Category: Ragazzi


La storia infinita - Film (1984) - MYmovies.it

Un film di Wolfgang Petersen. Con Barret Oliver, Noah Hathaway, Tami Stronach Titolo originale Die unendliche Geschichte. Fantastico, Ratings: Kids, durata 92′ min. – Germania 1984. MYMONETRO La storia infinita * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su 73 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il piccolo Bastian che ha da poco perso la mamma, si rifugia nella soffitta della scuola a leggere un vecchio libro che si rivela magico; così Bastian “entra” nella storia e combatte contro il Nulla per difendere il mondo di Fantasia con l’aiuto di un drago volante e di un fanciullo guerriero.Tratto dalla prima parte del romanzo (1979) di avventure fantastiche di Michael Ende che, furioso dopo aver visto il film, fece togliere il suo nome dai titoli: “auguro la peste ai produttori. M’hanno ingannato. Quello che mi hanno fatto è una sozzura a livello umano, un tradimento a quello artistico”. Costato 25 milioni di dollari _ la più costosa produzione del cinema tedesco _ è un film fantastico con messaggio: se la gente smette di sognare, non può sopravvivere. Trionfo degli effetti speciali, pachidermica macchina di spettacolo, sfilata di mostri, ma senza violenza e nemmeno orrore. Manca di tensione drammatica e di ritmo avventuroso.

 La storia infinita
(1984) on IMDb

Un film di Ron Howard. Con Warwick DavisVal KilmerJean MarshBilly BartyJoanne Whalley. continua» Avventuradurata 125 min. – USA 1988. – 20th Century Fox Italia MYMONETRO Willow ***-- valutazione media: 3,17 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una regina cattiva vuol uccidere tutte le neonate per sfatare una leggenda sulla fine del suo regno. Ma una neonata si salva grazie al nano Willow, che con l’aiuto di un giovane guerriero sconfiggerà la regina cattiva. George Lucas e Ron Howard ( Cocoon) cercano di ridare vigore al filone fantasy combinando una fiaba alla Biancaneve con le crudezze del film alla Conan. L’impegno è evidente, ma l’alto livello spettacolare non riesce a liberarsi di un sospetto di déjà-vu.

Willow (1988) on IMDb

Regia di Jeff Fowler. Un film con James MarsdenJim CarreyBen SchwartzNeal McDonoughTika SumpterAdam PallyCast completo Titolo originale: Sonic the Hedgehog. Titolo internazionale: Sonic the Hedgehog. Genere AzioneAvventuraFamily, – USACanadaGiappone2020durata 100 minuti. Uscita cinema giovedì 13 febbraio 2020 distribuito da 20th Century Fox Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti – MYmonetro 2,60 su 9 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sonic è un riccio blu elettrico che corre ad una velocità superiore a quella del suono. Il suo potere è ricercato e invidiato ed è proprio per sfuggire ai cacciatori che lo inseguono che viene spedito tramite un anello magico sul pianeta Terra, con un sacchettino di anelli di riserva per fuggire in altri mondi, nel momento del bisogno. Ma Sonic si affeziona al nostro pianeta, e ancora di più quando diventa amico di Tom, un poliziotto dell’immaginaria Green Hills, nel Montana, che sogna un futuro da eroe della strada a San Francisco.

 Sonic - Il film
(2020) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Rutger HauerMichelle PfeifferMatthew BroderickVenantino VenantiniAlfred MolinaCast completo Titolo originale: Ladyhawke. Genere Fantastico – USA1985durata 124 minuti. – MYmonetro 3,43 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una fiaba ambientata nel Duecento. Il cattivo signore di un borgo francese ha trasformato due innamorati in due animali: lui diventa un lupo di notte, quando lei è una bella fanciulla; lei è un falco di giorno, quando lui è un prode cavaliere. Insieme affrontano una fantastica avventura, finché durante un’eclisse solare, il maleficio si dissolve. Girato interamente in Italia, il film si avvale dell’ottima fotografia di Vittorio Storaro.

