Category: Mamet David


Hollywood, Vermont – State and Main – dvdrip 576p h264 ita/eng subita/eng

Locandina Hollywood, Vermont

Un film di David Mamet. Con Alec Baldwin, William H. Macy, Sarah Jessica Parker, Philip Seymour Hoffman, Julia Stiles. Titolo originale State and Main. Commedia, durata 105 min. – Francia, USA 2000. MYMONETRO Hollywood, Vermont * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La troupe di una produzione arriva nella cittadina di Waterford nel Vermont. La location parrebbe ideale per la storia, ambientata alla fine dell’800. I personaggi sono: un regista sull’orlo di una crisi di nervi (naturalmente), un divo che ha una passione per le adolescenti (con relativi guai in passato), una diva emotiva con una sua problematica contorta, sempre sul punto di far saltare il contratto, lo sceneggiatore, timido e disarmato costretto, da un minuto all’altro, a stravolgere la storia dal titolo Il vecchio mulino) perché il mulino che doveva esserci, con tanto di risparmio di budget, è andato in fiamme nel 1960. Poi ci sono i locali, il sindaco, il procuratore, il medico, i contadini: tutti impazziti per il film. Infine c’è la bella autoctona, a suo modo artista, che si innamora dello scrittore. Il resto è il mondo paradossale del cinema, gli ostacoli che si pongono, insuperabili, risolti all’ultimo col colpo di genio… o di denaro. Tutto sta per crollare perché il divo si è di nuovo messo nei guai con la ragazzina. Ed ecco il “coniglio” che mette tutti d’accordo. Il cinema, – con la sua confusione, con le sue regole dove tutto va bene, tutto va male – alla fine ha sistemato tutto. Per la gioia di tutti. Il filo d’oro del genere, da Viale del tramonto ai Protagonisti, viene ripreso in tutta nobiltà. Mamet è anche lo sceneggiatore, ed è intelligente, leggero. Si sorride, si sta bene. Non c’è violenza, non c’è neppure la scappatoia del sesso. Profumo di Allen e di Cohen. E davvero non è poco.

State and Main (2000) on IMDb

Il Colpo – Heist – bdrip 720p h264 ita/eng subita/eng

Regia di David Mamet. Un film Da vedere 2001 con Gene HackmanDanny DeVitoDelroy LindoRebecca PidgeonSam RockwellRicky JayCast completo Titolo originale: Heist. Genere Drammatico – USA2001durata 109 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 6 recensioni.

Nessuno sa ideare e portare a termine un colpo con la perizia di Joe Moore (Gene Hackman): aria distaccata e sorniona, modi freddi ma gentili, è un rapinatore che riesce ad essere razionale anche sotto pressione. Nell’ultimo, geniale furto ad una gioielleria, però, il suo volto viene ripreso dalle telecamere: il colpo riesce comunque, ma Joe ritiene sia arrivato il momento di ritirarsi.Non la pensa così il ricettatore Mickey Bergman (Danny De Vito), che lo costringe a progettare un furto di lingotti d’oro caricati nella stiva di un aereo svizzero. E per essere ben sicuro che Joe non cambi idea, gli mette alle costole l’ambizioso Jimmy Silk, che non nasconde il proprio interesse per la giovane e bella moglie di Joe, Fran (Rebecca Pidgeon, per la cronaca l’attuale moglie di Mamet). Affiancato dai suoi compagni di sempre, Bobby e Pincus, Joe mette a punto un piano, o meglio, più piani di riserva, poichè qualcuno – o forse tutti – sembrano fare il doppio gioco… Presentato con successo all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, Heist è un incastro di scatole cinesi, dove ogni tranello ne nasconde un altro. David Mamet, regista e sceneggiatore ironico e tagliente, è bravo a costruire una storia complessa, dove la lealtà, dichiarata, scontata, sottintesa o tradita, è la chiave di volta per capire l’andamento della storia. È nell’evoluzione dei rapporti tra i membri della banda che si nasconde il vero giallo.

Heist (2001) on IMDb

Oleanna – dvdrip ita

Locandina Oleanna

Un film di David Mamet. Con William H. MacyDebra EisenstadtScott Zigler Drammaticodurata 89 min. – Gran Bretagna, USA 1994.

