Category: Giallo


Locandina I fiumi di porpora

Un film di Mathieu Kassovitz. Con Dominique SandaJean RenoJean-Pierre CasselNadia FarèsVincent Cassel. continua» Titolo originale Les rivières pourpresDrammaticodurata 106 min. – Francia 2000MYMONETRO I fiumi di porpora. valutazione media: 3,17 su 21 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’atteso film di Kassovitz, che sin dai trailers prometteva suspence ed emozioni, supera brillantemente le aspettative. Almeno per quanto riguarda la prima parte, che scorre sullo schermo con ritmo perfetto. Un omicidio efferato sconvolge gli abitanti di un paesino di montagna vicino a Grenoble. La scoperta di altre uccisioni fa pensare ad un serial killer, ma forse è soltanto una falsa pista. A capo delle indagini, troviamo il valoroso cavaliere Jean Reno, eroe solitario. Nel frattempo un giovane poliziotto alla ricerca di un teppistello si troverà successivamente a collaborare col maestro. L’incontro tra i due e la conseguente risoluzione del caso costituiscono, nella seconda parte del film, i momenti meno riusciti. Non soltanto per l’ovvietà di certe battute, quanto piuttosto per la prevedibilità del finale. Rimaniamo in ogni caso affascinati dal tocco sicuro di una regia capace di costruire un thriller made in France.

The Crimson Rivers (2000) on IMDb
Chi l'ha vista morire? (1972) | FilmTV.it

Un film di Aldo Lado. Con Adolfo Celi, George Lazenby, Anita Strindberg, José Quaglio, Dominique Boschero. Giallo, durata 90 min. – Italia 1972. MYMONETRO Chi l’ha vista morire? * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 5 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due bambine, a distanza di quattro anni l’una dall’altra, vengono uccise nel medesimo luogo. Il padre dell’ultima vittima riesce a scoprire l’assassino dopo che molti degli indiziati sono periti di morte violenta.

Who Saw Her Die? (1972) on IMDb
Locandina Il caso Carey

Un film di Blake Edwards. Con James CoburnPat HingleJennifer O’Neill Titolo originale The Carey TreatmentDrammaticodurata 101 min. – USA 1972.

Èil film meno sentito e più impersonale del regista di Hollywood Party e La pantera rosa, meritatamente scoperto come autore dalla critica francese. L’ambiente è quello ipocrita e perbenista dei medici-baroni di Boston. Si raccontano le peripezie del chirurgo Carey, che vuole dimostrare l’innocenza di un suo amico nel caso di una ragazza morta per procurato aborto.

The Carey Treatment (1972) on IMDb

Regia di Damiano Damiani. Un film con Claudia CardinaleLee J. CobbFranco NeroSerge ReggianiUgo D’AlessioNehemiah PersoffCast completo Genere Drammatico – Italia1968durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,40 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal libro di Leonardo Sciascia. In un paese siciliano viene ucciso un costruttore edile; la mafia vuol fare passare l’assassinio come delitto d’onore, tanto più che del presunto colpevole non si trova alcuna traccia. Un capitano dei carabinieri cerca le prove per incastrare un potente mafioso, ma trova solo il cadavere di un informatore. Tutto finisce nel nulla.

Mafia (1968) on IMDb
Twin Peaks: sta succedendo di nuovo. Forse | Rolling Stone Italia

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada[1]. L’apparente tranquillità di questo piccolo paese degli Stati Uniti d’America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica del noto avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini sono affidate alla locale polizia e anche all’agente speciale Dale Cooper dell’FBI E permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

 I segreti di Twin Peaks
(1990) on IMDb

Regia di Sogo Ishii. Un film con Kaho MinamiTakeshi WakamatsuEtsushi TokyokawaRyoko Takizawa. Titolo originale: Enjeru dasuto. Genere Giallo – Giappone1994durata 115 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un assassino semina il terrore nella metropolitana. Uccide le sue vittime in un determinato giorno della settimana nelle ore di affollamento. Una psicologa svolge delle indagini e viene a sapere che un medico, con il quale ha avuto una relazione, si occupa di lavaggi del cervello. Un thriller agghiacciante.

