Category: M


Locandina Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

Un film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Maurizio Nichetti, Lello Arena, Alberto Sordi, Jole SilvaniCommedia, durata 115′ min. – Italia 1984. MYMONETRO Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno * * 1/2 - - valutazione media: 2,85 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

3° film ispirato al popolare personaggio di Giulio Cesare Croce (1550-1609), il villano (scarpe grosse e cervello fino) che, alla corte di re Alboino, dà lezione e rischia la vita. Come spasso, è modesto. Come moralità, è innocuo, senza grinta né irriverenza. Come favola, non ha scatti né voli nell’immaginario. Brancaleone è lontano. La recitazione, un minestrone di dialetti. Lello Arena è il migliore.

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) on IMDb

Regia di Fabio Mollo. Un film Da vedere 2013 con Vinicio MarchioniMiriam KarlkvistValentina LodoviniAndrea BellisarioAlessandra CostanzoCast completo Genere Drammatico, – Italia2013durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 5 dicembre 2013 distribuito da Cinecittà Luce. – MYmonetro 3,00 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Reggio Calabria, la 17enne Grazia non ha più visto il fratello Pietro da quando ha 12 anni. Il padre, che vende baccalà in una piccola bottega alla periferia, le ha detto che è morto. Grazia rifiuta il suo corpo di femmina, nel tentativo di prendere il posto del figlio maschio nell’affetto di un padre duro e brusco, costretto a subire le angherie di un malavitoso del quartiere. Dopo una visione sul fondo del mare, Grazia si convince che Pietro sia vivo e, grazie all’amicizia con un coetaneo figlio di giostrai ambulanti, riesce a trovare la verità, un rapporto col padre e soprattutto sé stessa. 1° lungometraggio del calabrese Mollo, è un piccolo film sulla violenza del silenzio – come difficoltà di comunicazione interpersonale, come omertà – e sulla ribellione al silenzio. Marchioni è bravo, la Karlkvist da tenere d’occhio.

South Is Nothing (2013) on IMDb

Regia di Joseph L. Mankiewicz. Un film con Richard WidmarkLinda DarnellStephen McNallySidney PoitierMildred Joanne SmithCast completo Titolo originale: No Way Out. Genere Drammatico – USA1950durata 106 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,90 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un medico nero opera di tumore un fuorilegge bianco che gli muore sotto i ferri. Il fratello del morto, razzista convinto, accusa il dottore d’assassinio e gli scatena contro la folla.

No Way Out (1950) on IMDb
Aquile nell'infinito (DVD) - DVD - Film di Anthony Mann Avventura | IBS

Un film di Anthony Mann. Con Barry Sullivan, James Stewart, Alex Nicol, Frank Lovejoy. Titolo originale Strategic Air Command. Avventura, durata 114′ min. – USA 1955. MYMONETRO Aquile nell’infinito * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mentre lui vola, lei a casa trema, ma quando ritorna sorride. Poi lo mette alle strette: o me o la divisa. Trionfo dello stereotipo. Tutto è prefabbricato: i personaggi, le psicologie, gli intrecci, le situazioni, i sentimenti e le trovate. Veder volare il B-47 è un’emozione.

Strategic Air Command (1955) on IMDb
Locandina Il segno di Zorro

Un film di Rouben Mamoulian. Con Linda Darnell, Tyrone Power, Basil Rathbone, J. Edward Bromberg, Gale Sondergaard.Titolo originale The Mark of Zorro.Avventura, b/n durata 84 min. – USA 1940. MYMONETRO Il segno di Zorro * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La storia è conosciutissima: per liberare la California da un governatore tiranno, il rampollo di una nobile casata si finge di giorno un innocuo damerino per trasformarsi la notte in eroe al servizio del popolo contro il tiranno.

