Category: N


Regia di Gaspar Noé. Un film con Nathaniel BrownPaz de la HuertaCyril RoyOlly AlexanderMasato TannoCast completo Genere Drammatico – FranciaGermaniaItalia2009durata 154 minuti. Uscita cinema venerdì 9 dicembre 2011 distribuito da Bim Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18 – MYmonetro 2,03 su 43 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il ventenne Oscar e la sorella minore Linda arrivano a Tokyo. Oscar vende droga per vivere, mentre la diciottenne Linda lavora come spogliarellista in un nightclub. Una notte Oscar si reca in un locale per concludere un affare, ma gli agenti di polizia lo stanno aspettando per arrestarlo e nella colluttazione che ne segue parte accidentalmente un colpo. Oscar muore ma riemergono le memorie del passato, tra queste spiccano la morte dei genitori avvenuta in un incidente d’auto quando aveva solo cinque anni e la promessa fatta alla sorella di non abbandonarla mai.
Gaspar Noé ha colpito ancora. Uno dei più supponenti e narcisistici registi del cinema non solo francese ma mondiale, dopo lo scandalo annunciato di Irreversible torna a provocare in maniera totalmente sterile. Non avendo una storia degna di questo nome a cui affidarsi e non essendo uno di quei Maestri del Cinema in grado di trasformare un’assenza di soggetto in un’esperienza artistica di alto livello, il regista francese torna ad applicare le regolette che presiedevano alla realizzazione del suo precedente lungometraggio. Musica pulsante, luci al neon, acrobatici movimenti di macchina e scene che vorrebbero provocare sconcerto e muovono invece solo al riso o allo sbadiglio.
Perché la ripetizione del già detto protratta per la durata di 150 minuti si traduce in un’autoreferenzialità iperbolica a cui nulla, neppure alcune inquadrature ad effetto, possono porre rimedio. Noé, pretendendo anche di farci la morale, si ammira nello specchio del suo cinema. Rischia di ritrovarcisi sempre più solo

Enter the Void (2009) on IMDb

Regia di Mike Nichols. Un film Da vedere 1966 con George SegalElizabeth TaylorRichard BurtonSandy Dennis, Agnes Flanagan, Frank Flanagan. Titolo originale: Who’s Afraid of Virginia Woolf?. Genere Drammatico – USA1966durata 129 minuti. – MYmonetro 3,19 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Due coniugi continuano a vivere insieme benché da tempo non ne traggano alcuna gioia. Le frustrazioni derivanti da quella condizione esplodono improvvisamente ed essi danno libero sfogo, verbalmente, al loro rancore.

Who's Afraid of Virginia Woolf? (1966) on IMDb
Hourou-ki (1962) - Streaming, Trailer, Trama, Cast, Citazioni

Regia di Mikio Naruse. Un film con Hideko TakamineAkira TakaradaDaisuke KatôKeiju KobayashiKinuyo TanakaCast completo Titolo originale: Hourou-ki. Genere Drammatico – Giappone1962durata 124 minuti.

Fumiko Hayashi è una giovane donna che non riesce a trovare un lavoro decente ed è stata scaricata dal suo ragazzo; lei scrive a lato. Gli amici di Fumiko le dicono che i suoi scritti sulla sua vita in povertà sono eccellenti e impressionanti, ma nessuna casa editrice comprerà il suo romanzo autobiografico. Continua a lavorare come ragazza del bar e operaia in fabbrica e si riunisce con un altro aspirante scrittore, Fukuchi, che ha anche lottato per vendere il suo lavoro. Nonostante lei faccia tutto il possibile per lui e si prenda cura di lui mentre soffre di tubercolosi, lui la abusa verbalmente e alla fine fisicamente.

The Sword in the Stone (1963) on IMDb
Image gallery for "Floating Clouds (1955)" - Filmaffinity

Regia di Mikio Naruse. Un film Da vedere 1955 con Hideko TakamineMasayuki MoriMariko OkadaIsao YamagataChieko NakakitaCast completo Titolo originale: Ukigumo. Genere Drammatico – Giappone1955durata 123 minuti.

