Category: M


Regia di David Michôd. Un film Da vedere 2009 con Ben MendelsohnJoel EdgertonGuy PearceLuke FordJacki WeaverSullivan StapletonCast completo Genere Drammatico, – Australia2009durata 112 minuti. Uscita cinema sabato 30 ottobre 2010 distribuito da Mikado Film. – MYmonetro 3,62 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La madre di J non apre più gli occhi. Muore dopo una fatale overdose. Il figlio disperato chiama la nonna che lo accoglie nella sua famiglia di criminali. Fratelli di sangue e tra il sangue, in lotta senza esclusione di colpi con la polizia a Melbourne. Tra strategie processuali manipolate e vendette servite su piatti gelidi, J perderà la sua innocenza di adolescente.
David Michôd, il regista di Animal Kingdom, è al suo primo lungometraggio ma non ha tradito il suo passato di reporter d’inchiesta sulla criminalità a Melbourne. Il suo è uno sguardo da etologo del crimine: filma il sistema malavitoso come se fosse un regno degli animali (animal kingdom in inglese) dove vincono i più forti, quelli che mangiano i più deboli, ma nasconde pure, nel suo impasto tra velato doc e fiction, un’idea di critica della delinquenza come reame di selvaggi che non sono uomini né animali sociali. La condanna morale si ferma però presto, lasciando spazio ad un universo intricato dove nessuno è davvero buono o totalmente cattivo, tranne il poliziotto interpretato da Guy Pearce. Prestazione titanica per l’attore di Memento così come superba la prova della nonna ‘smurf’ (Jacky Weawer), fantastica donna attempata dai sorrisi psicotici.
Tutto il cast gira bene negli ingranaggi maligni di Animal Kingdom, più che un semplice poliziesco un “crime drama” che rifiuta l’eccesso estetico della morte, gli inseguimenti roboanti ma preferisce personaggi solidi e un “oscuro scrutare” della macchina da presa: lenta, ansiogena, torbida che ricorda il miglior Polanski o Cronenberg e trova anche il bacio accademico del Sundance Festival 2010 che lo laurea miglior film straniero.
Dopo la crime series UnderbellyAnimal Kingdom mostra al mondo un’altra faccia dell’audiovisivo made in Australia e Nuova Zelanda che non è l’autorialità di Jane Campion o i lussureggianti effetti speciali di Peter Jackson. Michôd fa un film tanto raro quanto innovativo, un lento declino in una scacchiera di colpi di scena disorientanti, in un racconto dove nemmeno l’amore e la morte sanno da che parte stare.

Animal Kingdom (2010) on IMDb

Regia di Anthony Mann. Un film Da vedere 1955 con Walter BrennanJames StewartRuth RomanJohn McIntireCorinne CalvetJack ElamCast completo Titolo originale: The far country. Genere Western, – USA1955durata 97 minuti. distribuito da Universal Pictures. – MYmonetro 3,05 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nel 1898 ai tempi della corsa all’oro, nello Yukon, un cowboy accompagnato da un amico conduce una mandria per gli affamati minatori, ma un prepotente vorrebbe fargli pagare un esoso pedaggio. Dopo alterne vicende il nostro eroe riuscirà vincitore e sposerà una ragazza del luogo.

The Far Country (1954) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png


Un film di Anthony Mann. Con Tony Curtis, Shelley Winters, Rock Hudson, James Stewart, Dan Duryea. Western, b/n durata 92′ min. – USA 1950. – Universal Pictures MYMONETRO Winchester ’73 * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A Dodge City nel 1873 il cowboy Lin McAdam vince in una gara di tiro un fucile Winchester, ultimo modello, che gli viene rubato dall’assassino di suo padre. Molte peripezie per riaverlo mentre la preziosa arma passa di mano in mano. Uno dei 3 western che Mann diresse nel 1950 e il 1° dei 5 con Stewart: anche grazie a lui il genere entra nella sua maturità. Di impeccabile costruzione narrativa, il film ha una forza suggestiva sul piano visivo e i suoi personaggi sono già ben approfonditi anche se non come nei western successivi. Da notare Rock Hudson (come pellerossa) e Tony Curtis in piccole parti. Rifatto per la TV nel 1967.

