Category: R


Risultato immagini per Antonio das Mortes

Un film di Glauber Rocha. Con Odete LaraOthon BastosMauricio Do ValleHugo Carvana Titolo originale O dragão da maldade contra o santo guerreiroDrammaticodurata 98 min. – Brasile 1969.

In un villaggio del sertao, la zona desertica povera ed esplosiva del nord-est brasiliano, una banda di contadini affamati si ribella al padrone. Questi chiama un killer di professione per soffocare la rivolta, Antonio das Mortes (già protagonista in Il dio nero e il diavolo biondo, 1964, dello stesso Glauber Rocha), ma l’uomo, dopo aver ferito in un duello il capo dei rivoltosi, prende coscienza della realtà e decide di schierarsi dalla parte dei contadini.

Antonio das Mortes (1969) on IMDb

Un film di Dino Risi. Con Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Pamela Tiffin, Moira Orfei, Checco Durante. Commedia, durata 99′ min. – Italia 1968. MYMONETRO Straziami, ma di baci saziami * * * - - valutazione media: 3,06 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Film di attori: Manfredi è bravo e non strafà; Tiffin è carina e ben doppiata; Tognazzi, che ricorda Harpo Marx, ha la modestia di rinunciare alla parola. La dolorosa istoria della contrastata passione tra Marino, barbiere di Alatri, e la sventurata Marisa. Dopo tante sciagure e tentati suicidi, coronano il loro sogno d’amore. Scritto da Age & Scarpelli, con dialoghi ricalcati sulla lingua della subcultura popolare (fotoromanzi, canzoni, ecc.).

Straziami ma di baci saziami (1968) on IMDb

Regia di Herbert Ross. Un film con George BurnsRichard BenjaminLee MeredithCarol ArthurWalter MatthauRosetta LeNoireCast completo Titolo originale: The Sunshine Boys. Genere Commedia – USA1975durata 111 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una coppia di attori meravigliosamente in sintonia sul piano professionale non riesce a trovare lo stesso accordo nella vita di tutti i giorni. Finita l’epoca d’oro del successo, vivono l’uno di qualche sketch pubblicitario, l’altro della carità della figlia. Una trasmissione televisiva permette ai due protagonisti di ritrovarsi, ma gli antichi rancori esplodono quasi subito. Uno di essi, colpito da infarto, decide di ritirarsi in un pensionato per attori, senza sapere che il collega ha adottato la medesima soluzione.

The Sunshine Boys (1975) on IMDb


Regia di George A. Romero. Un film Da vedere 2007 con Michelle MorganJoshua CloseShawn RobertsAmy Ciupak LalondeJoe DinicolCast completo Genere Horror, – USA2007durata 95 minuti. Uscita cinema venerdì 30 ottobre 2009 distribuito da Minerva Pictures Group. – MYmonetro 3,07 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Negli USA si diffonde, veloce, un’epidemia che ridà vita a morti affamati di carne umana. Impegnati all’aperto a girare un horror con piccole cineprese a spalla, studenti di cinema e il loro docente filmano in diretta la spaventosa situazione. 5ª tappa della saga Dead che Romero iniziò nel 1968 in BN con La notte dei morti viventi , trasformandola in un serial d’autore di impietosa analisi politica della società USA dei 2 Bush. In questo 5° film il cinema, in senso tecnico-espressivo, sostituisce la denuncia. Romero affida il ruolo di regista ai suoi personaggi (agli studenti) che registrano ciò che vedono, coniugando il verbo to shoot (riprendere, ma anche sparare). Seguito da Survival of the Dead.

Diary of the Dead (2007) on IMDb

Regia di Satyajit Ray. Un film con Soumitra ChatterjeeVictor Banerjee, Swatilekha Chatterjee, Gopa Aich, Jennifer Kapoor, Manoj Mitra, Indrapramit Roy, Bimala Chatterjee. Titolo originale: Ghare-Baire. Titolo internazionale: THE HOME AND THE WORLD. Genere Drammatico – India1984durata 138 minuti. – MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Uno degli ultimi lavori di Satyajit Ray, Ghare Baire, realizzato nel 1984, fu nominato per la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Ray aveva scritto la sceneggiatura negli anni Quaranta, molto prima di quella di Pather Panchali. Forse la ragione è che il tema del romanzo omonimo di Tagore, l’emancipazione delle donne, rappresenta una delle passioni di Ray. Ambientato durante il movimento nazionalista dei primi anni del XX secolo, quando gli Inglesi erano decisi a dividere il Bengali in diversi territori in base alla religione, il film fa appello alla pietà mentre rivela l’ipocrisia di alcuni leader del movimento nazionale. Tutto questo è realizzato attraverso un triangolo amoroso tra un nobile progressista bengalese Nikhil, che cerca di emancipare la moglie Bimala, mentre un leader nazionalista, Sandip, non solo lo sfrutta come un parassita ma seduce persino la sua ingenua consorte. Il risultato è un dramma intenso che non solo non ha perso rilevanza dopo un secolo dalla sua scrittura, ma che continuerà ad essere apprezzato allo stesso modo in futuro.