È, forse, almeno sui mercati di lingua inglese (in Italia non fu mai distribuito), il più noto film in 37 anni di carriera di M. Naruse, il più infelice, sfortunato e pessimista tra i registi giapponesi di prima fila. Da un romanzo di Fumiko Ayashi; durante la seconda guerra mondiale, in un’assolata isola del Vietnam una bella ragazza s’innamora di un ingegnere governativo sposato. Nel 1946 lo chiama a Tokyo ma, quando lui rifiuta di lasciare la moglie, diventa una prostituta. I due continuano a vedersi: lui immutabile nel suo ipocrita egoismo, anche come vedovo; lei tenacemente innamorata, nonostante le umiliazioni. Quando finalmente vivono insieme in un’altra isola, lei muore. Fuori piove. Nei film di Naruse il rapporto di coppia è sempre precario: la felicità è impossibile, sostituita da una sorta di serena rassegnazione. È un’occasione per ammirare H. Takamine, attrice intensa e versatile, cara anche a Kinoshita, e la scrittura invisibile e delicata del regista. Nel 2007 il British Film Institute pubblicò un cofanetto di DVD che, oltre a Ukigumo , comprende Late Crysanthemums ( Bangiku , 1958) e When a Woman Ascends the Stairs ( Onna ga kaidan toki , 1960).

Floating Clouds (1955) on IMDb
A Wife's Heart - Wikipedia

Un film di Mikio Naruse. Con Hideko TakamineToshirô MifuneKeiju KobayashiAkemi NegishiYoko Sugi. continua» Titolo originale Tsuma no KokoroDrammaticodurata 101 min. – Giappone 1956.

Una giovane donna cerca di raccogliere fondi per aprire la propria caffetteria. Organizza un prestito quando la sua famiglia rigida non aiuta e poi suo marito diventa geloso dell’ufficiale di prestito.

A Wife's Heart (1956) on IMDb

Locandina NabongaUn film di Sam Newfield. Con Barton MacLaneJulie LondonBuster Crabbe AvventuraRatings: Kids+13, b/n durata 75 min. – USA 1944.

Cresciuto nel desiderio di vendicare la morte del padre, ingiustamente accusato di complicità nel furto di denaro perpetrato dal socio Stockwell, il giovane americano Raymond Gorman (Buster Crabbe) giunge in uno sperduto villaggio africano nei pressi del quale sa che, molti anni prima, il malvivente ha concluso la sua disperata fuga dalla giustizia precipitando con un piccolo aereo privato. Una superstizione locale che favoleggia di una “strega bianca nata da un uccello caduto dal cielo” potrebbe essere l’indizio giusto per rintracciare la carcassa del velivolo e recuperare il bottino e Raymond al termine di una difficile spedizione – resa più rischiosa dalle trame di una coppia di avventurieri che vogliono impadronirsi dei soldi -, scopre di aver fatto bene a credere alla leggenda. Ma la sorpresa maggiore è la rivelazione che la “strega bianca” è la graziosa Doreen (Julie London), la figlia che Stockwell aveva portato con sè, diventata ragazza nella giungla e protetta fin dall’infanzia da un gigantesco gorilla che, adesso, non ha nessuna intenzione di restituirla alla civiltà…. Tipica produzione della “Poverty Row” – gli studios specializzati in pellicole a basso costo, spesso piacevoli e piene di ritmo – che rielabora la favola della bella e la bestia calandola nel contesto delle avventure esotiche alla Tarzan, con qualche elemento fanta-orrorifico. Il film segna il debutto sullo schermo di una attrice diciottenne, Julie London, destinata in seguito ad una brillante carriera artistica. Buster Crabbe replica il prevedibile ritratto dell’esploratore bianco senza macchia e senza paura; e Ray Corrigan aggiunge al suo repertorio l’ennesimo gorilla, Nabonga, un gigante buono ma pronto a scatenarsi come una furia, sbiadito discendente dell’illustre King Kong. Nabonga è conosciuto anche con i titoli Die Rache des Gorilla in Germania e The Jungle Woman in Gran Bretagna.

