Category: R


Un film di Antonio Rezza, Flavia Mastrella. Con Valeria GolinoIsabella FerrariClaudia GeriniValentina CerviAntonio Rezza. continua» Fantasticodurata 95 min. – Italia 1996MYMONETRO Escoriandoli ***-- valutazione media: 3,25 su 6 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il produttore di Ciprì e Maresco ha prodotto un altro film provocatorio, ma gli è mancata l’eco che i due astuti registi sanno suscitare attorno alle loro opere. Così Rezza, che non ha nulla da invidiare loro, mette in scena corteggiatori che invecchiano all’improvviso, poeti tormentati dal rimorso per aver pestato un piede, cadaveri parlanti e via riprendendo. Lo stile surreale è supportato da un’indubbia professionalità.

Escoriandoli (1996) on IMDb

Regia di Chuck Russell. Un film Da vedere 1994 con Jim CarreyCameron DiazPeter RiegertPeter GreeneAmy YasbeckRichard JeniCast completo Titolo originale: The Mask. Genere Fantastico, – USA1994durata 101 minuti. Uscita cinema venerdì 16 dicembre 1994 distribuito da Penta Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,14 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un povero travet di banca trova una maschera che lo trasforma in un eroe imprendibile e invulnerabile in grado di combattere la criminalità organizzata che domina su Edge City. Derivato dal personaggio del fumetto creato nel 1982 da Mike Richardson e sorretto dagli effetti della Industrial Light & Magic, garantisce 100 minuti di spasso continuo, invenzioni gustose, effetti speciali che colpiscono il bersaglio. La carta vincente è Carrey, straordinario per mimica, dinamismo, eleganza, varietà di registro recitativo. Accorta sceneggiatura, invenzioni originali, regia fluida e persino una morale sui problemi dell’identità. Il regista lo firmò col nome di Charles Russell. 1° film della 22enne Diaz.

 The Mask - Da zero a mito
(1994) on IMDb

Regia di Carol Reed. Un film Da vedere 1939 con Michael RedgraveMargaret Lockwood. Titolo originale: The Stars Look Down. Genere Drammatico – Gran Bretagna1939durata 110 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (1935) di A.J. Cronin che collaborò alla sceneggiatura senza firmarla. La dura vita dei minatori del Galles tra le due guerre, resa ancor più dura dallo sfruttamento di una classe padronale senza scrupoli. Al di là della sua dimensione di denuncia sociale, non frequente in quel tempo (ma il film è prodotto da un indipendente), è un film aspro, robustamente delineato nelle psicologie dei personaggi, ravvivato da un montaggio nervoso e incalzante, impregnato di succhi passionali al di sotto del suo populismo politicamente corretto. Come scrisse Graham Greene: “a very good film”.

 E le stelle stanno a guardare
(1940) on IMDb
Non esiste versione in italiano

Regia di Tony Richardson. Un film con Rod SteigerJames CoburnDana AndrewsJohn GielgudAnjanette ComerJonathan WintersCast completo Titolo originale: The Loved One. Genere Commedia – Gran Bretagna1965durata 116 minuti. – MYmonetro 3,48 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (1948) di Evelyn A. Waugh: giovane poetastro britannico sbarca a Los Angeles e si mette in contatto con una esclusiva ditta di pompe funebri per i funerali dello zio suicida. Con gli sceneggiatori Christopher Isherwood e Terry Southern, il regista, forte del successo di Tom Jones , tira fendenti satirici sui pilastri del modo di vivere americano: culto dei morti, TV, pubblicità, superalimentazione, zoofilia, misticismo fumoso, consumismo, non risparmiando Hollywood, forze armate, speculatori edilizi, missilistica. Sgangherato, pletorico e insieme lacunoso, il film offre una memorabile galleria di ritratti al vetriolo grazie a una folta compagnia di attori che comprende una preziosa incarnazione di erotismo funebre, A. Comer.

