Category: Serie Tv Anni ’90


Amazon.it | Babylon 5 - La leggenda dei ranger Stagione 01: Acquista in DVD  e Blu ray

Babylon 5 è una serie televisiva di fantascienza ideata, prodotta e in gran parte scritta da J. Michael Straczynski. La colonna sonora della serie è stata ideata da Christopher Franke (ex Tangerine Dream). L’episodio pilota, The Gathering è andato in onda il 22 febbraio 1993 negli Stati Uniti, e la serie è proseguita per cinque stagioni dal 1994 al 1998.

La serie è strutturata su un arco narrativo di cinque anni, distribuiti in cinque stagioni di 22 episodi. Il fulcro della storia è una vasta stazione spazialechiamata Babylon 5, in orbita attorno al terzo pianeta della stella Epsilon Eridani[5]; lunga circa 8 chilometri e dal peso di 2,5 milioni di tonnellate, la colonia rotante è l’ultima stazione a portare il nome Babylon ed è stata costruita dopo che le prime tre stazioni Babylon sono state sabotate e distrutte e la stazione Babylon 4 è scomparsa misteriosamente poco prima di entrare in servizio. La costruzione della prima stazione Babylon inizia al termine di una devastante guerra, generata da una banale incomprensione, tra l’Alleanza Terrestre e il popolo alieno Minbari. Le diverse razze avvertono la necessità di un luogo di incontro per costruire la pace attraverso diplomazia, commercio e cooperazione; anche se non tutti lavoreranno in questo senso. Le parole del comandante di Babylon 5 riassumono al meglio la missione della stazione spaziale: “la nostra ultima, grande speranza di pace“. Nonostante la sua missione sia improntata alla pace e spiccatamente diplomatica, la stazione è al centro di intrighi politici e conflitti che sono l’oggetto degli episodi che compongono la serie.

Babylon 5 (1993) on IMDb
Twin Peaks: sta succedendo di nuovo. Forse | Rolling Stone Italia

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada[1]. L’apparente tranquillità di questo piccolo paese degli Stati Uniti d’America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica del noto avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini sono affidate alla locale polizia e anche all’agente speciale Dale Cooper dell’FBI E permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

 I segreti di Twin Peaks
(1990) on IMDb
La tempesta del secolo (1999) | FilmTV.it

La tempesta del secolo (Storm of the Century) è una miniserie televisiva statunitense del 1999, la cui sceneggiatura fu scritta da Stephen King.

Successivamente lo stesso King ha pubblicato la sceneggiatura in forma di opera letteraria, lasciando intatta la trama.
La vicenda si sviluppa in una piccola isola immaginaria al largo delle coste del Maine, Little Tall (la stessa in cui è ambientata l’opera Dolores Claiborne). Mentre sono in corso i preparativi per fronteggiare una temibile tempesta, i pochi abitanti dell’isola, che fino a quel momento avevano creduto di non avere segreti tra di loro, ricevono la visita di Andre Linoge, uno straniero che apparentemente conosce tutti i dettagli della vita degli isolani, fin nei più nascosti segreti.

Storm of the Century (1999) on IMDb

JAG – Avvocati in divisa (JAG) è una serie televisiva statunitense prodotta dal 1995 al 2005. La serie è incentrata sulle vicissitudini di un gruppo di avvocati militari americani del J.A.G., acronimo che identifica la struttura per cui lavorano: il Judge Advocate General.

Il creatore e produttore della serie è Donald P. Bellisario, noto per aver creato altre numerose serie televisive di successo (fra cui, ad esempio, Magnum, P.I. e NCIS – Unità anticrimine).

Protagonisti della serie sono il Comandante Harmon “Harm” Rabb Jr., della Marina degli Stati Uniti, e dalla seconda stagione il Maggiore dei Marine Sarah “Mac” MacKenzie – che sostituisce la precedente partner di Harm, il Tenente Megan “Meg” Austin. Questi si trovano a affrontare numerosi casi su cui indagare e talvolta a confrontarsi anche aspramente in Corte marziale.

