Category: USA


Risultati immagini

Il Muppet Show (The Muppet Show) è una trasmissione televisiva ideata dallo statunitense Jim Henson, andata in onda dal 1976 al 1981.
I protagonisti sono dei curiosi pupazzi detti Muppet, dalla fusione tra le parole inglesi marionette (marionetta) e puppet (pupazzo). Jim Henson (animatore materiale anche di alcuni dei protagonisti), già presenza importante del programma Sesame Street (in Italia come “Sesamo apriti”), che ha in parte rivoluzionato il mondo della televisione per bambini, riuscì con questo programma a collocare i suoi pupazzi in una cornice rivolta ad un pubblico di adulti.
Ogni puntata della serie ha come ospite speciale un artista che interagisce con i muppet, alla maniera di un famoso show televisivo americano, l’Ed Sullivan Show.
Il Muppet Show è stato sicuramente il più grande successo dei Muppet essendo andato in onda in più di 100 paesi. Nonostante il programma sia stato prodotto negli Stati Uniti, lo spettacolo viene trasmesso per la prima volta nel Regno Unito

 Muppet Show
(1976) on IMDb

The Muppet Show – Stagione 1 – 24 episodi (Solo 16 nei DVD Italiani)

Locandina L'uomo di Alcatraz

Un film di John Frankenheimer. Con Thelma Ritter, Telly Savalas, Burt Lancaster, Karl Malden. Titolo originale Birdman of Alcatraz. Drammatico, b/n durata 148′ min. – USA 1962. MYMONETRO L’uomo di Alcatraz * * * 1/2 - valutazione media: 3,85 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Vera storia di Robert Stroud, condannato nel 1909 all’ergastolo per omicidio, che in carcere, per molti anni chiuso in isolamento, divenne un esperto di fama mondiale sulla vita degli uccelli. Ottenne il permesso di sposare la sua assistente. Tratto da un libro di Thomas E. Gaddis (qui interpretato da O’Brien) e sceneggiato da Guy Trosper, è un solido efficiente, monocorde film con il piombo nelle ali. Vola basso, senza cadute ma nemmeno impennate, trattenuto da un rigido moralismo che esalta la dignità dell’uomo e denuncia, con massiccia oratoria, il sistema carcerario americano. Memorabile interpretazione, un vero tour de force, di Lancaster, anche produttore, che all’inizio delle riprese aveva protestato il regista inglese C. Crichton.

Birdman of Alcatraz (1962) on IMDb
Risultati immagini per The Incident - New York ore tre - L Ora dei Vigliacchi

Un film di Larry Peerce. Con Thelma RitterTony MusanteBeau BridgesMartin Sheen.  Drammaticob/n durata 107 min. – USA 1967MYMONETRO New York ore tre: l’ora dei vigliacchi * * * 1/2 - valutazione media: 3,52 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Terrore di notte sul metrò. Due teppisti imperversano in un vagone della subway. Di buona intensità drammatica, nonostante la convenzionalità dei personaggi.

The Incident (1967) on IMDb
mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/big/21761.jpg

Un film di Max Ophüls. Con James Mason, Robert Ryan, Barbara Bel Geddes, Frank Ferguson. Titolo originale Caught. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 88′ min. – USA 1949. MYMONETRO Nella morsa * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ragazza sogna di sposare un miliardario. Ci riesce, ma lui è fuori di testa, un paranoico sadico. Lei, già incinta, lo lascia. Lui la perseguita, la ricatta, vuole distruggerla. Lui muore, lei abortisce. Ophüls prese in mano il film, iniziato da John Berry, in condizioni disastrose e si districò ammirevolmente. È il suo film più fittamente parlato, ma gli attori sono diretti benissimo. Assai interessante la tematica. Scritto da Arthur Laurents dal romanzo Wild Calendar di Libbie Block.

