Category: Serie Tv Anni ’80


Risultati immagini per Marco Polo - 1982Marco Polo è un film di Giuliano Montaldo del 1982, con Ken Marshall, Denholm Elliott, Tony Vogel, F. Murray Abraham, Anne Bancroft, Riccardo Cucciolla, John Gielgud, John Houseman, Burt Lancaster, Tony Lo Bianco. Prodotto in Italia. Durata: 450 minuti.

 
Il primo grosso teleromanzo Rai a partecipazione internazionale. La storia è naturalmente quella dell’esploratore veneziano raccontata in flash-back a un compagno di prigionia. La vita di Marco è raccontata dalla prima giovinezza alla maturità, dal primo viaggio in Oriente assieme al padre ai fasti della corte di Kublai Khan. Passerà certamente alla storia come il primo teleromanzo occidentale girato in Cina.
 Marco Polo
(1982) on IMDb

Buck Rogers è un personaggio immaginario protagonista di una serie di strisce a fumettiBuck Rogers in the 25th Century, pubblicata dal 1929 sui quotidiani statunitensi in syndication fino al 1967, capostipite dei fumetti di fantascienza americani e protagonista poi anche di serie televisiveserial cinematografici e radiofonici e di due lungometraggi.[1][2] Le storie a fumetti, i film, le trasposizioni radiofoniche e televisive sono divenute parte della cultura pop statunitense e al personaggio è stato riconosciuto di avere introdotto nei media popolari il concetto di esplorazione dello spazio,[3] seguendo le orme di pionieri letterari quali Jules VerneH.G. Wells ed Edgar Rice Burroughs con il suo John Carter di Marte.
Buck Rogers (Buck Rogers in the 25th Century) è una serie televisiva statunitense in 37 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 2 stagioni dal 1979 al 1981.
È una serie d’avventura a sfondo fantascientifico prodotta da Glen A. Larson e basata sull’omonimo personaggio, nato nel 1928 dalla penna di Philip Francis Nowlan sulla rivista pulp Amazing Stories e reso popolare nelle strisce a fumetti. È la seconda serie televisiva dedicata a Buck Rogers, dopo quella del 1950.
L’episodio pilota della serie era costituito dal film Capitan Rogers nel 25° secolo, distribuito nelle sale statunitensi a partire dal 30 marzo 1979; visto il buon successo commerciale del film, la serie televisiva fu trasmessa a partire da settembre dello stesso anno. La prima stagione di 24 episodi (pilot e 22 episodi) fu trasmessa dal 20 settembre 1979 al 27 marzo 1980. La seconda stagione di 13 episodi fu trasmessa dal 15 gennaio 1981 al 16 aprile 1981.
Il capitano William ‘Buck’ Rogers, astronauta risvegliatosi nel 2491 dopo una ibernazione nello spazio durata più di 500 anni, si ritrova in un universo molto diverso da quello che conosceva nel 1987.

 Buck Rogers
(1979) on IMDb

Colombo (Columbo) è una serie televisiva statunitense di genere giallopoliziesco, prodotta dal 1968 al 2003.

La serie ha per protagonista il personaggio del tenente Colombo, interpretato da Peter Falk, che fu anche regista di alcuni episodi. Premiata quattro volte con l’Emmy Award, fecero partecipazioni straordinarie attori famosi come Leslie NielsenLeonard NimoyDonald Pleasence e il cantautore Johnny Cash, mentre alcuni episodi furono diretti da noti registi come Patrick McGoohanSteven SpielbergBen GazzaraJonathan Demme e John Cassavetes, che interpretò anche il ruolo dell’antagonista.

Gli episodi, tranne poche eccezioni, sono strutturati nel medesimo modo: all’inizio si assiste all’omicidio e alla strategia che l’assassino elabora per simulare la propria innocenza (per esempio, alterando l’ora presunta della morte o gettando la colpa su un innocente). Dopo di che entra in gioco Colombo, che comincia a indagare, in genere con domande insistenti e apparentemente sconclusionate poste ai sospettati. In un’intervista, Peter Falk ha confidato che per sapere il momento in cui Colombo capisce chi possa essere l’assassino basta osservare quando il tenente fa il primo riferimento a sua moglie. Intuito chi sia l’assassino, avvia con lui un lungo confronto, approfondendone la conoscenza per capire il contesto in cui è maturato l’omicidio e, di conseguenza, il movente. L’assassino, ingannato dall’aspetto trasandato e goffo dell’investigatore, tende in genere a sottovalutarne l’abilità, assumendo inizialmente nei suoi confronti un atteggiamento di condiscendenza e falsa cortesia.

