Una scrittrice americana viene invitata a Hollywood per assistere alla lavorazione di un film tratto da un suo romanzo. Durante il viaggio, incontra a Chicago un giovane aviatore e si sente tanto attratta di lui da perdere il treno per Hollywood.
Inspiegabile la scelta dell’uploader originale di mettere gli hardsub ita
Ex combattente della prima guerra mondiale, James Allen è condannato innocente ai lavori forzati, subisce la brutalità di un carcere del Sud, evade, cambia identità, si costituisce, ma, irritati dalla sua pubblica denuncia delle inumane condizioni carcerarie, lo trattano peggio di prima finché evade per la seconda volta. Tratto da un racconto autobiografico di Robert E. Burns, è uno dei più coraggiosi e vigorosi film sociali della Warner, piuttosto spregiudicato anche nella rappresentazione del sesso. Ma il codice Hays non era ancora entrato in funzione. Girato in sobrio stile semidocumentaristico rimane un classico del cinema carcerario. In DVD dal 2006 (Ermitage distr.) con la voce di Emilio Cigoli per Muni e un saggio di F. Di Giammatteo sul prison movie.
Primo gangster movie sonoro, prodotto da D.F. Zanuck e H.B. Wallis per la First National. Chicago, anni ’20. Rapida ascesa di Cesare (En)Rico Bandello, gangster di provincia che conquista il controllo della malavita metropolitana. Questo personaggio di criminale feroce, ambizioso, egocentrico, probabilmente impotente e forse omosessuale, deve molto all’interpretazione di E.G. Robinson, attore di origine rumena, grazie alla sceneggiatura di F.E. Faragoh e R.W. Lee, tratta dal 1° romanzo (1929) di William Burnett, e soprattutto alla regia asciutta e spedita di taglio quasi cronachistico di M. LeRoy. Datato, ma che forza! I riferimenti ad Al Capone, la fotografia di Tony Gaudio, il suo realismo stilizzato ne fanno un “classico” del genere. Distribuito in Italia nel 1963 (il romanzo nel 1948).
Una bambina buona e simpatica nasconde sotto le angeliche apparenze gli istinti di una feroce assassina (la nonna era una maniaca omicida). La piccola uccide un compagno di scuola per rubargli la medaglia e brucia vivo un uomo di fatica che la sospetta del delitto. La madre, sconvolta, medita di eliminarla perché non ammazzi più.
Un film di Mervyn LeRoy. Con James Mason, Barbara Stanwyck, Van Heflin, Cyd Charisse. Titolo originale East Side, West Side. Drammatico, Ratings: Kids+13, b/n durata 108′ min. – USA 1949. MYMONETRO I marciapiedi di New York [1] valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Nell’alta società di New York un riccone galante coniugato riavvampa per una ex amante più giovane e trascura la moglie che si consola con un corteggiatore. Quando l’amante viene uccisa, il riccone rischia di essere incriminato. Melodramma targato M-G-M, imbattibile nel presentare in confezione di lusso materiale sostanzialmente poco interessante. Conta per il cast: B. Stanwyck (1907) e A. Gardner (1922) rivali in amore, ma sono in partita anche C. Charisse e N. Davis, futura signora Ronald Reagan.
Il protagonista della pellicola perde la memoria due volte. La prima volta approda al matrimonio con un’attrice; la seconda volta è per ricordare il suo passato, legato al suo primo matrimonio, che è poi la sua vera vita.
Prima della grande guerra, un ufficiale e una ballerina si incontrano, si innamorano e si lasciano con la promessa di ritrovarsi a guerra finita per sposarsi. Lui infatti ritorna, ma lei è profondamente cambiata, corrotta dalle difficoltà di quegli anni difficili.
Le avventure della piccola Dorothy e del suo cagnolino Totò in un mondo fantastico in cui sono stati trasportati da un ciclone. In compagnia di tre simpatici amici, il leone, lo spaventapasseri e l’omino di ferro.