 Il caro estinto
(1965) on IMDb

Locandina italiana I signori della truffaUn film di Phil Alden Robinson. Con Robert Redford, Dan Aykroyd, Sidney Poitier, James Earl Jones, Ben Kingsley. Titolo originale Sneakers. Poliziesco, Ratings: Kids+13, durata 126′ min. – USA 1992. MYMONETRO I signori della truffa * * * 1/2 - valutazione media: 3,57 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una squadra di assi dello spionaggio industriale è costretta dal governo a recuperare un prezioso decodificatore. La trama è molto aggrovigliata, tanto che dà luogo a due film in uno. Nella prima parte prevalgono i toni leggeri della commedia, poi si ricomincia da capo con il thriller e la suspense. P.A. Robinson, regista competente, mimetizza ambizioni d’autore sotto la vernice di un efficiente mestiere hollywoodiano puntato al divertimento. Ci riesce benissimo. Il titolo italiano è deviante: sneakers è un termine che indica le scarpe da tennis e chi le indossa; to sneak sta per introdursi furtivamente, e con le scarpe da tennis si è veloci e silenziosi.

 I signori della truffa
(1992) on IMDb

Un film di Stuart Rosenberg. Con Paul Newman, George Kennedy, Harry Dean Stanton, Lou Antonio, Dennis Hopper. Titolo originale Cool Hand Luke. Drammatico, durata 126′ min. – USA 1967. MYMONETRO Nick mano fredda * * * - - valutazione media: 3,27 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Condannato ai lavori forzati, ribelle deviante è rinchiuso in un carcere famigerato per la sua durezza. Evade per due volte, diventando famoso.  È un film del ’68 anche come inno alla libertà e omaggio alla ribellione. Newman in gran forma, Kennedy premiato con Oscar. Regia efficace, qua e là effettistica. Da un romanzo di Donn Pearce.

 Nick mano fredda
(1967) on IMDb

Arma da taglio - Film (1972) | il DavinottiUn film di Michael Ritchie. Con Angel Tompkins, Gene Hackman, Sissy Spacek, Lee Marvin, Gregory Walcott Titolo originale Prime Cut. Giallo, durata 86′ min. – USA 1972. MYMONETRO Arma da taglio – Il boia, la vittima e l’assassino * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una banda criminale di Chicago spedisce un sicario nel Kansas per convincere, a ogni costo, un ex affiliato, proprietario di un mattatoio di maiali, a pagare i suoi debiti. Se si tolgono un certo gusto per l’iperbole e 2 sequenze alla Hitchcock, è un maldestro tentativo di mescolare il cinema di azione violenta con l’umorismo e il grottesco. L. Marvin lo commentò così: “Credo che puzzi”. 1° film di Sissy Spacek.

 Arma da taglio
(1972) on IMDb

Tommy 1975 DVD | eBayUn film di Ken Russell. Con Ann-Margret, Oliver Reed, Eric Clapton, Roger Daltrey, Tina Turner. Musicale, durata 111′ min. – Gran Bretagna 1975. MYMONETRO Tommy * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Diventato cieco e sordomuto a sei anni per aver visto il patrigno che uccideva il padre _ pilota della RAF dato per morto e inaspettatamente tornato _ Tommy passa attraverso il misticismo, la droga, il sesso, la medicina ufficiale, prima di guarire, diventare campione mondiale di flipper, dichiararsi il nuovo Messia creando migliaia di seguaci che gli sopprimeranno madre e consorte. 9° film di K. Russell, è la versione cinematografica della prima “rock-opera” della storia della musica, composta dall’inglese Pete Townsend e dal suo gruppo, gli Who. Cineasta visionario e sgangherato, geniale e volgare, Russell ne ha fatto uno spettacolo assordante, abbacinante, squinternato ma straripante di energia e vitalità. Tutta da gustare la colonna musicale. 1° film con il sistema Dolby su 4 piste.

 Tommy
(1975) on IMDb

Regia di Simon Rumley. Un film con Noah TaylorAmanda FullerMarc SenterNick Ashy HoldenPatrick CrovoCast completo Genere Drammatico – USA2010,

Il film segue la fredda e senza emozioni Erica, che si tuffa nel letto con qualsiasi uomo che incontra. Quando lei viene offerto un lavoro in un negozio di bricolage ad Austin, scopre la bontà degli estranei, ma anche il suo lato oscuro e raccapricciante.