The Mark of Zorro (1940) on IMDb
Ascensore per il patibolo - Film (1958)

Un film di Louis Malle. Con Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Georges Poujouly, Yori Bertin, Jean Wall. Titolo originale Ascenseur pour l’échafaud. Giallo, Ratings: Kids+16, b/n durata 92′ min. – Francia 1958. MYMONETRO Ascensore per il patibolo * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di Noël Calef, sceneggiato da Malle, Roger Nimier e l’autore: ex combattente in Indocina, Julien uccide il suo padrone su istigazione della di lui moglie Florence, sua amante, ma rimane chiuso in ascensore. Nella stessa notte un giovane gli ruba l’auto e uccide due turisti. Brillante esordio di Malle con un film noir in cui più che l’azione, pur molto tesa, contano l’atmosfera (fotografia di H. Decaë, stupenda colonna musicale jazz di Miles Davis) e l’analisi dei sentimenti. D’antologia la camminata di J. Moreau nella notte parigina. Premio Delluc 1957.

 Ascensore per il patibolo
(1958) on IMDb

Regia di Neil Marshall. Un film Da vedere 2005 con MyAnna BuringCraig ConwayNatalie MendozaMolly KayllStephen LambShauna MacdonaldCast completo Titolo originale: The descent. Genere Horror – Gran Bretagna2005durata 99 minuti. Uscita cinema venerdì 21 ottobre 2005 – MYmonetro 3,76 su 9 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tolti prologo ed epilogo, il film si svolge sotto terra in un labirinto di grotte, in parte inesplorate, nelle viscere degli Appalachi – catena montuosa di 2500 chilometri parallela alla costa atlantica – dove s’inoltra un gruppo di sei giovani donne, amanti di sport estremi. Nella 1ª parte, senza un nemico né una minaccia, c’è soltanto un luogo buio, infido, umido. Quando le ragazze si smarriscono, lo stress e il panico generano tra loro diffidenza aggressiva. A questo punto appaiono viscide e ostili creature, larve umane che reagiscono con violenza all’intrusione: un bagno di sangue. 2° film dell’ingegnoso Marshall che l’ha anche scritto, è un horror speleologico dai risvolti deliranti e fantastici che sfrutta con efficacia e originalità il fascino angoscioso degli spazi chiusi, distaccandosi nettamente dagli altri esempi anglosassoni del genere nei primi anni 2000.

 The Descent - Discesa nelle tenebre
(2005) on IMDb
Locandina La canzone del mare

Un film di Tomm Moore. Con David Rawle, Brendan Gleeson, Fionnula Flanagan, Lisa Hannigan, Lucy O’Connell.Titolo originale Song of the Sea. Animazione, Ratings: Kids+13, durata 93 min. – Irlanda, Danimarca, Belgio, Lussemburgo, Francia 2014. – Bolero Film uscita giovedì 23 giugno 2016. MYMONETRO La canzone del mare * * * 1/2 -valutazione media: 3,73 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Saoirse è una bambina particolare, a 6 anni ancora non riesce a parlare e prova una strana e fortissima attrazione per il mare. Vive nella casa sul faro con il papà e il fratello maggiore Ben, spesso imbronciato e antipatico con la sorellina che ritiene responsabile della scomparsa dell’amata madre.