 Una ghigliottina per il tenente Colombo
(1989) on IMDb
Locandina Io e il duce

Un film di Alberto Negrin. Con Susan SarandonAnthony HopkinsBob HoskinsAnnie GirardotBarbara De Rossi.  StoricoRatings: Kids+16, durata 240 min. – Italia, Francia, Germania 1985MYMONETRO Io e il duce * * 1/2 - - valutazione media: 2,78 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Basato sul libro Galeazzo Ciano di Giordano Bruno Guerri, è la storia dei rapporti (mai facilissimi) di Ciano con suo suocero Mussolini.

Mussolini and I (1985) on IMDb

Nero Wolfe (Nero Wolfe) è una serie televisiva statunitense in 14 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1981. È basata sulle avventure dell’investigatore Nero Wolfe, personaggio creato dallo scrittore statunitense Rex Stout.

Nero Wolfe (1981) on IMDb
Risultati immagini per Twilight Zone

Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico del 1985. La serie è ispirata alla serie classica del 1959, creata da Rod Serling e che vide tra gli sceneggiatori Richard Matheson e Ray Bradbury. La seconda serie fu trasmessa dal 1985 al 1989, e fu seguita da una terza in onda tra il 2002 e il 2003.
La nuova Ai confini della realtà debuttò il 25 settembre 1985, con la formula dei due o tre episodi da 20-25 minuti in uno show da un’ora. Molti episodi furono tratti da opere di scrittori famosi, come Ray Bradbrury, Alan Brennert, Arthur C. Clarke e Stephen King: tra questi, La stella (The Star) di Clarke, in cui un gruppo di astronauti arriva su un pianeta desolato, che da complicati calcoli si rivela essere niente meno che la stella cometa che guidò i Re Magi, e Gramma, in cui un bambino rimasto a casa con la nonna malata scoprirà che le voci di stregoneria che corrono sul suo conto non sono infondate.
Ci furono alcuni remake della serie classica, Dead Man’s Shoes, Shadow Play e Night of the Meek, mentre altri episodi andarono ad arricchire la lista dei classici. Tra di essi, The shadow man, in cui un ragazzo timido diventa coraggioso dopo l’incontro con l’uomo ombra che vive sotto il suo letto, salvo poi trovarsi di fronte all’uomo ombra di un’altra persona, Dead run, in cui un uomo si trova un lavoro piuttosto particolare, quello di portare anime morte all’inferno, The library, la storia di una biblioteca che contiene i libri con la vita di tutte le persone, e una sala dove poterli modificare, e Wordplay, la storia di un uomo che improvvisamente non comprende più il significato delle parole, ed è costretto a ricominciare ad imparare tutto, usando l’abecedario del figlio piccolo.
Nonostante il successo di molti episodi, lo show non ottenne un grande successo di pubblico, ma fu comunque confermato per la stagione successiva

 Ai confini della realtà
(1985) on IMDb

The Winds of War (TV Mini Series 1983) - IMDbUn film di Dan Curtis. Con Robert Mitchum, Ali MacGraw, Jan-Michael Vincent, Peter Graves Formato Serie TV, Titolo originale The Winds of War. Avventura, – USA 1983.

Monumentale, spettacolare, costosissima saga tratta dal romanzo di Wouk, di una famiglia di ufficiali della Marina americana allo scoppio della seconda guerra mondiale. Sullo sfondo della storia si dipanano le vicende d’amore, d’avventura, di carriera dei numerosissimi personaggi. Ne è stato prodotto un sequel, sempre tratto da Wouk, intitolato Ricordi di guerra

The Winds of War (1983) on IMDb

Esplorando il corpo umano (titolazione DeAgostini) o anche Siamo fatti così (titolazione Mediaset), oppure C’era una volta la vita: la favolosa storia del corpo umano (prima versione tradotta in italiano apparsa in Ticino nel 1987), il cui titolo originale è: Il était une fois… la Vie[1], è una serie televisiva a disegni animati francese educativa, dedicata al funzionamento del corpo umano, ideata da Albert Barillé, con musiche di Michel Legrand.

