Category: M


Regia di George Marshall. Un film Da vedere 1946 con Alan LaddWilliam BendixVeronica LakeMae BuschDoris Dowling. Titolo originale: The Blue Dahlia. Genere Poliziesco – USA1946durata 96 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,49 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Johnny torna dalla guerra insieme a due commilitoni e amici per la pelle. Arrivano a Los Angeles e predono alloggio in un albergo. Poi Johnny, senza grande entusiasmo, va a cercare la moglie in un residence. La vede mentre bacia un altro. I due litigano, lei gli rivela che il loro figlioletto era morto non di malattia ma a causa della sua ubriachezza, Johnny ha l’impulso di ucciderla, ma non lo fa e se ne va. La donna viene trovata morta. Johnny è il primo sospettato, fugge. Incontra una biondina misteriosa, moglie, guarda caso, dell’amante di sua moglie. Il tutto è complicato dal grande amico di Johnny, che ha delle crisi di amnesia. Alla fine Johnny arriva alla verità. È stato il detective del residence a uccidere. Anche il marito della biondina è morto. Forse c’è un futuro fra lei e Johnny. Uno dei classici del famoso genere noir. Film di ottima atmosfera grazie anche all’intervento di Raymond Chandler, il grande giallista padre del detective Marlowe. Ma soprattutto grazie alla bravura di Alan Ladd, un attore le cui attitudini non sono mai state riconosciute. La sceneggiatura di Chandler dava alla storia svolte imprevedibili e al dialogo un colore particolare. Funzionale era anche la presenza di Veronica Lake, triste e misteriosa come il suo partner. Da ricordare infine la prova di William Bendix, presente in molti noir dell’epoca, un grande caratterista. La dalia azzurra, girato senza grande profusione di mezzi, vive di pura storia e di interpretazioni, un piccolo capolavoro costruito con grande intelligenza e piccolo budget. 

The Blue Dahlia (1946) on IMDb

Infernal Affairs (無間道ScantoneseMou gaan doucineseWújiàn dào) è un film del 2002 diretto da Andrew Lau e Alan Mak.

Hon Sam è a capo di una Triade nel quartiere di Tuen Mun (Hong Kong). La sua attività criminale si occupa di spaccio di hashish e cocaina. Egli cerca di assoldare ragazzi giovani incensurati del quartiere per farli diventare: «I miei occhi nelle forze di polizia.» (Sam)

Lau Kin-ming è uno di questi ragazzi. Si infiltra nelle forze di polizia di Hong Kong, frequenta la dura accademia per ordine di un potente boss Hon Sam.

Parallelamente si sviluppa la figura di Chan Wing-yan, anch’egli nato e vissuto negli stessi sobborghi, entra in polizia con ottimi risultati e viene, invece, assegnato al dipartimento infiltrati nelle Triadi; la sua identità viene conseguentemente cancellata e solo il sovrintendente Wong ne è a conoscenza.

Nel corso di dieci anni, Chan subisce un grande stress dal suo lavoro sotto copertura in quanto i tre anni iniziali sono in realtà stati prolungati mentre Lau sale rapidamente tra i ranghi del dipartimento di polizia.

Infernal Affairs (2002) on IMDb
I Quattro Cavalieri Dell'Apocalisse: Amazon.it: vari, vari: Film e TV

Un film di Vincente Minnelli. Con Paul Lukas, Lee J. Cobb, Charles Boyer, Paul Henreid, Ingrid Thulin. Titolo originale The Four Horsemen of the Apocalypse. Drammatico, durata 153′ min. – USA 1962. MYMONETRO I quattro cavalieri dell’apocalisse [2] * * * - - valutazione media: 3,33 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mentre suo cugino diventa un ufficiale nazista, il nipote di un ricco ranchero argentino fa una doppia vita nella Parigi occupata: apparentemente snob, milita nella Resistenza antitedesca. Rifacimento del film muto con Rudy Valentino, quest’aggiornamento alla seconda guerra mondiale dell’indigesto romanzo di Vicente Blasco Ibañez è elegante, ma senza cuore. Può piacere a chi ama il melodramma irrealistico qui al culmine del suo raffinato decorativismo.