 La canzone del mare
(2014) on IMDb
Locandina italiana La teoria del tutto

Un film di James Marsh. Con Eddie Redmayne, Felicity Jones, Charlie Cox, Emily Watson, Simon McBurney. Titolo originale The Theory of Everything. Biografico, Ratings: Kids+13, durata 123 min. – Gran Bretagna 2014. – Universal Pictures uscita giovedì 15 gennaio 2015. MYMONETRO La teoria del tutto * * * - - valutazione media: 3,46 su 76 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in Fisica appassionato di cosmologia, “la religione per atei intelligenti”. Jane studia Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. Si incontrano ad una festa scolastica ed è colpo di fulmine, nonché l’inizio di una storia d’amore destinata a durare nel tempo, ma anche a cambiare col tempo. Del resto il tempo è l’argomento preferito di Stephen, che di cognome fa Hawking, e lascerà il segno nella storia della scienza. In particolare, l’uomo persegue l’obiettivo scientifico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze dell’universo: quella “teoria del tutto” che dà il titolo al film. La teoria del tutto però non si concentra sull’aspetto accademico o intellettuale della vita di Hawking ma privilegia l’aspetto personale e l’evoluzione parallela di due forze dell’universo: l’amore per la moglie e i figli, e la malattia, quel disturbo neurologico che porterà al graduale decadimento dei muscoli dello scienziato e lo confinerà su una sedia a rotelle. La contrapposizione di vettori riguarda anche le convinzioni ideologiche di Stephen e Jane: lui crede solo alle verità dimostrabili, lei nutre una profonda fede in Dio.
James Marsh, regista premio Oscar per lo splendido documentario Man on Wire, sceglie una narrazione molto convenzionale per raccontare una storia eccezionale. Conscio della difficoltà di rendere appetibili al grande pubblico la decadenza fisica di un uomo e l’eccellenza accademica del suo cervello, Marsh fa leva sui sentimenti e costruisce una narrazione mainstream che non rende giustizia alla sua originalità di autore.
Ciò che eleva La teoria del tutto al di sopra della mediocrità è la performance dei due attori protagonisti: la luminosa Felicity Jones, pugno di ferro in guanto di velluto, e Eddie Redmayne, straordinario sia nell’incarnare il declino fisico di Hawking che soprattutto nel canalizzare, principalmente attraverso lo sguardo, quella dolcezza consapevole e ironica che l’ha reso un’icona internazionale. La dolcezza, in generale, è la cifra narrativa principale del film, abbinata a quell’anelito per ciò che è magico, miracoloso ed inspiegabile, e ciò che permette alla natura umana di trionfare contro ogni logica e ogni teoria.
Valeva per Philippe Petit che camminava su un filo sospeso fra le Torri Gemelle, vale per Stephen Hawking, cui erano stati diagnosticati due anni di vita e che invece è oggi un ultrasettantenne pieno di voglia di vivere, e di raccontare l’universo a modo suo.

The Theory of Everything (2014) on IMDb

Regia di Tomm MooreNora Twomey. Un film con Brendan GleesonLiam HouricanMick LallyMichael McGrathEvan McGuireCast completo Genere Animazione – FranciaBelgioIrlanda2009durata 75 minuti.

Da un libro di fantastiche miniature e disegni conservato nel Trinity College di Dublino, il “Libro di Kells”,  nasce l’ispirazione  di questo lavoro. Per l’eccellenza tecnica della sua realizzazione e la sua bellezza è considerato da molti studiosi una delle più importanti opere d’arte dell’epoca. Una nomination all’Oscar.

Il giovane Brendan vive nell’abbazia di Kells, un remoto avamposto medievale dove lavora per fortificare i muri dell’abbazia contro le scorrerie barbariche. Un giorno un famoso maestro illuminato arriva in queste terre straniere portando un antico ed incompleto libro traboccante di una segreta saggezza e di poteri. Per aiutare a completare il libro, Brendan deve superare le sue più profonde paure in un viaggio pericoloso che lo porterà al di fuori dei muri dell’abbazia e dentro alla foresta incantata, dove si nascondono magiche creature. Ma con i barbari in avvicinamento, riusciranno la determinazione e l’artistica visione di Brendan ad illuminare l’oscurità e a mostrare che l’illuminismo è la migliore fortificazione contro il male?

The Secret of Kells (2009) on IMDb
Domani E Troppo Tardi (1950): Amazon.it: De Sica,Maxwell,Dorziat, De  Sica,Maxwell,Dorziat: Film e TV

Regia di Léonide Moguy. Un film con Lauro GazzoloVittorio De SicaAnna Maria PierangeliAve NinchiGabrielle DorziatCast completo Genere Drammatico – Italia1950durata 100 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Da Printemps sexuel di Alfred Machard. Mirella e Francesco, adolescenti bisognosi d’affetto e allievi di un collegio diretto da una direttrice retrograda, sono sorpresi soli in una cappella abbandonata dove si sono rifugiati durante un temporale. Scandalo e severa punizione. Credendosi disonorata, la ragazzina tenta il suicidio. Discendente da una famiglia ucraina israelita, Moguy lascia l’URSS per motivi politici, lavora in Francia dove affida la sua fama a Prigione senza sbarre (1938), poi negli USA e in Italia dove dirige con decoro, pulizia e sensibilità questo film, il primo che affrontò la tematica dell’educazione sessuale. Campione di incassi della stagione 1950-51, seguito da Domani è un altro giorno (1951). Scritto in 5: A. Machard, L. Moguy, P. Ojetti, O. Biancoli, G. Berto. De Sica collaborò alla regia.