Creata da Albert Barillé, la serie è composta da 26 episodi della durata di 25 minuti ed è stata trasmessa per la prima volta nel 1987 da France 3 in Francia e nello stesso anno in Svizzera dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. In Italia è andata in onda su Italia 1, su Boing e su Hiro.
Il cartone animato, destinato ad un pubblico di bambini e adulti, illustra, con l’aiuto di personaggi animati, la struttura e le funzioni del corpo umano, utilizzando figure antropomorfe per rappresentarne i componenti microscopici, dai globuli bianchi alle vitamine, passando per i componenti del DNA. Fra i personaggi che hanno un ruolo centrale vi è un gruppo di globuli rossi formato da alcuni individui, tra i quali Emo e Globina, ed un globulo rosso anziano, Globus, che fa da Cicerone al gruppo, spiegando di volta in volta, durante ogni episodio, i principali aspetti della biologia umana.

Il était une fois... la vie (1987) on IMDb
Recensione di “Star Trek- The Next Generation” / Review of “Star Trek- The Next  Generation” – The Mantovanis Blog

Star Trek: The Next Generation è una serie televisiva ambientata nell’universo fantascientifico di Star Trek ideato da Gene Roddenberry, trasmessa originariamente negli Stati Uniti dal 1987 al 1994 (in Italia per la prima volta dal 1991 al 1997).

Prima serie a continuare la serie originale di Star Trek (19661969) (seconda se si considera anche la serie animata), The Next Generation è ambientata circa un secolo dopo e presenta una nuova nave stellare Enterprise e un nuovo equipaggio.La serie fu concepita e prodotta dall’ideatore originale di Star Trek, Gene Roddenberry.

Nel 1986, vent’anni dopo la prima serie di Star Trek, Roddenberry decise che era il momento di riprovare a creare una serie che ne fosse il seguito, ambientandola però a distanza di 78 anni nel futuro e con personaggi completamente nuovi. Nacque così Star Trek: The Next Generation. Le avventure si sono sviluppate in 178 episodi per la televisione, per poi proseguire con quattro pellicole cinematografiche. Il successo della serie è stato talmente grande da creare una nuova generazione di appassionati, che hanno allargato la cerchia dei milioni di fan di Star Trek già sparsi in tutto il mondo.

Star Trek: The Next Generation (1987) on IMDb

Risultati immagini per Ashes to Ashes

Ashes to Ashes è una serie televisiva britannica ideata da Matthew Graham e Ashley Pharoah, ambientata a Londra tra il 1981 e il 1983. La serie è uno spin-off di Life on Mars, anch’essa prodotta dalla Kudos Film & Television. La serie è composta da tre stagioni, tutte trasmesse dal canale britannico BBC One. In Italia è stata trasmessa da Rai 4.


Ashes to Ashes narra la storia dell’ispettrice capo Alex Drake (Keeley Hawes), membro della Metropolitan Police Service di Londra. Dopo essere stata colpita da un proiettile nel 2008, ella si risveglia nel 1981. La trama ricalca quella della serie Life on Mars, in un contesto di una decade posteriore dove, come il suo singolare predecessore, deve affrontare delle difficoltà di ordine pratico e culturale: tecniche e modalità di indagini diverse, contrasti con colleghi e superiori di sesso maschile, dove persiste un velato sessismo, al quale ella deve con dignità soprassedere. Parte del suo sforzo consiste su come ritornare alla sua epoca ma con gli sviluppi si rende conto che questa esperienza non è un viaggio a ritroso con la sua mente, come ella ritiene.

Ashes to Ashes (2008) on IMDb

Risultati immagini per Chi protegge il TestimoneUn film di Ridley Scott. Con Tom BerengerMimi RogersJerry OrbachHarley CrossLorraine Bracco.  Titolo originale Someone to Watch Over MeGiallodurata 106 min. – USA 1987MYMONETRO Chi protegge il testimone * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mike Keegan è un poliziotto che vive nel quartiere a rischio di Queens con la moglie e il figlio che ama. Un giorno viene incaricato di proteggere Claire Gregory, una bella appartenente alla upper class. Costei è stata minacciata da un criminale che ha compiuto un omicidio di cui la donna è stata testimone. Progressivamente Mike se ne innamora anche se finisce inconsapevolmente per metterla in pericolo. Ma in grave pericolo è anche la sua situazione familiare.