Angel Dust (1994) on IMDb
Ascensore per il patibolo - Film (1958)

Un film di Louis Malle. Con Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Georges Poujouly, Yori Bertin, Jean Wall. Titolo originale Ascenseur pour l’échafaud. Giallo, Ratings: Kids+16, b/n durata 92′ min. – Francia 1958. MYMONETRO Ascensore per il patibolo * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un romanzo di Noël Calef, sceneggiato da Malle, Roger Nimier e l’autore: ex combattente in Indocina, Julien uccide il suo padrone su istigazione della di lui moglie Florence, sua amante, ma rimane chiuso in ascensore. Nella stessa notte un giovane gli ruba l’auto e uccide due turisti. Brillante esordio di Malle con un film noir in cui più che l’azione, pur molto tesa, contano l’atmosfera (fotografia di H. Decaë, stupenda colonna musicale jazz di Miles Davis) e l’analisi dei sentimenti. D’antologia la camminata di J. Moreau nella notte parigina. Premio Delluc 1957.

 Ascensore per il patibolo
(1958) on IMDb
Gli occhi dell'abisso - Sergio Bonelli

Julia – Le avventure di una criminologa è una serie a fumetti scritta da Giancarlo Berardi ed edita dalla Sergio Bonelli Editore dal 1998

Julia Kendall è una giovane criminologa alle prese con i misteri di Garden City, un’immaginaria metropoli del New Jersey a circa un’ora da New York, attraversata dal fiume Marygold, e in cui tutte le strade hanno nomi di fiori. Quando non è impegnata con le sue lezioni all’università, i casi di cui si occupa, talvolta come consulente della procura o del dipartimento di polizia cittadino, altre volte come libera professionista, altre ancora per pura curiosità personale, la portano a vivere situazioni di estremo pericolo: questo poiché le sue capacità di psicologa la conducono spesso, prim’ancora degli inquirenti, sulle tracce di feroci serial killer — su tutti la spietata Myrna Harrod, psicopatica e follemente infatuata di Julia — o di altri criminali comuni, ma non per questo privi di scrupoli.

Ad affiancarla nelle sue indagini ci sono quasi sempre il burbero tenente Alan Webb, con cui spesso si scontra a causa delle differenti posizioni politiche ed etiche, e il simpatico sergente “Big” Ben Irving, oltre all’investigatore privato e fraterno amico Leo Baxter; mentre a riempire la sua vita privata ci sono l’anziana nonna Lillian, che Julia sente come una madre dopo essere rimasta orfana sin da bambina, e la sorella minore Norma, famosa modella dalla turbolenta vita privata, oltre alla governante di casa Kendall, la singolare Emily Jones, e alla gatta Toni.

Risultati immagini per La Morte ha sorriso all'Assassino

Un film di Joe D’Amato. Con Klaus KinskiEwa AulinGiacomo Rossi StuartAttilio Dottesio. continua» Drammaticodurata 91 min. – Italia 1973MYMONETRO La morte ha sorriso all’assassino 

Si tratta di un giallo condotto con la tecnica del documentario

Death Smiles on a Murderer (1973) on IMDb

Poster Sin CityUn film di Robert Rodriguez, Frank Miller [II], Quentin Tarantino. Con Bruce Willis, Mickey Rourke, Jessica Alba, Clive Owen, Nick Stahl. Avventura, durata 126 min. – USA 2005. uscita mercoledì 1 giugno 2005. MYMONETRO Sin City * * * 1/2 - valutazione media: 3,72 su 147 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sin City è una città nera, dove la notte non tramonta mai, abitata da una schiera di personaggi più cupi della notte stessa. Tutti cattivi, ognuno a modo suo: Marv, tenero bestione con un talento creativo per la sofferenza altrui; Kevin, ragazzo emotivo che ritrova la serenità divenendo uno spietato divoratore di esseri umani; la sua abietta guida spirituale il cardinale Roark, padrone della città; Dwight, fascinoso criminale che asseconda il suo destino e dispensa morte a piene mani; Gail, sua amata e regina delle prostitute che governano la città vecchia, donne che danno grande piacere, se si paga bene e si sta alle regole, o grande dolore, se si va oltre il seminato; un bastardo giallo, che violenta e mangia bambine impunito, coperto dal mostro suo padre che è anche Senatore della città, e contrastato solo da Hartigan, uno sbirro sul viale del tramonto disposto ad una carneficina per fermarlo e salvare Nancy, timida ballerina di lap dance.
Esseri che hanno poco di umano, anime nere che anneriscono il già nero skyline della città del peccato. E in mezzo a tutto questo nero, ogni gesto fuori dal piano regolatore che la morte stessa sembra attuare, brilla di un vivido accecante: il grande cuore rosso di Goldie, il sangue scarlatto versato in olocausto e quello giallo per la catarsi di Hartigan, occhi verdi, azzurri e d’oro che sono l’unica traccia di un’anima dietro le armi.
Dopo alcuni mezzi e mal riusciti adattamenti da lui supervisionati, Frank Miller si decide finalmente a mettere il suo nome a corredo di una sua storia trasposta dal fumetto alla pellicola. Per chi conosce Miller, questa è la fine di un’attesa durata vent’anni; per chi non sa chi sia, perché magari pensa che i fumetti siano roba da bambini, basti dire che Frank Miller è, semplicemente, indiscutibilmente, il re del noir degli ultimi venti anni, a prescindere da ogni disciplina artistica, artigianale o d’intrattenimento che si voglia considerare. Se questo film fosse uscito nel 1991, quando cioè è nato, con stile molto cinematografico, sulle pagine della Dark Horse Comics, oggi il linguaggio cinematografico sarebbe diverso da come lo conosciamo: per esempio, non sarebbe affatto doveroso fare una citazione dietro l’altra, ma si racconterebbero storie che iniziano coi titoli di testa e finiscono coi titoli di coda.
Oggi Miller, che da qualche anno non sforna più capolavori di carta, si è fatto dei compagni di merende: Tarantino e Rodriguez, due tipi in gamba che sanno benissimo quanto grande sia il debito che hanno col maestro. Dal primo si è fatto spiegare un po’ di marketing, dal secondo come si accende la macchina da presa, ha ripescato uno dei tanti suoi soggetti eccelsi del passato e ne ha fatto un film magnifico. Se la prossima volta il signor Miller avrà il coraggio di fare tutto da solo, e avrà premura di scrivere come sa fare, potremmo davvero trovarci di fronte ad un nuovo Anno Zero del cinema d’azione. Altro che Pulp Fiction