Nabonga (1944) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Ratataplan (1979) - IMDb

Regia di Maurizio Nichetti. Un film Da vedere 1979 con Maurizio NichettiAngela FinocchiaroEdy AngelilloLidia BiondiHeidi HansenCast completo Genere Commedia – Italia1979durata 95 minuti. – MYmonetro 3,34 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Milano giovane neoingegnere disoccupato, innamorato di un’allieva di scuola di ballo, si arrabatta per campare. Una dolce ragazza della porta accanto spiega che l’amore e la vita non sono poi così inagibili. Esordio di Nichetti con un film di infimo costo in cui la rinuncia all’elemento verbale è una scelta morale prima che stilistica. I suoi temi sono il lavoro, il teatro e l’amore con quello della marginalità in filigrana. I suoi giovani, smarriti tra un’integrazione difficile e un’alternativa mancata, tentano di sopravvivere (o sottovivere?), ma senza piagnistei, tra scampoli creativi, impegni precari e prestazioni sottopagate. Grande e inatteso successo di pubblico.

Ratataplan (1979) on IMDb

Regia di Maurizio NichettiGuido Manuli. Un film con Mariella ValentiniMaurizio NichettiAngela FinocchiaroPatrizio RoversiRemo RemottiCast completo Genere Commedia – Italia1991durata 95 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Il baffino timido Maurizio (Nichetti), doppiatore di vecchi cartoon americani e maniacale raccoglitore di suoni in diretta, prende una cotta per Martina (Finocchiaro), eccentrica assistente socio-affettiva, ma, colpito da malattia professionale, si trasforma a poco a poco in un disegno animato. 20 minuti su 95 sono di tecnica mista con risultati impeccabili. Tutto funziona: storia, personaggi (anche i minori), gag comiche, note umoristiche, dialoghi ridotti al minimo. La Finocchiaro dagli occhi ridarelli va in giro nuda o semivestita in una scena su due, ma il film è castissimo. Centrale, ancora una volta, il tema della condizione giovanile in termini di marginalità, precarietà e allegra, pragmatica vitalità. C’è anche la riflessione critica sui mass media con un lavoro di sperimentazione linguistica in funzione narrativa che non sempre pubblico e critica hanno saputo apprezzare.

To Want to Fly (1991) on IMDb
Risultati immagini per Preferisco l'Ascensore

Un film di Fred C. Newmeyer, Sam Taylor. Con Harold Lloyd, Mildred Davis, Bill Strothers Titolo originale Safety Last. Commedia, b/n durata 70 min. – USA 1923. MYMONETRO Preferisco l’ascensore! * * * * - valutazione media: 4,08 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Le disavventure all’insegna della comicità di Harold Lloyd, il comico con gli occhiali e il cappello di paglia, che questa volta veste i panni di un giovane provinciale deciso a farsi strada. Il poveretto non conosce ancora le insidie della grande città. Si tratta del film più famoso del comico con la scalata dell’edificio e l’episodio delle lancette del grande orologio

 Preferisco l'ascensore
(1923) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2023 con Cillian MurphyEmily BluntRobert Downey Jr.Matt DamonRami MalekCast completo Genere BiograficoDrammaticoStorico, – USA2023durata 180 minuti. Uscita cinema mercoledì 23 agosto 2023 distribuito da Universal Pictures. Oggi tra i film al cinema in 5 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,98 su 44 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

È il 1926, J. Robert Oppenheimer è un giovane studente di fisica presso l’università di Cambridge ed è così ossessionato dall’ascoltare la lezione del professore ospite Niels Bohr che, per ripicca verso l’insegnante che lo fa ritardare, arriva a un piccolissimo passo dal compiere un gesto irreparabile. È il 1954, Oppenheimer si sottopone a una serie di udienze private dove cerca di difendersi dalle accuse di comunismo, per conservare il proprio accesso allo sviluppo di progetti top secret. È il 1958, Lewis Strauss affronta un pubblico dibattimento per dimostrare la propria idoneità come Segretario del commercio di Eisenhower, ma in questa circostanza viene riesaminato il suo rapporto con Oppenheimer. In mezzo c’è naturalmente la cronaca dell’ascesa del protagonista, dai dipartimenti di fisica americana alla direzione del laboratorio di Los Alamos, dove darà vita alla prima bomba atomica.