Fanno da sfondo agli episodi molti temi, fra cui eventi legati alla guerra o ad azioni militari, oppure incidenti che coinvolgono personale militare; spesso tali temi sono ispirati alla realtà, come il terrorismo e, nelle ultime stagioni, a situazioni sviluppatesi a seguito degli attentati dell’11 settembre 2001, della guerra in Afghanistan e della guerra in Iraq.

Tra i protagonisti Harm e Mac, però, non c’è solo una profonda amicizia e stima; è evidente che tra i due c’è qualcosa di più, una sorta di amore inespresso, e proprio questo sentimento malcelato ma non confessato tra i due protagonisti è uno dei temi ricorrenti della serie.

JAG (1995) on IMDb

Non ho trovato altre stagioni, non chiedetemele.

Il commissario Maigret (Maigret) è una serie televisiva con protagonista il commissario Maigretpersonaggio letterario ideato da Georges Simenon, interpretato da Bruno Cremer. La serie è composta da 54 episodi (della durata di circa 90 minuti ciascuno) prodotti tra il 1991 e il 2005.

La serie è una coproduzione francosvizzerobelga essendo prodotta dalla Dune in collaborazione con Antenne 2 (poi diventata France 2), TSR (Television de la Suisse Romande) e la televisione belga (RTBF).

Maigret (1991) on IMDb

Regia di Dennis Smith (II)Jeannot SzwarcArvin Brown. Una serie con Camryn ManheimKelli WilliamsAnton YelchinJames RebhornLake BellHelen CareyCast completo Genere Drammatico – USA1997, Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 2 recensioni.


Noto più come cross-over serio di Ally McBeal – alcuni protagonisti di entrambe le fiction si ritrovano a lavorare allo stesso caso o si incrociano nelle aule del tribunale – il serial è un eccellente spaccato realistico, senza troppi idealismi, del mondo giudiziario: non è un caso che l’ideatore-produttore sia l’ex avvocato David E. Kelley, che oltre ad Ally McBeall aveva firmato dieci anni prima la produzione di L.A. Law – Avvocati a Los Angeles (1986). Rispetto agli avvocati californiani, quelli che lavorano alla Donnell and Associates di Boston sono sicuramente più “sfigati” e disillusi.

The Practice (1997) on IMDb
I Simpson - Serie TV (1989)

I Simpson (The Simpsons) è una popolare sitcom animata statunitense creata dal fumettista Matt Groening nel 1987 per la Fox Broadcasting Company. La serie è una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense, impersonificati dalla famiglia Simpson, protagonista dell’opera, composta da Homer, Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie. Ambientato in una cittadina statunitense chiamata Springfield, il cartone tratta in chiave umoristica molti aspetti della condizione umana, tra cui la cultura, la società e la stessa televisione.

L’idea della famiglia Simpson venne applicata da Matt Groening e James L. Brooks nel 1987, in una serie di corti animati di un minuto da mandare in onda durante il Tracey Ullman Show. La loro prima apparizione nel talk show avvenne il 19 aprile di quello stesso anno, in un corto intitolato Good Night. Da quel momento, fino al 1989, I Simpson andarono in onda durante gli intermezzi pubblicitari dello show, ottenendo un buon successo di pubblico. La serie debuttò in prima serata, sotto forma di episodi di mezz’ora, il 17 dicembre 1989.

I Simpson sono subito diventati uno show di punta della 20th Century Fox, grande casa produttrice di film; nel corso degli anni, infatti, hanno vinto numerosi e importanti premi televisivi.[1] Il numero del magazine TIME del 31 dicembre 1999 lo ha acclamato come “miglior serie televisiva del secolo”,[2] mentre il 14 gennaio 2000 lo show ha ottenuto una stella nella Hollywood Walk of Fame. Ad oggi è la più lunga sitcom[3] e serie animata[4] statunitense mai trasmessa. Come prova dell’influenza che lo show ha avuto nella cultura popolare, l’esclamazione contrariata di Homer Simpson, “D’oh!“, è stata introdotta nell’Oxford English Dictionary. I Simpson hanno inoltre influenzato diverse altre serie animate per adulti prodotte dalla metà degli anni novanta in poi.[5] Nel 2002 la rivista TV Guide ha classificato I Simpson all’8º posto tra I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi,[6]miglior posizione tra le serie animate.

