Category: R


GOODBYE AMORE MIO! Trailer Originale | iVID.it - il portale dei trailer

Un film di Herbert Ross. Con Marsha Mason, Richard Dreyfuss, Quinn Cummings, Paul Benedict, Barbara Rhoades.Titolo originale The Goodbye Girl. Commedia, durata 110 min. – USA 1977.MYMONETRO Goodbye amore mio! * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una ex ballerina di Broadway, Paula, vive a New York (nel West Side) con la figlia decenne Lucy, nata da una relazione con un attore che poi l’ha piantata. Anche Tony, col quale Paula aveva tentato di ricostruirsi una famiglia, la molla per andarsene a Roma. Prima, però, il cinico Tony ruba i risparmi della donna e subaffitta a sua insaputa l’appartamento. Il nuovo inquilino porterà la felicità per Paula e per Lucy.

Regia di Guy Ritchie. Un film Da vedere 2005 con Jason StathamRay LiottaVincent PastoreAndré BenjaminTerence MaynardCast completo Genere Azione – FranciaGran Bretagna2005durata 115 minuti. – MYmonetro 3,06 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Uscito di prigione dopo sette anni di isolamento Jake Green è deciso a vendicarsi di Dorothy Macha, l’uomo che ha ucciso la moglie del fratello. Umiliato e battuto al tavolo da gioco dal giovane rivale, Dorothy manda i suoi scagnozzi a ucciderlo ma Jake viene salvato da Zach e Avi, due squali del prestito che gli offrono protezione in cambio di denaro e risposte.
Dopo la parentesi greca ambientata nell’azzurro mare d’agosto, che lo ha visto rimettere le mani sulla commedia firmata da Lina Wertmüller e guadagnare un Razzie Award come peggior regista dell’anno, Guy Ritchie torna al cinema che sa fare meglio, quello gangsteristico e vagamente pulp. Assistito nell’adattamento (di un suo soggetto) da Luc Besson, confeziona un film scenograficamente perfetto e narrativamente difficile. L’imminente morte di Mr. Green (Jason Statham) è solo un pretesto per azionare un gioco – che non rivela nell’immediato chi sia la vittima e chi l’avversario – e dare inizio a una partita avvincente, specie quando si sposta sul piano psicologico. Attraverso gli scacchi, che il protagonista ha imparato a conoscere in isolamento grazie agli studi di meccanica quantistica e alle indicazioni di due misteriosi vicini di cella, si snocciola la formula che sta alla base di Revolver: “l’unico modo per diventare più furbi è di giocare con un avversario più furbo”. È solo la prima di una serie di citazioni – sovraimpresse sullo schermo – che infittisce la trama ricca di codici da decifrare. Che Ritchie sia rimasto affascinato dalla cabala è evidente dall’uso che fa di simboli e di riferimenti numerologici, a partire dalla trinità formata da Zach, Jake e Avi e dal numero 32 che torna sovente. I segni occulti disseminati lungo il film sono tutti elementi di una struttura espressiva che replica l’equivoco della realtà, ovvero l’ingannevolezza delle apparenze. A essere importante non è tanto il quadro generale ma i singoli dettagli, gli stessi che appaiono sulla bacheca dell’agente Dave Kujan di Chazz Palminteri e che alla luce dei fatti sono capaci di mostrare una realtà altra e un nemico – o avversario – altro. Sebbene Guy Ritchie non trovi nella narrazione la stessa brillante soluzione de I soliti sospetti, il suo Mr. Gold sembra replicare quel potente criminale di nome Kayser Söze che nessuno ha mai visto. Tuttavia, il male sul quale posa lo sguardo il regista inglese ha tutt’altre sembianze. Incorniciato da un numero di brani classici – tra i quali la sonata “Al chiaro di luna” di Ludovico Van – che accompagnano dolcemente sanguinose sparatorie e i momenti più introspettivi dell’attore feticcio di Ritchie, Revolver rappresenta il primo passo verso la “guarigione” di un autore di culto con il blocco del regista.