Winchester '73 (1950) on IMDb

Regia di Anthony Mann. Un film Da vedere 1952 con Rock HudsonJames StewartJulie AdamsArthur KennedyLori NelsonJay C. FlippenCast completo Titolo originale: Bend of the River. Genere Western – USA1952durata 91 minuti. – MYmoro 4,20 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Glyn, un bandito pentito, guida una carovana dal Missouri all’Oregon. Salva la vita a McCole (Kennedy), che sta per essere impiccato. Insieme i due conducono la carovana salvandola dagli indiani. I coloni acquistano i viveri per l’inverno pagandoli in anticipo, ma al momento della consegna i prezzi sono decuplicati perché nella zona è scoppiata la febbre dell’oro. Glyn, aiutato da McCole, recupera le provviste, ma durante il viaggio quest’ultimo decide di renderle ai minatori ad un prezzo maggiore. Neutralizza Glyn e lo abbandona sui monti ferito. Ma questi insegue McCole e i suoi complici, li raggiunge e rimette le cose a posto. L’antico bandito è proprio diventato un eroe, premiato anche con l’amore. Il più significativo dei western che compongono la serie diretta da Mann e interpretata da Stewart (gli altri titoli sono Winchester ’73Terra lontanaL’uomo di Laramie, Lo sperone nudo). Questi film rappresentavano un’evoluzione nei temi western, anche se la chiave morale era semplice e monolitica, e proponevano soluzioni anticipatrici, come il ricorso a una certa violenza dolorosa e reale, e all’uso degli esterni. James Stewart non era John Wayne, nemmeno fisicamente, le sue azioni erano più complesse, gli ostacoli meno prevedibili e l’eroismo non così manifesto, sempre che ci fosse. Stewart aveva più ironia e difetti di Wayne, dunque suggeriva maggiore identificazione. I suoi personaggi erano risolutori, ma solo alla fine, e con grande fatica. Nei primi anni Cinquanta, dunque nella più preziosa stagione del western ( Mezzogiorno di fuocoIl cavaliere della valle solitariaIl grande cieloRio Bravo, L’amante indiana), le storie di James Stewart e Anthony Mann emersero proponendo una via del west forte e nuova, di qualità popolare e di più profonde implicazioni. Cinema grandissimo.

Bend of the River (1952) on IMDb

Risultati immagini per Lo Sperone NudoUn film di Anthony Mann. Con Ralph Meeker, Janet Leigh, Robert Ryan, James Stewart Titolo originale The Naked Spur. Western, durata 91′ min. – USA 1953. MYMONETRO Lo sperone nudo * * * 1/2 - valutazione media: 3,53 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per risarcirsi di aver perduto quanto aveva di più caro, Owie Kemp (Stewart) dà la caccia a Ben Vandergroat (Ryan) sul quale pende una taglia di 5000 dollari. Lo cattura insieme alla sua ragazza Lina (Leigh) in una zona delle Montagne Rocciose, ma per scortarlo ad Abilene deve prendere con sé due infidi compagni, un cercatore d’oro (Mitchell) e un ufficiale disertore (Meeker). Durante il viaggio Ben gioca d’astuzia per seminare discordia tra i tre. 3° dei 5 western di J. Stewart con la regia di A. Mann e il 1° non scritto da Borden Chase, sostituito da S. Rolfe e H.J. Bloom. Il che purtroppo si sente, anche nel personaggio di Stewart, pur così sfaccettato nel suo impasto di dirittura morale e cinismo amaro. Il vilain R. Ryan gli ruba più di una volta la scena. La suggestione del paesaggio montagnoso, esplorato nei minimi anfratti dalla cinepresa di William Mellor; il rapporto tra personaggi e natura; l’insolita importanza drammatica del personaggio femminile; uno splendido duello finale ne fanno un western da non perdere. Girato nel Colorado. Nomination all’Oscar per la sceneggiatura.

