Adolescence è una miniserie televisiva britannica del 2025, diretta da Jack Thorne e Stephen Graham e creata da Philip Barantini. Utilizzando un unico piano sequenza per episodio, segue da diverse prospettive il caso di omicidio di una ragazzina, di cui è accusato un compagno di classe; esplora gli effetti devastanti del bullismo, cyberbullismo e dell’assimilazione della sottocultura incel sui giovanissimi. Ha ricevuto il plauso universale per la regia, la sceneggiatura e le interpretazioni.
Una mattina, in una cittadina inglese, l’ispettore capo Luke Bascombe e il sergente capo Misha Frank guidano un raid della polizia a casa della famiglia Miller, composta dai genitori Eddie e Manda e dai figli, l’adolescente Lisa e il tredicenne Jamie. La polizia sfonda la porta e arresta Jamie con l’accusa di omicidio. La famiglia, sconvolta, non si capacita dell’accaduto; Jamie, in lacrime e terrorizzato, proclama ripetutamente la sua innocenza durante il suo trasporto alla vicina stazione di polizia.
Consiglio questa serie per i temi trattati di grande attualità, le prove degli attori e per il piano sequenza unico di ogni episodio, cosa che trovo incredibile.
Giornalista investigativa di successo, Catherine Ravenscroft vive una vita privilegiata a Londra con il marito Robert, anche se il rapporto con il figlio venticinquenne Nicholas non è dei migliori. Un giorno la donna riceve la copia di un romanzo, di autore sconosciuto, che ha per protagonista una donna orribile. Catherine ne è subito sconvolta perché riconosce in quelle vicende le tracce del suo passato, e si sente ora presa di mira da qualcuno che sembra conoscere i suoi segreti.
L’Unità di Analisi Comportamentale (BAU, Behavioral Analysis Unit) è una squadra speciale di psicocriminologi dell’FBI incaricati di elaborare un profilo psicologico e comportamentale degli assassini seriali, chiamati S.I. (Soggetto Ignoto, nell’originale Unsub, da Unknown Subject). Gli esperti di profili criminali sono principalmente psicologi, psichiatri e criminologi. La sede centrale della BAU si trova semisepolta nel terreno all’accademia dell’FBI di Quantico, in Virginia.
In genere, ogni episodio inizia con il crimine (nel cui atto il colpevole viene per lo più tenuto nascosto e non svelato) e segue con la richiesta di aiuto da parte, per esempio, degli agenti di polizia locali che si stanno occupando di quel caso d’omicidio, di stupro o di rapimento, al BAU. Questa sezione dell’FBI, infatti, non si occupa di tutti i casi d’omicidio, ma solo di quelli più intricati e, specialmente, di quelli seriali.
Scritta e diretta da White, la commedia satirica è ambientata negli esclusivi resort White Lotus in giro per il mondo e segue le esperienze dei vari ospiti nell’arco della loro vacanza nelle stutture, mentre si rilassano e rinvigoriscono in quello che potrebbe dare l’impressione di essere il paradiso. Tuttavia, giorno dopo giorno, complessità oscure emergono in questi viaggiatori apparentemente perfetti, ma anche negli allegri dipendenti della strutture e negli stessi luoghi idilliaci che li circondano.
Rocco Schiavone, vice questore aggiunto della polizia, da tempo vedovo, viene trasferito da Roma ad Aosta per motivi disciplinari. Ritrovatosi catapultato in una realtà che mal sopporta, completamente diversa da quella in cui è sempre vissuto, Schiavone porta comunque avanti il suo lavoro investigando sui crimini che scombussolano l’apparentemente tranquillo capoluogo valdostano, ricorrendo sovente a metodi al limite della legalità. Presenza costante nella sua vita è il ricordo della mai dimenticata moglie Marina, che sotto forma di allucinazione ne riempie la quotidianità.
Once Upon a Time in Northern Ireland è una miniserie televisiva documentaristica britannica del 2023 che copre il conflitto nordirlandese, i Troubles . Diretta da James Bluemel come seguito della sua serie del 2020 Once Upon a Time in Iraq , è composta da cinque episodi che presentano interviste con membri di paramilitari repubblicani e lealisti, membri dell’esercito britannico che hanno prestato servizio in Irlanda del Nord, insieme ad altri coinvolti nel conflitto.