John, un professore universitario dalla brillante carriera, riceve nel suo studio Carol, una studentessa scontenta, convinta della propria stupidità. L’insegnante cerca di essere comprensivo, di aiutarla; preso da problemi personali (sta per acquistare una nuova casa) finisce col fare qualche affermazione potenzialmente ambigua.
è la trasposizione cinematografica del testo teatrale scritto da David Mamet nel 1993, che l’anno seguente ne curerà la regia. Rispetto al testo, il prolifico drammaturgo e celebre sceneggiatore, mantiene la struttura divisa in tre atti; Oleanna è il titolo della canzone universitaria sulle cui note si apre e chiude la pellicola. L’azione, a parte qualche breve momento, si consuma esclusivamente all’interno dello studio del professore. La regia, volutamente asciutta, essenziale, quasi neutra, si concentra sugli attori. Perfetti William H. Macy e Debra Eisenstadt nel dare corpo ai due protagonisti: al professore, assorto nelle proprie urgenze personali tanto da commettere, probabilmente, la leggerezza di dare ascolto alla giovane senza tenere conto di un certo protocollo, e alla studentessa, con quell’iniziale balbettio nell’affannosa ricerca dell’espressione appropriata.
Da una conversazione “normale” tra insegnante e allievo, si assiste all’inasprirsi della situazione e alla formulazione, da parte della ragazza, di una vera e propria accusa contro il proprio interlocutore di maschilismo, di razzismo, di molestie sessuali. Il professore è del tutto impotente e lo spettatore non può che osservarne le dinamiche rispetto al ribaltamento del proprio status, allo stravolgimento delle proprie certezze, di quelle sicurezze su cui ha costruito la propria vita: gli affetti, una certa agiatezza, il lavoro (è infatti in attesa dell’assegnazione della cattedra per cui ha lavorato duramente nel corso degli anni).
Chi è il manipolatore e chi è manipolato? Nel ruotare intorno al fraintendimento del senso delle parole, Oleanna è un claustrofobico e riuscito gioco al massacro a due, una riflessione straordinariamente attuale sul potere.

Oleanna (1994) on IMDb

La Casa dei Giochi – dvdrip ita

Risultati immagini per La Casa dei Giochi locandina

Un film di David Mamet. Con Joe Mantegna, Lindsay Crouse, Lilia Skala, William H. Macy Titolo originale House of Games. Drammatico, durata 102′ min. – USA 1987. MYMONETRO La casa dei giochi * * * - - valutazione media: 3,17 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Psichiatra affermata di Seattle si fa coinvolgere da un irriducibile giocatore d’azzardo e viene a contatto con il pittoresco e pericoloso sottobosco dei truffatori. Thriller psicologico che comincia come una commedia, si trasforma in un nero e recupera alla fine i toni ironici. Costruzione impeccabile (anche troppo). Intelligente cocktail di B. Brecht e Damon Runyon.

House of Games (1987) on IMDb

Poster Il caso WinslowUn film di David Mamet. Con Gemma Jones, Nigel Hawthorne, Rebecca Pidgeon, Jeremy Northam Titolo originale The Winslow Boy. Drammatico, durata 112′ min. – USA 1999. MYMONETRO Il caso Winslow * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ispirato a un fatto vero che fece scalpore nell’Inghilterra del 1911 e da cui nel 1946 il commediografo Terence Rattigan trasse un dramma di successo, trasposto in film due anni dopo (Tutto mi accusa). Ronnie Winslow (Edwards), allievo del Royal Naval College, viene espulso con l’accusa di aver rubato un vaglia postale di cinque scellini. Il padre banchiere (Hawthorne) assume un grande avvocato (Northam) per difenderlo contro la Corona. Commediografo prima che sceneggiatore e regista, D. Mamet si cimenta per la prima volta con un copione altrui. Dirige bene gli attori, tutti bravi o bravissimi, benché poco noti; segue fedelmente il testo di Rattigan, sottolineando come, più che l’onore familiare, sia in giuoco una questione di civiltà giuridica, ma ne prende le distanze.

The Winslow Boy (1999) on IMDb