Someone to Watch Over Me (1987) on IMDb

Regia di Vittorio Cottafavi. Un film con Renata ChiappinoNeda MeneghessoSiro AngeliRenato ChiappiniAnna Bellerio. Genere Drammatico 1981durata 90 minuti.

Maria Zef è una miniserie televisiva in due puntate trasmessa su Rai 3 (allora Terza Rete) nel 1981.

La regìa fu affidata a Vittorio Cottafavi mentre il soggetto è tratto dall’omonimo romanzo di Paola Drigo.

Mariute e Rosute sono figlie di una povera donna friulana sfiancata dal troppo lavoro e di un uomo emigrato anni prima negli Stati Uniti. Dopo la morte del padre, avvenuta in terra americana, le tre donne restano sole e senza alcun sostentamento. Alla scomparsa anche della madre, avvenuta per il troppo lavoro e per gli acciacchi dati da una prematura vecchiaia, Mariute tredicenne e Rosute di poco più di sei anni, vengono dapprima affidate a suore senza cuore, dopodiché, anche a seguito di un affido a una donna ricca del luogo non andato a buon fine, affidate allo zio chiamato Barbe Zef. Quando Rosute si sloga una caviglia, Barbe Zef la farà ricoverare in un ospedale locale senza più andarla a prelevare. Mariute d’ora in poi sarà costretta a subire le attenzioni dello zio Zef, verrà sfruttata e maltrattata da quest’uomo insensibile e a sua volta indurito da una vita grama.

Maria Zef (1981) on IMDb

Cat’s Eye – Occhi di gatto (キャッツ・アイ Kyattsu Ai?) è un manga shōnen scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, pubblicato in Giappone sulla rivista Shōnen Jump di Shūeisha dal 1981 al 1985. In Italia è stato pubblicato, in seguito alla serie animata, da Star Comics dall’aprile 1999 al settembre 2000 sulla collana Starlight. È uno dei manga più famosi di tutti i tempi, con oltre 18 milioni di copie vendute[1].

Una serie anime, prodotta da Tokyo Movie Shinsha, è stata trasmessa in Giappone su Nippon Television dal luglio 1983 al luglio 1985 ed è andata in onda anche in Italia dal settembre 1985 sull’emittente televisiva Italia 1. Conta 73 episodi, divisi in due stagioni, di cui l’ultima ha un finale aperto. L’opera ha ricevuto anche un adattamento radiodramma nel 1982, un adattamento drama nel 1988 e un film cinematografico omonimo nel 1997.

 Occhi di gatto
(1983) on IMDb

Una per tutte, tutte per una (愛の若草物語 Ai no wakakusa monogatari?, lett. “Storia di gioventù e d’amore”), è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1987 in 48 episodi e ispirato al romanzo del 1868 Piccole donne di Louisa May Alcott

La storia è ambientata negli Stati Uniti durante la guerra di secessione. In un tranquillo villaggio vicino a Gettysburg, vive la famiglia March, composta dalla madre Mary, le sue quattro figlie Meg, Jo, Beth e Amy e la domestica Hannah. Friedrich March, il capofamiglia, è invece al fronte a combattere contro i confederati. Un giorno Friedrich ritorna a casa per una breve licenza in seguito ad un piccolo infortunio e decide di fare un pic-nic con la famiglia. Il tranquillo pomeriggio viene interrotto da un grave contrattempo: Jo ha scorto dei soldati confederati in avanscoperta, e Friedrich è costretto a tornare al fronte.

 Una per tutte, tutte per una
(1987) on IMDb

Attacker You! (アタッカーYOU! Atakkā Yū!?) è un manga di genere spokon e shōjo scritto e illustrato da Jun Makimura e Shizuo Koizumi e pubblicato in Giappone nel 1984. Da esso è stata tratta una serie televisiva anime prodotta dalla Knack Productions e trasmessa su TV Tokyo dal 1984 al 1985. La serie è arrivata in Italia nel 1986 ed è stata trasmessa dal 25 febbraio su Italia 1 con il titolo di Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo.