Fargo è una serie televisivastatunitense trasmessa dal 15 aprile 2014 dalla rete via cavoFX. La serie antologica, pensata per narrare una storia diversa in ogni stagione, trae ispirazione dal film del 1996 Fargo, dei fratelli Coen, i quali figurano tra i produttori esecutivi. Ai Premi Emmy 2014 la prima stagione è stata giudicata miglior miniserie televisiva; vincendo anche il premio alla miglior regia e al miglior casting per un film, miniserie o speciale drammatico; anche ai Golden Globe 2015 è stata premiata come miglior miniserie e Billy Bob Thornton è stato riconosciuto miglior attore protagonista in una miniserie o film per la televisione. La prima stagione di Fargo segue le vicende avvenute nel 2006 in Minnesota, tra le cittadine di Bemidji e Duluth. Le città del nord degli Stati Uniti sono segnate dall’arrivo del violento delinquente Lorne Malvo, il quale, durante un casuale incontro a Bemidji, trascina in un piano criminale un sempliciotto assicuratore senza successo, Lester Nygaard. A seguire le tracce delle loro malefatte è la giovane e intraprendente agente di polizia Molly Solverso
Gaslit racconta la storia dello scandalo Watergate – iniziato nel gennaio del 1972 prima della nota irruzione nella sede del Comitato Nazionale Democratico – ma lo fa attraverso lo sguardo laterale degli accadimenti che coinvolsero l’allora personaggio dello spettacolo Martha Mitchell (Julia Roberts), moglie di John N. Mitchell (Sean Penn), procuratore generale degli Stati Uniti sotto la presidenza Nixon. Non concentrandosi sulla figura presidenziale, la serie mostra, in maniera talvolta ironica, la costellazione di personaggi che vennero coinvolti nello scandalo, a partire dal giovane avvocato John Dean (Dan Stevens) ingabbiato in un complotto sempre più complicato allo scopo di spiare i democratici, che ben presto sfuggirà di mano fino alle più note conseguenze
Scissione (Severance) è una serie televisiva americana di genere thriller e psicologico creata da Dan Erickson e diretta da Ben Stiller e Aoife McArdle. La serie è stata presentata in anteprima su Apple TV+ il 18 febbraio 2022.
La Lumon Industries è un’azienda che utilizza una procedura medica di “scissione” per separare i ricordi non lavorativi di alcuni dei suoi dipendenti dai loro ricordi di lavoro. Mark, anch’egli sottoposto a questa procedura, guiderà un team di impiegati fino a che un misterioso collega ricomparirà ed inizierà un viaggio alla scoperta della verità riguardo al loro lavoro.
Viserys della casata Targaryen è divenuto il Re dei Sette Regni quando suo nonno Jaehaerys ha imposto ai suoi sottoposti di scegliere tra lui e la sorella maggiore Rhaenys. Sogna di avere un figlio maschio ma la sua regina muore nel parto e suo fratello Daemon insulta la breve vita del neonato. Per questo oltraggio, Viserys decreta che il suo erede sarà sua figlia Rhaenyra. Anche quando successivamente si sposa con Alicent Hightower e ha finalmente figli maschi non cambia la propria decisione, che però sarà prevedibilmente poco apprezzata dagli altro nobili dei Sette Regni, che vorrebbero un uomo sul Trono. Crescono così i semi della futura guerra civile…
1857. Nelle terre selvagge e in guerra dello Utah- un crocevia di conflitti territoriali, tensioni religiose e lotte per la sopravvivenza – si sviluppano le vicende di diversi personaggi impegnati a fronteggiare una realtà crudele e implacabile. Sara Rowell (Betty Gilpin) è una madre in fuga con il giovane figlio Devin (Preston Mota) e, per raggiungere la salvezza, si affida al solitario e tormentato Isaac Reed (Taylor Kitsch), che la guida in un pericoloso viaggio attraverso le montagne. Durante il cammino, Sara entra in contatto con gli altri protagonisti di un’epoca segnata da profonde contraddizioni, come Abish Pratt (Saura Lightfoot-Leon), una mormona fatta prigioniera dai nativi, e Brigham Young (Kim Coates), un leader religioso determinato a rafforzare il dominio della sua comunità.
