Category: K


Regia di Danila Kozlovskiy. Un film con Danila KozlovskyOksana AkinshinaFilipp Avdeev. Genere Drammatico – Russia2021durata 136 minuti.

Ispirato alla tragedia realmente accaduta nella centrale nucleare di Černobyl’ che esplose il 26 aprile 1986 vicino alla città di Pryp”jat’, narra l’eroico intervento dei liquidatori e le conseguenze del disastro sovietico. Tuttavia, non riporta i fatti in ordine cronologico e alcuni dei suoi personaggi, nonostante siano ispirati a persone reali, sono fittizi.

Chernobyl 1986 (2018) on IMDb



Regia di Charlie Kaufman. Un film con Toni ColletteJessie BuckleyJesse PlemonsJason RalphDavid ThewlisCast completo Titolo originale: I’m Thinking of Ending Things. Genere Drammatico – USA2020,

Una donna si ritrova a dover affrontare un’inaspettata deviazione del suo viaggio mentre cerca di capire come rompere con il suo ragazzo e ripensare la sua vita.

I'm Thinking of Ending Things (2020) on IMDb

E’ in 4:3 per scelta del regista.

Locandina My Sassy Girl

Un film di Jae-young Kwak. Con Cha Tae-hyun, Jin-hie Han, Sook-hee Hyun, Ji-hyun Jun, Il-woo Kim, In-mun KimTae-hyeon Kim. continua» Titolo originale Yeopgijeogin geunyeo.Commediadurata 122 min. – Corea del sud 2001.

Basato sul blog, poi divenuto romanzo, di Kim Ho-sik. L’impacciato Gyun-woo si imbatte in una ragazza ubriaca e finisce accidentalmente coinvolto nelle sue disavventure. Man mano che la ragazza procura ogni genere di guai a Gyun-woo, quest’ultimo finisce per innamorarsene sempre più. Ostacoli invisibili ma persistenti, però, impediscono all’amore di sbocciare in libertà.
Volendo trovare un modello esemplare di tutto ciò che rende speciale il miglior cinema popolare sui sentimenti dell’Estremo Oriente, per le stesse ragioni che decreterebbero il disastro in un’analoga produzione americana, My Sassy Girl calza come nessun altro. Divenuto negli anni prima successo di pubblico, poi cult e infine prototipo di commedia romantica con un tocco di insolito (ma le molteplici derivazioni non sono mai state neanche lontanamente all’altezza dell’originale), My Sassy Girl ha fatto storia per virtù forse poco appariscenti, ma rese indimenticabili dalla felice combinazione di casting e situazioni incastrate come in un mosaico che dà l’impressione di non poter essere riprodotto senza una sola tessera al posto giusto. 
La struttura è inusuale, con una suddivisione “sportiva” della narrazione in primo tempo, secondo tempo e tempi supplementari, ideale per poter alternare un registro basso – commedia quasi slapstick, a base di zoom e velocizzazioni, con gag talvolta ordinarie – e uno più solenne, in cui a prevalere è il melò come lo intendono laggiù in Corea. Ossia semplice e minimalista, senza mai lasciar trapelare la mano del burattinaio – solitamente pronto a estorcere lacrime dal pubblico con ogni mezzo – ma conducendo comunque per mano lo spettatore laddove l’intreccio desideri. Annegato nel sottotesto del film e camuffato tra i tentativi embrionali di sceneggiatura della protagonista – nascosto,proprio come i messaggi sepolti dei due amanti – risiede il segreto legato al racconto Shower di Hwang Sun-won e alle ragioni per cui il melò significa quintessenza di cinema coreano. My Sassy Girl riesce a spingere sul pedale del romanticismo e a tuffarsi nelle braccia del melodramma senza patemi d’animo proprio, perché sa indossare i panni della commedia (apparentemente) convenzionale e ingannare così se stesso come gli spettatori, grazie alle smorfie del pacioso Cha Tae-hyun (successivamente typecasted in questa sorta di maschera sociale del ragazzo indeciso se crescere davvero) e alle trovate di una poliedrica Jun Ji-hyun. Bellissima ma capace di “sporcare” il suo fascino al servizio di una parte complessa e stratificata almeno quanto lo è la vita stessa, la giovane Jun Ji-hyun sfoggia un talento abbacinante nel tratteggiare i molteplici risvolti di un personaggio in cui è il segreto che serba nel cuore a condizionare ogni azione, anche la più inspiegabile. Oltre due ore – il director’s cut ammonta a 137 minuti – senza l’ombra di una caduta di tono o di un innesto fuori luogo, come se Kwak Jae-yong avesse trovato la soluzione perfetta per un cocktail semplice negli ingredienti quanto impossibile da replicare per chi non sa centellinare adeguatamente le dosi. Superfluo aggiungere che dei vari tentativi di imitazione il peggiore è risultato il remake hollywoodiano, con Elisha Cuthbert a tentare vanamente di riprendere gesti e atteggiamenti della Ji-hyun.