La serie narra le avventure di Mila Hazuki, una ragazza di campagna che si trasferisce in città per frequentare le scuole medie. A scuola Mila viene a contatto con il gioco della pallavolo

 Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo
(1984) on IMDb

Macross (マクロス Makurosu?) è una serie di anime fantascientifici, creata da Shōji Kawamori dello Studio Nue nel 1982. La cronistoria di Macross prevede una storia alternativa della Terra dal 1999 in poi. Nel franchise sono compresi tre serie televisive, tre lungometraggi cinematografici, quattro serie di OAV e due manga. La serie OAV Macross II è l’unico prodotto della serie a non essere stato prodotto dallo Studio Nue.

Il titolo delle serie è preso dal nome della principale astronave della flotta terrestre (spesso abbreviato in SDF-1 Macross dove SDF sta per Super Dimension Fortress). Il nome originale della serie doveva essere Battle City Megaload (o Battle City Megaroad, dato che la traslitterazione della “L” o “R” danno al titolo la possibilità di una doppia interpretazione in riferimento alla storia dell’anime: Megaload, in riferimento all’astronave che trasporta una intera città, mentre Megaroad, in riferimento al lungo viaggio nello spazio per tornare sulla Terra), tuttavia uno degli sponsor del progetto, la Big West, in omaggio a William Shakespeare avrebbe voluto che l’astronave si chiamasse Macbeth (マクベス Makubesu?). Alla fine si raggiunse un compromesso con il nome Macross (マクロス Makurosu?), che se da una parte ha una pronuncia simile a Macbeth, dall’altra non tradisce lo spirito originale di Megaload. La parola Macross proviene da un gioco di parole fra il prefisso “macro” (in riferimento all’enorme dimensioni dell’astronave) e la distanza che essa deve percorrere (in lingua inglese percorrere si traduce cross).

 Macross
(1982) on IMDb

Risultati immagini per Shaka Zulu
Shaka Zulu è una miniserie televisiva sudafricana in 10 episodi trasmessi per la prima volta nel 1986

È una miniserie del genere drammatico incentrata sulle vicende (18161828) del capo africano degli Zulu, Shaka, interpretato daHenry Cele. La serie è composta da 10 episodi della durata di circa 50 minuti ciascuno ed è basata sul romanzo omonimo di Joshua Sinclair.

 

 Shaka Zulu
(1986) on IMDb
QUELLI DELLA NOTTE (1985)

Quelli della notte è stato un programma televisivo di Renzo Arbore e Ugo Porcelli trasmesso da Rai 2 nel 1985 intorno alle 23.10, ideato e condotto da Renzo Arbore. Vennero realizzate 33 puntate, andate in onda (dal lunedì al venerdì) dal 29 aprile[1] al 14 giugno 1985[1], con l’interruzione del 29 e 30 maggio in seguito alla strage dell’Heysel.

In un clima scherzoso, Arbore condusse la trasmissione che iniziava verso le 23 e alternava brani eseguiti dalla New Pathetic Elastic Orchestra cantati in massima parte da Mauro Chiari e Silvia Annichiarico, con scherzi e sketch di comici quali Nino Frassica, Maurizio Ferrini, Andy Luotto, Riccardo Pazzaglia, Marisa Laurito, Simona Marchini, Roberto D’Agostino, Giorgio Bracardi, Massimo Catalano ed altri, che interpretavano personaggi surreali e divertenti anche se meno noti, come Angelo Antonio Toriello, in arte Marvin, entrati tutti di diritto nella storia della televisione italiana, oltre che musicisti e fantasisti come Mauro Chiari, Gegè Telesforo, Sal Genovese, Stefano Palatresi, Gianni Mazza e il duo formato da Antonio Maiello e Marcello Cirillo.
Come in altri suoi programmi, precedenti e successivi, l’intento di Arbore era chiaramente satirico nei confronti di un certo tipo di televisione e tendeva a ricreare il clima radiofonico di Alto gradimento. Nel caso di Quelli della notte ad essere presa di mira era principalmente la moda, nata appunto fra la fine degli anni settanta e primi anni ottanta, del salotto televisivo, spesso vacuo raccoglitore di chiacchiere senza costrutto, in un maldestro assortimento dei più svariati personaggi che dicono la loro a ruota libera su qualunque argomento.
Il programma ottenne un crescente successo fino a superare il 50% di share. Celebri sono rimaste la sigla di apertura e quella che accompagnava i titoli di coda: rispettivamente, Ma la notte no (che fu proposto anche come titolo della trasmissione in alternativa a Quelli della notte) e Il Materasso.
La trasmissione comprendeva una sezione in cui venivano fatti esibire artisti e gruppi italiani sconosciuti, scelti tra coloro che inviavano una demo. Va segnalata, a testimoniare la particolare sensibilità di Renzo Arbore come talent-scout, la prima esibizione televisiva del gruppo catanese Denovo, destinato a diventare una delle band italiane più interessanti degli anni Ottanta.
In seguito al successo ottenuto la banda Arbore tornò con Indietro tutta! e successivamente ancora con Speciale per me – meno siamo meglio stiamo.

