Category: 1.00/1.99


Un film di Arthur Lubin. Con Victor McLaglen, Maureen O’Hara, George Nader Titolo originale Lady Godiva of Coventry. Avventura, durata 89 min. – USA 1955. MYMONETRO Lady Godiva * 1/2 - - -valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Inghilterra dell’XI secolo: Lady Godiva, una donna bella e tenace, sposa un nobile. Ferve la contesa tra sassoni e normanni. Il marito della protagonista vi si trova coinvolto, ma ne esce vittorioso. Godiva, accusata di adulterio, è costretta a cavalcare nuda per le strade.

Lady Godiva of Coventry (1955) on IMDb
Risultati immagini per La Polizia interviene: Ordine di uccidere

Un film di Giuseppe Rosati. Con Janet Agren, Enrico Maria Salerno, James Mason, Franco Interlenghi. Poliziesco, durata 100′ min. – Italia 1975. MYMONETRO La polizia interviene: ordine di uccidere! * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Banditi rapiscono industriale e un capitano della polizia sente puzza di bruciato (politico). Quando gli uccidono la fidanzata, si scatena. Uno dei tanti poliziotteschi italiani che raccontano il fenomeno della delinquenza, lanciando segnali ambigui e spesso reazionari. Lento, rozzo e dispersivo.

The Left Hand of the Law (1975) on IMDb
L'astronave fantasma (film) - Wikipedia

Un film di Terence Marvin Jr. Con Thomas Lee, Peter Conway, Deborah Scott Titolo originale Uchu kaisokusen. Fantascienza, b/n durata 85 min. – Giappone 1961. MYMONETRO L’astronave fantasma * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Un’astronave nettuniana tenta la conquista della Terra. Tutti i tentativi falliscono grazie all’intervento dell’Insuperabile, che si sposta a bordo di uno straordinario razzo.

Invasion of the Neptune Men (1961) on IMDb
undefined

Un film di Tobe Hooper. Con Robert Englund, Zoe Trilling, Alona Kimhi Titolo originale Tobe Hooper’s Night Terrors. Horror, durata 96 min. – USA 1993. MYMONETRO Le notti proibite del marchese de Sade * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Robert Englund, l’attore di Nightmare, si trasforma questa volta nel marchese De Sade che torna dalle tenebre. A farne le spese è la figlia di un archeologo che si trova in Egitto.

Night Terrors (1993) on IMDb
Locandina Il villaggio dei dannati

Un film di John Carpenter. Con Christopher Reeve, Linda Kozlowski, Michael Paré, Mark Hamill, Kirstie Alley. Titolo originale The Village of the Damned. Fantascienza, durata 98′ min. – USA 1995. MYMONETRO Il villaggio dei dannati * 1/2 - - - valutazione media: 1,99 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella cittadina di Midwich (California) tutte le donne giovani vengono ingravidate da una misteriosa forza extraterrestre e danno alla luce un gruppetto di bambini, biondissimi (quasi albini) come Hitler sognava gli ariani e dotati di sovrumani poteri mentali, adibiti a malefici scopi di dominio e distruzione. 2ª riduzione del romanzo I figli dell’invasione (1957) di John Wyndham: un mediocre film del più hawksiano dei registi statunitensi, ma che qui non ha spessore né echi, nemmeno a livello metaforico. Personaggi evanescenti e, quando entrano in scena i terribili biondini, si scivola nel ridicolo involontario. V.M. 18 anni.