 La casa e il mondo
(1984) on IMDb

Nayakan ( pronuncia tamil:  [n̪aːjaɡan] ; trad.  Eroe ) è un film poliziesco epico in lingua tamil indiana del 1987 scritto e diretto da Mani Ratnam . Prodotto da Muktha Srinivasan , il film è interpretato da Kamal Haasan , Saranya (al suo primo lungometraggio) e Karthika , con Janagaraj , Vijayan , MV Vasudeva Rao , Delhi Ganesh , Nizhalgal Ravi , Nassar e Taranei ruoli di supporto. Ruota attorno alla trasformazione di un normale abitante dei bassifondi di nome Velu in un temuto don attraverso varie fasi della sua vita.

Nayakan è liberamente ispirato alla vita della malavita di Bombay don Varadarajan Mudaliar e al film americano Il padrino (1972). Ratnam è stato inizialmente contattato per rifare il film hindi Pagla Kahin Ka (1970) per Srinivasan e Haasan, ma ha rifiutato. Suggerì invece altre due storie, una delle quali colpì Haasan e divenne Nayakan . La fotografia è stata curata da PC Sreeram e il montaggio da B. Lenin e VT Vijayan . Le riprese sono iniziate alla fine del 1986, svolgendosi principalmente a Madras e, in misura minore, a Bombay.

Il figlio di un leader sindacale anti-governativo Sakthivel “Velu” viene arrestato dalla polizia per scoprire dove si trova. Ingannano Velu facendogli credere che siano suoi sostenitori e lo rilasciano. Quando Velu incontra suo padre, la polizia uccide quest’ultimo. Sentendosi tradito, Sakthivel accoltella l’ispettore di polizia e scappa a Bombay , dove viene cresciuto da Hussain, un contrabbandiere di buon cuore che vive nel Dharavi.bassifondi. Un giorno, quando Hussain è malato, un giovane Velu, decide di svolgere l’attività di contrabbando per conto di Hussain.

 Nayakan
(1987) on IMDb
Il Fantasma Dell'Opera (1925)

Un film di Rupert Julian. Con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry, Arthur Edmund Carewe. Titolo originale The Phantom of the Opera. Horror, b/n durata 79′ min. – USA 1925. MYMONETRO Il fantasma dell’opera [1] * * * - - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo (1910) di Gaston Leroux. Un musicista dal viso sfigurato e coperto da una maschera, che vive nei sotterranei del Teatro dell’Opera di Parigi, rapisce una giovane cantante lirica di cui s’è innamorato. È la prima versione, forse la migliore e una delle più fedeli, del romanzo e occupa un posto a parte nella carriera di Chaney. Fu giudicato uno dei dieci migliori film americani del 1925, fece entrare molti dollari nelle casse della Universal ed ebbe una grande influenza sul cinema di spavento successivo. In un seguito quasi ininterrotto di scene di bravura, il film resiste ancor oggi per il suo clima d’incubo, il ritmo alacre della narrazione, la patina mitica di cui i decenni trascorsi l’hanno incrostato come succede, per esempio, ad altri film muti, Les Vampires o Judex del francese Louis Feuillade. Alcune scene furono girate in Technicolor bicromico. Nel 1929 fu ridistribuito in due versioni, una delle quali parlata per un terzo (con la voce di Chaney doppiata da un altro attore) e allungata di una decina di minuti con scene d’opera. A causa di contrasti tra Julian e Chaney durante le riprese il primo fu costretto a lasciare il set, sostituito da Edgard Sedgwick e dallo stesso attore. Oltre ai rifacimenti sonori successivi, esiste anche una versione cinese in due parti (1937 e 1941): Yebang gesheng (Il canto di mezzanotte) di Ma-Xu Weiban