Sono 300gb e durante l’upload ho avuto qualche piccolo problema tecnico, se mancano episodi comunicatemeli via email (ipersphera@gmail.com), segnalazioni nei commenti verranno cancellate.

Perché “Star Trek Voyager” è una serie che ha passato la prova del tempo a  pieni voti / Review of “Star Trek Voyager” – The Mantovanis Blog

Star Trek: Voyager è la quarta serie televisiva live action (la quinta, contando anche la serie animata) ambientata nell’universo fantascientifico di Star Trek. Narra le avventure dell’equipaggio dell’astronave della Federazione USS Voyager perduta in un remoto quadrante della galassia.

Nel 1994 le avventure della serie Star Trek: The Next Generation sarebbero finite (dopo sette stagioni) e quindi Star Trek: Deep Space Nine era destinata a restare l’unica serie di Star Trek in televisione. Fu allora che la Paramount si domandò se sarebbe stato possibile replicare il successo di TNG con una nuova serie ambientata su una nave stellare. Anziché navigare nello spazio federale, ormai fin troppo conosciuto, questa nuova nave avrebbe navigato in uno spazio più remoto, il Quadrante Delta.

Fu così che nacque la USS Voyager (“viaggiatrice”, riprendendo anche il nome delle celebri sonde spaziali del programma Voyager, già citate fin dal primo film della saga cinematografica). Si poté così tornare a raccontare avventure di un’astronave in missione nello spazio profondo, riprendendo lo spirito pionieristico della serie classica.

L’astronave della Federazione USS Voyager, comandata dal capitano Kathryn Janeway, viene inviata in missione alla cattura di un gruppo di Maquis, ribelli di confine che lottano contro i Cardassiani e non riconoscono i trattati di pace stipulati tra questi e la Federazione. Durante la missione, la Voyagerviene trasportata nel quadrante Delta della Galassia, a più di 70.000 anni luce dalla Terra dal Custode, un’entità aliena che muore prima di poter rimandare la nave indietro; per sopravvivere i due equipaggi, dei Maquis e della Flotta, che hanno subito gravi perdite, devono unirsi per affrontare il viaggio che si stima possa durare anche più di 70 anni.

Durante il viaggio la Voyager viene attaccata da un gran numero di specie ostili (tra cui i Kazon, i Borg e la Specie 8472), ma riesce a trovare anche degli alleati.

Star Trek: Voyager (1995) on IMDb
Risultati immagini per Il Commissario Montalbano

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. La serie è tratta dai romanzi di Andrea Camilleri, e racconta le vicende di Salvo Montalbano, commissario di polizia nell’immaginaria cittadina siciliana diVigata.

Salvo Montalbano è il commissario di polizia di Vigata, dal carattere burbero ma responsabile e serio sul lavoro, molte volte anche aperto e gentile con persone di cui sa di potersi fidare. Montalbano si trova a dover indagare sui più vari fatti criminali della sua terra, dei quali – grazie al suo grande ingegno e all’aiuto di numerosi collaboratori, anche al di fuori del commissariato – riesce sempre a ricostruire gli esatti avvenimenti e a trovare la soluzione. Fra i colleghi di lavoro ci sono il suo vice Mimì Augello, l’ispettore Giuseppe Fazio, il goffo agente Agatino Catarella e altri agenti del commissariato. Invece tra i suoi collaboratori esterni ci sono l’amica Ingrid Sjostrom, il giornalista Niccolò Zito e più raramente la sua cuoca Adelina. Nella sua sfera privata, Salvo porta avanti una relazione a distanza con Livia Burlando, con la quale ha un rapporto talvolta burrascoso ma nel quale prevale sempre l’amore.