Village of the Damned (1995) on IMDb
Risultati immagini per Atom - Il Mostro della Galassia

Un film di Ishirô Honda. Con Akira Kubo, Silvie Blondé, Atsuko Takahashi, Yoshio Tsuchiya, Kenji Sahara, Noritake Saito, Yukiko Kobayashi. Titolo originale Space Amoeba. Fantascienza, durata 89 min. – Giappone 1972. MYMONETRO Atom, il mostro della galassia * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

La navicella Helio 7, telecomandata da Terra, sta svolgendo una missione esplorativa nei cieli di Giove quando una strana forma di vita aliena gassosa entra nel suo interno. Alla base spaziale i tecnici e gli scienziati, ignari di quanto è accaduto, si accingono a festeggiare il rientro nell’atmosfera della valorosa navicella. Un fotografo, un biologo ed altri personaggi (tra i quali un infiltrato di una società concorrente nelle imprese spaziali) hanno l’incarico di recuperare il materiale raccolto dalla Helio 7 che è ammarata nei pressi di un’isola. Ma quando il gruppetto arriva sul posto, contro di loro si para Gezora, un mollusco ingigantito per effetto del gas extraterrestre e reso, per ciò, molto combattivo. 

Space Amoeba (1970) on IMDb
Assi alla ribalta (1954)

Un film di Ferdinando Baldi. Con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Carlo Croccolo, Fausto Guerzoni. Commedia, b/n durata 73′ min. – Italia 1959. MYMONETRO Assi alla ribalta * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due squinternati investigatori cercano un ladro di gioielli nel mondo del teatro della rivista: pretesto per riproporre una collana di scenette comiche degli anni ’50. Girato nel 1954 alla ICET di Milano e distribuito soltanto 5 anni dopo, è, come film, inesistente: soltanto pellicola impressionata. Sfilano Raimondo Vianello, Tino Scotti, le sorelle Nava, Bruno Dossena, The Rocky Mountains All Time Stompers.

 Assi alla ribalta
(1954) on IMDb
Locandina italiana Independence Day - Rigenerazione

Un film di Roland Emmerich. Con Bill Pullman, Jeff Goldblum, Liam Hemsworth, Jessie Usher, Charlotte Gainsbourg.Titolo originale Independence Day: Resurgence.Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 129 min. – USA 2016. – 20th Century Fox uscita giovedì 8 settembre 2016. MYMONETRO Independence Day – Rigenerazione * 1/2 - - -valutazione media: 1,74 su 25 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vent’anni dopo l’attacco massivo e distruttivo che ha falciato tre miliardi di persone sulla terra, David Levinson, specialista in telecomunicazioni ieri, direttore del settore Ricerca e Sviluppo oggi, scopre la minaccia di una prossima invasione aliena. Non ha bisogno invece di strumenti sofisticati per avvertire il nemico alieno, Thomas J. Whitmore, ex presidente degli States rimpiazzato dal presidente Lanford, una donna strategicamente incapace che si affida ai suoi generali. È Whitmore ad avvisare le nazioni in diretta mondiale e a gettarle nel più totale sconforto. Ma ‘i nostri’ non mancheranno di arrivare coalizzati e muniti di tecnologia extraterrestre, recuperata nella precedente invasione. Contro la monumentale forza dell’avversario si schierano due piloti rivali e un ex presidente eroico, disposto a tutto pur di preservare il suo pianeta e proteggere sua figlia.

 Independece Day: Rigenerazione
(2016) on IMDb
Poster Oslo, August 31st

Un film di Joachim Trier. Con Anders Danielsen Lie Titolo originale Oslo, 31. august. Drammatico, durata 95 min. – Norvegia 2011. MYMONETRO Oslo, August 31st * 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 1 recensione.