Sin City (2005) on IMDb

Quentin Tarantino, come «Special Guest Director», ha diretto la sequenza in macchina con Jackie Boy (Benicio del Toro) dell’episodio Un’abbuffata di morte per la simbolica cifra di 1 dollaro, restituendo un favore all’amico Rodriguez, che aveva composto alcune musiche per il suo Kill Bill per la stessa cifra.

Regia di Arthur Penn. Un film con Edward BinnsSusan ClarkGene HackmanJennifer WarrenHarris YulinJames Woods. Titolo originale: Night Moves. Genere Giallo – USA1975durata 95 minuti. – MYmonetro 3,59 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Investigatore privato assunto per rintracciare ragazza scappata di casa si reca in Florida ed è coinvolto in misterioso intrigo che fa capo a preziosa statuetta. Penn prende una detective story e, intrecciando due fili narrativi (l’investigazione e la vita privata dell’investigatore), la trasforma in un film nero di obliqua suggestione e di fascino malato. Hackman eccellente. Scritto da Alan Sharp.

 Bersaglio di notte
(1975) on IMDb
Tranquille donne di campagna (1980) - IMDb

Un film di Claudio De Molinis. Con Philippe Leroy, Carmen Scarpitta, Silvia Dionisio, Serena Grandi. Psicologico, durata 91 min. – Italia 1980. – VM 18 – MYMONETRO Tranquille donne di campagna * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Guido Maldini vive con la sua famiglia in una tenuta della campagna padana ai tempi del fascismo. Il suo temperamento dispotico e violento lo fa odiare da tutti e dal figlio innanzitutto che, colto dall’esasperazione, cerca invano di ucciderlo.

Tranquille donne di campagna (1980) on IMDb
Locandina Cure

Un film di Kiyoshi Kurosawa. Con Kôji YakushoMasato HagiwaraTsuyoshi Ujiki Titolo originale KyuaThrillerdurata 118 min. – Giappone 1997.

Un’ondata di bizzarri omicidi affligge Tokyo. Oltre ad essere accomunati da un rituale (l’incisione di una X sul petto), l’assassino viene costantemente ritrovato sul luogo del delitto in stato confusionale. L’indagine del detective Takabe e dello psicologo Sakuma li porta in contatto con un misterioso giovane di nome Mamiya, apparentemente implicato nella vicenda.
Una visione di quelle che lascia il segno, che divide, che fa discutere. Cure non è un horror, non è un whodunit, non è niente a cui poter apporre un’etichetta di comodo e cavarsela con poco. È un viaggio nei meandri della psiche umana, alla scoperta di pulsioni e istinti ignorati, repressi, nascosti.

Cure (1997) on IMDb

Il commissario Maigret (Maigret) è una serie televisiva con protagonista il commissario Maigretpersonaggio letterario ideato da Georges Simenon, interpretato da Bruno Cremer. La serie è composta da 54 episodi (della durata di circa 90 minuti ciascuno) prodotti tra il 1991 e il 2005.