 Red White & Blue
(2010) on IMDb

Regia di Sergio Rubini. Un film con Sergio RubiniGérard DepardieuMargherita BuyDamiano Russo, Francesco Cannito, Marcello Introna, Michele VenitucciCast completo Genere Commedia – Italia2000durata 93 minuti. – MYmonetro 3,35 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un sonnacchioso paese pugliese alla metà degli anni ’70, l’estate di un gruppo di otto amici è agitata dall’arrivo di un ingegnere lombardo con tre figlie disinibite e anticonformiste. Intessuta di un triplice contrasto (nord-sud, maschio-femmina, genitori-figli), la commedia ha intenti critici di costume, si concentra sul versante privato con agganci al pubblico, fa perno sullo sguardo di Carlo (Russo), il più giovane e sensibile. Scritta dal regista con D. Starnone (fotografia di Paolo Carnera), indecisa tra nostalgia e ambizioni sociologiche, patisce di un’altra contraddizione: la ridondanza tipica di Rubini regista (e attore) si alterna con una scrittura che inclina a una asettica politezza televisiva. Recitata con briosa naturalezza dai giovani pugliesi non professionisti più che dal trio degli attori famosi.

 Tutto l'amore che c'è
(2000) on IMDb

Regia di Sergio Rubini. Un film Da vedere 1990 con Sergio RubiniEnnio FantastichiniMargherita BuyPietro GenuardiMichel RocherCast completo Genere Commedia – Italia1990durata 93 minuti. – MYmonetro 3,17 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In una piccola stazione del Sud, di notte arriva una ragazza in attesa di un treno. La raggiunge il fidanzato e litigano. Giovane impiegato interviene in suo aiuto. È l’adattamento di una commedia di Umberto Marino da lui sceneggiata con Rubini e Filippo Ascione, replicata sulle scene per 3 anni con gli stessi interpreti. Ha funzionato a teatro, funziona anche al cinema in una nuova, suggestiva dimensione. C’è atmosfera e tensione.

 La stazione
(1990) on IMDb

Regia di Sergio Rubini. Un film con Sergio RubiniFabrizio BentivoglioMargherita BuyGiovanna MezzogiornoMariangela MelatoCast completo Genere Drammatico – Italia2004durata 110 minuti. – MYmonetro 2,99 su 17 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Noto attore di cinema, Luca Florio è colto da un grave malore. Ricoverato, riceve le visite di parenti, amici, colleghi e si rende conto che quell’ambiente non gli basta più. Sente il bisogno di ricongiungersi con la terra d’origine e la sua cultura del Sud. Un Rubini 8½ ? 7½, semmai, e con una marcata connotazione teatrale. La malattia come occasione di autoanalisi e di bilancio, ma anche di una possibile svolta. Rimane da stabilire non quanto sia autobiografico, ma se la sua sia un’autocritica personale o abbia anche un significato collettivo. Il fatto che S. Rubini si sia sdoppiato in F. Bentivoglio, suo evidente alter ego, riservando a sé stesso la parte dell’amico medico, farebbe propendere alla seconda ipotesi. Come il solito, comunque, tutti recitano con garbo intelligente. Scritto con Domenico Starnone e Carla Cavalluzzi, è probabilmente il suo film più maturo, sicuramente il più sincero. Nastro d’argento a G. Mezzogiorno non protagonista.

 L'amore ritorna
(2004) on IMDb

Un film di Alain Resnais. Con Claude RichAnouk FerjacOlga Georges-Picot, George Jamin, Van DoudeDominique Rozan. continua» Titolo originale Je t’aime, je t’aimeDrammaticob/n durata 97 min. – Francia 1968.

Un uomo accetta di fare da cavia per un esperimento scientifico che lo riporta indietro nel tempo. Rivive l’esperienza dolorosa di un amore tragicamente finito e tornato nel presente avverte ancora più forte il vuoto nella propria vita. Il grande regista di Hiroshima mon amour rielebora, con la collaborazione del romanziere Jacques Sternberg, il pretesto fantascientifico del viaggio nel tempo per realizzare un film che sul tempo riflette e sulla memoria. Un’esemplare esercizio di stravolgimento del senso della realtà, soffuso di malinconia, tutto racchiuso nella solitudine e nel rimpianto del protagonista. Uscito a ridosso della tempesta sessantottina, il film venne praticamente ignorato o, al più, contestato come sintomo di scarsa sensibilità ai temi civili e sociali da parte di un celebrato maestro della nouvelle vague.