Ladyhawke (1985) on IMDb
Risultati immagini

Il Muppet Show (The Muppet Show) è una trasmissione televisiva ideata dallo statunitense Jim Henson, andata in onda dal 1976 al 1981.
I protagonisti sono dei curiosi pupazzi detti Muppet, dalla fusione tra le parole inglesi marionette (marionetta) e puppet (pupazzo). Jim Henson (animatore materiale anche di alcuni dei protagonisti), già presenza importante del programma Sesame Street (in Italia come “Sesamo apriti”), che ha in parte rivoluzionato il mondo della televisione per bambini, riuscì con questo programma a collocare i suoi pupazzi in una cornice rivolta ad un pubblico di adulti.
Ogni puntata della serie ha come ospite speciale un artista che interagisce con i muppet, alla maniera di un famoso show televisivo americano, l’Ed Sullivan Show.
Il Muppet Show è stato sicuramente il più grande successo dei Muppet essendo andato in onda in più di 100 paesi. Nonostante il programma sia stato prodotto negli Stati Uniti, lo spettacolo viene trasmesso per la prima volta nel Regno Unito

 Muppet Show
(1976) on IMDb

The Muppet Show – Stagione 1 – 24 episodi (Solo 16 nei DVD Italiani)

Risultati immagini per Spriggan, the movie

Un film di Norihiko Sodo. Ragazzi, durata 95 min. – Giappone 1998.

“Tutti noi… non siamo delle MACCHINE. Io sono un essere UMANO. Non sarò mai più uno STRUMENTO di morte a costo della mia vita stessa.”

Spriggan (1998) on IMDb

Regia di Toyoo Ashida. Un film con Aiko KonoshimaDaijiro TsutsumiHidekatsu ShibataHideyuki TanakaKaneto ShiozawaCast completo Titolo originale: Uchuu Senshi Baldios. Genere Animazione – Giappone1981durata 117 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13

Il pianeta S-1 è ormai invivibile a causa dell’eccessivo inquinamento. Il suo dittatore Gattler decide quindi di conquistare un nuovo pianeta, e trasferire lì i suoi sudditi. Il pianeta scelto è la Terra, che però troverà nel gigantesco Baldios il suo difensore. Baldios è pilotato da Marin, un abitante del pianeta invasore, fuggito dal suo pianeta durante il colpo di stato di Gattler.
Il giovane Marin si trova così a combattere contro la sua stessa razza per difendere un pianeta che lo guarda con sospetto. Il supremo Gattler è deciso a dare una casa agli ultimi superstiti di S-1, che ha portato con sé attraverso il subspazio fino al terzo pianeta di quel lontano sistema solare. Il tiranno è affiancato dalla bella Aphrodia decisa a seguirlo ovunque l’avesse portata per vendicare la morte del fratello, ucciso da Marin. La follia dilaga in uno scontro tra due civiltà determinate a non estinguersi.
E l’intera razza umana dovrà subire l’atroce beffa del suo destino.
Dopo le prime puntate era evidente che Baldios – Il guerriero dello spazio soffriva, in Giappone, molto per l’infelice collocazione nei palinsesti, in diretta concorrenza con due successi come Lupin III e Rocky Joe 2. Era però anche evidente che il gradimento degli spettatori era elevato. Con grande sorpresa, l’emittente televisiva poté costatare che il pubblico di Baldios era, in buona parte, femminile: una novità assoluta nel panorama delle serie robotiche. La maggiore attrazione era data dal personaggio di Marin, attraente, cupo e romantico, e per assecondare questo sorprendente nuovo mercato, nella serie vennero accentuate le componenti romantiche, come attrazioni infelici e triangoli amorosi, mentre i protagonisti acquistavano storie personali romanzesche e drammatiche.
Baldios – Il guerriero dello spazio sembrava non riuscire, però, a trovare una giusta collocazione nel palinsesto e, per tale ragione, fu deciso di troncare la serie all’episodio 31, nonostante altri tre episodi fossero completati ed esistesse materiale in preparazione per un finale. Anche in Italia non venne trasmesso l’epilogo della storia, che si concludeva all’episodio 32.
Delle previste 39 puntate ne furono dunque portate a temine soltanto 34. Nel 1981, però, dietro grande insistenza dei fan e delle riviste di animazione che consideravano Baldios un capolavoro, venne realizzato un film per il grande schermo, in cui finalmente la conclusione della storia di Marin e compagni veniva narrata con la grandiosità e il ritmo necessari. Vennero riutilizzati materiali della serie, compresi quelli per le puntate mai andate in onda, e una buona percentuale di animazioni originali, soprattutto nell’epica conclusione della vicenda.
Il lungometraggio dedicato a Baldios è, in definitiva, una sorta di condensato dei punti più salienti e toccati, con l’aggiunta, come si diceva, di un lungo epilogo. È significativo notare che anche nel film i combattimenti spaziali sono davvero molto pochi e lo stesso Baldios compare raramente. La storia segue principalmente il triangolo dei complicati rapporti che uniscono Marin, Aphrodia e Gattler, legati da un destino di odio e amore dagli esiti inevitabili.
Del film per le sale vennero preparate due diverse versioni: una di 117 minuti ed una, che poi raggiunse i mercati internazionali, di 99 minuti.