Caught (1949) on IMDb
GRAND PRIX - Film (1966)

Un film di John Frankenheimer. Con Adolfo Celi, Geneviève Page, James Garner, Françoise Hardy, Yves Montand. Drammatico, durata 175′ min. – USA 1966. MYMONETRO Grand Prix * * * - - valutazione media: 3,38 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La solita banda di Formula 1 (i piloti e le loro donne, i tecnici, i dirigenti delle squadre) attraverso 6 gran premi: Montecarlo, Clermont Ferrand, Belgio, Olanda, Inghilterra fino a Monza. Ciascuno è filmato in modo diverso. 1° film sulle corse d’auto (fotografia in 70 mm SuperPanavision di Lionel Lindon) girato senza trasporto e con il ricorso allo split-screen (montaggio nel quadro frazionato in caselle, cercando la contemporaneità o il contrasto). Frankenheimer è un appassionato delle quattro ruote, e si vede, ma il copione di Robert Alan Arthur è una prolissa passerella di stereotipi senza sugo e di situazioni già viste. Il personaggio di Bedford è ispirato a Stirling Moss. 3 Oscar: montaggio, suono, effetti visivi. L’alta qualità tecnica accentua quella bassa del resto. 2 film in uno e stanno male insieme.

Grand Prix (1966) on IMDb
La Bara Volante: Killer Elite (1975): il principio delle sei “P”

Un film di Sam Peckinpah. Con Burt Young, Mako, Robert Duvall, James Caan, Arthur Hill. Titolo originale The Killer Elite. Drammatico, durata 122′ min. – USA 1975. – VM 18 – MYMONETRO Killer Élite * * 1/2 - - valutazione media: 2,67 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un’organizzazione segreta, specializzata in assassinii politici, si occupa di un caso che la CIA vorrebbe tenere nascosto. Il suo killer n. 1, che sta scoprendo troppo, viene reso invalido dal suo compagno e decide di vendicarsi. Si fa aiutare da un maestro in arti marziali. È uno dei film di Peckinpah dove è percettibile la linea di divisione tra l’autore e il regista esecutore: l’autore emerge nella 1ª parte che ha grinta, ritmo, estro; nella 2ª l’esecutore si adagia nelle convenzioni e negli stereotipi del genere. Ma la sequenza finale tra una flotta di navi in disuso non si dimentica.

The Killer Elite (1975) on IMDb

22/10 aggiunta versione bdrip 1080p h264 ita eng

Risultati immagini per Destini incrociati

Un film di Sydney Pollack. Con Harrison FordKristin Scott ThomasBonnie HuntCharles DuttonDylan Baker. continua» Titolo originale Random HeartsCommediadurata 131 min. – USA 1999MYMONETRO Destini incrociati

Lui è un poliziotto, lei una brillante professionista. I rispettivi coniugi hanno una relazione. I due fedifraghi muoiono in un incidente aereo mentre sono diretti, per il week-end, in un’isola. Ford intuisce la situazione e contatta l’altra donna, per cercare la verità. Dopo il doveroso trauma iniziale, i due traditi prendono coscienza, indagano insieme, alla fine, naturalmente, finiscono per piacersi. In questa sede Pollack viene considerato uno dei più bravi narratori del cinema americano. Basta ricordare titoli come Come eravamo e La mia Africa. Questa è la sua seconda caduta, dopo il quasi intollerabile Sabrina. Così come per Scorsese, non riusciamo proprio ad attribuirgli l’insufficienza.

Random Hearts (1999) on IMDb
Risultati immagini per Rumori fuori Scena

Un film di Peter Bogdanovich. Con Michael Caine, Carol Burnett, John Ritter, Christopher Reeve, Denholm Elliott. Titolo originale Noises Off. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 101 min. – USA 1992. MYMONETRO Rumori fuori scena * * * - - valutazione media: 3,37 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Tratta dall’omonima opera di Michael Frayn, si tratta di una commedia scoppiettante, dal ritmo incalzante e con spassosissime gag che si susseguono vorticosamente. La trama del film riguarda le varie fasi della costruzione di uno spettacolo da parte di una bizzarra compagnia: dalle prove, al debutto, alla tournée, che inizialmente risulta essere positiva, ma poco tempo dopo si rivela un disastro per ripicche e screzi fra attori – sul palcoscenico e fuori accade di tutto: interruzioni, errori, isterie, conflitti, tensioni, rappacificazioni – ma alla prima a Broadway è un trionfo. Regia sardonica e impeccabile, con degli straordinari attori tutti in stato di grazia, parecchie e buone le occasioni di risata. Era dai tempi della “screwball comedy” degli anni Trenta che non ci si divertiva così vedendo una commedia.