 Je t'aime, je t'aime - Anatomia di un suicidio
(1968) on IMDb

Regia di Sam Raimi. Un film Da vedere 1990 con Liam NeesonFrances McDormandColin FrielsLarry DrakeJessie Lawrence FergusonCast completo Genere Fantascienza – USA1990durata 90 minuti. – MYmonetro 3,19 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dedito alla ricerca sulla riproduzione sintetica della pelle, scienziato rimane orribilmente sfigurato in un incendio doloso. Dato per morto, persegue con feroce accanimento la vendetta, assumendo di volta in volta le sembianze dei malvagi per ucciderli. La coerenza narrativa è spesso sacrificata agli effetti speciali; la natura fumettistica della storia è goffamente nobilitata da immersioni nella psicologia. Ma è anche un eccitante esercizio di cinema iperrealistico e surrealistico, sostenuto da un apparato figurativo di forte suggestione (con numerosi rimandi all’espressionismo tedesco e al repertorio Universal degli anni ’30 e ’40), dalla ricchezza delle invenzioni dinamiche e soprattutto da un divertito gusto nel mescolare orrore, ironia, metamorfosi fisiche da cartoon. Nella scena all’ospedale compaiono Jenny Agutter e John Landis.

 Darkman
(1990) on IMDb

Walking Back è un film muto del 1928 diretto da Rupert Julian e, non accreditato, da Cecil B. DeMille. La sceneggiatura si basa su A Ride in the Country, un racconto di George Kibbe Turner pubblicato a puntate dal 6 all’8 agosto 1927 su Liberty[1].

Smoke Thatcher, al quale il padre rifiuta la macchina, “prende in prestito” l’auto di un vicino di casa per portare a ballare la sua ragazza, Patsy. I due, però, hanno un incidente quando Smoke si mette a gareggiare con un rivale e l’auto si prende una bella botta. È talmente rovinata che i meccanici del garage dove Smoke porta il veicolo gli propongono di dargli un’altra auto se accetterà di fare l’autista per loro durante una rapina. Il garage, infatti, è il covo di una banda, e le automobili sono tutte rubate.

 Walking Back
(1928) on IMDb

Regia di Dino Risi. Un film con Vittorio GassmanJulien GuiomarAurore ClémentStefano MadiaPietro TordiClara ColosimoCast completo Genere Drammatico – Italia1979durata 109 minuti. – MYmonetro 3,09 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ritratto di affarista intrallazzatore con moglie sull’orlo del suicidio, amante senza scrupoli, figlia drogata e figlio nella lotta armata. Un buon Gassman, una satira anticapitalistica con sapore umoristico che sarebbe di buona lega se non fosse indebolita da una deplorevole inverosimiglianza. Le convenzioni della commedia italiana mal si addicono al tema del terrorismo. Il 24enne S. Madia fu il 1° e unico italiano a vincere a Cannes il premio (poi un Donatello) come attore non protagonista.

 Caro papà
(1979) on IMDb

Regia di Rolando Ravello. Un film con Rolando RavelloKasia SmutniakMarco GialliniStefano Altieri, Raffaele Iorio, Agnese GhinassiCast completo Genere Commedia, – Italia2013, Uscita cinema giovedì 28 febbraio 2013 distribuito da Warner Bros Italia. – MYmonetro 2,50 su 10 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tragicomica guerra tra poveri per la riconquista del diritto ad avere una casa. Doveva essere, per la famigliola di Agostino, un giorno di festa per la prima comunione del figlio Lorenzo. Abitanti alla periferia di Roma, tornano a casa e trovano la porta chiusa, la serratura cambiata da sconosciuti: una pratica non rara nei palazzoni popolari. Forze dell’ordine impotenti. Lunga genesi: Ravello (attore, sceneggiatore e regista esordiente) ne aveva già tratto la pièce Agostino e il documentario Via Volonté n. 9 , prima di farne un film scritto con Massimiliano Bruno, prodotto dalla Fandango di Domenico Procacci e distribuito dalla Warner Bros Italia. Ne è uscita una tragicommedia insolita per il tema, intelligente, divertente, tecnicamente realizzata con cura (soprattutto nella dimensione sonora), di un realismo rosa che trascolora nella fiaba, con una Smutniak che non sbaglia un tono né un gesto.