Space Warriors Baldios (1981) on IMDb

Un film di Karel Zeman. Con Jan BorJosef StranikJan MalatCestmír RandaJan Cizek. continua» Titolo originale Ukradená VzducholodFantascienzadurata 94 min. – Cecoslovacchia, Italia 1966

A Parigi, durante i festeggiamenti per l’esposizione universale del 1889, cinque ragazzini si impadroniscono del favoloso vascello volante costruito dal professor Findeis e dopo aver sorvolato l’Europa atterrano su un’isola sconosciuta la cui strana geografia ricorda la forma di una farfalla. Inseguiti da alcune spie che vogliono rubare l’avveniristico dirigibile per usarlo come arma da guerra.
Zeman costruisce una nuova piacevolissima avventura per ragazzi ispirandosi liberamente alle pagine di Jules Verne. Gli attori in carne ed ossa si muovono su sfondi dipinti con lo stile delle incisioni di fine ‘800. Il racconto del viaggio sullo straordinario dirigibile suggerisce un elementare itinerario dei piccoli protagonisti verso una nuova consapevolezza: un percorso che inizia dalle meraviglie e dai sogni spensierati dell’infanzia e che si conclude con una raggiunta maturità, tracciato con impareggiabile gusto da un mago della cinematografia cecoslovacca. Conosciuto negli USA con i titoli: The Stolen Airship, The Stolen Balloon, Two Years Vacation, Two Year’s Holiday.In Italia ha come titolo alternativo Il dirigibile rubato.

Ukradená vzducholod (1967) on IMDb
Risultati immagini per gian burrasca sceneggiato

Il giornalino di Gian Burrasca è uno sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI, in otto puntate, il sabato, in prima serata (dalle 21,05 alle 22,00 circa), dal 19 dicembre 1964 al 6 febbraio 1965[1] e replicato nel 1973, nel 1982 e nel 2012 (Rai 5).Destinato ad un pubblico giovanile, ma trasmesso in prima serata per guadagnare anche una audience più matura, era liberamente ispirato[2] all’omonimo romanzo scritto da Vamba nel 1907 e pubblicato inizialmente a puntate sul Giornalino della Domenica.Interprete nel ruolo maschile dello scatenato protagonista Giannino Stoppani era Rita Pavone, all’epoca da poco tempo affermata cantante di musica leggera.
La regia era di Lina Wertmüller – responsabile anche dell’adattamento televisivo – mentre le scenografie e i costumi erano rispettivamente di Tommaso Passalacqua e Piero Tosi. Autore delle musiche – dirette da Luis Bacalov – era Nino Rota. Tra i motivi musicali lanciati dalla trasmissione ha avuto successo molto particolare la canzone Viva la pappa col pomodoro.

Il giornalino di Gian Burrasca (1964) on IMDb
Risultati immagini per Jeeg contro i Mostri Roccia

Ragazzi, durata 80 min. – Giappone 1979.

Lungometraggio d’animazione creato per le sale cinematografiche italiane assemblando i migliori episodi della serie televisiva Jeeg Robot d’acciaio.