 Il fantasma dell'opera
(1925) on IMDb

Regia di Eric Rohmer. Un film con Philippe MarlaudMarie RivièreAnne Laure MeuryMathieu CarrièrePhilippe CaroitCast completo Titolo originale: La femme de l’aviateur. Genere Commedia – Francia1981durata 104 minuti. Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

François, che ha una relazione con Anne, vede un mattino un uomo che esce con lei dalla sua abitazione. Non sa che si tratta di un aviatore, suo ex, che le ha annunciato che il loro rapporto è definitivamente chiuso. François si ritiene tradito e cerca una spiegazione che Anne rinvia ma incontra casualmente l’uomo con una donna e si mette a pedinare la coppia. Li segue su un autobus dove conosce la quindicenne Lucie alla quale dice di essere un detective incaricato di verificare la fedeltà della donna. Lucie decide di affiancarsi a lui nel pedinamento.

The Aviator's Wife (1981) on IMDb

Regia di Francesco Rosi. Un film con Gian Maria VolontéOrnella MutiRupert EverettAnthony DelonLucia BosèIrene PapasCast completo Genere Drammatico – Italia1987durata 110 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,89 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La vicenda ruota intorno ad un delitto che tutto il paese passivamente si aspetta senza poterlo sventare o senza volere. Cristo Bedoya ritorna, ormai vecchio, nel villaggio in Colombia, che l’aveva visto giovane medico. I ricordi si affollano dolorosamente: il giovane amico Santiago Nasar fu accoltellato dai fratelli Vicario che volevano vendicare l’onore della sorella Angela, poi ripudiata dal marito, Bayardo San Roman. Bedoya, nella sua tardiva ricostruzione, non trova nessuna prova che dimostri la colpevolezza di Angela e Santiago. Angela, ormai vecchia, vittima inerme dell’accaduto, ha passato la sua vita scrivendo lettere al marito, fin quando un giorno egli ritorna pentito.

Cronaca di una morte annunciata (1987) on IMDb
Zombi 2 (Collector'S Edt.): Amazon.it: Johnson,Farrow, Johnson,Farrow: Film  e TV

Un film di Lucio Fulci. Con Richard Johnson, Tisa Farrow, Ian McCulloch, Olga Karlatos.Horror, durata 94 min. – Italia 1979. – VM 18 – MYMONETRO Zombi 2 * * 1/2 - - valutazione media: 2,87 su 23 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Zombi 2 è un cult movie per eccellenza come dice Marco Giusti in “Stracult”. Un film che lo stesso Fulci amava così tanto da definirlo “un horror artaudiano”, prendendo a prestito le sue notevoli Poesie della crudeltà. Però aggiungeva che era “un horror senza crudeltà ma con molta presupposizione della crudeltà”.
La partenza è subito inquietante con una misteriosa barca a vela alla deriva nella baia di Hudson. La polizia interviene e un agente che si spinge all’interno scopre mosche, vermi e una mano mozzata in putrefazione. Una musica intensa realizzata con il sintetizzatore conduce lo spettatore verso l’inizio dell’incubo. Esce fuori uno zombi da una cabina e si divora l’agente a morsi in un trionfo di splatter, mentre l’altro poliziotto spara a ripetizione e riesce a far cadere in mare lo zombi.

Regia di Sam Raimi. Un film con Bruce CampbellEmbeth DavidtzMarcus GilbertIan AbercrombieRichard GroveCast completo Titolo originale: Army of Darkness. Genere Horror – USA1993durata 90 minuti. – MYmonetro 2,76 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Terzo capitolo de La casa e purtroppo si avvertono molti sintomi di stanchezza. Ash ora si trova nel Medioevo. Deve riprendere il Necronomicon, libro dei morti, che di guai ne ha già fatti abbastanza. Dapprima osteggiato dai cavalieri del luogo e poi con loro alleati, deve sconfiggere un’armata di scheletri. 

Army of Darkness (1992) on IMDb
Invisible Waves (OmU): Amazon.it: Asano, Tadanobu, Jung, Gang Hye, Tsang,  Eric, Cordero, Maria, Mitsuishi, Ken, Ratanaruang, Pen-ek, Asano, Tadanobu,  Jung, Gang Hye: Film e TV

Regia di Pen-Ek Ratanaruang. Un film con Tadanobu AsanoEric TsangMaria Cordero. Genere Drammatico – Tailandia2006durata 115 minuti. – MYmonetro 2,72 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Costretto ad uccidere la donna del boss con cui ha una relazione, Kyoji parte per Pukhet, per prendersi una pausa. Inseguito dagli scagnozzi del proprio capo, l’uomo incontrerà la bella e giovane Noi, che lo distoglierà dai sensi di colpa e dalle preoccupazioni, almeno momentaneamente.
Girato tra Hong Kong, Macao e la Tailandia, Invisible Waves è un elegante thriller diretto dal talentuoso Pen-ek Ratanaruang. A spezzare la tensione che sottende il racconto sin dalle prime sequenze, si alternano momenti di insolita ironia; col risultato di una narrazione che predilige il flusso dei pensieri del protagonista, della propria deriva, piuttosto che il ritmo delle azioni.