The Four Horsemen of the Apocalypse (1962) on IMDb
I due invincibili - Film (1969)

Un film di Andrew V. McLaglen. Con Rock Hudson, John Wayne, Antonio Aguilar, Roman Gabriel Titolo originale The Undefeated. Western, durata 119′ min. – USA 1969. MYMONETRO I due invincibili * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un racconto di Stanley L. Hough. Finita la guerra civile, due colonnelli, un tempo nemici, si ritrovano per affari in Messico e diventano amici e alleati contro banditi locali e rivoluzionari. Un po’ letargico nel ritmo e prolisso nella narrazione, è ravvivato da qualche sequenza d’azione e dalla coppia Hudson-Wayne.

 I due invincibili
(1969) on IMDb

Bowling a Columbine (Bowling for Columbine) è un film documentario del 2002 diretto da Michael Moore, vincitore del premio Oscar 2003 come miglior documentario. Presentato in concorso al Festival di Cannes, ha ricevuto il Premio del 55º anniversario.

Il film è dedicato al tema dell’uso delle armi negli Stati Uniti, facendo riferimento alle stragi nelle scuole americane, in particolare al massacro della Columbine High School, avvenuto nell’aprile 1999 a Littleton, nel Colorado, nella quale due ragazzi armati di fucile entrarono nella loro scuola e uccisero 12 studenti e un insegnante per poi suicidarsi.

La realizzazione del documentario ha portato l’autore in giro per gli Stati Uniti, fino all’intervista finale all’ex-attore Charlton Heston, presidente della National Rifle Association of America (Associazione Nazionale Fucili). Spostatosi in Canada per approfondire il tema dell’uso delle armi, Moore capisce che non è l’arma che crea il crimine, ma la paura del crimine stesso.

Bowling for Columbine (2002) on IMDb

Capitalism: A Love Story è un film documentario del 2009 scritto, prodotto e diretto da Michael Moore

Successivo a Sicko, il film si concentra sulla crisi finanziaria mondiale scoppiata nel 2008 negli Stati Uniti d’America per colpa dei mutui subprime ponendosi come un atto di accusa nei confronti dell’attuale sistema economico statunitense e del capitalismo stesso.

La critica al sistema capitalistico passa attraverso la trattazione di diverse realtà e tematiche fortemente radicate all’interno del sistema statunitense: la “mentalità da casinò”[2] che regna a Wall Street e mette a rischio l’intero sistema bancario, le prigioni a gestione privata, il sistema immobiliare, l’enorme influenza esercitata al colosso bancario Goldman Sachs sulle decisioni del governo, la disparità sociale, i bassissimi salari percepiti da un enorme numero di operai, le cosiddette “assicurazioni sul contadino morto”, e le conseguenze dell’iniqua distribuzione del benessere sociale.

 Capitalism: A Love Story
(2009) on IMDb

Regia di Jean-Pierre Melville. Un film con Nicole StéphaneEdouard DhermitteJacques BernardRenée CosimaEdouard DermitheCast completo Titolo originale: Les enfants terribles. Genere Drammatico – Francia1950durata 107 minuti. Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Storia di due fratelli, Elisabeth e Paul, che negli anni ’20 a Parigi vivono isolati dal mondo e in un latente rapporto incestuoso. 2° film di J.-P. Melville, anche produttore e scenografo. Pur indebolito dalla scelta sbagliata di E. Dhermitte (imposta a Melville da Cocteau), anche fisicamente inadatto a Paul, e sbilanciato dalla matrice letteraria (accentuata nell’edizione originale dalla voce off del poeta), rimane un film melvilliano nella tematica dell’universo chiuso, nelle cadenze un po’ sonnamboliche di tragedia esistenziale, in alcune delle invenzioni registiche. Musiche di Vivaldi e J.S. Bach, fotografia di H. Decaë. Molto amato dai registi della Nouvelle Vague (soprattutto da Truffaut e Chabrol) che videro in Melville un loro precursore.