Regia di Guy Ritchie. Un film Da vedere 1998 con Nick MoranJason FlemyngDexter FletcherStingVinnie JonesJason StathamCast completo Titolo originale: Lock, Stock & Two Smoking Barrels. Genere Commedia – Gran Bretagna1998durata 106 minuti. – MYmonetro 3,54 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nell’East End di Londra quattro amici mettono in comune i risparmi per rifornire uno di loro che spera di battere a poker un boss malavitoso. Gli va male, si ritrovano tutti nei guai, coinvolgendovi molta altra gente in un turbine di equivoci, inseguimenti, incidenti violenti e scambi di ruolo. Vivace miscuglio di farsa e gangster-film con ragazzi sprovveduti, professionisti del crimine cattivissimi, un po’ di droga e molte sterline in circolo. Una trentina di personaggi da far girare non è impresa da poco. Sceneggiatore e regista, il giovane ex pubblicitario Ritchie ci riesce. “Divertente, anche se un po’ appesantito dal troppo carico” (B. Fornara). Tipico film postmoderno sulla scia di Pulp Fiction dove la storia conta meno dei personaggi e i personaggi meno del tono ludico, ammiccante e autoreferenziale. Inosservato in Italia, ha dato il via alla moda del gangster movie britannico.

Locandina La città spietata

Un film di Gottfried Reinhardt. Con E.G. MarshallRobert BlakeBarbara RüttingKirk DouglasRichard Jaeckel. continua» Titolo originale Town Without PityDrammaticob/n durata 105 min. – USA, Germania 1961.

Quattro militari americani in Germania violentano una ragazza tedesca. Una corte marziale è riunita mentre l’opinione pubblica reclama la condanna a morte. Il loro avvocato, però, riesce a salvare loro la pelle, convincendo i giudici che da parte della fanciulla vi fu una certa provocazione.

Locandina Le montagne della luna

Un film di Bob Rafelson. Con Patrick BerginIain GlenRichard E. GrantAnna MasseyRoger Rees. continua» Titolo originale Mountains of the MoonAvventuradurata 133 min. – USA 1990.

Bob Rafelson, dopo film come Cinque pezzi faciliIl postino suona sempre due volte e La vedova nera, affronta l’avventura. È la storia di Burton e Speke, inglesi, che durante il viaggio verso le sorgenti del Nilo attraversano l’Africa orientale. La loro è una grande amicizia ma dopo la scoperta del Tanganika Speke terminerà l’impresa da solo e tradirà l’amico. Buona l’interpretazione, sempre puntuale la regia di Rafelson. Il regista da moltissimi anni accarezzava l’idea di realizzare questo film.

Regia di Giulio Ricciarelli. Un film Da vedere 2014 con Alexander FehlingAndre´ SzymanskiFriederike BechtJohannes KrischHansi JochmannCast completo Titolo originale: Im Labyrinth des Schweigens. Genere DrammaticoStorico, – Germania2014durata 124 minuti. Uscita cinema giovedì 14 gennaio 2016 distribuito da Good Films. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,62 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Germania Ovest, 1958. In pieno boom economico, mentre tutti vogliono dimenticare il passato, un giovane procuratore di Francoforte indaga su un maestro di scuola riconosciuto come ex SS da un pittore ebreo sopravvissuto ad Auschwitz. Lottando contro le resistenze interne alla stessa magistratura e le omertà esterne dei più, riuscirà nel 1963 a mandare alla sbarra 22 SS, a farne condannare 6 all’ergastolo e, soprattutto, a dare inizio alla presa di coscienza dei crimini nazisti da parte dei tedeschi. Avvalendosi di un soggetto di Elisabeth Bartel, basato su eventi reali e da lei stessa sceneggiato col regista e Amelie Syberberg, Ricciarelli ha girato un dramma giudiziario di grande interesse storico e di profondo valore morale, facendo del protagonista, rappresentante della nuova generazione postbellica, un novello Edipo deciso a scoprire la verità anche se “conoscere è soffrire”. Ritmo alacre e 2 o 3 momenti di intensa commozione, ma il film è alquanto convenzionale. Selezionato dalla Germania a concorrere all’Oscar 2016 per il miglior film straniero.