Oppenheimer (2023) on IMDb

Poster InterstellarUn film di Christopher Nolan. Con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Michael Caine, John Lithgow. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 169 min. – USA 2014. – Warner Bros Italia uscita giovedì 6 novembre 2014. MYMONETRO Interstellar * * * 1/2 -valutazione media: 3,89 su 310 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mentre la Terra si desertifica, Murph, la figlia adolescente dell’agricoltore ex pilota Cooper, scopre nella sua stanza misteriosi segni di sabbia. Decodificandoli, Cooper arriva alla centrale sotterranea di una NASA segreta, i cui scienziati hanno progettato 2 piani per salvare la specie umana dall’estinzione. Sfruttando un wormhole , cioè una scorciatoia nello spaziotempo, messo a disposizione da misteriosi esseri impercettibili, Cooper dovrà cercare il pianeta più adatto su cui far sopravvivere l’umanità. Lo troverà proprio ai bordi di Gargantua, un enorme buco nero, tuffandosi nel quale alla fine riuscirà a chiudere il cerchio spaziotemporale. Ossessionato dal problema del tempo fin da Memento (2000), Nolan, con il fratello Jonathan, vi impernia la scrittura di un SF action thriller che non fa mistero di voler essere un compendio del genere – da 2001: Odissea nello spazio (1968) a Gravity (2013) passando per Star Trek (1979-2009) e Guerre stellari (1997-2008), Signs (2002) e Inception (2010) – ma anche di ambire a esserne il nuovo apice. Ci riesce – su tutti la visionaria rappresentazione dell’irrealtà del tempo, ispirata a Escher, a Borges e alle fughe di Bach per le musiche (Hans Zimmer) – ma pecca di zelo accumulatorio e di affettazione declaratoria. Grazie alla consulenza del fisico Kip Thorne (anche produttore esecutivo), e a 165 milioni di dollari, ha il merito di contribuire alla divulgazione scientifica, ma anche in parte di confonderla, perché scivola sempre più nel fantastico.

 Interstellar
(2014) on IMDb
SOLDATO BLU - Film (1970)

Un film di Ralph Nelson. Con Candice Bergen, Peter Strauss, Donald Pleasence, John Anderson, Jorge Rivero. Titolo originale Soldier Blue. Western, durata 112′ min. – USA 1970. MYMONETRO Soldato blu * * * 1/2 - valutazione media: 3,97 su 23 recensioni di critica, pubblico e dizionari

Dal romanzo Arrow in the Sun di Theodore V. Olsen: un soldato federale scampato a un micidiale attacco dei pellerossa e una ragazza che ha vissuto con i Cheyenne assistono al massacro di Sand Creek del 1864 compiuto dalle giacche blu, nel quale morirono 500 indiani fra cui donne e bambini. Aperto e chiuso con un massacro, è un western violento che denuncia l’inferno delle guerre indiane, nascondendo le sue ambizioni di apologo sul Vietnam. Famoso, o famigerato, per la carneficina conclusiva che non esclude stupri né evirazioni. Le copie in circolazione sono spesso alleggerite dei particolari più raccapriccianti.

 Soldato blu
(1970) on IMDb
I Colori Della Vittoria: Amazon.it: Travolta/Thompson, Travolta/Thompson:  Film e TV