Jeeg il robot d'acciaio contro i mostri di roccia!: La più grande vittoria di Jeeg Robot (1979) on IMDb
Final Fantasy: The Spirits Within (2001) - IMDb

Un film di Hironobu Sakaguchi. Con Alec Baldwin, Steve Buscemi, Peri Gilpin, Ming Na, Ving Rhames. Titolo originale Final Fantasy: The Spirits Within. Fantascienza, Ratings: Kids+13, durata 106 min. – Giappone, USA 2001. MYMONETRO Final Fantasy * * * - - valutazione media: 3,31 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Con tutto il rispetto per le ‘anime’ (giapponesi) e con l’ammirazione per il dispiegarsi di tecnologia la domanda è: perché perdere quasi due ore della propria vita davanti a un “megavideogioco” con il quale non è neppure possibile interagire? Perché creare personaggi che assomigliano ad attori veri (a voi il gioco dei riconoscimenti) per inserirli in una vicenda che accumula citazioni, prestiti, furti da altri film (anche qui potete darvi da fare a cercare)? Per mostrare quello che può il computer? Lo sapevamo già, grazie. È come se, all’epoca dell’invenzione del sonoro, si fosse realizzato un film fatto di musiche, rumori e voci. ma su fondo nero.Quando Sakaguchi è comparso sul palco della Piazza Grande di Locarno più d’uno ha desiderato che fosse un essere virtuale. Invece no. È reale ed è pronto a regalarci nuove virtualità senza virtù.

 Final Fantasy
(2001) on IMDb

Regia di Alan Shapiro. Un film con Elijah WoodPaul HoganIsaac HayesPaola PitagoraAlessandro HaberVictoria ZinnyCast completo Genere Avventura, – USA1996durata 95 minuti. Uscita cinema venerdì 30 agosto 1996 distribuito da UIP – United International Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti – MYmonetro 2,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tratto dalla famosa serie televisiva. Le avventure del delfino Flipper che coi suoi amici vigila sulle isole incontaminate, proteggendole dai cattivi antiecologisti.

Flipper (1996) on IMDb
Nata Libera (1966): Amazon.it: Mckenna,Traves,Keen, Mckenna,Traves,Keen:  Film e TV

Un film di James Hill. Con Bill TraversVirginia McKennaGeoffrey Keen, Peter Lukoye, Omar Chambati Titolo originale Born FreeAvventuraRatings: Kids, b/n durata 93 min. – Gran Bretagna 1966MYMONETRO Nata libera * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

George Adamson fa la guardia in un parco naturale in Kenya: un giorno si porta a casa i tre cuccioli di un leone che ha dovuto abbattere. Una piccola leonessa si affeziona a George e a sua moglie tanto che, riportata nell’ambiente naturale, continuerà a restare amica dei suoi antichi padroni.

Born Free (1966) on IMDb
News sul film Robinson nell'isola dei corsari @ ScreenWEEK

film di Ken Annakin. Con John Mills, Dorothy McGuire, James MacArthur Titolo originale Swiss Family Robinson. Avventura, durata 128′ min. – USA 1960. MYMONETRO Robinson nell’isola dei corsari * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Antesignana dei verdi ecologisti, una famiglia svizzera naufraga sulla rotta per la Nuova Guinea, approda in un’isola e la trasforma in un delizioso e un po’ noioso paradiso elvetico. Dal romanzo The Swiss Family Robinson di J.D. Wyss, filmato nel 1940 e poi per la TV nel 1975. Piacevole, didattico, per ragazzi.

Swiss Family Robinson (1960) on IMDb

Un film di Franklin J. Schaffner. Con James Whitmore, Charlton Heston, Kim Hunter, Linda Harrison, Roddy McDowall. Titolo originale Planet of the Apes. Fantascienza, Ratings: Kids, durata 119′ min. – USA 1968. MYMONETRO Il pianeta delle scimmie * * * 1/2 - valutazione media: 3,78 su 19 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Presi in un vortice del tempo, astronauti atterrano su un pianeta dove gli umani vivono come bestie in una società di avanzata cultura governata dalle scimmie. Sorpresa finale. Il 1°, e il migliore, il più vispo dei 5 film ispirati al romanzo (1965) di Pierre Boulle. Thriller di anticipazione che è anche una favola filosofica sui nostri tempi con risvolti politici e sociologici. I suoi primi 20′ e gli ultimi 10 ne fanno un precursore della SF moderna al cinema. Vinse un Oscar speciale per il trucco creato da John Chambers. Sceneggiato con competenza da Michael Wilson e Rod Serling, ha uno dei suoi punti di forza nella fotografia di Leon Shamroy. Seguito da L’altra faccia del pianeta delle scimmie.