Anders ha 34 anni, è un bel ragazzo e proviene da una famiglia per bene ma è profondamente tormentato per aver sprecato molte opportunità nella vita e aver deluso le persone intorno a lui. Ora si avvia alla conclusione del suo programma di disintossicazione dalla droga, in campagna. Nell’ambito di questo programma è autorizzato ad andare in città per sostenere un colloquio di lavoro. Anders approfitta dell’occasione per trattenersi fuori la notte, girovagando e incontrando le persone che non vede da molto tempo.
Indagine emotiva e quasi fisica di una crisi esistenziale, il film di Joachim Trier, nonostante la buona regia, morbida, e la prova eccezionale del protagonista Anders Danielsen Lie, è un film sbagliato perché manca completamente l’obiettivo prefissatosi. L’intenzione di Trier è quella di mostrare come, nella verde, giovane e ricca Norvegia, dove pare che non esistano possibili storie da raccontare, i conflitti interni alla classe media esistono eccome. Le possibilità di scelta rispetto al proprio futuro, altrove negate in partenza, qui sono moltiplicate e possono sollevare aspettative non facili da soddisfare e grandi drammi. Eppure, l’impressione che non può non cogliere, alla visione di Oslo, August 31st , è proprio che la storia non ci sia, neanche tra le pieghe dell’osservazione e del pedinamento. I gesti di Anders non si scartano mai neanche un secondo da un percorso più che noto -la ribellione, l’alcool, il furto-, che sarà probabilmente obbligato nella vita ma non al cinema.
La sua lenta marcia verso l’immobilità finale viene posta a contrasto con il dinamismo sociale della città e la sua incapacità di darsi una nuova identità, pacificata e “pulita”, col suo mutare rapidamente e continuamente forma. Ma anche questo è un discorso abbozzato, col ricorso alle immagini in Super8 dell’inizio, e non portato né in lunghezza né in profondità. Un’occasione mancata.

Oslo, August 31st (2011) on IMDb

Regia di Wolfgang Petersen. Un film con Kurt RussellJosh LucasRichard DreyfussJacinda BarrettEmmy RossumMike VogelCast completo Genere Avventura – USA2006durata 99 minuti. Uscita cinema giovedì 1 giugno 2006 – MYmonetro 1,99 su 12 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Remake del film L’avventura del Poseidon (1972): durante la festa di Capodanno, il gigantesco transatlantico Poseidon è travolto da un’onda anomala. Uno sparuto gruppetto di personaggi cerca di mettersi in salvo tra mille difficoltà. Effetti speciali strabilianti, ritmo narrativo e di montaggio sempre molto sostenuto, scarsa credibilità (inevitabile) di alcune scene e soprattutto di personaggi (discreti gli interpreti ma senza esagerare) che diventano un po’ troppo in fretta invincibili e inarrestabili, buona suspense a tratti efficacemente claustrofobica, regia di robusto mestiere. Ben poco da ridire, eppure alla fine molto si dimentica e resta invece inalterata la memoria dell’originale.

Poseidon (2006) on IMDb
E continuavano a fregarsi il milione di dollari - Film (1971)

Un film di Eugenio Martín. Con James Mason, Gina Lollobrigida, Lee Van Cleef, Sergio Fantoni, Gianni Garko.Western, durata 90 min. – Italia 1970. MYMONETRO … E continuavano a fregarsi il milione di dollari * - - - - valutazione media: 1,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Un ladro ritrova in circostanze fortuite la donna che lo ha derubato di un cospicuo bottino. Sua complice in un nuovo colossale furto, lo inganna ancora una volta ma viene fatta prigioniera insieme a lui e ad altri complici dai ribelli messicani. Quando escono di prigione c’è una ricompensa governativa da dividere; la furba donna, però, per l’ennesima volta, si impadronisce di tutto scappando con un nuovo compagno. 

 ...E continuavano a fregarsi il milione di dollari
(1971) on IMDb

Un film di Joseph Warren. Con Klaus Kinski, Victoria Zinny, Paul Sullivan, Antony Rock.Western, Ratings: Kids+13, durata 96 min. – Italia 1971. MYMONETRO Prega il morto e ammazza il vivo *- - - - valutazione media: 1,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un gruppo di banditi deve attraversare il deserto per rifugiarsi in Messico e assolda un giovane come guida, ma costui, in realtà, li porta alla rovina perché deve vendicare i familiari uccisi.

