Category: Ichikawa Kon


Regia di Jim ClarkMilos FormanKon IchikawaClaude LelouchJurij N. OzerovArthur PennMichael PflegharJohn SchlesingerMai Zetterling. Un film Titolo originale: Visions of Eight. Genere Documentario – SveziaUSA1973durata 110 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ciò che l’occhio non vede è una sorta di documentazione d’autore firmata da otto registi durante le Olimpiadi di Monaco del 1972. Il critico Tullio Kezich scrive a proposito di questo documento: «Ciò che l’occhio non vede lo vede l’obiettivo della macchina da presa. Questa tesi, che si direbbe di ispirazione antonioniana, mosse quattro anni fa l’iniziativa del produttore americano David L. Wolper che in occasione dei giochi di Monaco ha invitato alcuni autori cinematografici a illustrare ciascuno un aspetto della manifestazione. 

Visions of Eight (1973) on IMDb

Un film di Kon Ichikawa. Con Raizô IchikawaTatsuya NakadaiGanjiro NakamuraYoichi FunakiTamao Nakamura. continua» Titolo originale EnjoDrammaticodurata 99 min. – Giappone 1958.

Se Ichikawa in Italia è noto soprattutto per una pietra miliare del pacifismo su celluloide, e cioè L’arpa birmana da molti considerato il suo capolavoro, senza ombra di dubbio lo spettatore più sensibile a certe problematiche esistenziali resterà fortemente impressionato da Conflagrazione; un’opera in cui le sottili inquietudini e quel senso soffocato di ribellione ereditati dal testo di Mishima convergono in una forma elegante, studiatissima nella struttura narrativa a flashback, da cui derivano però momenti di tensione taglienti come rasoi.

Conflagration (1958) on IMDb
L'arpa birmana (1956) - Film - Trama - Trovacinema

L’arpa birmana è un film di genere drammatico, guerra del 1956, diretto da Kon Ichikawa, con Rentarô Mikuni e Shoji Yasui. Durata 116 minuti.

Goffredo Fofi racconta “L’arpa birmana” (1956) di Kon Ichikawa, un film unico nella storia del cinema che esprime una filosofia non violenta nei confronti della guerra. “L’arpa birmana” narra la storia di un soldato, unico sopravvissuto del suo gruppo, che fatto prigioniero diventa poi monaco e suonatore d’arpa che si dedica a seppellire i morti.

The Burmese Harp (1956) on IMDb

Podcast da Rai Play Radio

Fuochi nella pianura (1959) di Kon Ichikawa | Living Cinema

Un film di Kon Ichikawa. Con Osamu TakizawaEiji FunakoshiMicky CurtisAsao Sano Titolo originale NobiDrammaticob/n durata 105 min. – Giappone 1959.

La fine della seconda guerra mondiale segna la disfatta dell’esercito giapponese. Nella giungla delle Filippine un soldato, sfuggito a mille pericoli e mille insidie, cerca disperatamente di sopravvivere. Intorno a lui militari e civili muoiono di fame e di stenti. Il soldato trova aiuto presso alcuni contadini.

Fires on the Plain (1959) on IMDb

The Makioka Sisters (Neve sottile) è un film drammatico del 1983 diretto da Kon Ichikawa, basato sul romanzo seriale omonimo di Jun’ichirō Tanizaki

La storia è ambientata in Giappone principalmente alla fine degli anni ’30 ( periodo Shōwa ). Le sorelle vivono nell’area del Kansai ( Kobe / Osaka ) e nel corso del romanzo viaggiano a Tokyo e in altre prefetture.

Nella primavera del 1938, le quattro sorelle, insieme a Teinosuke, il marito di Sachiko, vennero a Kyoto per ammirare la fioritura dei ciliegi. Sachiko è scontenta che la sorella maggiore Tsuruko, che è l’erede del clan Makioka e quindi rappresenta la casa principale del clan, abbia sconvolto la questione con il matrimonio di Yukiko perché è stato scoperto un difetto fatale nel clan dello sposo.

The Makioka Sisters (1983) on IMDb

Regista: Kon Ichikawa Genere: Drammatico Anno: 1975 Paese: Giappone Durata: 116 min

Tratto dall’omonimo (e bellissimo) romanzo di Soseki, il film mostra alcuni giorni nella vita di un professore e intellettuale del primo novecento giapponese che, con la sua cerchia di amici, disquisisce di tutto, cerca di risolvere problemi di poco conto della vita di tutti i giorni.

Si dice che la letteratura giapponese moderna sia nata con un gatto e il romanzo in effetti è un satira dettagliata, ma divertente e godibile. Il film invece no. Nel libro il gatto del titolo è il vero protagonista e l’io narrante, è un osservatore esterno della realtà che commenta e cerca di capire; nel film il gatto è un personaggio sullo sfondo, una animale senza coscienza di sé (in realtà ha coscienza di sé, ma poco e nel finale); l’io narrante non è presenta e l’osservatore esterno è dato dalla macchina da presa. Ovviamente non ci sono opinioni o incomprensioni (che nel libro erano generate dall’impossibilità del gatto di capire del tutto gli esseri umani) e da affresco ironico e molto chiacchierato sulla società dell’epoca (soprattutto sull’intellighenzia) diventa un filmetto simpatico, una vicenda ironica in costume con una serie di buffi personaggi.
Regia un po rigida con inquadrature ariose, fisse, con un buon uso del montaggio per dare senso a ciò che viene detto a parole (ma non per sostituirlo), per esemplificarlo o sfotterlo; qualche ottima costruzione delle inquadrature.
Purtroppo il ritmo, il tono e l’atteggiamento del film è quello che più mi stimola a fare altro mentre lo guardo quindi è possibile abbia perso alcune sfumature che l’avrebbero reso l’opera migliore di sempre… tuttavia se da un libro con molti dialoghi si fa un film con molto cicaleccio c’è uno sbaglio di fondo nell’adattamento.

I Am a Cat (1975) on IMDb

I sottotitoli in italiano non si trovano, quelli in inglese sono altamente fuori sincro quindi inutilizzabili. Ho dovuto tradurre dei sottotitoli russi in italiano. E’ probabile che non siano perfetti.