Detective Montalbano (1999) on IMDb

Regia di Trey ParkerMatt StoneIsaac Hayes. Una serie Genere Animazione – USA1997, STAGIONI: 23 – EPISODI: 307

Una serie televisiva satirico/demenziale statunitense a cartoni animati. Narra le avventure di Stan, Kyle, Eric e Kenny, quattro ragazzi che frequentano la scuola elementare (inizialmente la terza classe e, a partire dalla quarta serie, la quarta) e vivono nella piccola città di South Park, Colorado. In principio il cartone era realizzato utilizzando la tecnica della stop motion cutout animation, dove i fotogrammi vengono realizzati incollando pezzi di cartone direttamente sullo sfondo. Successivamente questa tecnica è stata rimpiazzata dall’animazione al computer.

 South Park
(1997) on IMDb

Non metterò altre stagioni, non chiedetemele

Oltre i limiti (Serie TV 1995 - 2002) - Movieplayer.it

Oltre i limiti (The Outer Limits) è una serie televisiva statunitense di genere fantasticofantascientifico, andata in onda dal 1995 al 2002revival dell’omonima serie creata da Leslie Stevens nel 1963.

La trama di Oltre i limiti (1995). Un’antologia di episodi autoconclusivi che prendono spunto da fatti scientifici e li proiettano nel futuro drammatizzandoli.

The Outer Limits (1995) on IMDb

In italiano ho trovato solo le prime tre stagioni. Non chiedetemi altro.

I Soprano (Serie TV 1999 - 2007) - Movieplayer.it

I Soprano (The Sopranos) è una serie televisiva statunitense prodotta dall’emittente HBO, trasmessa in USA nell’arco di sei stagioni, dal 1999al 2007: ideatore e produttore della serie è lo sceneggiatore statunitense David Chase che, oltre a supervisionare e ideare i soggetti[3], firma anche la regia del primo e dell’ultimo episodio.La serie descrive la vita di Tony Soprano, boss della mafia italoamericana: la famiglia Soprano, i cui avi italiani sono originari di Avellino, vanta importanti contatti con le cosche newyorkesi e mantiene relazioni affaristiche con la Camorra napoletana.Il boss è soggetto ad attacchi di panico che lo portano sul lettino di una psicoanalista, alla quale confida ben presto i suoi turbamenti legati alla famiglia, in particolare nel rapporto col terribile personaggio della madre Livia: i suoi guai però passano anche attraverso il complesso legame con la moglie Carmela (connivente ma estranea alle imprese criminali del marito), i figli adolescenti, lo zio (fratello del padre) che non lo considera come boss e lo contrasta in ogni modo. A questi problemi personali si aggiungono quelli “lavorativi”, in cui Tony deve destreggiarsi fra l’FBI, traditori della sua stessa famiglia e boss in ascesa di famiglie rivali.