The Terrible Children (1950) on IMDb
Risultati immagini per I Picari

Un film di Mario Monicelli. Con Giancarlo Giannini, Enrico Montesano, Giuliana De Sio, Vittorio Gassman, Nino Manfredi. Commedia, Ratings: Kids+16, durata 128 min. – Italia 1987. MYMONETRO I picari * * * - - valutazione media: 3,27 su 19 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Mario Monicelli cerca di ritrovare il momento magico dell’ Armata Brancaleone portando sullo schermo i personaggi dei romanzi picareschi del secolo XVI. Lazarillo de Tormes e Guzman de Alfarache sono due vagabondi che battono le contrade di Spagna, incontrando ogni tipo di personaggi: mendicanti, pirati, nobili spilorci e crudeli, fanciulle avventurose. Guzman sta per finire sul patibolo, ma Lazarillo fortunosamente riesce a salvarlo. E l’avventura ricomincia.

The Rogues (1987) on IMDb

Un film di David Miller. Con Anna Lee, John Wayne, John Carroll Titolo originale Flying Tigers. Guerra, b/n durata 102′ min. – USA 1942. MYMONETRO I falchi di Rangoon * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Nella guerra 1939-45 un gruppo di piloti americani combatte a fianco delle truppe di Ciang-Kai Shek contro i giapponesi. Uno dei 6 film interpretati da Wayne nel 1942. Pura routine. Avvincenti le scene di combattimenti aerei, realizzate coi modellini da Howard Lydecker. Altro titolo: Il comandante Jim.

Flying Tigers (1942) on IMDb
Locandina Hollywood, Vermont

Un film di David Mamet. Con Alec Baldwin, William H. Macy, Sarah Jessica Parker, Philip Seymour Hoffman, Julia Stiles. Titolo originale State and Main. Commedia, durata 105 min. – Francia, USA 2000. MYMONETRO Hollywood, Vermont * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La troupe di una produzione arriva nella cittadina di Waterford nel Vermont. La location parrebbe ideale per la storia, ambientata alla fine dell’800. I personaggi sono: un regista sull’orlo di una crisi di nervi (naturalmente), un divo che ha una passione per le adolescenti (con relativi guai in passato), una diva emotiva con una sua problematica contorta, sempre sul punto di far saltare il contratto, lo sceneggiatore, timido e disarmato costretto, da un minuto all’altro, a stravolgere la storia dal titolo Il vecchio mulino) perché il mulino che doveva esserci, con tanto di risparmio di budget, è andato in fiamme nel 1960. Poi ci sono i locali, il sindaco, il procuratore, il medico, i contadini: tutti impazziti per il film. Infine c’è la bella autoctona, a suo modo artista, che si innamora dello scrittore. Il resto è il mondo paradossale del cinema, gli ostacoli che si pongono, insuperabili, risolti all’ultimo col colpo di genio… o di denaro. Tutto sta per crollare perché il divo si è di nuovo messo nei guai con la ragazzina. Ed ecco il “coniglio” che mette tutti d’accordo. Il cinema, – con la sua confusione, con le sue regole dove tutto va bene, tutto va male – alla fine ha sistemato tutto. Per la gioia di tutti. Il filo d’oro del genere, da Viale del tramonto ai Protagonisti, viene ripreso in tutta nobiltà. Mamet è anche lo sceneggiatore, ed è intelligente, leggero. Si sorride, si sta bene. Non c’è violenza, non c’è neppure la scappatoia del sesso. Profumo di Allen e di Cohen. E davvero non è poco.

State and Main (2000) on IMDb

Regia di Babis Makridis. Un film Da vedere 2018 con Yannis DrakopoulosEvi SaoulidouNota TserniafskiMakis PapadimitriouGeorgina ChryskiotiCast completo Titolo originale: Pity. Genere Drammatico – GreciaPolonia2018durata 97 minuti. Uscita cinema giovedì 24 ottobre 2019 distribuito da Tycoon Distribution. Oggi tra i film al cinema in 1 sala cinematografica Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 3,34 su 19 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un uomo singhiozza disperatamente (soddisfatto) ai piedi di un letto. Da quando la moglie è in coma, sperimenta la pietà del mondo: la torta della vicina ogni mattina, la solidarietà dell’impiegato della tintoria a ogni capo smacchiato, gli abbracci della segretaria a ogni congedo, l’affetto di un amico dopo ogni partita a racchettoni, gli incoraggiamenti del padre a ogni visita. Quel sentimento di commossa e intensa partecipazione umana lo appaga pienamente ma poi la consorte si risveglia e la vita torna a sorridergli gettandolo nello sconforto più totale. Infelice all’idea di essere felice per sempre, cova l’impulso malato di ricadere in ambasce. Per riavere di nuovo un briciolo di misericordia è disposto a tutto.