Shoot the Living and Pray for the Dead (1971) on IMDb
The House on the Edge of the Park - Wikipedia

Un film di Ruggero Deodato. Con Annie Belle, Christian Borromeo Drammatico, durata 88 min. – Italia 1980. MYMONETRO La casa sperduta nel parco * 1/2 - - - valutazione media: 1,86 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un ragazzo dalla natura ribelle e violenta trova sempre il modo di dare libero sfogo ai suoi impulsi distruttivi. Una notte, nel corso di una festicciola in una casa sperduta, trova pane per i suoi denti.

 La casa sperduta nel parco
(1980) on IMDb
Locandina I delitti del rosario

Un film di Fred Walton. Con Donald Sutherland, Charles Durning, Belinda Bauer, Mark Margolis Titolo originale The Rosary Murders. Thriller, durata 100 min. – USA 1987. MYMONETRO I delitti del rosario* 1/2 - - - valutazione media: 1,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Un prete cattolico è coinvolto in una serie di assassini che hanno come vittime sacerdoti e suore cattoliche. Il prete viene avvicinato dall’omicida che gli svela in confessione che ucciderà ancora. A poco a poco la verità salta fuori

 I delitti del rosario
(1987) on IMDb

Regia di Spike Lee. Un film con Anthony MackieKerry WashingtonEllen BarkinMonica BellucciJim BrownBrian DennehyCast completo Titolo originale: She Hate Me. Genere Commedia drammatica – USA2004durata 138 minuti. Uscita cinema venerdì 22 ottobre 2004 – MYmonetro 1,92 su 14 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

J.H. Jack Armstrong, giovane afroamericano, quadro medio-alto di una multinazionale farmaceutica, perde il posto (e ha il conto in banca congelato) dopo aver denunciato i loschi intrallazzi di un responsabile della ricerca, provocando il suo suicidio e uno scandalo in Borsa. Si fa viva la sua ex moglie, proponendogli un compenso di 10 000 dollari per mettere incinta lei e la sua nuova fidanzata. Accetta, le accontenta, la voce si diffonde, sono tante le danarose lesbiche avide di maternità che fanno la fila. Pur ben rimunerata, la vita di Armstrong si complica. Spike Lee non aveva mai fatto un film altrettanto scombinato, pessimista e virulento che tira al bersaglio contro due aspetti dell’America di Bush (che apre il racconto): gli scandali finanziari che hanno fatto collassare giganti produttivi come Enron, Worldcom, Tyco ecc. e l’ipocrisia sociale sui valori legati al sesso. Forsennato cocktail di un moralista che mescola commedia, farsa, satira, epica, grottesco (con intermezzo disegnato sulla carica degli spermatozoi). Scritto con Michael Genet. Girato in 28 giorni a New York da Matthew Libatique in 16 mm, trasferito in internegativo digitale. Musiche di Terence Blanchard.

 Lei mi odia
(2004) on IMDb
Locandina Il mio west

Un film di Giovanni Veronesi. Con David Bowie, Harvey Keitel, Alessia Marcuzzi, Leonardo Pieraccioni. Western, Ratings: Kids+13, durata 110 min. – Italia 1998. MYMONETRO Il mio west * 1/2 - - - valutazione media: 1,55 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Indispone già nei titoli, quando il nome Leonardo Pieraccioni entra trionfante e precede quello di Harvey Keitel. Nel suo west il regista cita Leone (i lunghi duelli), Pollack (le montagne di Corvo Rosso), Costner (gli indiani e la lingua) e altri. Tocca persino i classici alla Ford, con qualche tentativo di mito di frontiera (il pistolero solitario Keitel che arriva da lontano). Sì, davvero diligente Veronesi, ha esplorato proprio tutto. Pieraccioni è Doc, ben visto nel villaggio. Arriva Johnny, suo padre, che ha un passato, e cominciano i guai. C’è naturalmente il killer che vuole ucciderlo per farsi una reputazione. Pieraccioni è esattamente lo stesso personaggio del Ciclone e dei Fuochi d’artificio, raccapricciante in quel contesto. Il tutto narrato da un bambino, figlio di Doc, che fa anche discorsi ecologici. Risolviamo il giudizio con un quesito: come avrebbe commentato John Ford (ma vale per Hawks, Mann, Sturgess, De Mille e altri) la facciotta furbesca e borghesina e le spallucce spioventi di Leonardo se qualcuno gliele avesse proposte per un casting?