Regia di Mike Nichols. Un film Da vedere 1998 con John TravoltaEmma ThompsonBilly Bob ThorntonKathy BatesAdrian LesterCast completo Titolo originale: Primary colors. Genere Commedia – USA1998durata 143 minuti. – MYmonetro 4,17 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Attratto dalla politica liberale di Jack Stanton (Travolta), governatore democratico di uno Stato del Sud in corsa per la Casa Bianca, Henry Burton (Lester), nipote di un leader nero degli anni ’60, entra nel suo staff per le primarie presidenziali. Impara così quanto sia lurida e spietata la lotta politica. Tratto da un romanzo di Joe Klein, caporedattore di Newsweek che seguì la campagna di Clinton nelle primarie del ’92. I riferimenti a Bill Clinton e a sua moglie Hillary sono così espliciti da trasformare il film Universal in una tempestiva e antimoralistica arringa di difesa. Ridondante, prolisso, troppo preoccupato di essere politicamente corretto, privo di energia nella denuncia, ha avuto 2 candidature all’Oscar: sceneggiatura (Elaine May, ex moglie del regista) e attrice non protagonista (K. Bates) grazie al personaggio più significativo della storia.

Primary Colors (1998) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2000 con Guy PearceCarrie-Anne MossJoe PantolianoMark Boone JuniorRuss FegaCast completo Genere Thriller – USA2000durata 114 minuti. – MYmonetro 3,92 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Vittima di una rara malattia che non gli permette di ricordare quello che ha fatto, detto o visto negli ultimi quindici minuti, l’investigatore Leonard si propone di scoprire chi gli ha violentato e ucciso la moglie. Per riuscirci si organizza un complesso sistema di segnali: foto polaroid, appunti istantanei, tabelle geografiche, tatuaggi sul corpo. Virtuoso della sceneggiatura (tratta da un romanzo del fratello Jonathan) e della regia, il giovane inglese Nolan dipana la sua detective story a colpi di avanti e indietro temporali. In linea con il precedente Following (1998), è un film-scommessa, sorretto dall’energia nevrotica del protagonista Pearce. Esercizio stilistico che, a lungo andare, mostra la corda del formalismo? Inquietante favola in forma di destrutturato incubo mentale sulla labilità della memoria, dell’amore, dell’identità, della vendetta?

Memento (2000) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2012 con Christian BaleGary OldmanMorgan FreemanMichael CaineAnne HathawayTom HardyCast completo Titolo originale: The Dark Knight Rises. Genere Azione, – USAGran Bretagna2012durata 164 minuti. Uscita cinema mercoledì 29 agosto 2012 distribuito da Warner Bros Italia. – MYmonetro 4,02 su 10 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

3° episodio. Sono passati 8 anni dalla sconfitta di Joker e dalla morte di Harvey Dent/Due Facce. Batman è scomparso assumendosi la colpa dell’omicidio di Dent per assicurare alla polizia gli strumenti necessari per portare avanti un’efficace lotta alla criminalità organizzata di Gotham. Bruce Wayne, straziato dalla morte di Rachel e sfiduciato, vive come un eremita in una parte della sua magione. Torna in attività quando compaiono la ladra Catwoman (che gli risveglierà anche i sensi) e il terrorista Bane con il suo piccolo esercito. Accusato ed esaltato dalle diverse fazioni di nemici e fans, è il degno epilogo della trilogia cinematografica che Nolan ha tratto dal fumetto di Bob Kane: spettacolare e ingenuo, fantasioso ed esagerato, dagli impeccabili effetti speciali e di grande successo (box office mondiale: 1 miliardo di dollari).

The Dark Knight Rises (2012) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2008 con Christian BaleHeath LedgerGary OldmanMichael CaineAaron EckhartMaggie GyllenhaalCast completo Titolo originale: The Dark Knight. Genere Azione, – USA2008durata 152 minuti. Uscita cinema mercoledì 23 luglio 2008 distribuito da Warner Bros Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 4,35 su 28 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il crimine organizzato a Gotham City ha le ore contate. Batman, il tenente Gordon, il nuovo Procuratore Distrettuale e alcuni improbabili epigoni dell’Uomo Pipistrello in imbottiture da hockey hanno dichiarato guerra ai criminali. La loro fortuna e i loro dollari, accumulati in una banca di massima sicurezza, vengono rubati da Joker, un pagliaccio sadico e mascherato che getterà la città nel disordine e nell’anarchia. Riempite le tasche di lame, polvere da sparo e lanugine, Joker sfiderà il cavaliere oscuro di Bruce Wayne e rivelerà il lato oscuro di Harvey Dent, l’eroe procuratore che applica la giustizia e agisce a volto scoperto.
Negli anni il fumetto ideato da Bob Kane si è “riletto” per riscriversi in nuove forme, in questo modo ha riscritto anche il proprio rapporto con il cinema. Si è perciò compiuto il progetto di portare sullo schermo Batman, evitando l’estetica pop-camp di una precedente età televisiva, interiorizzando le proprietà narrative del fumetto e quelle del video e procedendo verso la loro integrazione radicale.