Noises Off... (1992) on IMDb
La fuga di Logan (Logan's Run) - 1976 - Letterelettriche Edizioni

La fuga di Logan è una serie televisiva della MGM Television Production, basata sul romanzo omonimo di William F. Nolan e George Clayton Johnson e riduzione televisiva del film omonimo La fuga di Logan di Michael Anderson.

Nel XX secolo la Terra è stata sconvolta da una guerra nucleare globale. Duecento anni dopo i superstiti vivono divisi in piccole società autonome, come quella della città di Domes (la Città delle Cupole), edonistica e molto avanzata, nella quale, per ostacolare l’incremento demografico, è stata istituita una legge per cui tutti coloro che raggiungono l’età di trent’anni vengono sottoposti al rito del “Carousel” per essere rinnovati, ma in realtà vengono uccisi. Il protagonista, Logan 5, un sandmen (sorvegliante con il compito di sopprimere coloro che non vogliono sottostare al Carousel) si lascia convincere da Jessica 6 a ribellarsi a questa legge e a fuggire nel modo esterno, alla ricerca del luogo leggendario Sanctuary, ove regna la felicità e libertà assoluta, senza vincoli d’età.

Inizia per loro un’odissea interminabile, inseguiti dai guardiani della città, tra cui l’amico di Logan, Francis-7, alla ricerca di una possibilità di vita in superficie e affiancati dall’androide Rem, diventato loro amico durante la fuga. In un continuo inseguimento, i protagonisti si confrontano ogni puntata con diverse e spesso bizzarre comunità che vivono isolate in una Terra devastata da un lontano e terribile conflitto di cui si sono perse le tracce nella natura, nella geografia e nella memoria degli individui, alla ricerca del Santuario.

Logan's Run (1976) on IMDb
Sgomento - recensioni del pubblico | MYmovies

Regia di Max Ophüls. Un film con James MasonJoan BennettGeraldine BrooksShepperd Strudwick. Titolo originale: The Reckless Moment. Genere Giallo – USA1949durata 82 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Ricca signora USA si sbarazza del cadavere del losco seduttore della figlia che l’ha ucciso senza volerlo. Compare un testimone del delitto che la ricatta. Tra i due nasce una strisciante passione senza futuro. 4° e ultimo film USA del tedesco Ophüls, scritto da Henry Garson e Robert Soderborg per la Columbia, tratto dal romanzo The Blank Wall (1947) di Elisabeth Sanxay Holding. Il regista firma un noir anomalo, sacrificando la suspense al disegno dei personaggi col suo inconfondibile stile dai morbidi e complessi movimenti della cinepresa. Messo in DVD nel 2013 dalla Sinister Film in edizione originale e doppiata, arricchita dal documentario Ophüls e il noir (41′) del cinecritico Lutz Baker.

The Reckless Moment (1949) on IMDb

Un film di John Frankenheimer. Con Burt Lancaster, Michel Simon, Jeanne Moreau, Paul Scofield Titolo originale The Train. Guerra, Ratings: Kids+13, b/n durata 140 min. – USA 1964. MYMONETRO Il treno * * * - - valutazione media: 3,43 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella Francia occupata dai nazisti, viaggia un treno che trasporta un tesoro in opere d’arte trafugato ai musei di Parigi. Il comandante tedesco è un raffinato esteta. Ma il macchinista è uno dei capi della Resistenza. Prima ostacola in ogni modo il viaggio, poi dirotta il treno fuori dal percorso prefissato. Finisce in un massacro: il comandante germanico fa una strage dei civili, ma il macchinista uccide lui a colpi di mitra.

