Category: Svizzera


Risultati immagini per Das Fräulein

Un film di Andrea Staka. Con Mirjana Karanovic, Marija Skaricic, Ljubica Jovic, Oliver Zgorelec, Andrea Zogg Drammaticodurata 81 min. – Germania, Svizzera, Bosnia-Herzegovina 2006

Lasciata la Serbia, suo paese d’origine, Ruza vive in Svizzera da oltre trent’anni. Alle sue dipendenze lavora Mila, una sessantenne che sogna di tornare in Croazia. La loro vita quotidiana scorre ripetitivamente, finchè un giorno arriva la bella Ana, ventenne in cerca di lavoro, che ha da poco lasciato Sarajevo per sfuggire alla guerra. Tra le tre donne si instaura una sottile amicizia.

3.2/5

Risultati immagini per Jonas che avrà vent'anni nel 2000

Un film di Alain Tanner. Con Miou-MiouJean-Luc BideauMyriam MézièresRufusMyriam Boyer. continua» Titolo originale Jonas qui aura 25 ans en l’an 2000Commediadurata 110 min. – Francia, Svizzera 1976.

Un gruppo di persone considerano Jonas loro figlio. Per lui rubano ai ricchi, come Robin Hood. La trama è un pretesto per permettere al regista svizzero di ironizzare sulla società dei consumi.

View full article »

Locandina italiana North FaceUn film di Philipp Stölzl. Con Benno Fürmann, Johanna Wokalek, Florian Lukas, Simon Schwarz, Georg Friedrich. Drammatico, durata 126 min. – Germania, Svizzera, Austria 2008. – Archibald Enterprise Film uscita venerdì 27 agosto 2010. MYMONETRO North Face * * * - - valutazione media: 3,33 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Luglio 1936. Due militari bavaresi in licenza, Toni Kurz e Andi Hinterstoisser, decidono di affrontare l’inviolata parete nord dell’Eiger in territorio svizzero, un’impresa considerata impossibile. L’ascensione, che ha inizio il 18 luglio, attira immediatamente le attenzioni della stampa dell’epoca e viene seguita anche dalla fidanzata di Kurz, giornalista. Il regime nazista, nella persona di Goebbels, decide di utilizzare i due come strumenti di propaganda per quanto nessuno dei due sia iscritto al partito. Le cordate però saranno due perché anche gli austriaci Edi Rainer e Willy Angerer hanno deciso di tentare l’impresa.
Chi ama le montagne e le scalate non può mancare questo film spettacolare che riesce, utilizzando in parte le location reali, a portare sullo schermo con grande efficacia un evento realmente accaduto restituendoci con meticolosa precisione le stato delle cose. Perché è alta l’attenzione filologica sui mezzi utilizzati per una scalata ritenuta talmente impossibile da far comunicare alle guide dal Comitato Centrale del Club Alpino Svizzero l’avvertimento che non sarebbero state ritenute responsabili se avessero rifiutato di andare in soccorso ad eventuali scalatori che si trovassero in stato di pericolo su quella parete. È così possibile fare un confronto con le differenze abissali che sussistono tra quel non lontanissimo passato e le tecnologie attuali. View full article »