Locandina La città verrà distrutta all'alba

Un film di George A. Romero. Con Lane CarrollHarold Wayne JonesLloyd HollarRichard LibertiniLynn Lowry. continua» Titolo originale The CraziesDrammaticodurata 103 min. – USA 1973MYMONETRO La città verrà distrutta all’alba **--- valutazione media: 2,43 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un aereo militare che trasporta un carico pericolosissimo – un virus da impiegare come arma batteriologica – precipita al suolo. Immediatamente nell’aria si diffonde una nube tossica. A fare le spese del disastro sono gli abitanti di una piccola città che finiscono preda di una follia omicida che degenera in morte. Per arginare il pericolo, ma anche (o soprattutto?) per soffocare la notizia, le autorità isolano la regione mobilitando medici e militari in assetto di guerra. Ma la misura è in sé sterile: può servire, infatti, solo a dar tempo ai responsabili della sicurezza per valutare altre soluzioni. A niente servono la fuga di alcuni giovani (ex combattenti in Vietnam) dalla città infetta ed il lavoro febbrile di un dottore che riesce ad isolare il virus e ad approntare un antidoto … I comandi militari hanno già deciso: l’ordine è distruggere tutto ciò che si trova nella zona contaminata, abitanti compresi. Uscito nel periodo caldo della contestazione alla guerra del Vietnam, il film lancia strali su strali contro i pericoli della guerra batteriologica e contro l’ipocrisia degli alti comandi e dei politici preposti al bene della nazione. Opera robusta, ma, per opinione diffusa, fredda e formale – quasi dovuta -, priva senz’altro della sottile forza polemica del precedente originalissimo La notte dei morti viventi.

Regia di Gary Ross. Un film Da vedere 2016 con Matthew McConaugheyGugu Mbatha-RawMahershala AliKeri RussellBrian Lee FranklinCast completo Genere AzioneBiografico, – USA2016durata 139 minuti. Uscita cinema giovedì 1 dicembre 2016 distribuito da 01 Distribution. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,29 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Infermiere di trincea nella Guerra di secessione, stremato dalle violenze efferate anche di una parte corrotta dell’esercito che saccheggia le fattorie, il sudista Newton Knight diserta e inizia una vita da ricercato, insieme a ex schiavi neri fuggiti dalle piantagioni. Nelle paludi del Mississippi, novello Robin Hood, alla testa di un piccolo esercito di ribelli, saccheggia i convogli militari. Dopo un’epica battaglia a Ellisville nel 1864, crea la libera contea di Jones, con tanto di Carta dei Diritti, di stampo cristiano/socialista. A tratti ci informano che 85 anni dopo un lontano discendente di Newton (con una percentuale di sangue nero) è condannato per aver sposato una donna bianca. Ross produce, scrive e dirige un lungo film istruttivo e si serve di tutti i mezzi più prevedibili, già visti, retorici. È utile perché la battaglia per i diritti dei neri non è ancora finita, anche se le buone intenzioni – di per sé – non fanno un bel film. Flop in patria.

Locandina Ai cessi in taxi

Un film di Frank Ripploh. Con Frank RipplohBernd BroaderupDieter Godde Titolo originale Taxi zum KloCommediadurata 92 min. – Germania 1980. – VM 18 –

Film strettamente autobiografico che descrive la doppia vita di Frank, regista, protagonista e sceneggiatore. Professore di giorno, vive col nome di Peggy nella Berlino notturna. Festini gay, incontri fugaci, avventure e gelosie, ma la mancanza di ironia appesantisce il tutto.

Regia di Eran Riklis. Un film con Stephen DorffAlice TaglioniAshraf BarhomAli SulimanAbdallah El AkalCast completo Titolo originale: Zaytoun. Genere Drammatico – Gran Bretagna2012durata 107 minuti.