My Sassy Girl (2001) on IMDb
Locandina italiana Echi mortali

Un film di David Koepp. Con Kevin Bacon, Kathryn Erbe, Kevin Dunn, Zachary David Cope, Illeana Douglas, Conor O’Farrell. Titolo originale Stir of Echoes. Thriller, durata 110 min. – USA 1999. MYMONETRO Echi mortali * * 1/2 - - valutazione media: 2,88 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dal romanzo di Richard Matheson. Chicago: un gruppo di persone che non ha di meglio da fare tiene sedute spiritiche che finiscono per diventare pericolose. Bacon ha strane visioni che parrebbero venire dall’al di là. Al centro c’è il suo bambino. Ecco dunque che il pericolo diventa reale. Qualche discreta tensione.

Stir of Echoes (1999) on IMDb
Risultato immagini per Gli Occhi di Laura Mars

Un film di Irvin Kershner. Con Faye Dunaway, Brad Dourif, Tommy Lee Jones, René Auberjonois Titolo originale Eyes of Laura Mars. Drammatico, durata 103 min. – USA 1978. MYMONETRO Occhi di Laura Mars * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Laura è una fotografa professionista e ha poteri straordinari che le permettono di assistere anche da lontano ad alcuni delitti. “Vede” dunque uccidere molte persone (una scrittrice e tre bellissime modelle). Si offre allora di aiutare la polizia.