The Naked Spur (1953) on IMDb

Regia di Johnny Ma. Un film con Gang ChenNai AnWang Hong WeiZhang ZebinLuo Xue’er. Titolo originale: Lao Shi. Genere Drammatico – CinaCanada2016durata 80 minuti. Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Per colpa di un cliente ubriaco, il tassista Lao Shi investe un motociclista. Il malcapitato sembra in condizioni gravi, quindi l’autista, anziché aspettare la polizia, lo porta in ospedale; nel frattempo il cliente è fuggito. Il motociclista vivrà, ma le costose cure per tenerlo in vita sono addebitate a Lao Shi, che prova a rintracciare il cliente senza alcun successo.
Dopo Travis Bickle, ancora una volta è un tassista a superare il limite di sopportazione e affrontare la società di petto. Lo spunto di partenza è fornito da un tema di stretta attualità e di sconcertante gravità. In Cina si sono infatti verificati diversi casi di incidenti automobilistici in cui il responsabile ha infierito sulla vittima, uccidendola, per evitare di doverne coprire le spese mediche. In sostanza, in Cina è assai più conveniente l’omicidio colposo a seguito di un incidente mortale che la copertura dei danni procurati, interamente a carico di chi ha la responsabilità dell’incidente. Un grado zero della giustizia che agevola il grado zero della solidarietà umana.

Old Stone (2016) on IMDb

Purtroppo ha hardsub sia ita che eng.

Sangue e arena: Amazon.it: Tyrone Power, Anthony Quinn, Rita Hayworth, J.  Carrol Naish, Linda Darnell, Alla Nazimova, Lynn Bari, John Carradine,  Laird Cregar, Monty Banks, Vicente Gomez, George Reeves, Pedro De Cordoba,

Un film di Rouben Mamoulian. Con Rita Hayworth, Anthony Quinn, Linda Darnell, Tyrone Power. Titolo originale Blood and Sand. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 123′ min. – USA 1941. MYMONETRO Sangue e arena * * * * - valutazione media: 4,17 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Bella, ricca e sofisticata porta lo scompiglio nella vita di un torero che per lei trascura moglie e corrida. Poi lei si stanca. Lui, disperato, cerca di riconquistarla. 2ª versione del romanzo (1908) di Vicente Blasco Ibáñez (dopo quella con Rodolfo Valentino del 1922). È il film che segnò il successo di R. Hayworth in un’indimenticabile interpretazione. Brillante regia, fotografia di Ernest Palmer e Ray Rennahan ispirata alla pittura spagnola che vinse un Oscar. Rifatto nel 1989 come Ossessione d’amore con Sharon Stone.

Blood and Sand (1941) on IMDb
Locandina italiana Risvegli

Un film di Penny Marshall. Con Robert De Niro, Robin Williams, Julie Kavner, John Heard, Penelope Ann Miller. originale Awakenings. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 121 min. – USA 1990. MYMONETRO Risvegli * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su 27 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ispirandosi al libro omonimo e all’esperienza dello psicologo e scrittore Oliver Sacks, il film vorrebbe dare un quadro umano e psicologico dei disadattati. Siamo alla fine degli anni Sessanta e il dottor Sayer scopre un farmaco in grado di ridare vita concreta a malati cronici. Il caso di un quarantenne in letargo da trent’anni è al centro della storia. La sua parziale ripresa, come quella di altri pazienti, però sarà solo temporanea. Efficace l’interpretazione di Robin Williams, mentre Robert De Niro in quella del malato risulta caricato e le “smorfie” troppo spesso prendono il sopravvento. La regia è piatta, mentre la musica di Randy Newman è suggestiva. Successo di pubblico e candidatura all’Oscar per Robert De Niro.

Awakenings (1990) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Locandina Oleanna

Un film di David Mamet. Con William H. MacyDebra EisenstadtScott Zigler Drammaticodurata 89 min. – Gran Bretagna, USA 1994.