A Beirut, in Libano, nel 1982 imperversa la guerra scatenata dall’esercito di Israele. Quando un caccia israeliano viene abbattuto dalle forze libanesi, il suo pilota David è costretto a ricorrere all’aiuto di Fahed, un ragazzino di dodici anni che vive di stenti tra i rifugiati palestinesi. Questa coppia male assortita riuscirà a superare l’iniziale ostilità, dovuta alla diversità di bandiera ed esperienze, e tenterà di mettersi in salvo cercando la strada del ritorno a casa.


RACCONTO DI PRIMAVERA, D'INVERNO, D'ESTATE, D'AUTUNNO Eric Rohmer SERIE 4  DVD | eBay

Regia di Eric Rohmer. Un film Da vedere 1990 con Hugues QuesterAnne TeyssèdreFlorence DarelEloise BennettSophie RobinCast completo Titolo originale: Conte de printemps. Genere Commedia – Francia1990durata 112 minuti. – MYmonetro 3,00 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Jeanne (Teyssedre), docente di filosofia al primo incarico, si fa ospitare da Natasha (Darel) che, in antipatia verso l’amichetta del padre (Bennett) sua coetanea, spinge la nuova amica tra le braccia del genitore (Quester). È il 1° del ciclo “Racconti delle quattro stagioni” che segue ai “Racconti morali” e a “Commedie e proverbi”. Vi succede poco sul piano dei fatti, molto su quello dei sentimenti. Gli si addice un noto detto di Hoffmanstahl: “La profondità va nascosta. Dove? In superficie”. Settantenne felice, E. Rohmer continua per la sua strada: la trasparenza dello stile, l’interesse per i personaggi giovani, la leggerezza elegante del tocco, il suo cinema fondato sulla comunicazione verbale e l’analisi psicologica.

Regia di Eric Rohmer. Un film con Beatrice RomandMarie RivièreAlain LiboltCharlotte VéryFrederic Van Den DriesscheCast completo Titolo originale: Conte d’automne. Genere Commedia – Francia1998durata 111 minuti. Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 12 recensioni.

Saint Paul Trois Chateau. Settembre. Si stanno ultimando i preparativi per il matrimonio della figlia di Isabelle, una libraia amica di Magali, una viticoltrice quarantacinquenne single con due figli lontani. Isabelle si reca a trovarla nella sua vigna e, avvertendo il disagio causato nell’amica dalla solitudine, le suggerisce di mettere un’inserzione in una rubrica di cuori solitari. Magali respinge l’idea e di lì a poco sarà Isabelle a far pubblicare l’inserzione presentandosi come fosse l’amica.
In questo film di chiusura del ciclo delle stagioni Rohmer sembra avvertire l’urgenza di rileggere il proprio lavoro per individuare dei punti fermi su cui riflettere, se non addirittura ironizzare, in attesa di ripartire per nuove esplorazioni senza sentirsi mai del tutto appagato dalle proprie opere. Accreditato di un consolatorio premio per la sceneggiatura il film trova nell’inquadratura finale (che non riveleremo) il suo senso più profondo che lo spettatore potrà cogliere con facilità.
Sul piano formale il film si presenta come un gioco di rifrazioni condotto dal regista sul suo stesso cinema. Ad esempio le chiacchierate intorno a un tavolo o la passeggiata tra le vigne, con la battuta sui sogni dei campagnoli che hanno come oggetto i soldi, ci riporta al Rohmer classico. Va rilevata poi l’autoironia del riferimento all’architettura industriale, oggetto di uno dei suoi documentari televisivi in cui studiava le metamorfosi del paesaggio o la rinnovata e speculare presenza di un insegnante di Filosofia (vedi Racconto di primavera) che qui indossa le vesti di seduttore di giovani fanciulle. Se l’intimo sentire di Isabelle, che si colloca sempre più al centro della vicenda, emerge progressivamente e si definisce, come già sottolineato, nell’ultima inquadratura, va rilevato però che abbiamo ancora tre donne presenti come nel racconto estivo. Qui però gli uomini in primo piano sono almeno due e tra loro spicca Gérald, uno dei pochi protagonisti maschili positivi del cinema rohmeriano.