Eyes of Laura Mars (1978) on IMDb

Regia di Kim Ki-Duk. Un film con Cho Jae-HyunYoung Ju SeoEun-woo Lee. Genere Drammatico – Corea del sud2013durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 5 settembre 2013 distribuito da Movies Inspired. – MYmonetro 2,48 su 11 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dopo l’ennesimo tradimento del marito la moglie tenta di evirarlo senza successo. Finisce invece per evirare il figlio e poi fuggire, scatenando una reazione a catena incontrollabile. Il padre tenta in ogni modo di restituire una sessualità al ragazzo, nel frattempo vittima di ogni genere di abuso da parte dei coetanei, fino a far trapiantare il proprio pene nel corpo del figlio. Ma la madre intanto ritorna a casa e la tragedia familiare si aggrava ulteriormente.
Un titolo destinato a dividere e a far discutere, presentato come tale e servito su un piatto d’argento per le polemiche in patria (dove il film ha dovuto affrontare tre gradi di giudizio censorio e uscirà con numerosi tagli) e alla Mostra del Cinema di Venezia. Il Leone d’Oro di Pieta non ha tolto a Kim Ki-duk la voglia di provocare con un cinema sempre più disturbante, ma Moebius è un film che ama farsi odiare, in cui il gioco è troppo scoperto. Kim mette in scena una vicenda chiaramente grottesca in maniera ancor più grottesca, senza dialoghi e consegnandosi volontariamente e ripetutamente all’ironia più crassa (la sequenza del pene calpestato dai camion in corsa o le ricerche su Google in merito al trapianto di genitali). Osservando Moebius in chiave di esperimento si può quasi apprezzare la volontà irridente nascosta in uno slapstick dell’eccesso, affidato al digitale grezzo e disadorno di una videocamera, che rimanda al porno comico nipponico del roman porno o del pinku eiga, quando non al trash di casa Troma. Non è lecito sapere se Kim Ki-duk conosca la Troma, è lecito interrogarsi sulla reale volontà di girare una farsa grandguignol o di proseguire – come probabile – un discorso autoriale, strapazzando così violentemente la propria poetica. Come in un’autoparodia fino alle estreme conseguenze o un tentativo di tornare sui temi portanti del proprio cinema – mutismo del protagonista maschile, tragedia greca e complesso di Edipo, natura bestiale dell’uomo, sessualità violenta, misoginia – spogliandoli di ogni orpello stilistico (sceneggiatura compresa) e di qualsiasi forma di autocontrollo. Il desiderio sessuale conduce inesorabilmente al dolore, il nucleo familiare alla tragedia, il maschile e il femminino regolano la propria relazione secondo leggi ancestrali brutali che precorrono qualunque forma di civiltà. Ed è in questo senso che il sottotesto misticheggiante si insinua, riprendendo in chiave farsesca il tema di Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera sulla necessità di purificarsi spiritualmente per ottenere la pace interiore; come se il percorso di redenzione passasse necessariamente da un’evirazione, sia essa simbolica o concreta. E il ricordo non può che andare ad Arirang – il film della cesura tra le due fasi principali della carriera di Kim Ki-duk, sempre più importante per comprendere l’autore – e alle lacrime che rigano il viso del regista mentre rivede Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera, piangendo lo smarrimento della propria musa. Forse ci prendeva in giro già allora, di sicuro si sta divertendo un mondo adesso, alle sue e alle nostre spalle, nella più beffarda delle rivincite contro il mondo del cinema.

Moebius (2013) on IMDb
locandina del film IL MARE

Un film di Baltasar Kormákur. Con Gunnar Eyjólfsson, Hilmir Snær Guðnason, Hélène De Fougerolles, Kristbjörg Kjeld Titolo originale Hafid (The Sea). Drammatico, durata 109 min. – Norvegia 2002. MYMONETRO Il mare [2] * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

In uno sperduto villaggio islandese i vecchi pescatori stanno cedendo il passo alle multinazionali per lo sfruttamento del fondale marino. Thordur, vecchio patriarca di una delle compagnie locali, rifiuta di arrendersi.Il regista è famoso in patria in ambito teatrale.Qui mescola con mestiere malinconia e umorismo ‘nordici’.

The Sea (2002) on IMDb


 

Regia di Takeshi Kitano. Un film con Takeshi KitanoRyo KaseToshiyuki NishidaKen MitsuishiHirofumi AraiCast completo Genere Azione – Giappone2012durata 112 minuti. – MYmonetro 3,19 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In seguito alla presa di potere di Kato del clan Sanno, avvenuta eliminando il boss yakuza precedente ma mascherando il reale colpevole, il cane sciolto Otomo è rimasto ai margini, fingendosi morto per sfuggire alle ritorsioni dei Sanno. Ma le voci sulla reale versione dei fatti e il ritorno in azione di Kimura, alleato di Otomo, preparano la strada a una violenta vendetta.
Considerare Outrage Beyond come oggetto a sé stante, valutarlo in maniera decontestualizzata, sarebbe mancare di rispetto a quell’artista unico che è Kitano Takeshi. Entità ormai inscindibile dal proprio cinema, ultimo esempio di artista in simbiosi di carne, sangue e celluloide con le sue opere, grazie alla trilogia iniziata con Takeshis e terminata con Achille e la tartaruga Kitano ha reso arte la sua crisi di ispirazione, offrendosi in maniera disarmante, quasi con un seppuku virtuale, al pubblico. Dopo un simile processo autodistruttivo non restavano che il ritiro o il rientro nei ranghi sicuri dello yakuza eiga, quel sottogenere rigidamente codificato che il popolo kitaniano da lui si attende