John, un professore universitario dalla brillante carriera, riceve nel suo studio Carol, una studentessa scontenta, convinta della propria stupidità. L’insegnante cerca di essere comprensivo, di aiutarla; preso da problemi personali (sta per acquistare una nuova casa) finisce col fare qualche affermazione potenzialmente ambigua.
è la trasposizione cinematografica del testo teatrale scritto da David Mamet nel 1993, che l’anno seguente ne curerà la regia. Rispetto al testo, il prolifico drammaturgo e celebre sceneggiatore, mantiene la struttura divisa in tre atti; Oleanna è il titolo della canzone universitaria sulle cui note si apre e chiude la pellicola. L’azione, a parte qualche breve momento, si consuma esclusivamente all’interno dello studio del professore. La regia, volutamente asciutta, essenziale, quasi neutra, si concentra sugli attori. Perfetti William H. Macy e Debra Eisenstadt nel dare corpo ai due protagonisti: al professore, assorto nelle proprie urgenze personali tanto da commettere, probabilmente, la leggerezza di dare ascolto alla giovane senza tenere conto di un certo protocollo, e alla studentessa, con quell’iniziale balbettio nell’affannosa ricerca dell’espressione appropriata.
Da una conversazione “normale” tra insegnante e allievo, si assiste all’inasprirsi della situazione e alla formulazione, da parte della ragazza, di una vera e propria accusa contro il proprio interlocutore di maschilismo, di razzismo, di molestie sessuali. Il professore è del tutto impotente e lo spettatore non può che osservarne le dinamiche rispetto al ribaltamento del proprio status, allo stravolgimento delle proprie certezze, di quelle sicurezze su cui ha costruito la propria vita: gli affetti, una certa agiatezza, il lavoro (è infatti in attesa dell’assegnazione della cattedra per cui ha lavorato duramente nel corso degli anni).
Chi è il manipolatore e chi è manipolato? Nel ruotare intorno al fraintendimento del senso delle parole, Oleanna è un claustrofobico e riuscito gioco al massacro a due, una riflessione straordinariamente attuale sul potere.

Oleanna (1994) on IMDb
Locandina Duro da uccidere

Un film di Bruce Malmuth. Con Steven Seagal, Kelly Lebrock, Bill Sadler, Frederick Coffin, Bonnie Burroughs.Titolo originale Hard to Kill. Poliziesco, durata 104 min. – USA 1990. MYMONETRO Duro da uccidere * * 1/2 - - valutazione media: 2,68 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un poliziotto integerrimo smaschera il complotto di un uomo politico corrotto appostandosi con una telecamera nel luogo dove questi si riunisce con la sua banda. Naturalmente lo fanno fuori. Almeno ufficialmente. In realtà, portato d’urgenza all’ospedale, l’agente è vivo, ma resta in coma sette anni. Assistito dalla bella infermiera che si è innamorata di lui, tornato alla vita, avrà ragione dell’inesorabile politico e dei suoi killer.

Hard to Kill (1990) on IMDb
Texas - Rotten Tomatoes

Un film di George Marshall. Con William HoldenGlenn FordClaire Trevor Titolo originale . Westernb/n durata 93 min. – USA 1941MYMONETRO Texas * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Alla fine della guerra civile americana dilaga la carestia in molte regioni degli Stati Uniti. Solo in Texas l’abbondanza di bestiame dà una speranza alla popolazione ma ovunque regnano disordine e violenza. Dan e Tod, due giovani originari della Virginia, mentre vanno in Texas alla ricerca di fortuna, sono involontari testimoni dell’assalto ad una diligenza. Disperati, decidono di derubare a loro volta i rapinatori e scappare con il bottino. Per sfuggire alla banda, decidono di dividersi e non si vedono più per lungo tempo. Quando si rincontrano sono cambiati: uno si è trovato dalla parte degli allevatori, l’altro si è unito ai banditi. La legge li oppone l’uno all’altro e dovranno incontrarsi di nuovo per la resa dei conti.

Texas (1941) on IMDb

Sostituita versione dvdrip con 1080p

Locandina Anime nere

Un film di Francesco Munzi. Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane, Barbora Bobulova, Anna Ferruzzo. Drammatico, durata 103 min. – Italia, Francia 2014. – Good Films uscita giovedì 18 settembre 2014. MYMONETRO Anime nere * * * 1/2 - valutazione media: 3,79 su 44 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Leo, figlio irrequieto di Luciano, una notte spara alcuni colpi di fucile sulla saracinesca di un bar protetto da un clan locale, in quel di Africo nel cuore dell’Aspromonte. Una provocazione come risposta a un’altra provocazione. Un atto intimidatorio, ma anche un gesto oltraggioso che il ragazzo immagina come prova di coraggio e affermazione d’identità nei confronti del clan rivale e nei confronti del padre, maggiore di tre fratelli, dedito alla cura degli animali e dei morti, e lontano dalla cultura delle faide. I fratelli di Luciano hanno preso altre strade lontano da Africo, in una Milano permeata di affari criminali lungo la rotta della droga tra l’Olanda e la Calabria. Dopo la provocazione notturna, Leo deve e vuole cambiare aria, e raggiunge lo zio Luigi, il più giovane dei tre fratelli, spavaldo nel correre su e giù per l’Europa stingendo patti “commerciali” con cartelli sudamericani, e lo zio Rocco, ormai trapianto a Milano con aria e moglie borghese, arricchito proprio dai proventi di quei traffici internazionali. L’eco della bravata di Leo giunge in quel di Milano e risveglia la mai sopita attrazione per la vendetta, la faida in un misto di orgoglio represso dal benessere, o da esso alimentato sotto mentite spoglie.