 Il pianeta delle scimmie
(1968) on IMDb

Qui sopra i primi nove episodi e la serie tv

Qui sopra il decimo episodio (2024)

Un film di Robert Stevenson. Con Peter Finch, James MacArthur, Bernard Lee, Niall MacGinnis, John Laurie. Titolo originale Kidnapped. Avventura, durata 97 min. – USA 1960.
La vicenda si svolge nel XVIII secolo in Scozia, ed il protagonista e’ David Balfour di Shaws, un ragazzo rimasto prima senza la madre ed in seguito senza il padre. Aveva solo sedici anni quando quest’ultimo venne a mancare, per una brutta malattia al cuore. Era un giovanotto robusto e di grossa taglia; proprio un bel ragazzone, molto educato anche se un tantino aggressivo in certe situazioni. Altro personaggio principale è l’invincibile spadaccino che diserto’ dall’esercito di Sant’ Agnese, Alan Breck: un uomo di bassa statura, magro, dal viso scheletrico e caratterizzato da una impressionante agilita’ nel maneggiare la spada. Era stato allievo del proprio padre, il più bravo spadaccino degli Higlanders, e cioè del mondo. Era sempre molto elegante, vestito con pellicciotti saldati da bottoni d’argento.

Kidnapped (1960) on IMDb
I goonies

Un film di Richard Donner. Con Josh BrolinSean AstinJeff CohenMartha PlimptonJoe Pantoliano.  Titolo originale The GooniesAvventuraRatings: Kids+13, durata 111 min. – USA 1985MYMONETRO I goonies * * * 1/2 - valutazione media: 3,67 su 48 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

I Goonies, scatenato gruppo di ragazzini abitanti nel quartiere di Goon Docks, devono dare l’addio alle case dove sono nati e cresciuti: i signorini del club del golf hanno dato lo sfratto alle loro famiglie per radere al suolo il quartiere e costruire nuovi, esclusivi, campi da gioco. Poco prima di andarsene, uno dei Goonies scopre in soffitta una vecchia mappa del tesoro, scritta da un pirata spagnolo del ‘600. Mettendo le mani sul bottino dell’antico corsaro, i ragazzini potrebbero salvare le loro case.

The Goonies (1985) on IMDb
Un papero da un milione di dollari (1971) - Filmscoop.it

Un film di Vincent McEveety. Con Dean Jones, James Gregory, Tony Roberts, Joe Flynn, Sandy Duncan.Titolo originale Million Dollar Duck. Commedia, durata 92 min. – USA 1971. MYMONETRO Un papero da un milione di dollari * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Il professor Dooley porta a casa una papera che durante un esperimento di laboratorio è stata esposta accidentalmente ai raggi X. Egli teme che possa morire da un momento all’altro, ma l’animale è invece più vispo che mai e,…nel momento in cui sente abbaiare un cane, inspiegabilmente, depone un uovo d’oro massiccio. Lo strano fenomeno si ripete altre volte con una puntualità sconcertante al punto che, sollecitato dalla moglie e da un amico, Albert decide di approfittarne per rimettere in sesto il traballante bilancio familiare. L’improvvisa ricchezza dei coniugi Dooley, tuttavia, insospettisce uno zelante funzionario del ministero del tesoro: accusato di inflazionare il prezzo dell’oro con lo smercio di metallo prezioso di dubbia provenienza, Albert viene condotto in giudizio e la papera è posta sotto sequestro, ma sarà proprio il simpatico bipede a scagionare il suo padrone adottivo facendo, durante una concitata udienza in tribunale, un grosso, normalissimo uovo.
Un papero da un milione di dollari non è tra le commedie più fortunate prodotte dalla Disney, ma la storia è realizzata con la consueta cura e non manca di situazioni divertenti. Affiancato da ottimi caratteristi, il bravo Dean Jones tiene valorosamente testa alla papera (addestrata da Henry Cowl) che più di una volta sembra intenzionata a rubargli la scena.Divagazione sul tema della celebre fiaba della gallina dalle uova d’oro che già aveva ispirato la commedia inglese Mr. Drake’s Duck (giunta in Italia nel 1951 con il titolo Alto comando: Operazione uranio).