 Outrage Beyond
(2012) on IMDb

Regia di Takeshi Kitano. Un film con Takeshi KitanoKotomi KyonoKayoko KishimotoRen ÔsugiSusumu TerajimaCast completo Genere Biografico – Giappone2005durata 108 minuti. – MYmonetro 3,00 su 8 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il regista Takeshi Kitano ha un sosia biondo che è un perdente assoluto. Perde al gioco, viene bocciato alle audizioni, svolge lavori noiosi e ripetitivi. Ma non smette mai di sognare, anche a occhi aperti, di entrare nel mondo del cinema e diventare famoso come il vero Takeshi. Ma sono solo sogni? Ed è solo un sosia?
Anche le menti artistiche più vulcaniche conoscono momenti in cui subentra un blocco creativo o la perplessità e lo scetticismo sulle effettive possibilità di rinnovare il proprio linguaggio. La differenza spesso è tra chi finge che nulla sia successo e ripropone stancamente il medesimo copione e chi non ci sta e riesce a interrogarsi su questa crisi, oltre che ad allargare il campo sul suo ruolo nella società. È il caso di Kitano Takeshi, star crossmediale nipponica, divenuto da intrattenitore televisivo e pittore a tempo perso creatore di videogiochi e soprattutto regista apprezzato in tutto il mondo. Scottato dall’insuccesso di Zatoichi e dalla difficoltà di imboccare nuove strade, lontano dalle aspettative dei fan, Kitano sceglie la via più impervia e rischiosa, inaugurando con Takeshis’ una folle trilogia sul senso dell’arte con se stesso come simbolo dell’artista e del suo travaglio. Takeshis’ è un’opera narcisista, spesso volutamente sciatta, quasi autolesionista come una cerimonia di harakiri, ma carica di una sincerità anche disarmante, quella andata scomparendo nelle opere immediatamente precedenti del regista nipponico.

 Takeshis'
(2005) on IMDb

Titolo OriginaleKICHIKU RegiaYoshitaro NomuraInterpretiShima IwashitaKen OgataMayumi OgawaHiroki Iwase Durata: h 1.50 Nazionalità:  Giappone 1978 Generedrammatico

Aizawa, leader di un gruppo estremista di studenti, si trova in carcere. Durante la sua assenza, la leadership del gruppo viene presa dalla fidanzata di Aizawa, Masami, che usa il sesso come mezzo per sottomettere il resto del gruppo. In seguito al suicidio in carcere di Aizawa, Masami inizia a perdere la fiducia degli altri membri.

The Demon (1978) on IMDb

Non ricordo se i subita li ho tradotti con google o trovati in rete.

Poster Musica cubana  n. 0

Un film di German Kral. Con Pío LeyvaBarbaro MarínMario ‘Mayito’ RiveraPedro ‘El Nene’ Lugo MartínezTelmary Díaz Titolo originale Música cubanaDocumentariodurata 90 min. – Cuba, Germania, Giappone 2004