Dietro American Primeval troviamo il regista Peter Berg (Cose molto cattive, Friday Night Lights, Hancock) e lo sceneggiatore Mark L. Smith, già ben noto per The Revenant, con cui la serie condivide un approccio viscerale e crudo alla rappresentazione della frontiera americana.
Interessante, nella serie prodotta per Netflix, è il suo realismo che sfocia, spesso, in crudeltà. Girata quasi interamente in esterni nel New Mexico, la serie sfrutta molto i suoi paesaggi mozzafiato proprio per sottolineare l’inospitalità dell’ambiente. La fotografia di Jacques Jouffret – noto per il suo lavoro in film che privilegiano un’estetica immersiva e dinamica, come nella serie The Purge – richiama un ambiente arido e privo di vitalità. L’uso massiccio di movimenti di macchina instabili contribuisce a creare un’atmosfera visiva caotica, che traduce efficacemente lo stato brado raccontato.
Taylor Kitsch incarna un eroe riluttante e segnato dalla vita, mentre Betty Gilpin dà vita a una protagonista complessa e intimamente sconvolta. Ma è Saura Lightfoot-Leon a emergere maggiormente, in un ruolo che è carico di significati culturali, incarnando ideologie e modi di vita contrastanti.
Come dicevamo, American Primeval già dal titolo mira a trasmettere una rappresentazione cruda ma non del tutto nuova del mito della frontiera, sicuramente lontana anni luce dall’idealismo western, ma appartenente a un processo di autoanalisi già da tempo avviato. Un processo che porta gli Stati Uniti a confrontarsi con le sue origini violente e contraddittorie, smascherando la retorica della conquista come fondamento dell’identità nazionale. La serie si concentra sull’idea di un’umanità al suo stato più brutale, mostrandone i pregiudizi, l’avidità e le paure, ma anche la resilienza, incarnata soprattutto dalla dinamica tra Sara e Isaac, che, inevitabilmente e un po’ pedissequamente, evolve in relazione romantica.
La serie è ambientata in una ucronica età della Reggenza inglese[1] in cui non vi è razzismo e i monarchi e i nobili britannici sono anche neri o mulatti. Seguendo la cronologia dei romanzi, ogni stagione è autoconclusiva e incentrata su uno dei fratelli Bridgerton: Anthony, Benedict, Colin, Daphne, Eloise, Francesca, Gregory e Hyacinth.
Ogni stagione si muove nello stesso arco temporale: la stagione sociale, il momento dell’anno in cui l’alta società ritorna nelle dimore di Londra, ed i figli dei nobili che hanno raggiunto l’età idonea vengono presentati ed introdotti in società, partecipando a balli ed eventi mondani per cercare moglie o marito. Le stagioni di Bridgerton si aprono quindi con il debutto delle ragazze davanti alla regina, la quale per tradizione sceglie una favorita il cui favore la proteggerà e accompagnerà durante la stagione.
L’idea della famiglia Simpson venne applicata da Matt Groening e James L. Brooks nel 1987, in una serie di corti animati di un minuto da mandare in onda durante il Tracey Ullman Show. La loro prima apparizione nel talk show avvenne il 19 aprile di quello stesso anno, in un corto intitolato Good Night. Da quel momento, fino al 1989, I Simpson andarono in onda durante gli intermezzi pubblicitari dello show, ottenendo un buon successo di pubblico. La serie debuttò in prima serata, sotto forma di episodi di mezz’ora, il 17 dicembre 1989.
I Simpson sono subito diventati uno show di punta della 20th Century Fox, grande casa produttrice di film; nel corso degli anni, infatti, hanno vinto numerosi e importanti premi televisivi.[1] Il numero del magazineTIME del 31 dicembre 1999 lo ha acclamato come “miglior serie televisiva del secolo”,[2] mentre il 14 gennaio 2000 lo show ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame. Ad oggi è la più lunga sitcom[3] e serie animata[4] statunitense mai trasmessa. Come prova dell’influenza che lo show ha avuto nella cultura popolare, l’esclamazione contrariata di Homer Simpson, “D’oh!“, è stata introdotta nell’Oxford English Dictionary. I Simpson hanno inoltre influenzato diverse altre serie animate per adulti prodotte dalla metà degli anni novanta in poi.[5] Nel 2002 la rivistaTV Guide ha classificato I Simpson all’8º posto tra I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi,[6]miglior posizione tra le serie animate.