The Train (1964) on IMDb

Un film di William Friedkin. Con Gene Hackman, Frederic De Pasquale, Eddie Egan, Fernando Rey, Roy Scheider. Titolo originale The French Connection. Poliziesco, durata 104 min. – USA 1971. MYMONETRO Il braccio violento della legge * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su 19 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Jimmy Doyle “Popeye” è un poliziotto della squadra narcotici di New York dai metodi brutali e assai poco ortodossi. Messosi in cattiva luce con i suoi superiori, a causa di alcuni fallimenti professionali, Doyle è convinto di avere finalmente ricevuto la soffiata giusta, quella capace di imprimere una svolta a un’intera carriera. Un infiltrato è venuto a sapere di una grossa partita di eroina in arrivo dalla Francia. Pur senza mandato, il detective si lancia sulla pista indicatagli, che lo conduce alla mafia italoamericana locale. Con il collega Lo Russo, suo partner professionale fisso, avvierà un’indagine tutta pedinamenti e intercettazioni.Diventato un classico del nuovo poliziesco americano anni Settanta, Il braccio violento della legge ha rivoluzionato le regole allora in voga nel noir investigativo a stelle e strisce, influenzando molto cinema d’azione successivo.

The French Connection (1971) on IMDb
Risultati immagini per La Follia di Barbablu

Un film di Edgard George Ulmer. Con Nils Asther, John Carradine, Jean Parker Titolo originale Bluebeard. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 73′ min. – USA 1944. MYMONETRO La follia di Barbablù * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un burattinaio parigino s’innamora di una modista alla quale confessa di essere un maniaco omicida, raccontandole la sua storia. Epilogo tragico. Girato in 6 giorni, è uno dei 12 film che Ulmer diresse per la PRC dal 1942 al 1945. Connubio sorprendente di espressionismo, romanticismo, surrealismo con espliciti omaggi al cinema muto.

Bluebeard (1944) on IMDb

Regia di Lee Daniels. Un film Da vedere 2009 con Mo’NiquePaula PattonMariah CareySherri ShepherdLenny KravitzGabourey SidibeCast completo Titolo originale: Precious: Based on the Novel Push by Sapphire. Genere Drammatico, – USA2009durata 109 minuti. Uscita cinema venerdì 26 novembre 2010 distribuito da Fandango. – MYmonetro 3,03 su 16 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

C’è un paradosso nella 2ª regia del produttore afroamericano Daniels: in uno dei più originali e strazianti film USA sul rapporto madre-figlia c’è Mary, fra i più odiosi personaggi di madre mai visti, interpretato da Mo’nique, pluripremiata attrice comica: odioso ma anche tragico, come rivela l’ultima sequenza dove si confronta con una segretaria scolastica e con la figlia. Non sono pochi i film sullo sgradevole tema dell’incesto: questo è forse il più crudo, realistico, angoscioso, ma – 2° paradosso – è anche la storia di una redenzione, di una tenace volontà di riscatto e di crescita attraverso l’istruzione. Nel 1987 Claireece “Precious” Jones vive ad Harlem con i genitori. È nera, povera, analfabeta e cicciona. Sessualmente molestata fin da bambina, a 12 anni stuprata dal padre, partorisce una bambina down. 4 anni dopo, ancora incinta, s’iscrive alla scuola alternativa “Each One-Teach One” dove Miss Rain le insegna a leggere, scrivere, tenere un diario. Non è la sola in quella scuola che non la considera “una macchia di unto nera da lavar via”. Interpretata dall’esordiente 24enne Sidibe, è un personaggio memorabile. Scritto da Geoffrey Fletcher, dal romanzo (1996) di Sapphire. Per alleggerire il crudele contesto il regista ha cercato di mettere in immagini sogni e desideri segreti della triste Precious, che si sente la ragazza più brutta al mondo. Oscar per l’attrice non protagonista (Mo’nique) e la sceneggiatura non originale, 3 premi al Sundance e altri 60 in 38 festival internazionali. Distribuito da Fandango.

Precious (2009) on IMDb
Poster La donna del destino

Un film di Vincente Minnelli. Con Gregory Peck, Lauren Bacall, Dolores Gray, Sam Levene, Tom Helmore. Titolo originale Designing Woman. Commedia, durata 118′ min. – USA 1957. MYMONETRO La donna del destino * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un racconto di Helen Rose. Un giornalista sportivo e una disegnatrice di moda si sposano, scoprendo che hanno pochi interessi in comune. Come mostra spiritosamente la conclusione, il mondo del sogno (la moda) ha la meglio su quello della realtà (la boxe). Scritta con impeccabile garbo, ricca d’inventiva a livello di regia (e di scenografie), elegante, divertente, è una commedia che regge il paragone con i modelli degli anni ’30. Un solo neo: Peck non è abbastanza duttile per una parte che avrebbe richiesto Cary Grant.