The Sopranos (1999) on IMDb
Risultati immagini per Mobile Suit Gundam 0083

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory (機動戦士ガンダム0083 スターダストメモリー Kidō Senshi Gandamu 0083: Sutādasuto Memorī?) è un OAV di 13 episodi prodotto dalla Sunrise nel 1991; appartiene alla saga dell’Universal Century di Gundam. Nel 1992 dall’OAV è stato tratto un film di montaggio di circa due ore, dal titolo L’ultima scintilla di Zeon (ジオンの残光, Jion no zankō?).
Tecnicamente una delle migliori opere ambientate nell’Universal Century di Gundam,[3] Stardust Memory è stata concepita come un necessario prequel alla serie Mobile Suit Z Gundam, creata sei anni prima, ma relativa a vicende ambientate circa quattro anni dopo, di cui spiega l’antefatto ed i presupposti narrativi. Ciò nonostante, l’opera si giustifica di per sé, con una trama ben sviluppata ed i personaggi principali sufficientemente approfonditi.
Dopo la battaglia di A Baoa Qu, che segnò la capitolazione dell’esercito del Principato di Zeon e la vittoria della Federazione Terrestrenella Guerra di un anno, un gruppo di militari al comando dell’Ammiraglio Aguille Delaz, tra cui l’asso Anavel Gato, riuscì a sottrarsi alla disfatta, giurando di vendicare la sconfitta in un secondo tempo.Tre anni dopo, la corazzata federale di classe Pegasus denominata Albion, agli ordini del Capitano Ayper Synaps, parte per una missione segretissima verso la base australiana di Torrington, recando a bordo due nuovi modelli sperimentali di Gundam, il GP01 Zephyrantes ed il GP02A Physalis, quest’ultimo realizzato per fare uso di armi atomiche, vietate sin dalla firma del Trattato del Polo Sud.
Grazie ad alcune spie infiltrate all’Anaheim, i superstiti di Zeon sono venuti a sapere del progetto e Anavel Gato riesce ad introdursi nella base federale ed a trafugare il mobile suit armato con una testata nucleare. Al furto assistono, tra gli altri, Nina Purpleton(ingegnere dell’Anaheim e progettista dei due prototipi di Gundam) ed il cadetto Kō Uraki, che d’impulso sale sul GP01 per cercare di bloccare Gato. Benché dotato di talento, Uraki è troppo inesperto rispetto ad un veterano come Gato, che riesce a fuggire dalla base col GP02A.

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory (1991) on IMDb
Risultati immagini per X-Files

Una serie con David DuchovnyGillian AndersonMitch PileggiWilliam B. DavisNicholas LeaCast completo Titolo originale: The X-Files. Genere Thriller – USA1993, Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

The X-Files ha rappresentato una delle serie tv di culto degli anni 90. Nata dalla fantasia dello sceneggiatore Chris Carter, ha debuttato nel 1993 per poi concludersi nel 2002. Nel 2016, la serie è tornata in tv per due nuove stagioni ottenendo un discreto riscontro. Oltre al prodotto televisivo, The X-Files ha generato due film, due serie spin-off, libri, videogiochi e fumetti. Un fenomeno mediatico che, al culmine della sua popolarità fra il 1994 e il 1998, ha rappresentato un unicum nel panorama televisivo mondiale.

Le avventure degli agenti FBI Fox Mulder e Dana Scully, interpretati da David Duchovny e Gillian Anderson, sono riuscite a sdoganare la fantascienza in tv dopo anni di magra. Precursori delle ondate complottiste che, grazie a internet, sono tornate di gran moda hanno attinto da un immaginario smisurato dandogli nuova linfa. Nel corso della sua storia, The X-Files ha conquistato cinque Golden Globes e 16 Emmy Awards, trasformandosi in uno dei maggiori successi per la Fox. I suoi due protagonisti sono diventati personaggi noti anche a chi non avesse mai visto un episodio, vere figure iconiche del mondo della serialità. A distanza di alcuni anni, cerchiamo di analizzare attraverso la nostra recensione questo fenomeno televisivo e capire quanto davvero abbia inciso sul mondo televisivo.

 X-Files
(1993) on IMDb
Dossier | L'Ombra dello Scorpione di Mick Garris (1994): una miniserie che  tenta l'impossibile | Il Cineocchio

L’ombra dello scorpione (The Stand) è una miniserie televisiva del 1994 diretta da Mick Garris e tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King. La sigla d’apertura della serie è il brano (Don’t Fear) The Reaper dei Blue Öyster Cult.