Pity (2018) on IMDb

Regia di David Mackenzie. Un film con Jeff Bridges, Gil BirminghamDale DickeyBen FosterChris PineWilliam SterchiBuck TaylorCast completo Titolo originale: Comancheria. Genere ThrillerDrammatico – USA2016durata 102 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: – MYmoro 2,76 su 14 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Rapinare le agenzie della Texas Midlands, solo pezzi piccoli, solo dalle casse, la mattina presto quando non ci sono clienti. Pulire i soldi al Casinò. Pagare i debiti, estinguere l’ipoteca e lasciare il ranch dove ha appena scoperto il petrolio ai suoi due figli, per interrompere una storia di povertà famigliare durata anche troppo. È questo il piano di Toby, per il quale ha bisogno di suo fratello Tanner, da poco in libertà, dopo dieci anni di carcere. Le banche gli hanno preso quel poco che aveva e ora lui deve riprenderselo, possibilmente senza spargere sangue. Due le incognite: Tanner, che è una testa calda, e un Texas ranger a un passo dal pensionamento, che come detective sa il fatto suo meglio di tutti gli altri.
Il britannico David Mackenzie “esce” a sua volta dalla prigione del suo precedente film, “Starred Up”, con la voglia di una scorribanda. Il Texas, con il suo paesaggio geografico e umano rude e sanguigno, spesso sarcastico, gli offre lo sfondo per un western contemporaneo che riassegna i ruoli e per una storia di deserti emotivi e trivellazioni in profondità, al cuore degli affetti.
Le intenzioni sono buone, per quanto non sorprendenti, ma il film tarda a mettersi in moto, si trascina a lungo, indeciso se giocare la carta del thriller o quella del ritratto psicologico o ancora del western lirico e moderno. La colonna sonora parla allora al posto della regia, ma è invadente, chiacchierona: ha poco a che fare tanto con il lessico dei comanchi che con quello dei cowboys.
La sceneggiatura, firmata dall’autore di Sicario, parla di una violenza diversa, ma non meno disumana: quella del capitale, delle sue trappole, delle sue minacce educate ma senza sconti. E parla di uomini: diversi, ma vicini, i due fratelli; in tutto simili, ma lontani, Toby e il Ranger. C’è una linea che li divide, quella della legalità, e nessuna evenienza che uno dei due possa passare dall’altra parte. Chris Pine nei panni del primo e Jeff Bridges in quelli del secondo, trovano due ruoli che calzano loro a pennello, e li vestono al meglio. Mackenzie non li fa incontrare fino al finale, ma li accomuna con lo strumento del montaggio. Quando li mette l’uno di fronte all’altro, armati, dentro la forma a specchio del duello, confeziona un gran finale senza per questo alzare la sordina. Se ciò che lo procede avesse avuto lo stesso stampo, avremmo visto un film migliore.

Hell or High Water (2016) on IMDb

Regia di Ariane Mnouchkine. Un film Da vedere 1978 con Philippe CaubèreMarie-Françoise AudollentJoséphine DerenneNicole FélixJean DastéCast completo Genere Biografico – FranciaItalia1978durata 211 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La vita di Molière, prima avvocato, poi capocomico, autore di commedie immortali, i molti amori e infine la morte durante una replica de Il malato immaginario.