 Invisible Waves
(2006) on IMDb
Poster La terra dei morti viventi

Un film di George A. Romero. Con Asia Argento, Dennis Hopper, John Leguizamo, Simon Pegg, Simon Baker. Titolo originale Land of the Dead. Horror, durata 93 min. – Canada, Francia, USA 2005. uscita venerdì 15 luglio 2005. MYMONETRO La terra dei morti viventi * * 1/2 - - valutazione media: 2,65 su 40 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Romero, colui che attraverso una figura irreale, lo zombie, aveva negli anni ’70 demolito certezze e instillato dubbi più che concreti, torna a criticare aspramente la civiltà moderna con un film romanticamente crepuscolare e ben riuscito, per quanto non privo di insospettabili difetti.
Che Land of the Dead sia un film politico è palese: meno palese (e prevedibile) è il fatto che sia “solo” un film politico. La trama: i morti viventi vagano in una terra disabitata, mentre gli esseri umani si sono rifugiati in una città-fortezza per poter continuare a vivere le proprie vite. Ma al di fuori delle mura l’esercito dei morti viventi sta diventando sempre più numeroso
Tensione, suspance e colpi di scena sono quasi completamente assenti e poco riescono le ottime caratterizzazioni dei personaggi a supplire alle mancanze di una sceneggiatura che, se presa come pamphlet sociale risulta essere perfetta (e condivisibile, almeno da un punto di vista proletario), mostra invece le corde sia come elemento portante di uno zombie-movie classico, che come base per un film capace di regalare emozioni forti.
Romero è ancora capace di grandi suggestioni e immaginifiche trovate (i fuochi d’artificio la cui visione stordisce e ammalia per un attimo le menti ottenebrate degli zombie), ma oggettivamente qui è poco a suo agio con l’azione vera e propria. Non c’è apparizione zombesca che non appaia telefonata, non c’è personaggio che non abbia già scritto in faccia il suo destino fin dalla prima inquadratura. Sembra quasi che, troppo concentrato sull’inserire messaggi e intra-lettura nella pellicola, Romero si sia scordato la parte relativa all’intrattenimento.
L’America, che ha sostenuto ben poco il film, è distante e, probabilmente, lo è anche il resto del mondo cinematografico e non.
C’è ancora posto per il cinema di Romero nel 2005?
Forse, o forse no, sta di fatto che La Terra dei Morti Viventi è un bel film, anche se la sensazione dominante è che, anche per gli zombie, dopo notti, albe e giorni, sia arrivato davvero il tramonto.

Land of the Dead (2005) on IMDb
Locandina Cuori

Un film di Alain Resnais. Con Laura MorantePierre ArditiLambert WilsonIsabelle CarréClaude Rich. continua» Titolo originale CoeursDrammaticodurata 125 min. – Francia, Italia 2006. – Bim Distribuzione uscita venerdì 1 dicembre 2006. MYMONETRO Cuori valutazione media: 3,40 su 37 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nicole sta cercando un appartamento per un futuro matrimonio con Dan, il quale è stato di recente radiato dall’esercito ed è senza lavoro. L’agente immobiliare è l’anziano Thierry il quale è segretamente innamorato della religiosissima collega Charlotte la quale gli presta cassette di programmi cattolici al cui termine compaiono lunghe riprese di lei che si spoglia. Charlotte di sera fa la badante al vecchio e satirico genitore di Lionel che fa il barista in un locale di cui Dan è un assiduo frequentatore e in cui dà un appuntamento al buio a Gaëlle, sorella di Thierry.
Ancora una volta il Maestro Resnais affronta con il tocco che gli è proprio un nuovo (per lui) modo di fare cinema. Si tratta di teatro di un grande autore come Alan Ayckbourn che gli dà un copione da grande teatro londinese su cui Resnais interviene da par suo. “Le relazioni tra i protagonisti mi fanno pensare alla tela di un ragno drappeggiata tra due cespugli di ginestra spinosa e ricoperta dalla rugiada della notte. Thierry, Charlotte, Gaëlle, Dan, Nicole, Lionel e Arthur sono come insetti, che lottano per sfuggire alla trappola.