Un potentissimo virus simile a quello dell’influenza creato in laboratorio e scappato al controllo dell’esercito si espande un bel giorno nell’aria estiva di una piccola cittadina del Maine. Non c’è una cura per questo virus e sembra che l’umanità sia sul punto di estinguersi. Ma un piccolo gruppo di persone risulta immune al virus. Il primo a dare segni di sopravvivenza è Stu, un texano, che sente il richiamo di un’anziana veggente di colore, Abigail Freemantle, detta Mother Abigail. Durante il suo cammino verso la casa di Mother Abigail, Stu incontrerà altri sopravvissuti che, come lui, hanno sentito il richiamo della veggente e vanno da lei per capire il significato del messaggio. Insieme, i sopravvissuti si uniranno per sconfiggere le forze del male guidate da Randall Flagg, un’incarnazione del Diavolo.

The Stand (1994) on IMDb

Friends (reso graficamente come F•R•I•E•N•D•S) è una sitcom statunitense creata da David Crane e Marta Kauffman e prodotta dal 1994 al 2004.

La serie ruota attorno a un gruppo di sei amici a Manhattan, formato dalle ragazze Rachel GreenMonica Geller e Phoebe Buffay, e dai ragazzi Ross GellerChandler Bing e Joey Tribbiani. La serie è stata prodotta dalla Bright/Kauffman/Crane Productions in collaborazione con la Warner Bros. Television.

Rachel Green ha appena lasciato all’altare il suo futuro marito quando reincontra la sua vecchia amica del liceo Monica, ora una chef newyorkese. Diventate presto coinquiline, Rachel si unisce al gruppo di amici di Monica: il mediocre attore italoamericano Joey, l’analista contabile Chandler, la massaggiatrice e musicista a tempo perso Phoebe, e il paleontologo Ross (appena divorziato dalla moglie scopertasi lesbica), fratello maggiore di Monica. Per vivere, Rachel inizia a lavorare come cameriera al Central Perk, una caffetteria che è l’abituale punto di ritrovo degli amici; quando non sono al caffè, i sei sono spesso all’appartamento di Monica e Rachel, situato a West Village, parte di Manhattan, o a quello di Joey e Chandler, che si trova esattamente di fronte.

Gli episodi presentano le avventure sentimentali tragicomiche dei sei amici e gli sviluppi delle loro carriere, come ad esempio le infruttuose audizioni di Joey, le avventure sentimentali di Chandler, o le bizzarre situazioni familiari della vita di Phoebe. I sei personaggi hanno ognuno, nel corso della storia, molti appuntamenti e relazioni serie e non, come accade a Monica con Richard Burke, e a Ross con Emily Waltham. 

Friends (1994) on IMDb
Risultati immagini per MacGyver

MacGyver è una popolare serie televisiva di avventura creata da Lee David Zlotoff e interpretata da Richard Dean Anderson, che impersona l’ingegnoso agente segreto Angus MacGyver. Il telefilm è andato in onda negli Stati Uniti per sette stagioni, dal 1985 al 1992, e ha ottenuto grande successo anche in Italia, trasmesso per la prima volta su Italia 1, ogni mercoledì sera in prima serata nel 1986, inserito successivamente in programmazione quotidiana nelle fasce orarie pomeridiane, dal 1988 sino al 1992.

MacGyver è un agente operativo di un’Agenzia Governativa (chiamata DXS che sta per Department of eXternal Services) che, successivamente, diviene un attivo collaboratore della Fondazione Phoenix. È un eroe solitario che non fa uso di violenza né di armi da fuoco. Aiuta i deboli, rispetta l’ambiente, ama il prossimo ed è fiducioso nella legge. È single e a differenza dei cliché degli eroi solitari non è un donnaiolo. In sette stagioni ha poche relazioni d’amore, una delle quali gli diviene quasi fatale. MacGyver è un ex giocatore di hockey, cresciuto e laureatosi in Minnesota, che vive e opera a Los Angeles, pur spostandosi laddove le sue missioni lo richiedono. Le sue armi sono l’ingegno e l’intelligenza e i suoi unici equipaggiamenti sono un coltellino svizzero e talvolta anche nastro adesivo, che utilizza spesso nei suoi cosiddetti “macgyverismi”, opere dell’ingegno con oggetti e cose che trova attorno a lui.