Barbaro, tassista dell’Avana appassionato di musica, carica sul suo taxi il cantautore Pío Leyva, star del leggendario Buena Vista Social Club. L’entusiasmo per l’incontro casuale con uno dei suoi miti insinua in lui un’idea un po’ folle, da autentico sognatore: formare una band, guidata da Leyva, che riunisca il meglio della nuova musica cubana, per una fusione perfetta tra modernità e tradizione. Quando il cantautore, ormai anziano ma con l’energia di un ragazzino, accetta di dirigere il progetto di questo improvvisato impresario musicale, inizia un viaggio affascinante e travolgente nelle sonorità di un’isola lanciata verso il futuro, ma pienamente consapevole del proprio importante passato.
Prodotto da Wim Wenders, che nel 1999 aveva diretto un ottimo documentario sulla straordinaria avventura del Buena Vista Social Club, Musica cubana aggiunge un nuovo tassello alla ricostruzione europea di un fenomeno che ha valicato i confini caraibici per travolgere il mondo intero con i suoi ritmi trascinanti. Ma, dietro l’allegria e la vitalità così tipicamente cubane, c’è una sofisticata ricerca sonora che affonda le proprie radici in un passato difficile, permeato dalla sofferenza. Ben lo spiegano i giovani musicisti che il regista German Kral intervista, seguendo le prove per la tournée mondiale sognata da Barbaro. Chi tra loro ha origini africane è consapevole dei dolori patiti dagli schiavi neri. «Noi siamo gli eredi di questa storia – afferma uno dei musicisti – e conserviamo dentro di noi il senso di questa sofferenza. Ma con i tamburi trasformiamo la tristezza in allegria. Dove c’è un nero con un tamburo c’è una festa».
La musica cubana deriva proprio dalla tradizione dei tamburi importata dagli schiavi condotti dall’Africa. Naturale, allora, che questo popolo abbia il ritmo nel sangue e che la voglia di ballare superi lo scoramento per le carenze materiali. L’allestimento di questo visionario progetto musicale diventa, così, la celebrazione di una grande festa di strada, dove la musica sbuca dagli angoli più remoti e inaspettati di questa Avana piena di contraddizioni. «Cuba – racconta una musicista – è un’isola fatta di rumori, dove l’acqua spesso manca, la gente tiene la tv ad alto volume, i bambini per strada vogliono partecipare. Cuba è un’isola fatta di cose negative e positive, tante contraddizioni, e io sono parte di tutto questo». Un tutto che significa anche povertà. Così, il viaggio del regista sulle tracce di Pío Leyva and The Sons of Cuba diventa anche un viaggio alla scoperta degli affollati “barrios” da cui molti di questi giovani musicisti provengono, con le loro baracche e la voglia di affrontare le avversità con il sorriso sulle labbra e un tamburo in mano.
Tra le tappe compiute nel documentario c’è anche quella che conduce il regista alla Scuola Nazionale delle Arti dell’Avana, dove i talenti del domani coltivano la passione e lo studio della musica tradizionale, perché nessuno di questi giovani lanciati verso il futuro e portati all’innovazione intende negare le proprie radici. Così, dall’incontro tra il jazz, il reggae, l’hip hop, la dance latino-americana e le sonorità africane nasce una musica nuova che ha l’intensità e l’energia trascinante di una fusione perfetta, proprio come quella che è all’origine del popolo cubano. E se si pensa che le sonorità raffinate della celebre “Chan Chan”, targata Buena Vista Social Club, non abbiano nulla in comune con il rap, basta ascoltare la versione eseguita dai Sons of Cuba a Tokio per comprendere quanto quest’idea sia sbagliata. E, mentre il Giappone si lascia contagiare dall’entusiasmo esportato dal vento caraibico, il regista rende il giusto omaggio a un cantautore, Pío Leyva, che sarebbe scomparso due anni dopo e che, dopo una carriera straordinaria, ammetteva di sentirsi un bambino, «perché ho tutto quello che da piccolo non ho potuto avere».

Música cubana (2004) on IMDb

Regia di Michelangelo AntonioniSteven SoderberghWong Kar-wai. Un film con Christopher BuchholzRegina NemniLuisa RanieriRobert Downey Jr.Alan ArkinCast completo Genere Drammatico – FranciaCinaItaliaUSA2004durata 104 minuti. Uscita cinema venerdì 3 dicembre 2004 – MYmonetro 2,32 su 22 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Film in 3 episodi. “Il filo pericoloso delle cose” (scritto da Tonino Guerra – 29′). Un uomo litiga con la compagna e fa l’amore con una vicina di casa. Le due donne s’incontrano nude sulla spiaggia. Imbarazzante recupero di cascami anni ’60: “un pallido catalogo turistico di luoghi antonioniani” (A. Pezzotta). Induce a una domanda etica: c’è stata a monte una speculazione o una manipolazione a spese di un novantenne e del suo passato? Girato, si dice, nel 2002. “Equilibrium” (scritto da Soderbergh – 27′). Un uomo racconta i suoi sogni erotici a uno psicanalista distratto e guardone. Ma è tutto un sogno. Prolisso e pretenzioso, un giochino fuori tema, frettolosamente messo in immagini. Divertente. E allora? “La mano” (Scritto da Kar-wai – 42′). Un sarto s’innamora di una prostituta, sua cliente, e continua ad amarla in silenzio per anni. Quasi una protesi di 2046 : linguaggio, atmosfere, attori, ambienti, meccanismo narrativo sono i medesimi. Con masturbazione iniziale e finale. Per entrambi i film, il sospetto di manierismo autoriale è legittimo. Ha il vantaggio della breve durata.