Molière (1978) on IMDb

Ho aggiunto io i subita ma è stato piuttosto complicato perchè erano fuori sincro. Fatemi sapere se tutto ok.
I subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Locandina italiana Mad Max: Fury Road

Un film di George Miller (II). Con Tom Hardy, Charlize Theron, Rosie Huntington-Whiteley, Zoë Kravitz, Nicholas Hoult. Azione, Ratings: Kids+16, durata 120 min. – USA, Australia 2015. – Warner Bros Italia uscita giovedì 14 maggio 2015. MYMONETRO Mad Max: Fury Road * * * 1/2 - valutazione media: 3,90 su 51 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In un futuro imprecisato post-apocalittico la Terra è in mano ai predoni. Tra questi Immortan Joe, che controlla la Cittadella con il pugno di ferro, imponendo il culto della personalità. Finché la sua compagna e “Imperatrice”, Furiosa, lo tradisce, portando con sé le schiave e concubine di Immortan.
Reboot, mash up o remake sono termini che aiutano a capire ma che non inquadrano completamente l’operazione alla base di Mad Max: Fury Road. Il ritorno alla regia di George Miller, atteso quanto insperato, forse prepara a una nuova saga, tutto sembra farlo credere, ma soprattutto cerca di riscrivere l’ultimo e debole – al di là dell’impatto iconografico della sfera del tuono – capitolo con Mel Gibson e Tina Turner, riproponendo Max in un contesto come quello attuale, sovraccarico di supereroi invincibili e di action movies che dall’universo distopico di Mad Max molto hanno saccheggiato.

Mad Max: Fury Road (2015) on IMDb

Un film di Jean-Pierre Melville. Con Jean-Paul BelmondoSerge ReggianiJean DesaillyFabienne DalíMichel Piccoli. continua» Titolo originale Le doulosPoliziescob/n durata 108 min. – Francia 1962

Un gangster, serio “professionista”, è amico di un balordo che ha fama d’essere confidente della polizia. Quando il bandito viene arrestato, crede d’essere stato tradito dall’altro e incarica un sicario di punirlo con la morte.

Le Doulos (1962) on IMDb

Regia di Daniel Mann. Un film con Anna MagnaniBurt LancasterMarisa PavanBen CooperVirginia GreyJo Van FleetCast completo Titolo originale: The Rose Tattoo. Genere Drammatico – USA1955durata 109 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,97 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Serafina è talmente legata al suo consorte che, quando questi muore, ne custodisce i resti nella propria abitazione, facendo dell’urna che li contiene un oggetto di morbosa venerazione. Venuta poi a conoscenza di un adulterio del marito, Serafina si libera dell’urna e si concede ad Alvaro, strano individuo che le ricorda comunque il marito.
Per questa interpretazione l’attrice Anna Magnani ha vinto l’Oscar come miglior attrice: è stata la prima italiana a ricevere l’ambita statuetta.

The Rose Tattoo (1955) on IMDb

Regia di Andy Muschietti. Un film Da vedere 2023 con Ezra MillerSasha CalleMichael Shannon (II)Ron LivingstonMaribel VerdúCast completo Genere AzioneAvventuraFantasy, – USA2023durata 144 minuti. Uscita cinema giovedì 15 giugno 2023 distribuito da Warner Bros Italia. Oggi tra i film al cinema in 5 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,84 su 31 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Si avvicina il giorno del processo per il padre di Barry Allen, da anni in carcere per l’omicidio di sua moglie. Il ragazzo, che in realtà è anche il supereroe The Flash, ha cercato in ogni modo di dimostrare la sua innocenza, ma anche con l’aiuto delle Wayne Enterprises e dei suoi superpoteri non ha trovato come scagionarlo. Per disperazione arriva a correre più veloce di quanto abbia mai fatto, fino a raggiungere una sorta di ruota del tempo. Ma scopre presto che viaggiare nel passato non cambia solo il presente e il futuro: in questo mondo infatti il suo amico Batman è molto diverso e non sembra esserci alcuna traccia di Superman.