Tomorrow Is Too Late (1950) on IMDb

Questa versione è di poco più di 300mb ma è meglio di quella da 900 che avevo messo prima

Casanova 70 - Film (1964)

Un film di Mario Monicelli. Con Enrico Maria Salerno, Margaret Lee, Marcello Mastroianni, Virna Lisi, Beba Loncar.Commedia, durata 102 min. – Italia 1965. MYMONETRO Casanova ’70 * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Andrea, ufficiale della Nato, parte per una vacanza di riposo in montagna consigliatagli dallo psicanalista, che gli ha rimproverato l’eccessiva frenesia amorosa. Ma anche in vacanza Andrea non perde il vizio di correre dietro alle donne.

 Casanova '70
(1965) on IMDb

Un film di Alexander MacKendrick. Con Tony Curtis, Burt Lancaster, Martin Milner, Susan Harrison.Titolo originale Sweet Smell of Success. Drammatico, Ratings: Kids+16, b/n durata 96 min. – USA 1957. MYMONETRO Piombo rovente * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un giornalista celebre e potente non approva i sentimenti che la sorella nutre per un giovane artista. Deciso a rovinarlo, si serve di un collaboratore per far infilare nelle tasche dell’uomo alcune sigarette drogate. Un poliziotto compiacente lo arresta; la ragazza, disperata per la sua debolezza e la scoperta del raggiro, tenta di uccidersi ma viene fermata in tempo. Il fratello scarica qualsiasi responsabilità sul tirapiedi e non riesce a convincere la sorella a restargli a fianco.

Sweet Smell of Success (1957) on IMDb
Locandina italiana Stop the Pounding Heart

Un film di Roberto Minervini. Con Sara Carlson, Colby Trichell, Tim Carlson, LeeAnne Carlson, Katarina Carlson. Drammatico, durata 98 min. – Italia 2013. – I Wonder Pictures uscita giovedì 5 dicembre 2013. MYMONETRO Stop the Pounding Heart * * * 1/2 - valutazione media: 3,79 su 5 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sara ha pochi anni e tanti fratelli educati in casa da mamma e papà, allevatori di capre in Texas. Figlia maggiore dei Carlson, Sara conduce una vita serena accudendo gli animali della fattoria, collaborando all’economia domestica e all’educazione dei suoi fratellini. La sua giovane vita è scandita dalle preghiere e dalla lettura della Bibbia, che commenta e argomenta con la madre e le sorelle. L’incontro con Colby Trichell, allevatore di tori e cowboy senza sella, turba la sua esistenza ordinata precipitandola in una crisi profonda. A scompigliarla è un sentimento nuovo che la conduce frequentemente davanti al recinto e al sorriso accogliente di Colby. Ma un giorno nel suo ranch, Sara scopre una coetanea più intraprendente e il suo cuore si ferma. Rifugiatasi nell’imperturbabilità bucolica del suo mondo, diventerà più grande attendendo il domani dentro un abito bianco.
Come nei migliori romanzi di formazione, Stop the Pounding Heart segue l’evoluzione della sua protagonista verso l’età adulta e dentro l’America rurale, che ‘coltiva’ un sentimento religioso e conservatore. Inchiodata a una realtà arcadica, che la madre predica e il genitore ‘recinta’, la giovane protagonista non sembra conoscere la fragile pesantezza dell’essere, seguendo una decisa traiettoria e una vita già scritta che ne ha fatto una buona cristiana. È a questo punto che Roberto Minervini, autore marchigiano ‘emigrato’ negli States, inserisce Colby Trichell, local cowboy ed espediente drammaturgico, che interromperà l’inerzia emotiva di Sara confondendo i confini e tutte le nozioni fino a quel momento apprese. L’amore diventa l’ineluttabile punto di fuga della protagonista che interpreta se stessa, emergendo da una favola pastorale da cui è escluso il mondo. Immerso in una natura malickiana, muta e osservatrice, Stop the Pounding Heart racconta un sentimento intenso, quanto più casto e silente, che non ha bisogno di dialoghi per dirsi. Perché Minervini scava nei volti auscultando i ‘battiti del cuore’ di Sara, calata in un rituale quotidiano che parla solo la parola di Dio. Lo sguardo del regista si allarga alla famiglia e alla comunità rurale texana che prega, spara e cavalca tori senza domarne mai la resistenza. E indomita è pure la natura umana che cede alla gelosia e al desiderio in un film ‘incurante’ del presente e concentrato sul passato remoto dell’entroterra.