Eros (2004) on IMDb

Regia di Giuseppe Tornatore. Un film Da vedere 2021 con Ennio MorriconeQuentin TarantinoClint EastwoodOliver StoneWong Kar-waiCast completo Genere Documentario, – ItaliaBelgioCinaGiappone2021durata 150 minuti. Uscita cinema giovedì 17 febbraio 2022 distribuito da Lucky Red. – MYmonetro 4,17 su 26 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro – definizione per una volta appropriata – in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto “Ennio. Un maestro” (Harper Collins), intervista fluviale e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: in Ennio ne riprende argomenti, andamento cronologico e tono disteso, modesto, autocritico con cui Morricone si era concesso alle sue domande. Attorno a lui, nel film, una schiera di musicisti, registi, colleghi ed esperti portano testimonianze rilevanti e inerenti una carriera straordinaria, che supera il concetto di prolifico: centinaia le opere firmate, da Il federale (1961) all’unico Oscar vinto per una colonna sonora, The Hateful Eight nel 2016, a 87 anni.

Ennio (2021) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Regia di Henry King. Un film Da vedere 1925 con Belle BennettRonald ColmanLois MoranJean HersholtDouglas Fairbanks jrCast completo Titolo originale: Stella Dallas. Genere Sentimentale 1925durata 110 minuti.

Stella Dallas è una giovane ragazza di provincia che subisce un forte colpo alla morte del padre. Per risollevarsi dalla sua disperazione sposa, forse troppo in fretta, l’altolocato Stephen, con il quale non ha nulla in comune. Dopo la nascita della figlia, Laurel, i due coniugi si separano e prendono strade diverse. Stephen fa ritorno a New York ma presto Stella si rende conto che sua figlia non avrà mai buone possibilità di crescere in maniera sana se resterà con una madre sola e incapace a badare a lei. 

Stella Dallas (1925) on IMDb

Regia di Ted Kotcheff. Un film Da vedere 1974 con Jack WardenRichard DreyfussRandy QuaidMicheline Lanctôt. Titolo originale: The Apprenticeship of Duddy Kravitz. Genere Commedia – Canada1974durata 131 minuti. – MYmonetro 3,17 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Nella comunità ebraica di Montréal 1948 l’arrampicata sociale del giovane Duddy Kravitz che s’inventa imprenditore, speculatore finanziario, produttore cinematografico per realizzare il suo sogno di radicamento, integrazione e ricchezza, sacrificandogli parentele, amicizie, amori. Da un romanzo (1959) del canadese Mordechai Richler che ha brio e ritmo, quasi per intero costruito sui dialoghi, adattato dall’autore. Con American Graffiti , lanciò un bravissimo R. Dreyfuss, ma lo sono altrettanto D. Elliott come regista e R. Quaid, innocente sempliciotto. La riduzione privilegia la dimensione comica del romanzo, mettendo la sordina ai suoi significati sociali. Orso d’oro a Berlino 1974.

 Soldi ad ogni costo
(1974) on IMDb

Regia di Krzysztof Kieslowski. Un film Da vedere 1984 con Grazyna SzapolowskaMaria PakulnisAleksander BardiniJerzy RadziwilowiczArtur BarcisCast completo Titolo originale: Bez Konca. Genere Drammatico 1984durata 107 minuti.