MacGyver (1985) on IMDb

Dragon Ball (ドラゴンボール Doragon Bōru?, lett. “Sfera del drago” in inglese) è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama. Serializzato originariamente sulla rivistaWeekly Shōnen Jump dal 1984 al 1995, i singoli capitoli sono stati poi raccolti in quarantadue volumi tankōbon, pubblicati dal 1985 al 1995 da Shūeisha[1]. Prendendo ispirazione dal classico della letteratura cineseIl viaggio in Occidente[2]Dragon Ball ripercorre le avventure del protagonista Son Goku dall’infanzia all’età adulta, mentre si allena nelle arti marziali ed esplora il mondo alla ricerca di sette sfere magiche, in grado di evocare un drago capace di esaudire un desiderio. Nel corso del suo viaggio Goku si fa molti amici e affronta numerosi antagonisti che minacciano la pace dell’universo.

Son Goku, un bambino con la coda di scimmia e la forza smisurata, incontra un giorno una ragazza di nome Bulma. Ella è alla ricerca delle sette sfere del drago, potenti oggetti magici che, se riuniti, permettono di evocare il drago Shenron, creatura che esaudisce un qualunque desiderio a colui che l’ha richiamato. Goku viene quindi persuaso da Bulma ad aiutarla nella ricerca delle sfere e i due partono per un lungo viaggio, nel corso del quale fanno numerosi incontri.

 What's My Destiny Dragon Ball
(1989) on IMDb
The Kingdom - Il regno - Serie TV (1994) - MYmovies.it

Un film di Lars von Trier. Con Baard Owe, Ernst Hugo, Kristen Rollfes, Ernst Hugo Järogård, Kirsten Rolffles, Søren Pilmark, Holger Juul Hansen, Ghita Norby, Jens Okking, Birthe Neumann. Formato Serie TV, Titolo originale Riget. Fantastico, durata 272′ min. , numero episodi: 11. – Danimarca 1994. MYMONETRO The Kingdom – Il regno * * * 1/2 - valutazione media: 3,63 su 20 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il Regno è il soprannome di un mastodontico ospedale a Copenaghen, ricostruito nel 1958 sulla base di un vecchio ospedale che nel 1919 era stato teatro di un infame delitto, la tortura e l’uccisione di una bambina da parte di un famoso scienziato. Il fantasma della piccola lo frequenta ancora, come scopre una vecchia sensitiva. Intanto nell’ospedale accadono fatti strani, intrighi, misfatti, trasgressioni, riunioni di una loggia massonica e un finale alla grand-guignol. Scritto dal regista con Niels Vørsel e Tómas Gislason, girato in 12 settimane frettolose, diviso in 4 puntate per la TV, distribuito nelle sale in 2 parti, ebbe un enorme successo nei Paesi scandinavi, ma scarso in Italia (1997-98). Impregnato di perverso umorismo, già percepibile nei film precedenti di von Trier, è uno svergognato e inventivo pastiche dove si coniugano la soap opera ospedaliera con l’horror, le intenzioni satiriche con un’ideologia spiritualistica e la denuncia dell’arrogante scienza medica. Girato alla carlona, “è un film creato interamente al montaggio” (T. Porcelli). Seguito da Riget 2 in 4 episodi.

The Kingdom (1994) on IMDb

Edit 28/2/24 aggiunta la rarissima stagione 2, la terza è introvabile.

Edit 10/5/24 Grazie ad un utente aggiungo anche la terza stagione. E’ in lingua originale con subita (tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni) e subeng. La trovate qui sotto:

The Shining (TV Mini Series 1997) - IMDb

Un film di Mick Garris. Con Steven WeberRebecca De MornayCourtland MeadMelvin Van PeeblesWil Horneff.  Thrillerdurata 273 min. – USA 1997.


Miniserie tratta dal romanzo del maestro dell’horror, prodotta e sceneggiata dallo stesso Stephen King.

The Shining (1997) on IMDb