Black Souls (2014) on IMDb
Risultati immagini per Femmine infernali

Femmine infernali è un film del 1980 diretto da Edoardo Mulargia (con lo pseudonimo di Edward G. Muller).

Un campo di prigionia delle donne si trova nel cuore della foresta pluviale tropicale. Guardie sadiche e un operaio dall inferno rendono la vita quasi insopportabile per i detenuti, e ogni infrazione delle regole e’ trattate in maniera rapida e selvaggiamente…

Escape from Hell (1980) on IMDb

Regia di Louis Malle. Un film Da vedere 1959 con Philippe NoiretHubert DeschampsCatherine DemongeotAntoine RoblotJacques DufilhoCast completo Titolo originale: Zazie dans le métro. Genere Commedia – Francia1959durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 5 recensioni.

Bimbetta di 10 anni arriva dalla provincia a Parigi e scopre la città, i suoi strani abitanti, il suo traffico folle. Ma il suo sogno è un viaggio in metropolitana. Nello spericolato tentativo di trasformare la comicità verbale del romanzo (1959) di Raymond Queneau in buffoneria visiva, Malle casca in piedi. Da godere a frammenti, in mezzo a un disordine premeditato e a molte invenzioni.

Zazie in the Metro (1960) on IMDb

Regia di Anthony Minghella. Un film Da vedere 2003 con Jude LawNicole KidmanRenée ZellwegerNatalie PortmanPhilip Seymour HoffmanCast completo Titolo originale: Cold Mountain. Genere Drammatico – USA2003durata 155 minuti. – MYmoro 3,22 su 41 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Cold Mountain (North Carolina) nasce l’amore tra Ada Monroe (Kidman), agiata figlia di un predicatore, e W.P. Inman (Law), taciturno carpentiere. La guerra di Secessione li divide. Arruolato nelle file sudiste, Inman scampa al massacro di Petersburg (1864), diserta e si mette in cammino per raggiungere Ada che, intanto, si fa aiutare dall’indomita Ruby (Zellweger) per rimettere in sesto la fattoria paterna. Il 5° lungometraggio del britannico A. Minghella – che ha sceneggiato un romanzo di Charles Frazier – è un melodramma d’amore fondato sul montaggio parallelo di due blocchi narrativi: le drammatiche vicende dei due amanti lontani, separati prima dalle differenze di classe, poi dalla guerra. Dopo la battaglia di Petersburg – una larga sequenza di forte impatto spettacolare – il blocco mobile e avventuroso di Inman, scandito in varie tappe come si addice a un racconto di viaggio, risulta meno coinvolgente di quello stabile di Ada e del suo duetto con Ruby in un personaggio di maschietta che è valso a R. Zellweger l’Oscar per l’attrice non protagonista. Esterni girati in Romania. Scenografie di Dante Ferretti. Altre 5 nomination: J. Law (attore), John Seale (fotografia), Walter Murch (montaggio), Gabriel Yared (musica con brani folk e bluegrass ), canzone originale.

Cold Mountain (2003) on IMDb

Regia di Cristian Mungiu. Un film con Alexandru PapadopolAnca AndroneSamuel TastetTania PopaDorel Visan. Genere Commedia – Romania2002durata 105 minuti.

Occident, primo lungometraggio di Mungiu, è una commedia amara sul seducente mito dell’Ovest, che risiede tra i rumeni più giovani. Tre storie di ragazzi che sembrano non riuscire a trovare il proprio posto nella Romania post-comunista si intrecciano alla storia di un paese che si trova in un momento di cambiamento storico, politico ed economico.