The Flash (2023) on IMDb
Risultati immagini per Lo strano Amore di Marta Ivers

Un film di Lewis Milestone. Con Barbara Stanwyck, Lizabeth Scott, Van Heflin, Kirk Douglas. Titolo originale The Strange Love of Martha Ivers. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 117′ min. – USA 1946. MYMONETRO Lo strano amore di Marta Ivers * * * - - valutazione media: 3,33 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
La perfida Marta (Stanwyck) ha ucciso la zia per ereditarne l’immensa ricchezza e ha comprato con il matrimonio l’unico testimone (Douglas), debole e vile figlio di un ex operaio che accetta il compromesso per diventare procuratore distrettuale. Il casuale incontro con un vecchio amico d’infanzia (Heflin) mette in crisi la coppia. Doppio epilogo tragico, insolito per quell’epoca. Da un racconto inedito di John Patrick sceneggiato da Robert Rossen, è il 1° film di Douglas, tipico esempio di misoginia che caratterizzò molti film americani del dopoguerra. Cupo dramma angoscioso con una Stanwyck efficace dark lady.

The Strange Love of Martha Ivers (1946) on IMDb

Regia di Takashi Miike. Un film con Ebizô IchikawaEitaHikari MitsushimaKôji Yakusho. Titolo originale: Hara-Kiri. Genere Azione – Giappone2011durata 126 minuti. – MYmonetro 2,96 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il samurai Hanshiro si reca presso la casa del clan Ii, che ha a capo il ricco Kageyu, per chiedere l’autorizzazione a commettere suicidio rituale. Kageyu lo informa che ormai accade sempre più spesso che ci siano samurai in povertà che fingono di volersi suicidare solo per poter accedere alle case dei ricchi per chiedere aiuto in denaro. Gli racconta così la vicenda di un giovane samurai, Motome, il quale aveva avanzato la stessa richiesta per poi rivelare di aver bisogno di un aiuto per curare la moglie ammalata e il figlioletto morente. Il clan lo aveva costretto a morire di una morte atroce perché obbligato a suicidarsi con la spada di bambù che aveva sostituito quella metallica venduta per bisogno. Hanshiro ascolta ma poi mostra di conoscere bene quella storia.
Non tutti i remake vengono per nuocere, si potrebbe dire dinanzi a questa opera di Takashi Miike che riprende un film degli Anni Sessanta.

 Hara-Kiri: Death of a Samurai
(2011) on IMDb

Regia di Nanni Moretti. Un film Da vedere 2011 con Michel PiccoliJerzy StuhrRenato ScarpaFranco GraziosiCamillo MilliRoberto NobileCast completo Genere Commedia, – ItaliaFrancia2011durata 104 minuti. Uscita cinema venerdì 15 aprile 2011 distribuito da 01 Distribution. – MYmonetro 3,99 su 18 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Morto il papa, a sorpresa i cardinali in conclave eleggono il francese Melville che accetta, ma al momento di affacciarsi al balcone di San Pietro urla la sua angoscia. Si convoca d’urgenza l’illustre psicoanalista Brezzi, ma l’eletto non cambia idea, anzi, in borghese sfugge alla sorveglianza della scorta, gira per Roma e cerca sé stesso. Lo recuperano in un teatro mentre assiste alla messinscena del Gabbiano di &8 echov. Prodotto dall’autore (Sacher) e da Procacci (Fandango), scritto con Francesco Piccolo e Federica Pontremoli, il 12° di Moretti, storia di una fuga impossibile, è un film complesso e stratificato. Mescola tragedia e commedia, generosità e melanconia, metafore e rimpianti, pessimismo e speranza, trovate geniali (nessuno tra i cardinali vuole essere eletto) e momenti banali, il senso del vuoto e la scissione tra Maschile e Femminile. Ha il suo atout in Piccoli, un’interpretazione memorabile, e collaboratori ineccepibili tra cui Alessandro Pesci (fotografia) e Paola Bizzarri (scene) che ha ricostruito gli interni del Vaticano in teatro. È forse il più importante, sicuramente il più ambizioso film di Moretti, ma non il più riuscito perché viziato dal suo narcisismo, quello per esempio che gli fa trascurare l’ex moglie psicoanalista di Brezzi e lo fa dilungare troppo nel torneo di pallavolo. 3 David di Donatello: attore protagonista (Piccoli), scenografo (Bizzarri), costumista (Lina Merli Taviani).

 Habemus Papam
(2011) on IMDb