Regia di Eric Red. Un film con Famke JanssenBobby CannavaleEd WestwickMichael ParéJohn FallonPatricia Charbonneau. Titolo originale: 100 Feet. Genere Horror – USA2008durata 96 minuti. – MYmonetro 2,69 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Marnie Watson viene ricondotta alla sua abitazione, dopo un lungo periodo di detenzione, dal detective Shanks che è stato collega del marito Mike. È stato perché Mike è morto assassinato dalla consorte. Ora Marnie è agli arresti domiciliari con tanto di braccialetto elettronico al piede che le impedisce di lasciare l’abitazione, di andare in cantina e di presentarsi sulla soglia esterna pena l’immediata reincarcerazione. Potrebbe essere una soluzione accettabile se non ci fosse un problema: il fantasma di Mike si ripresenta deciso a vendicarsi.
Eric Red è stato l’apprezzato sceneggiatore di The Hitcher e mostra qui ancora una volta le sue doti. È servito al meglio da una Famke Janssen in grado di caricare sulle propire spalle il peso dell’intero film superando anche l’incerto esito (sul piano degli effetti speciali) degli interventi del ‘fantasma’ del coniuge ucciso per legittima difesa. Marnie diventa così un altri personaggio di film horror intrappolato da un ‘altrove’ pericoloso ma è anche (e soprattutto) una donna decisa a lottare contro l’immagine che di lei è stata costruita.
Shanks la vuole punire per ciò che ha fatto allo stimato collega (senza voler prestare fede a quanto le faceva subire), la sorella vive nei suoi confronti un forte complesso di rivalità irrisolto. L’unico che sembra comprenderla (perché attratto sessualmente dal suo ‘mistero’) è il garzone che le porta le vivande a casa.
Red riesce a far percepire quasi fisicamente la sensazione dell’isolamento psicologico e fisico di una donna confinata in un perimetro di solitudine in cui intervengono i classici elementi finalizzati a far sussultare lo spettatore. Per una volta però non sono i soli. C’è dell’altro.

Locandina Sei giorni sette notti

Un film di Ivan Reitman. Con Harrison FordAnne HecheCliff CurtisAllison Janney Titolo originale Six Days Seven NightsCommediadurata 91 min. – USA 1998

Lui è un pilota d’aerei sgangherato che ha lasciato la civiltà. Lei una manager rampante che si trova lì per un servizio fotografico. Il posto sono le isole del Pacifico dalle parti di Tahiti. L’aereo è costretto a un atterraggio di fortuna in un’isola (quasi) deserta. Per alcuni giorni i due litigano, poi simpatizzano poi si amano. Poi tornano alla civiltà. Lieto fine. Filmetto che vale per il mare e il cielo. Non certo per i protagonisti. Per Ford un errore di percorso, per la Heche, lesbica fin troppo sbandierata, un’occasione, se mai lo era, perduta.

Locandina Siddhartha

Un film di Conrad Rooks. Con Shashi KapoorSimi GarewalRomesh SharmaPinchoo KapoorZul Vellani. continua» Drammaticodurata 89 min. – USA 1972.

La storia di un giovane indiano che intraprende un viaggio alla ricerca del significato dell’esistenza. Tratto dal racconto di Hermann Hesse.

Locandina Devils

Un film di Christophe Ruggia. Con Adèle HaenelVincent RottiersRochdy LabidiJacques BonnafféAurelia Petit. continua» Drammaticodurata 105 min. – Francia, Spagna 2002.

Due ragazzini, fratello e sorella, abbandonati alla nascita. Due creature perdute: Chloé è autistica, in perenne e muta lotta contro il mondo, incapace di qualsiasi relazione umana e totalmente dipendente da Joseph. Lui la ama e protegge furiosamente: terrorizzato dall’idea di separarsene organizza le loro fughe, convinto che la sorella possa ritrovare la casa dei loro genitori.