Private Fears in Public Places (2006) on IMDb
Risultati immagini per Germania Anno Zero

Un film di Roberto Rossellini. Con Franz Kruger, Edmund Moeschke, Barbara Hintze Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 75 min. – Italia 1948. MYMONETRO Germania Anno Zero * * * * - valutazione media: 4,29 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Berlino 1946. Tra le macerie della città vive il dodicenne Edmund che convive con la sorella, il padre malato e un fratello maggiore che si nasconde per timore di essere arrestato in quanto ex soldato nazista. Il bambino cerca con ogni mezzo un lavoro ma viene anche in qualche modo attratto dal suo ex maestro, un pedofilo che gli inculca l’idea che i deboli vadano soppressi. Il padre di Edmund è un debole.
“Quando le ideologie si discostano dalle leggi stesse della morale e della pietà cristiana, che sono alla base della vita degli uomini, finiscono per diventare criminale follia. Persino la prudenza dell’infanzia viene contaminata e trascinata da un orrendo delitto ad un altro non meno grave nel quale, con l’ingenuità propria dell’innocenza, crede di trovare una liberazione dalla colpa”.È questa la didascalia che segue i titoli di testa e precede le immagini della capitale tedesca devastata esplicitando l’auspicio dell’autore affinché si intervenga per aiutare i bambini tedeschi, che hanno vissuto gli orrori della guerra, a trovare una speranza nel futuro.
Quello che Rossellini ci propone in questo film (in cui si distacca dal cinema resistenziale per offrirci un’indagine socio-psicologica di taglio diverso) è il ritratto di un bambino inesorabilmente e disperatamente cresciuto ma che vorrebbe tornare ciò che è stato, nonostante quello che ha visto e che fa. Cerca di giocare a palla con altri bambini ma viene respinto e allora salta da una chiazza di fango all’altra in un tentativo di gioco solitario e triste. Per un attimo ha come una folgorazione: la musica di un organo che esce da una chiesa lo costringe a fermarsi (finora lo abbiamo visto in costante movimento) ma, come se fosse incapace di credere ancora nella bellezza, riprende il suo cammino. In questa sequenza è condensato tutto il dolore e la pietà (nell’accezione più alta del termine) che Rossellini prova nei confronti del suo protagonista e che riesce a trasmettere allo spettatore. Sono sentimenti che vengono rafforzati da un contesto in cui le macerie non sono solo fatte di mattoni ma si trovano nell’intimo di un mondo adulto in cui tutti, dal perverso sedicente educatore alla donna che insinua in Edmund il sospetto che la sorella Eva si prostituisca, sono minati da quella malattia che l’ideologia nazista il conflitto hanno instillato in loro.
La macchina da presa li osserva ma non si sottrae al giudizio che ha una radice fondamentalmente cristiana: “Chiunque scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e venga gettato in mare”.(Marco 9,42)

Germany Year Zero (1948) on IMDb

Regia di Roberto Rossellini. Un film Da vedere 1961 con Paolo StoppaFranco InterlenghiGiovanna RalliRenzo RicciOreste LionelloAttilio DottesioCast completo Genere Storico – Italia1961durata 103 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,00 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La spedizione dei Mille del 1860 guidata da Garibaldi, dallo scoglio di Quarto (5 maggio), sino all’incontro di Teano (26 ottobre) con re Vittorio Emanuele II. Pur con alti e bassi di stile e di tono, nonostante i compromessi storico-ideologici di sceneggiatura, il film raggiunge i suoi scopi: togliere l’epopea garibaldina dal mito e dall’oleografia (con un Garibaldi miope e reumatico, ridotto alla sua misura domestica: Ricci con la voce di Emilio Cigoli) e dare alla rievocazione storica la spoglia concretezza di una cronaca. Il tono cresce nell’ultima parte col mirabile inciso alla corte di Napoli, l’incontro di Teano, la partenza per Caprera: momenti in cui verità storica e umana coincidono in poesia. L’edizione francese, quella che il regista prediligeva, è di 139 minuti.

