La banca di una cittadina balneare è rapinata da una banda il cui capo, Simon (Crenna), è ben conosciuto dal commissario Coleman (Delon) che gli dà la caccia e lo raggiunge in presenza di Cathy (Deneuve), la donna che avevano in comune. Ultimo film di Grumbach, in arte Melville, il 3° con Delon e uno dei suoi più fiochi. “Narra una storia poco avvincente, si aggrappa a temi e a personaggi risaputi, espone situazioni senza nerbo” (P. Gaeta). Da salvare la rapina iniziale. La Deneuve luminosa dice 3 battute in tutto il film.
Dal romanzo di Beatrix Beck. Una donna, vedova e madre, rivela in confessione di aver perso la fede. Il sacerdote con cui parla, però, la persuade a riflettere; lei si ricrede e riesce anche a superare il momento di abbandono durante il quale aveva creduto di amare il religioso
Il giornalista Moreau e il fotografo Delmas apprendono che un noto uomo politico misteriosamente scomparso è morto d’infarto. Delmas non conosce scrupoli davanti alla possibilità di realizzare un servizio eccezionale.
Un gangster, serio “professionista”, è amico di un balordo che ha fama d’essere confidente della polizia. Quando il bandito viene arrestato, crede d’essere stato tradito dall’altro e incarica un sicario di punirlo con la morte.
Il primo film noir del cineasta Jean-Pierre Melville, basato su un soggetto di Auguste Le Breton. Robert Montagné, giocatore incallito e frequentatore assiduo di ritrovi malfamati, soprannominato “Bob il giocatore” proprio per la sua grande passione verso il gioco d’azzardo, trovatosi al verde, progetta con dei conoscenti una rapina al casinò di Deauville. Preso dal gioco, tuttavia, si dimentica profondamente dell’ora.
Durante l’occupazione nazista, l’ufficiale tedesco Werner von Ebbrennac si stanzia nella casa di campagna di un anziano signore che abita con la nipote. Costretti ad ospitarlo, i due non replicano mai alle sue disquisizioni su quella cultura francese di cui è appassionato, nelle sere del rigido inverno del 1941 in cui cerca il conforto del calore del caminetto. Sebbene si renderà conto della follia che regge la barbarie nazista, von Ebbrennac non avrà il coraggio di fare la scelta giusta. Sentito esordio dietro alla macchina da presa di Jean-Pierre Melville, Il silenzio del mare ha aperto una nuova strada nella storia del cinema francese, nonostante le accuse di “monologo interiore illustrato” e di una certa rozzezza a livello squisitamente cinematografico mosse allora. Tratto dall’omonimo romanzo breve pubblicato nella clandestinità da Vercors, pseudonimo di Jean Marcel Adolphe Bruller, il film è un dramma da camera pervaso da rovelli esistenziali e senso della disfatta, solitudine e dolore. Con un budget minimo, pari all’incirca ad un decimo del costo di una produzione media, e una troupe di collaboratori di cui nessuno professionista, il cineasta esordiente ha inaugurato, di fatto, quella scioltezza di linguaggio che sarà recepita, una decina di anni dopo, dagli autori della Nouvelle Vague. Come faranno i registi del venturo movimento, infatti, Melville insegue un’estrema libertà compositiva, definendosi nella maniera più stretta possibile autore primo del testo filmico, lontano dalle strettoie delle produzioni e dalle schiavitù di qualsiasi genere: non a caso, oltre alla regia, curò adattamento, produzione e montaggio. Fuori sistema, austero e angosciante, ma sempre vivo nella sua chiarezza espositiva, si fonda sulla voce off dell’anziano proprietario di casa, spesso immobile o con la pipa tra le mani per scaldarsi, che fronteggia col silenzio il simbolo di un invasore via via vacillante nelle sue stesse convinzioni. Animato da un autentico spirito corsaro, tutto interiorizzato e meditativo, apparirà in netta controtendenza a chi conosce quella riscrittura del noir scattante e “americanizzata” che coincide con la maturità artistica di Melville. Caso isolato e irripetibile, Il silenzio del mare incontrò un grande favore di pubblico e, in parte, anche di critica. Fotografato da Henri Decaë, qui alla sua prima prova e poi abituale collaboratore del regista così come di altri nomi della nascente Nouvelle Vague. Girato nella stessa casa in cui Vercors aveva immaginato il suo racconto
Fuga all’estero di un banchiere parigino nei guai con la giustizia e del suo segretario (ex-pugile), che cerca di derubarlo. La vicenda si svolge da quando i due si conoscono, a seguito di un annuncio, al loro viaggio verso New York e New Orleans.
Comincia con un’evasione seguita da un regolamento di conti tra bande rivali, passa per la rapina a un furgone blindato carico di platino e si conclude con una carneficina. Melville è, nel cinema francese, uno dei pochi specialisti del nero, attento alle digressioni e alle pause, ma sagace nelle sequenze d’azione. Gli attori non sbagliano un gesto: Ventura nella parte di Gustave Menda detto Gu è un memorabile malavitoso evaso. Tratto da un romanzo (1958) di José Giovanni, è un polar che Melville eleva al rango di tragedia moderna.
Michel Poiccard, ladro d’automobili, uccide un motociclista della polizia stradale che lo inseguiva per un sorpasso proibito. Tornato a Parigi, ritrova Patrizia, un’amichetta americana di cui s’era innamorato. Intanto è ricercato dalla polizia. Opera prima di Godard, questo film sul disordine del nostro tempo divenne il manifesto della Nouvelle Vague e, insieme con Hiroshima mon amour (1959) di Resnais, contribuì alla trasformazione linguistica del cinema negli anni ’60, sfidando le regole canoniche della grammatica e della sintassi tradizionali. L’anarchismo di cui fu accusato (o per il quale fu esaltato) è più formale che contenutistico: nelle peripezie dell’insolente Belmondo che fa il duro, imitando Humphrey Bogart, si nasconde molta tenerezza.
Storia di due fratelli, Elisabeth e Paul, che negli anni ’20 a Parigi vivono isolati dal mondo e in un latente rapporto incestuoso. 2° film di J.-P. Melville, anche produttore e scenografo. Pur indebolito dalla scelta sbagliata di E. Dhermitte (imposta a Melville da Cocteau), anche fisicamente inadatto a Paul, e sbilanciato dalla matrice letteraria (accentuata nell’edizione originale dalla voce off del poeta), rimane un film melvilliano nella tematica dell’universo chiuso, nelle cadenze un po’ sonnamboliche di tragedia esistenziale, in alcune delle invenzioni registiche. Musiche di Vivaldi e J.S. Bach, fotografia di H. Decaë. Molto amato dai registi della Nouvelle Vague (soprattutto da Truffaut e Chabrol) che videro in Melville un loro precursore.
Un ex galeotto, un ex poliziotto e un ladro italiano si accordano per rapinare un gioielliere parigino. Il furto, organizzato fin nei minimi particolari, riesce, ma il commissario Mattei, un duro, riesce a risalire fino ai tre.
Un sicario a pagamento deve guardarsi dalla polizia e dai suoi complici: morirà come un samurai. Uno dei migliori film di Melville, raro caso di cineasta capace di ispirarsi ai modelli americani senza imitarli servilmente e di praticare un genere _ il nero _ trascendendolo per virtù di stile. Delon eccellente nel personaggio di un samurai solitario della malavita sullo sfondo di una Parigi struggente nella fotografia di Henri Decae.
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.