Designing Woman (1957) on IMDb

Un film di Arthur Lubin. Con Victor McLaglen, Maureen O’Hara, George Nader Titolo originale Lady Godiva of Coventry. Avventura, durata 89 min. – USA 1955. MYMONETRO Lady Godiva * 1/2 - - -valutazione media: 1,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Inghilterra dell’XI secolo: Lady Godiva, una donna bella e tenace, sposa un nobile. Ferve la contesa tra sassoni e normanni. Il marito della protagonista vi si trova coinvolto, ma ne esce vittorioso. Godiva, accusata di adulterio, è costretta a cavalcare nuda per le strade.

Lady Godiva of Coventry (1955) on IMDb
Locandina Il giardino della violenza

Un film di John Frankenheimer. Con Shelley WintersBurt LancasterDina MerrillEdward Andrews Titolo originale The Young, SavagesDrammaticob/n durata 110 min. – USA 1961.

Un avvocato inglese indaga sull’uccisione di un giovane portoricano, scavando nell’ambiente in cui è maturato il dramma.

The Young Savages (1961) on IMDb
Risultati immagini per China Blue

Un film di Ken Russell. Con Anthony Perkins, Kathleen Turner, John Laughlin Titolo originale Crimes of Passion. Drammatico, durata 101′ min. – USA 1984. – VM 18 – MYMONETRO China blue * * * - - valutazione media: 3,11 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Joanna Crane ha una doppia vita a schizofrenia libera: strapagata stilista di giorno, tutta casa e lavoro, al calar del sole si traveste da prostituta e va a battere i marciapiedi dell’infima Los Angeles. Film truculento e trito, indigesta mistura di naturalismo attardato, decadentismo decorativo, infantilismo freudiano, greve moralismo e congenita ruffianeria mercantile. Il talento di K. Russell affiora qua e là a schegge.

Crimes of Passion (1984) on IMDb
Locandina italiana I'm Magic

Un film di Sidney Lumet. Con Diana Ross, Michael Jackson, Nipsey Russell, Ted Ross, Mabel King. Titolo originale The Wiz. Commedia musicale, Ratings: Kids+13, durata 133 min. – USA 1978. MYMONETRO I’m Magic * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Tratto dal libro e dalla commedia musicale di L. Frank Baum, la storia di Dorothy (Diana Ross) nel fantastico mondo di Oz insieme ai suoi amici: lo spaventapasseri (un non ancora famoso Michael Jackson), l’uomo di latta e il leone. Il film è il più costoso musical mai realizzato, ma non regge il confronto con Il mago di Oz di Fleming (’39) con la quindicenne Judy Garland.

The Wiz (1978) on IMDb

Regia di Jim Jarmusch. Un film Da vedere 2009 con Tilda SwintonBill MurrayJohn HurtGael García BernalPaz de la HuertaCast completo Genere Thriller – USA2009durata 116 minuti. – MYmonetro 3,57 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

È meticolosamente controllato il film di Jim Jarmush sui limiti del controllo. Un killer americano segue una serie di indizi improbabili per effettuare una misteriosa missione criminale. The Limits ha una struttura ridondante ben chiara: una serie di incontri bizzarri, delle anomalie (de Bankolé che prende due espressi in tazze separate in ogni bar), delle ricorrenze apparentemente marginali che poi convergono gradualmente (i fiammiferi, l’elicottero) e delle strizzate d’occhio (al killer di Ghost Dog, al treno o all’ossessione per il tabacco di Dead Man). Tra le apparizioni esplicitamente grottesche ci sono gli autoironici Tilda Swilton, John Hurt e Bill Murray. In una costruzione lenta e ripetitiva a restare nella mente sono soprattutto il montaggio di Jay Rabinowitz e la fotografia di una Spagna assolata di Cristopher Doyle. Ma lo spettatore che si lascia semplicemente trasportare dalle sensazioni é tutt’altro che superficiale: Jarmush ci fa viaggiare sui margini del controllo per riportarci al punto iniziale, le sensazioni appunto.

The Limits of Control (2009) on IMDb