 Viva l'Italia
(1961) on IMDb
Il generale Della Rovere - Film (1959) - MYmovies.it

Un film di Roberto Rossellini. Con Vittorio De Sica, Sandra Milo, Vittorio Caprioli, Hannes Messemer, Giovanna Ralli. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 97′ min. – Italia 1959. MYMONETRO Il generale Della Rovere * * * * - valutazione media: 4,30 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Milano del ’43 Bertone, anziano imbroglione, arrestato dalle SS tedesche, si spaccia per generale badogliano della Resistenza e s’immedesima tanto nella parte che si fa fucilare. Tratto da un racconto di Indro Montanelli, è il meno originale degli ultimi film di Rossellini, girato su commissione a basso costo, ma il più efficace e accattivante, di notevole interesse tecnico-stilistico per una serie di espedienti che il regista avrebbe poi usato nel suo lavoro per la TV. De Sica modula da maestro il suo gigionismo. Leone d’oro a Venezia ex aequo con La grande guerra di Mario Monicelli. Nastro d’argento per il film.

 Il generale Della Rovere
(1959) on IMDb
Locandina Roma città aperta

Un film di Roberto Rossellini. Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero, Nando Bruno. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 103′ min. – Italia 1945. MYMONETRO Roma città aperta * * * * 1/2 valutazione media: 4,66 su 21 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Roma del 1943-44, occupata dai nazifascisti, la lotta, le sofferenze, i sacrifici della gente sono raccontati attraverso le vicende di una popolana, di un sacerdote e di un ingegnere comunista: la prima è abbattuta da una raffica di mitra; il terzo muore sotto le torture; il secondo viene fucilato all’alba alla periferia di Roma, salutato dai ragazzini della sua parrocchia. Girato tra difficoltà economiche e organizzative di ogni genere, il film impose in tutto il mondo una visione e rappresentazione delle cose vera e nuova, cui la critica avrebbe dato poco più tardi il nome di neorealismo. Specchio di una realtà come colta nel suo farsi, appare oggi come un’opera ibrida in cui il nuovo convive col vecchio, i grandi lampi di verità con momenti di maniera romanzesca, in bilico tra lirismo epico e retorica populista. La stessa lotta antifascista è raccontata ponendo l’accento sul piano morale più che su quello politico, il che non gli impedì di essere il film giusto al momento giusto e di indicare attraverso le figure del comunista e del prete di borgata il tema politico centrale dell’Italia nel dopoguerra. Nastri d’argento per il miglior film e A. Magnani. Grande successo internazionale, molti premi all’estero e una nomination all’Oscar della sceneggiatura firmata da R. Rossellini, Sergio Amidei e Federico Fellini. Titolo inglese: Open City.

Rome, Open City (1945) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Year One (1974) - IMDb

Un film di Roberto Rossellini. Con Luigi Vannucchi, Dominique Darel, Valeria Sabel, Carlo Bagno.Biografico, Ratings: Kids+16, durata 120′ min. – Italia 1974. MYMONETRO Anno uno * * 1/2 - - valutazione media: 2,85 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Biografia dello statista democristiano Alcide De Gasperi (1881-1954) dal massacro delle Fosse Ardeatine sino alla morte. Accolto severamente dalla critica come una penosa compromissione col potere democristiano, determinato dalla committenza di un editore di destra (E. Rusconi), può essere letto come il tentativo di fare un film di storia contemporanea che riassuma il decennio della ricostruzione realizzata con la collaborazione di tutti i partiti dell’arco costituzionale (fu fatto alla vigilia del “compromesso storico” tra DC e PCI). Il didascalismo smorza il pathos del racconto, fiacco specialmente nel nesso tra vicende pubbliche e private (il finale, comunque, è uno dei più asciutti e tristi di Rossellini), ma fa da spia al distacco con cui si rievocano gli avvenimenti.

Year One (1974) on IMDb
La qualità audio/video è ottima, purtroppo ha i subfra sovraimpressi. Non credo esistano versioni senza sottotitoli sovraimpressi perchè l’ho rippato io dal iso originale. Se qualcuno possiede una copia senza hardsub mi scriva nei commenti.
Risultati immagini per Intermezzo 1939

Un film di Gregory Ratoff. Con Ingrid Bergman, Leslie Howard Titolo originale Intermezzo, a Love Story. Drammatico, b/n durata 66 min. – USA 1939. MYMONETRO Intermezzo * ** - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un affermato musicista si innamora dell’avvenente insegnante di piano della sua bambina. È un amore impossibile al quale la giovane cede dopo essersi a lungo dibattuta nel rimorso. I due si separano per sempre quando la piccola muore in un incidente automobilistico.

Intermezzo (1939) on IMDb