The Million Dollar Duck (1971) on IMDb
Thunderbirds (Serie TV 1965 - 1966): trama, cast, foto, news -  Movieplayer.it

Thunderbirds è una serie televisiva britannica di fantascienza ideata nel 1964 da Gerry Anderson e dalla (allora) moglie Sylvia, prodotta nel biennio 196465 dalla loro casa di produzione AP Films e trasmessa dal network britannico Independent Television (ITV) a partire dal 1965.Si tratta della quarta serie per ragazzi prodotta da Gerry Anderson e interpretata da marionette, frutto di una tecnologia chiamata “Supermarionation”.La serie, composta di due stagioni con un totale di 32 episodi di 50 minuti ciascuna, è stata trasmessa originalmente nel Regno Unitotra il 1964 e il 1965. Viene tuttora[Quando?] programmata e ha ispirato diverse altre serie televisive e film. Da essa è tratto il film live action Thunderbirds del 2004.
L’azione si svolge nel 2026: International Rescue è un’organizzazione creata dall’ex astronauta Jeff Tracy per dare soccorso a chi si trova in grave pericolo. Utilizza mezzi tecnologicamente avanzati, appunto i Thunderbirds, pilotati dai suoi cinque figli: Scott (Thunderbird 1), Virgil (Thunderbird 2), Alan (Thunderbird 3), Gordon (Thunderbird 4) e John (Thunderbird 5). I nomi Scott, Virgil, Alan, Gordon e John sono un omaggio agli astronauti Scott CarpenterVirgil Grissom[1]Alan ShepardGordon Cooper e John Glenn. L’organizzazione, nata dopo che Tracy perse la moglie Lucille in un tragico incidente, ha sede in un’imprecisata isola del Pacifico del sud: ad aiutare l’ex astronauta ad approntare i mezzi di soccorso il genio dell’elettronica Brains.
Benché International Rescue presti soccorso alle vittime di disastri naturali, spesso l’organizzazione si trova a che fare con incidenti causati da sabotaggio. Un nemico dell’organizzazione, innominato nella serie ma noto come The Hood, di tanto in tanto provoca incidenti allo scopo di far venire allo scoperto i Thunderbirds e spiarli o, addirittura, rubarli.
A dar la caccia a The Hood e ad altri nemici dell’organizzazione, c’è l’agente di International Rescue a Londra, lady Penelope Creighton-Ward, regina del jet-set internazionale (la cui voce originale è di Sylvia Anderson), e il suo autista maggiordomo Aloysius “Nosey” (“ficcanaso”) Parker: essi vanno in giro su una Rolls Royce rosa shocking chiamata FAB 1, equipaggiata con gadget in stile James Bond (la Rolls-Royce diede effettivamente l’autorizzazione a riprodurre la griglia del radiatore nei primi piani dell’automobile) e, nei casi in cui ci si sposti via mare, su uno yacht chiamato FAB 2.

Thunderbirds (1965) on IMDb
Risultati immagini per Happy Days

Happy Days (Giorni Felici) è una situation comedy televisiva statunitense di grande popolarità e successo andata in onda in prima visione negli Stati Uniti dal 15 gennaio 1974 al 24 settembre 1984 sulla rete televisiva ABC. La serie, creata da Garry Marshall, presenta una visione idealizzata della vita americana, a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta.[2]
La serie, ambientata a Milwaukee, è imperniata sulle vicende quotidiane della famiglia Cunningham.
La serie narra le vicende di una famiglia borghese degli anni cinquanta e sessanta (il periodo va, presumibilmente, dal 1953 al 1963) che vive nella città di Milwaukee, nel Wisconsin. Vi viene rappresentata la vita, l’amicizia, l’amore, le feste, il cinema, la cultura, la musica, l’esilarante divertimento e lo stile di vita di quella generazione di adolescenti americani che hanno vissuto il “Sogno Americano” nella luminosa e prospera epoca degli Anni ’50 (e primi ’60), quella stessa epoca compresa fra la fine del coinvolgimento statunitense nella Guerra di Corea e la vigilia di quello della Guerra del Vietnam. In maniera forse un po’ stilizzata, viene presentato il modello dell’American Way of Life nei suoi aspetti più positivi, immerso in questa coloratissima serie imperniata sulle innumerevoli avventure di Richie, Potsie, Ralph Malph, il famigerato Fonzie, la famiglia Cunningham ed una miriade di altri personaggi che compaiono con l’avanzare della serie.

Happy Days (1974) on IMDb

Gli episodi che mancano non li ho trovati, non richiedetemeli.