 Tutti contro tutti
(2013) on IMDb

Regia di Robert Rodriguez. Un film con Laura HarrisClea DuvallJordana BrewsterJosh HartnettSalma HayekBebe NeuwirthCast completo Titolo originale: The Faculty. Genere Horror – USA1998durata 90 minuti. – MYmonetro 2,70 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Gli allievi della squallida High Herrington School nell’Ohio scoprono che un contagio alieno – personificato in un vischioso e dentato parassita dai rossi tentacoli – si sta impadronendo degli insegnanti che vogliono mutarli in schiavi robotizzati. I pochi resistenti all’epidemia conformista lottano con un’arma efficace: le droghe pesanti, specialmente cocaina. Scritto da Kevin Williamson ( Scream ), è un eversivo horror per adolescenti, autoreferenziale e cinefilo (il modello è L’invasione degli ultracorpi ) che il texano Rodriguez – responsabile anche del montaggio – dirige con sfacciataggine briosa, sorretto da effetti speciali di rozza efficacia. Adeguata colonna musicale.

 The Faculty
(1998) on IMDb

Regia di Robert Rossen. Un film Da vedere 1964 con Peter FondaJean SebergWarren BeattyOlympia Dukakis. Titolo originale: Lilith. Genere Drammatico – USA1964durata 96 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un istituto per malattie mentali, un giovane assistente reduce dalla guerra e una strana ragazza ammalata vivono una disperata storia d’amore. Ma il giovane, che ha avuto tristi esperienze belliche, sente che il male si insinua anche in lui. È il film di congedo di Rossen, regista sottovalutato: un’inquietante escursione nell’universo della malattia mentale con ambizioni simboliche e un sottofondo estetizzante. La Seberg se la cava bene. Tratto da un romanzo di J.R. Salamanca, vanta un bel bianconero del veterano E. Shüfftan.

 Lilith - La dea dell'amore
(1964) on IMDb

Regia di Robert Rodriguez. Un film Da vedere 2007 con Rose McGowanMarley SheltonFreddy RodriguezJosh BrolinJeff FaheyMichael BiehnCast completo Genere Horror, – USA2007durata 105 minuti. Uscita cinema venerdì 28 settembre 2007 distribuito da Medusa. – MYmonetro 3,56 su 13 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un mortale gas nervino, liberato accidentalmente nell’aria dallo stesso scienziato che l’ha creato, infetta un numero crescente di abitanti di una cittadina del Texas, con piaghe purulente in espansione, e li trasforma in zombi aggressivi e cannibali, provocando una lotta spietata con i sopravvissuti. Uscito in USA come una delle due parti di Grindhouse di Tarantino, fu un fiasco. In Italia i due episodi sono stati distribuiti separatamente, reinserendo in ciascuno una missing reel (bobina persa) volutamente omessa nella versione originale. Film maniacalmente puntato sui generi “bassi” del ventennio ’60-’70, all’insegna di un eccesso spinto per situazioni, dialoghi, personaggi. Senza cadere nella parodia, è un furibondo trattato di citazionismo imitativo che riproduce perfino i tagli, le abrasioni, le imperfezioni dei film del passato. Si va dal cinema di Romero agli italiani Fulci e Deodato. È una sagra di sangue e violenza alla ricerca del disgusto estremo: la decomposizione in diretta di un membro maschile (di Tarantino) si contrappone all’innesto di un mitra al posto di una gamba amputata (per la McGowan). Distribuito da Medusa anche in DVD con 90′ di extra.

 Planet Terror
(2007) on IMDb