Morto d’infarto da quattro giorni, Antony Zyro, avvocato difensore degli affiliati a Solidarno47 &3 (vittime della legge marziale del governo guidato dal generale Wojciech Jaruzelski) assiste non visto alle azioni della moglie Ursula, del figlio Jacek, degli avvocati che si occupano dell’operaio Dariusz, accusato di aver organizzato uno sciopero non autorizzato. 1° lungometraggio di Kieslowski scritto con Krzysztof Piesiewicz, suo coautore per Decalogo , e con le musiche di Zbigniew Preisner, è un amarissimo film di costruzione spiraliforme che cerca di coniugare un appassionato e dialettico impegno civile con una quieta tenerezza sul versante dei sentimenti e un’incursione nel territorio dello spirito. Com’è evidente nel personaggio della moglie e nel finale, qui la morte diventa “l’espressione concreta di ciò che è senza fine , e del fermarsi del tempo nell’eternità affettiva della memoria” (S. Murri). Sotto il segno di un onirismo funebre, è una storia d’amore attraversata dalla continua presenza di una casualità enigmatica, premonizioni, gesti fortuiti. In Polonia uscì nel 1986: fu attaccato dalla Chiesa cattolica per motivi etici, dal Partito e dall’opposizione per ragioni politiche.

No End (1985) on IMDb

Regia di Charlie Kaufman. Un film Da vedere 2008 con Philip Seymour HoffmanSamantha MortonMichelle WilliamsCatherine KeenerEmily WatsonCast completo Genere Commedia, – USA2008durata 124 minuti. Uscita cinema giovedì 19 giugno 2014 distribuito da Bim Distribuzione. – MYmoro 3,02 su 13 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Regista teatrale in crisi esistenziale e ossessionato dalle malattie e dall’idea della morte, Caden è circondato da un esercito di donne: la moglie Adele, pittrice che parte per Berlino con la figlioletta, Maria la (presunta?) amante di Adele, la sua psicanalista preoccupata solo dai suoi libri, la bella Hazel. Dopo una carriera di sceneggiatore Kaufman passa alla regia e sembra voler infilare in un solo film tutto quello che ha visto e imparato in una vita: il risultato è prolisso e ripetitivo. Ripescato dopo 6 anni, in seguito alla morte di Hoffman.

Synecdoche, New York (2008) on IMDb
Mister Lonely: Amazon.it: Mister Lonely: Film e TV

Un film di Harmony Korine. Con Samantha MortonDiego LunaWerner Herzog Commedia– Gran Bretagna, Francia 2007.

A Parigi, un giovane americano che lavora come sosia di Michael Jackson incontra Marilyn Monroe che lo invita in una comune di sosia in Scozia dove vive con Charlie Chaplin e sua figlia, Shirley Temple.

Mister Lonely (2007) on IMDb
Locandina Il cameraman

Un film di Buster Keaton, Edward Sedgwick. Con Buster Keaton, Harold Goodwin, Marceline Day, Sidney Bracy Titolo originale The Cameraman. Comico, b/n durata 88 min. – USA1928. MYMONETRO Il cameraman * * * * - valutazione media: 4,38 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un goffo cameraman non riesce a combinare niente di buono: potrebbe riprendere fatti importanti se non dimenticasse di inserire la pellicola in macchina e se non sovrapponesse due filmati. Sta per abbandonare il lavoro quando una scimmietta, che ha ripreso involontariamente due scene interessantissime, gli porta il successo e l’amore di una bella ragazza.

The Cameraman (1928) on IMDb

Regia di Karyn Kusama. Un film con Tammy BlanchardMike DoyleTrish GatesToby HussKarl YuneMichiel HuismanCast completo Genere Thriller – USA2015durata 100 minuti.

Il film è diretto dalla regista di Girlfight e Jennifer’s Body: la storia vede al centro una persona (Luke Wilson) che accetta l’invito a cena della sua ex moglie. Dovrebbe essere una serata normale, ma col passare del tempo, l’uomo si rende conto che la donna si comporta in maniera strana, tanto da avere sospetti sul suo comportamento e su quello dei suoi nuovi amici.

The Invitation (2015) on IMDb


I subita nella versione 1080p sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.