Occident (2002) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film con Sophia LorenDanny DeVitoGigi ProiettiWilliam DevaneBeeson CarrollCarla ManciniCast completo Genere Commedia – Italia1971durata 109 minuti. Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Maddalena Ciarrapico, operaia napoletana in un salumificio, sbarca a New York per raggiungere il fidanzato Michele, proprietario di un ristorante. Non le permettono di uscire dall’aeroporto perché ha con sé una mortadella: dopo l’epidemia di febbre suina del 1967, una legge USA proibisce l’importazione di insaccati. I doganieri risolvono il caso mangiandola. Delusa da Michele, in Italia di sinistra, qui preoccupato solo di guadagnare, si affida a un giornalista locale, autore di uno scoop sul suo caso. La delude anche lui. Rimane sola nella metropoli. Scritta da S. Cecchi D’Amico, Monicelli, R. Lardner Jr., è una commedia con pretese di critica sociologica sugli USA visti dagli italiani. Un po’ stracca, ricca di stereotipi, in funzione di una star calante.

Lady Liberty (1971) on IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film Da vedere 1960 con TotòAnna MagnaniBen GazzaraFred ClarkGina RovereToni UcciCast completo Genere Commedia, – Italia1960durata 106 minuti. Uscita cinema lunedì 9 dicembre 2013 distribuito da Cineteca di Bologna. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,65 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nella notte di San Silvestro Gioia Fabbricotti (Magnani), che fa la comparsa a Cinecittà dove è chiamata Tortorella, incontra casualmente il vecchio amico Umberto Pennazzuto (Totò) detto Infortunio, ridotto a far da palo al ladro Lello (Gazzara). Per un equivoco Tortorella crede che Lello voglia corteggiarla e finisce in prigione al suo posto. Tratta da due racconti ( Le risate di Gioia , Ladri in chiesa ) di Alberto Moravia, sceneggiata da Suso Cecchi D’Amico, Age & Scarpelli, è una notturna commedia buffa dai risvolti tristi che contano e pesano più della facciata, appoggiata a due malinconici personaggi di vinti dalla vita cui si aggiunge Lello, diseredato come loro, ma più lucido e ribelle. M. Monicelli dosa con sapienza, comicità e amarezza, crepuscolarismo e satira di costume, affidandosi al godibilissimo duetto di una Magnani bionda e bravissima e di un Totò in grande forma. Gazzara, americano di origine siciliana, s’inserisce agevolmente tra i due.

The Passionate Thief (1960) on IMDb
My Friends (film) - Wikipedia

Un film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Adolfo Celi. Commedia, durata 140 min. – Italia 1975. MYMONETRO Amici miei * * * * - valutazione media: 4,23 su 59 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro amici sui cinquanta (qualcuno arrivato nella professione, qualcun altro ormai in disarmo, ma tutti con una voglia matta di rimanere giovani, di vivere una vita picaresca come da ragazzi) ogni tanto lasciano le rispettive occupazioni e si radunano per le “zingarate” (vagabondaggi, scherzi feroci, ragazzate). Finché uno di loro muore (anche se la moglie crede fino all’ultimo che si tratti di una beffa dell’incorreggibile personaggio). Mario Monicelli riprende un soggetto che il povero Pietro Germi non aveva fatto in tempo a realizzare e lo traduce in immagini con l’abilità che gli è propria. Un bel film con notevoli interpretazioni, tra cui anche Bernard Blier in una macchietta di credulone molto divertente.

Amici miei (1975) on IMDb
Locandina Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

Un film di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Maurizio Nichetti, Lello Arena, Alberto Sordi, Jole SilvaniCommedia, durata 115′ min. – Italia 1984. MYMONETRO Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno * * 1/2 - - valutazione media: 2,85 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

3° film ispirato al popolare personaggio di Giulio Cesare Croce (1550-1609), il villano (scarpe grosse e cervello fino) che, alla corte di re Alboino, dà lezione e rischia la vita. Come spasso, è modesto. Come moralità, è innocuo, senza grinta né irriverenza. Come favola, non ha scatti né voli nell’immaginario. Brancaleone è lontano. La recitazione, un minestrone di dialetti. Lello Arena è il migliore.

Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984) on IMDb