Stop the Pounding Heart però è un passo avanti col suo silenzio da film muto che si dipana, all’interno delle sequenze, tra i primi piani e le aperture sul paesaggio. Al suo terzo lungometraggio, Roberto Minervini avvicina l’ordine sociale e familiare dei Carlson per ‘registrare’ la realtà, o meglio una precisa e morale visione di essa, senza nessuna preoccupazione didascalica. Sulla limpida voce della natura, che ‘richiama’ nella foresta la protagonista, fluttua impalpabile il suo volto, in cui un vissuto e una cultura si esplicano in modo diretto. Sull’impossibilità di tradurre la sua inquietudine in amore, si interrompe invece il film e decide il suo destino di donna.

Stop The Pounding Heart (2013) on IMDb


City of God - Film (2002) - MYmovies.it

Un film di Fernando Meirelles. Con Alexandre Rodrigues, Matheus Nachtergaele, Seu Jorge, Leandro Firmino da Hora, Alice Braga.vTitolo originale Cidade de Deus. Drammatico, durata 130 min. – Brasile, Francia, USA 2001. MYMONETRO City of God * * * 1/2 - valutazione media: 3,74 su 53 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Rio de Janeiro, dagli anni ’60 agli ’80. La favela di Cidade de Deus diventa il palcoscenico delle storie parallele di Buscapé e Dadinho. Entrambi tredicenni, sono però mossi da ambizioni diversissime: il primo vorrebbe diventare fotografo, il secondo il più temuto criminale della città. Se Buscapé trova molti ostacoli nella realizzazione dei propri sogni, Dadinho diventa rapidamente padrone del quartiere e del narcotraffico con lo pseudonimo di Zè Pequeno. La morte del suo braccio destro Bené e la violenza perpetrata ai danni della fidanzata del mite Galinha innescheranno una guerra tra bande dall’esito tragico.
Tratto dall’omonimo (e interessante) romanzo di Paulo Lins, City of God è un esempio da manuale di film furbo. Con l’aria di volere essere il più possibile aderente alla realtà Meirelles confeziona un crime – movie efficace quanto rozzo, la cui violenza sensazionalistica si sposa a un qualunquismo di discreta protervia. Non è un caso che a produrre sia il sopravvalutato Walter Salles di Central do Brasil: siamo di fronte al classico titolo da esportazione, pensato per i festival e per le platee con velleità politico – sociali. Ma di autentico, a parte un notevole senso del ritmo e qualche bella soluzione di regia, c’è poco. Azzeccati gli interpreti, rigorosamente non professionisti.

City of God (2002) on IMDb

Regia di Vittorio Moroni. Un film Da vedere 2013 con Giorgio ColangeliBeppe Fiorello, Mark Manaloto, Hazel Morillo, Vladimir DodaAnita KravosElena ArvigoCast completo Genere Drammatico, – Italia2013durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 18 settembre 2014 distribuito da Maremosso. – MYmonetro 3,21 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sedicenne con una forte passione per l’astronomia, trasmessagli dal padre, morto in un incidente stradale, Kiko vive con la madre filippina, Marilou, e il suo nuovo compagno, Ennio, un caporale che gestisce cantieri edili, sfruttando manodopera clandestina. A scuola rischia di essere bocciato per il secondo anno consecutivo e il rapporto con il patrigno, che lo forza a lavorare come manovale, è quantomai teso anche per via dei suoi modi violenti. Un giorno, Kiko incontra Ettore, un insegnante in pensione sulla sessantina, che gli dice di essere un vecchio amico del padre e di volerlo aiutare nello studio.