Il mio West (1998) on IMDb
locandina VESUVIANI Martone Corsicato Servillo og Italy 1997 playbill | eBay

Regia di Mario MartonePappi CorsicatoAntonio CapuanoStefano IncertiAntonietta De Lillo. Un film con Anna BonaiutoIaia ForteRenato CarpentieriEnzo MoscatoTeresa SaponangeloCast completo Genere Episodi – Italia1997durata 125 minuti. Valutazione: 1,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Non è soltanto la cornice – periferia ed entroterra di Napoli – che lega i 5 episodi (“Sofialorèn”, “La stirpe di Iana”, “Maruzzella”, “Il diavolo nella bottiglia”, “La salita”). C’è lo sguardo dei registi, amici e collaboratori tra loro; c’è la visione alterata della realtà, deformata con scatti fantastici e invenzioni barocche; c’è lo spazio dato a una sessualità trasversale, polimorfica, trasgressiva. Nessuna delle 5 novelle è completamente risolta, ma in varia misura tutte spiazzano, incuriosiscono, divertono o magari irritano. Sono 5 film di corpi, ossia di attori. Persino “La salita” di Martone, l’episodio più austero e civilmente impegnato (con Servillo con la fascia tricolore del sindaco che, salendo sul Vesuvio, si interroga sulla crisi della sinistra), è un apologo in cadenze di favola ironica dove si recupera il pasoliniano corvo parlante di Uccellacci e uccellini .

The Vesuvians (1997) on IMDb
Risultati immagini per L'Assassino è ancora tra noi

Un film di Camillo Teti. Con Mariangela D’AbbraccioGiovanni VisentinRiccardo PerrottiBruno MinnitiFrancesco Capitano Thrillerdurata 100 min. – Italia 1985. – VM 14 –MYMONETRO L’assassino è ancora tra noi * - - - - valutazione media: 1,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un assassino psicopatico sevizia e uccide coppiette appartate in auto. Una giovane criminologa si mette sulle sue tracce finendo naturalmente in un sacco di guai.

The Killer Is Still Among Us (1986) on IMDb
I vigliacchi non pregano (Film 1969): trama, cast, foto - Movieplayer.it

Un film di Mario Siciliano. Con Gianni GarkoIvan RassimovElisa MontesMaria MizarCarla Calò.  Westerndurata 95 min. – Italia 1968MYMONETRO I vigliacchi non pregano * 1/2 - - - valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un sudista tornato dal Texas dopo la guerra di Secessione diventa un pericoloso bandito dopo che gli hanno violentato la moglie. 

The Taste of Vengeance (1968) on IMDb
CINEMA-manifesto LA CASA DELLE OMBRE MALEDETTE selby, hall, karlen, CURTIS  | eBay

Un film di Dan Curtis. Con David Selby, Grayson Hall, John Karlen, Lara Parker Titolo originale Night of Dark Shadows. Horror, durata 97 min. – USA 1971. MYMONETRO La casa delle ombre maledette * - - - - valutazione media: 1,00 su 1 recensione.

Quentin e Tracy, marito e moglie, prendono una vacanza in un castello solitario e mal gliene incoglie. Lì, infatti, due secoli prima, visse un nobile impazzito di dolore quando la sua amante fu fatta impiccare come adultera per le accuse di sua moglie. Ora il suo spirito si impossessa di Quentin, che naturalmente riversa ogni violenza addosso a Tracy.

Night of Dark Shadows (1971) on IMDb