Locandina Il mistero del cadavere scomparso

Un film di Carl Reiner. Con Steve MartinRachel Ward Titolo originale Dead Men Don’t Wear PlaidCommediab/n durata 89 min. – USA 1982

Adatta soprattutto ai cinefili questa divertente commedia che prende in giro il genere poliziesco unendo spezzoni di film famosi degli anni Quaranta-Cinquanta con la scusa di seguire l’intricatissima indagine del detective Rigby Reardon. Per far luce sulla misteriosa morte di un amatore di formaggi, Rigby incontra: Humphrey Bogart, Alan Ladd, Ingrid Bergman, Ray Milland, Ava Gardner, Cary Grant, Joan Crawford ecc. Che carrellata!

Locandina Travaux - Lavori in casa

Un film di Brigitte Roüan. Con Carole BouquetJean-Pierre CastaldiDidier FlamandFrançoise BrionAldo Maccione. continua» Titolo originale TravauxCommediadurata 95 min. – Francia, Gran Bretagna 2005

Il problema dell’immigrazione è sempre stato molto sentito dal popolo transalpino, e il cinema, alcune volte, ha partecipato attivamente alla causa, come quando la bella Emmanuelle Béart si è mobilitata sfilando pubblicamente per le vie parigine al grido di “Nous voulons le Sans Papiers”.
Con Lavori di casa la regista Brigitte Rouän utilizza il tono della commedia per sottolineare proprio le problematiche dell’integrazione, e lo fa sorridendo sui diritti e i doveri degli immigrati clandestini.
Carole Bouquet è Chantal Latellier, un avvocato di successo che non perde mai una causa. E’ la sua vita privata a essere un totale disastro. Divorziata, madre non proprio perfetta, accetta le insistenti avances di un suo cliente. Non l’avesse mai fatto. Per liberarsi di lui ha una sola soluzione, rendere la propria casa impraticabile assoldando un “distruttivo” architetto colombiano al quale aveva fatto ottenere la regolarizzazione per vivere in Francia, e un gruppo di volenterosi muratori clandestini.
Fra il serio e il faceto, e qualche gag sopra le righe Lavori di casa è una commedia divertente e leggera, con un messaggio intelligente, e un cast di attori, fra professionisti e non professionisti, che si amalgamo e lavorano insieme al meglio.
Il sorriso, qui, è di casa.

2.5/5
Locandina La vedova nera

Un film di Bob Rafelson. Con Barbara FreyDebra WingerTheresa RussellDiane Ladd Titolo originale Black WidowGiallodurata 103 min. – USA 1987.

Giallo dai meccanismi intriganti e psicologicamente profondo, giocato da una “vedova nera”, l’affascinante Catharine, pluriomicida di mariti ricchi e quindi facoltosa ereditiera. Ma Alexandra Barnes, intelligente agente federale, tramite una serie di coincidenze scoperte al computer, inizia a sospettare di lei. Parte alla sua ricerca alle Haway, dove Catharine, innamoratasi nuovamente di un affascinante play-boy, medita il solito piano. Le due donne diventano amiche e Catharine commette l’errore di presentare Paul Nuytten ad Alexandra che a sua volta s’innamora di lui. Quest’ultima riesce a sventare i piani della vedova con un bel colpo di scena, prima di cadere affascinata da Chatharine.

3/5
Locandina Il re dei giardini di Marvin

Un film di Bob Rafelson. Con Ellen BurstynJack NicholsonBruce DernJulia A. RobinsonJosh Mostel. continua» Titolo originale The King of Marvin GardensDrammaticodurata 103 min. – USA 1972

Dario, un radiocronista che conduce una rubrica serale, è chiamato dal fratello ad Atlantic City per dargli consigli su un affare. La situazione familiare è estremamente intricata. Dario torna alla sua radio e racconta, durante una lunga trasmissione, tutta la sua tragedia familiare.