If I Close My Eyes I'm Not Here (2013) on IMDb
Prime Video: Nell'anno del Signore

Regia di Luigi Magni. Un film Da vedere 1969 con Nino ManfrediClaudia CardinaleEnrico Maria SalernoBritt EklandRobert Hossein.Cast completo Genere Commedia – Italia1969durata 117 minuti. – MYmonetro 3,70 su 24 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nella Roma papalina due carbonari compiono un attentato e subito sono catturati dai gendarmi. Un gruppo di popolani romani cerca di salvarli, ma inutilmente. Rimane libero però il Cornacchia, che continua a fare l’oppositore scrivendo versi irriverenti sulla statua di Marco Aurelio.

Nell'anno del Signore (1969) on IMDb



 

Regia di Kenji Mizoguchi. Un film con Kinuyo Tanaka, Tomoemon Otani, Yoshiko KugaEitaro ShindoBontarô Miake. Genere Drammatico – Giappone1954durata 83 minuti.

Umabuchi Hatsuko è una vedova che gestisce una casa di geishe. Un giorno fa ritorno, da Tokyo, sua figlia Yukiko, sopravvissuta all’aggressione del suo fidanzato, che non riusciva ad accettare la professione della madre. Hatsuko, nel frattempo, ha appena intrapreso una relazione con il Dr. Matoba, il medico che si occupa della salute delle geishe che, però, è attratto dalla giovane Yukiko.

The Woman of Rumour (1954) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film Da vedere 1986 con Catherine DeneuveGiuliano GemmaStefania SandrelliBernard BlierPhilippe NoiretCast completo Genere Commedia – Italia1986durata 120 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,40 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Declino di una famiglia del latifondo toscano (Grosseto) che gestisce un’azienda agricola e in cui contano (e lavorano) soprattutto le donne. Grande film borghese che arricchisce il povero panorama del cinema italiano degli anni ’80 per il sapiente impasto di toni drammatici, umoristici e grotteschi, la splendida galleria di ritratti femminili, la continua oscillazione tra leggerezza e gravità, il modo con cui – senza forzature ideologiche – sviluppa il discorso sull’assenza, la debolezza, l’egoismo dei maschi. Scritto dal regista con Suso Cecchi D’Amico, Tullio Pinelli, Benvenuti e De Bernardi.

Speriamo che sia femmina (1986) on IMDb

Regia di Olivier Marchal. Un film Da vedere 2004 con Daniel AuteuilGérard DepardieuAndré DussollierRoschdy ZemValeria GolinoCast completo Genere Hard boiled – Francia2004durata 110 minuti. Uscita cinema venerdì 21 gennaio 2005 – MYmonetro 3,85 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Simile a quello originale di un ottimo film ( Legittima difesa , 1947) di Clouzot, il titolo si riferisce alla via che ospita la sede storica della polizia giudiziaria parigina. In città imperversa una banda di efferata violenza che ha già svuotato sette furgoni portavalori. Il direttore generale (Dussollier) fa capire a Vrinks (Auteuil), capo della BRI (Brigade de Recherche et d’Intervention), e a Klein (Depardieu), capo della BRP (Brigade de Répression du Banditisme), che chi riuscirà a sgominarla prenderà il suo posto. La rivalità tra i due ex amici diventa guerra aperta. Dopo un avvio in flashforward di rara potenza, la 1ª parte del 3° film di Marchal è degna dei migliori polar francesi per il disegno dei personaggi, ma anche, per il ritmo dell’azione, dei recenti polizieschi di M. Mann. Ispirato a fatti veri degli anni ’80 e al vissuto di Marchal (12 anni nei ranghi della polizia) che l’ha scritto con Julien Rappenau, Frank Mancuso e Dominique Loiseau (anch’egli ex poliziotto), è anzitutto un realistico, complesso e non manicheo resoconto del microcosmo poliziesco con le sue luci e le sue ombre. È un film d’attori, e non soltanto per il trio principale (tra le figure minori c’è anche il regista che fa Christo). È un film di donne forti, quasi sempre migliori degli uomini con cui vivono o lavorano. È un film di luoghi, come il titolo suggerisce e le sequenze collettive mostrano, e di spazi come quelli di una Parigi semideserta. È, dunque, un film di regia che invoglia a recuperare Un Bon flic (1999) e Gangsters (2002), i 2 film precedenti di Marchal, inediti in Italia.

 Au coeur du 36 quai des Orfèvres
(2005) on IMDb