The Dark Knight (2008) on IMDb

Regia di Christopher Nolan. Un film Da vedere 2005 con Christian BaleMichael CaineLiam NeesonMorgan FreemanGary OldmanKen WatanabeCast completo Genere Fantastico – USA2005durata 140 minuti. Uscita cinema venerdì 17 giugno 2005Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,66 su 23 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Bruce Wayne, giovane rampollo di un illuminato filantropo di Gotham City, vede i suoi genitori assassinati da un rapinatore. Incapace di liberarsi del senso di colpa, inizia un vagabondaggio che lo porta fin sulle vette dell’Himalaia, dove Ra’s Al Ghul e il suo fido Ducard lo iniziano alla via del loro culto ninja. Wayne è deciso a servire la giustizia e tornato a Gotham, trova in Falcone, potente trafficante di droga, e in Crane, altrettanto corrotto psichiatra, i due più acerrimi nemici, dietro ai quali però pare celarsi qualcuno di ancor più potente. L’unico modo per combatterli è diventare un simbolo, che dia forza e speranza alla gente.
Per chi non l’avesse capito, questo simbolo si chiamerà Batman, l’uomo-pipistrello, terrore dei criminali nella metropoli della corruzione.
L’ambiguità psicologica di Wayne/Batman diventa finalmente il fulcro di un film a lui/loro dedicato: non poteva essere messo in mani migliori, visto che Nolan, nella sua pur breve carriera, ha dimostrato di avere una somma predilezione per i meandri più fangosi della mente umana.

Batman Begins (2005) on IMDb

Ad ovest di Paperino - Film (1981)Ad Ovest di Paperino è un film di Alessandro Benvenuti del 1982, con Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Riccardo Cioni, Paolo Hendel, Novello Novelli, Renato Scarpa, Antonio Betti, Lucilla Baroni. Prodotto in Italia. Durata: 102 minuti.

Trama
Marta Augusto ed Antonio si mettono a girare in città per una intera giornata, alla ricerca assurda di piccioni che vogliono uccidere gli uomini.
 Ad ovest di Paperino
(1981) on IMDb

Regia: Alberto Negrin Titolo originale: Voyage of Terror: The Achille Lauro Affair Anno: 1990 Genere: drammatico (colore) Cast: Burt LancasterEva Marie SaintRobert CulpAlessandra CasellaRenzo MontagnaniJoseph NasserDominique SandaRebecca Schaeffer

È la rievocazione del dirottamento dell’Achille Lauro, che avvenne nel 1985 nel porto di Alessandria d’Egitto ad opera di un commando palestinese e con la conseguente crisi di Sigonella.

Voyage of Terror: The Achille Lauro Affair (1990) on IMDb

Regia di Paul Negoescu. Un film con Dorian BogutaDragos BucurAlexandru PapadopolMircea BanuElisa CalinCast completo Titolo originale: Doua lozuri. Genere Commedia, – Romania2016durata 86 minuti. Uscita cinema giovedì 21 settembre 2017 distribuito da La Sarraz Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,04 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tre amici che non navigano nell’oro decidono di mettere insieme i pochi soldi che hanno e di acquistare un biglietto della lotteria nazionale rumena. Nel momento in cui scoprono di avere vinto una cifra astronomica, quello di loro che aveva in custodia il biglietto pensa che gli sia stato sottratto da due malviventi incontrati per caso. È ora necessario scoprire chi sono per poterlo recuperare.

 2 biglietti della lotteria
(2016) on IMDb