposato e i due si innamorano perdutamente.
Film così, oggi, non sanno farli più, e non soltanto perché attori con quel carisma non ne esistono più in circolazione. L’assurdo e il sublime vanno a braccetto, la 1ª parte è nettamente superiore alla 2ª, ma perché chiedere la luna quando si hanno le stelle? Scritto da Casey Robinson e tratto da un romanzo di Olive Higgins Prouty. B. Davis era capace di tutto, anche di un personaggio romantico. Oscar per la musica a Max Steiner.
Un avventuriero sposa una maestrina in vacanza in Messico solo per ottenere la cittadinanza americana. Dramma sentimentale con risvolti divertenti nei dialoghi. La storia è raccontata in flashback da C. Boyer al regista M. Leisen sul set del film I Wanted Wings . La sceneggiatura di Billy Wilder e Charles Brackett è di prima qualità, calzante per un bravo Boyer, avventuriero imbroglione e innamorato romantico.
In un paesino irlandese la fortuna giunge sotto forma di un biglietto della lotteria. Il vincitore sembra celare con cura il segreto e ogni tentativo di smascherarlo da parte dell’anziano Jackie e del suo amico Michael sembra destinato a fallire. Finché non scoprono che il vincitore è il vecchio Ned, che è morto dopo aver appreso della vincita. Non è il caso di lasciar perdere l’ammontare della vincita. Tutti gli abitanti, ad eccezione di un’anziana rancorosa, accettano di spartirsi la vincita mentendo al funzionario del ministero che sopraggiunge. Kirk Jones, che proviene dalla pubblicità ed è qui alla sua opera prima, realizza un interessante ritrattino della vitalità della terza età associato alla descrizione degli effetti di una vincita improvvisa su una piccola comunità.
Sono passati otto anni da quando Cass, la bambina di Matthew e Tina Lane, è stata rapita. Da allora suo padre non ha mai smesso di cercarla. Schiacciato dal senso di colpa (di una distrazione fatale) e dal dolore della compagna, Matthew percorre ostinato le strade bianche di neve che hanno inghiottito la sua bambina. Mentre la polizia indaga, provando a infiltrarsi in una sofisticata rete di pedofili, e Tina perde la testa, sorvegliata (e provocata) dal mostro che le ha sottratto Cass, Matthew prosegue la sua personale indagine, infilando la strada battuta dall’orco. Dopo Il dolce domani, che riprendeva “Il pifferaio di Hamelin”, e dopo Il viaggio di Felicia, che rileggeva in chiave contemporanea “La Bella e la Bestia”, Atom Egoyan ci racconta un’altra favola nera sullo sperdimento esistenziale. Cass, Matthew, Tina, Jeffrey e Nicole, i due ispettori assegnati all’indagine, hanno perduto, ciascuno a suo modo, il proprio orizzonte di riferimento. Prigionieri del proprio passato e dentro un paesaggio congelato, hanno ancora una chance di sopravvivere, ritrovandosi e ritrovando Cass, rapita da un malvagio Sarastro. Perché Captives apre con Mozart e la sua ‘regina della notte’, il più alto e terribile momento de “Il Flauto magico”, in cui una madre canta il bene strappato. Rievocata e ripresa, l’aria mozartiana è il principio musicale (e ideale) del film, che allude alla cattiveria latente della madre, ottenebrata dal dolore, che rispecchia la realtà del mostro, la coazione a ripetere di un modello cerimoniale-sacrificale (accoglienza e martirio), che intende i virtuosismi di ‘follia’ dei protagonisti e l’intermittenza emotiva di un dramma ancora in corso. Cortocircuitando passato e presente, dolore subito e inferto, Egoyan ‘guida’ i suoi personaggi verso un dolce domani e fuori da un cerchio magico che imprigiona e non dà tregua. A condurli attraverso la deterritorializzazione contemporanea e alla scomparsa dei limiti (etici), l’autore prepone Cassandra, che ha il dono della profezia. Diversamente dal suo doppio mitologico, Cass è ascoltata dal padre, a cui fornisce i codici per penetrare la fortezza del nemico e la prigione dorata del passato. La promessa di vita che Cass porta con sé e dentro i suoi pochi anni vince sul Male e sulla sua recidività, messa in scena attraverso paesaggi di solitudine e disperazione. La presenza di strumenti di riproduzione dell’immagine, una costante nel cinema del regista canadese, alimenta la dialettica esterno-interno di un thriller dolente e crudele, che scava costantemente la superficie delle apparenze. Egoyan restringe progressivamente il cerchio d’azione e degli spazi, da fuori a dentro (camera, ufficio furgone, auto), mettendo a fuoco l’interiorità dei personaggi mentre il disegno del tempo cinematografico si frantuma con l’innesto di flashback liquidi e indistinguibili dal ‘presente’. Brani di tempo che si ricompongono un po’ alla volta a delineare la storia e a interfacciare ieri e oggi. Come nei suoi film precedenti le vittime non si vedono, i bambini uccisi, di cui Cass è il volto biondo e scampato, stanno sotto la superficie, cristallizzati dentro lo schermo di un computer, inghiottiti dal ghiaccio incrinato, portati via, uccisi dentro.
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.