Sono 300gb e durante l’upload ho avuto qualche piccolo problema tecnico, se mancano episodi comunicatemeli via email (ipersphera@gmail.com), segnalazioni nei commenti verranno cancellate.
Slow Horses è una serie televisivastatunitense e britannica distribuita su Apple TV+ dal 1º aprile 2022[1] con Gary Oldman, Jack Lowden e Kristin Scott Thomas.Si tratta dell’adattamento del primo romanzo omonimo (2010) dello scrittore britannico Mick Herron (in italiano tradotto col titolo Un covo di bastardi), con protagonista l’agente Jackson Lamb.Ufficialmente rinnovata per una seconda stagione[2], la serie continuerà la narrazione dei romanzi di Herron.
Durante un’esercitazione in un aeroporto, l’agente del MI5 River Cartwright commette un grave errore di valutazione e per questo viene mandato in un’unità di agenti in disgrazia, denominata il “Pantano” (Slough House). Capitanata dal veterano Jackson Lamb, un tempo agente del MI5 di grande valore e ora confinato ai margini dell’Intelligence, il Pantano è composto da alcuni agenti degradati (denominati dal MI5 Slow horses, in italiano “i ronzini”), con compiti di basso profilo, spesso umilianti e mai di primo piano. Lamb, scorbutico e irascibile, mantiene distanze relazionali e professionali col suo gruppo di agenti, prendendo soprattutto di mira River Cartwright, verso il quale sembra nutrire un particolare astio. Un giorno al giovane agente viene affidata da Lamb la sorveglianza del giornalista di destra Robert Hobden. Cartwright tuttavia non prende alla leggera il suo umile compito e inizia ad indagare caparbiamente fino a rivelare un intricato complotto relativo al sequestro di un giovane musulmano, un’oscura vicenda in cui la direttrice del MI5, Diana Taverner, recita un ruolo cruciale.
Enrico è un dj radiofonico che intrattiene il suo pubblico raccogliendo le storie di chi telefona in diretta. La sua vita è divisa tra Bari, dove abita, e Milano, dove vive sua figlia Matilde. E proprio tornando dalla città lombarda, su un treno notturno, incontra Valeria, una donna affascinante che nasconde un mistero.
Questi episodi li trovate anche in streaming su RAI PLAY
In una scuola superiore sudcoreana, in una cittadina non troppo lontana da Seoul, dilaga il bullismo. Una vittima dei prepotenti è incapace di difendersi e preside e docenti non sono riusciti ad aiutarlo. Suo padre, professore nello stesso istituto, disperato per l’impotenza decide di sperimentare su di lui un siero che ne aumenti l’aggressività. Il risultato lo trasforma però in zombie e presto l’esperimento sfugge al controllo dell’uomo, infettando una studentessa che diffonde la piaga non solo a scuola ma pure in città…
Dopo la scoperta di un’orribile morte in un palazzo dell’Upper West Side, tre inquilini dell’edificio estranei tra loro sospettano subito che si tratti di omicidio e si uniscono per indagare sull’accaduto. Mentre registrano un podcast per documentare il caso, i tre scoprono i segreti del palazzo che riguardano eventi accaduti molto tempo prima.
Una saga post-apocalittica che attraversa più linee temporali, raccontando le storie dei sopravvissuti a un’influenza devastante mentre tentano di ricostruire e reimmaginare il mondo da capo conservando il meglio di ciò che è stato perso.
Alcuni uomini vengono attirati in un hotel isolato con la scusa di un incontro sessuale, per poi essere coinvolti in un traffico di organi che vengono venduti all’asta al miglior offerente. Dopo un terremoto catastrofico, le vittime, i trafficanti e gli acquirenti rimangono intrappolati nell’edificio in rovina. Tagliati fuori dal mondo esterno, devono lottare per sopravvivere ad ogni costo.