 Quelli della notte
(1985) on IMDb

Amazon.it | Seinfeld Stagione 01-02: Acquista in DVD e Blu ray

Seinfeld è una situation comedy statunitense, vincitrice di 10 Emmy Award e 3 Golden Globe, trasmessa originariamente dalla NBC dal 5 luglio 1989 al 14 maggio 1998 per 9 stagioni.

Seinfeld violò deliberatamente svariate convenzioni della televisione mainstream. Lo show, definito spesso come uno show “sul nulla”[2][3][4], divenne la prima serie televisiva dai tempi del Monty Python’s Flying Circus a essere definita postmoderna[5]. Diversi elementi di Seinfeld ben si adattano a questa interpretazione.I personaggi erano “single sui 30 e qualcosa anni… senza radici, dalle identità vaghe, e con una cosciente indifferenza alla morale[6]. Convenzioni narrative radicate, come separare nettamente personaggi e attori che li interpretano e il mondo dei personaggi da quello degli attori e del pubblico, vennero infrante: un esempio tipico è la linea narrativa in cui i personaggi cercano di promuovere una sitcom televisiva intitolata Jerry. Lo show nello show, Jerry, in cui Seinfeld interpretava sé stesso, e che era dichiaratamente “sul nulla”, era totalmente simile allo stesso SeinfeldJerry venne lanciato nell’episodio finale della stagione 4, ma non ebbe successo e fu abbandonato. Creando quindi un’intesa e linguaggio meta (meta-reference) con il proprio pubblico.In molti episodi i protagonisti si ritrovano coinvolti nella vita degli altri, in genere con risultati disastrosi.

 Seinfeld
(1989) on IMDb
La locandina di 'Saranno Famosi': 41212 - Movieplayer.it

Saranno famosi (Fame) è una serie televisiva statunitense creata da Christopher Gore e prodotta dalla Metro-Goldwyn-Mayer Television sulla scia del successo dell’omonimo film diretto da Alan Parker nel 1980. La serie, sponsorizzata dagli strumenti musicali Yamaha, che vengono mostrati in modo prominente in numerosi episodi, è andata in onda negli Stati Uniti dal 1982 al 1987 sulla rete NBC ed è composta da un totale di 136 episodi distribuiti in 6 stagioni, ricevette 34 nomination agli Emmy vincendone tre, nonché un Telegatto per la Miglior serie televisiva. Saranno famosi fu una delle prime serie televisive a rendere partecipi le famiglie americane delle dilaganti piaghe sociali che, al sorgere degli anni ottanta, si stavano diffondendo sempre più negli Stati Uniti. Ad alcuni episodi, ad esempio, si riconosce il merito di avere affrontato, specialmente all’indirizzo dei giovanissimi, all’epoca i primi esponenti della cosiddetta Generazione X, tematiche e problematiche delicate, come il consumo di stupefacenti, la discriminazione razziale, la criminalità organizzata, la prostituzione minorile e l’alcolismo.

Un gruppo di studenti e insegnanti della New York School of the Performing Arts mettono in scena i piccoli e grandi drammi personali, familiari e sentimentali in una serie di numeri musicali, in particolare coreografie e musical.