La serie è una coproduzione francosvizzerobelga essendo prodotta dalla Dune in collaborazione con Antenne 2 (poi diventata France 2), TSR (Television de la Suisse Romande) e la televisione belga (RTBF).

Maigret (1991) on IMDb
Ad un'ora della notte (1973) | FilmTV.it

Un film di Brian G. Hutton. Con Elizabeth Taylor, Laurence Harvey, Billie Whitelaw, Tony Britton, Robert Lang Titolo originale Night Watch. Giallo, durata 105′ min. – Gran Bretagna 1973. MYMONETRO Ad un’ora della notte * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un dramma di Lucille Fletcher: per vendicarsi del piano criminale con cui il secondo marito e la sua amante tentano di farla credere pazza, li ammazza entrambi. La Taylor vinse con quest’interpretazione il premio della peggior attrice dell’anno. Anche quella di spaventare è un’arte. Il regista Hutton non la possiede.AUTORE LETTERARIO: Lucille Fletcher

Night Watch (1973) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Locandina Il giorno dello sciacallo

Un film di Fred Zinnemann. Con Michel AuclairEdward FoxTerence AlexanderDelphine Seyrig Titolo originale The Day of the JackalGiallodurata 141 min. – USA 1973MYMONETRO Il giorno dello sciacallo ***1/2- valutazione media: 3,70 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Tratto da un romanzo di Frederick Forsyth, il film narra la storia dello Sciacallo, un killer incaricato di eliminare De Gaulle. Il controspionaggio francese deve trovarlo – compito arduo in quanto nessuno conosce il volto del misterioso individuo – e renderlo inoffensivo.

The Day of the Jackal (1973) on IMDb

Un film di George Blair. Con Merry AndersJacques Bergerac, Fred Demara, Guy Prescott Titolo originale Hypnotic EyeGiallob/n durata 79 min. – USA 1960MYMONETRO L’occhio ipnotico * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Truculenta storia di uno sfregiato che, attraverso l’ipnosi, obbliga un certo numero di belle a sfregiarsi a loro volta.

The Hypnotic Eye (1960) on IMDb
Locandina Homicidal

Un film di William Castle. Con Glenn CorbettPatricia Breslin, Jean Arless Giallob/n durata 90 min. – USA 1961MYMONETRO Homicidal * * - - - valutazione media: 2,38 su 5recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una giovane infermiera cura un’anziana signora paralizzata alle gambe che vive con Warren, una specie di nipote adottivo. Tra il giovane e la ragazza nasce una torbida attrazione, immediatamente avvertita da Miriam, sorella di Warren. Miriam sa che l’infermiera ha già ucciso un uomo e teme che voglia fare lo stesso con lei e con l’anziana signora. Racconta i suoi sospetti a Warren, ma improvvisamente accade qualcosa che accresce i suoi timori.

Homicidal (1961) on IMDb

Un film di René Clair. Con Louis Hayward, Mischa Auer, Barry Fitzgerald, Walter Huston. Titolo originale And then There Were None. Poliziesco, Ratings: Kids+13, b/n durata 98′ min. – USA 1945. MYMONETRO Dieci piccoli indiani [1] * * * * 1/2 valutazione media: 4,52 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo (1939) di Agatha Christie: dieci persone invitate, e bloccate, su un’isola deserta, sono destinate tutte a morire perché tra loro sembra esserci un assassino implacabile. Ultimo dei 4 film hollywoodiani del francese Clair, sceneggiato da Dudley Nichols, e unico giallo a suspense della sua carriera, è un film poco clairiano, ma orchestrato con impeccabile ingegneria e recitato benissimo. Il titolo, in origine Ten Little Niggers, da una filastrocca inglese, fu poi cambiato perché ritenuto spregiativo.Le musiche sono di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968), compositore ebreo fiorentino emigrato negli USA a causa delle leggi razziali. Rifatto altre 3 volte nel 1966, 1974 (col titolo E poi non ne rimase nessuno), 1989 (per la TV). Sempre peggio.

And Then There Were None (1945) on IMDb

Regia di George Pollock. Un film con Mario AdorfShirley EatonDaliah LaviHugh O’Brian. Titolo originale: Ten Little Indians. Genere Giallo – Gran Bretagna1966durata 98 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,94 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Anche questa versione inglese, più recente, è il rifacimento del racconto di Agatha Christie, con qualche leggera differenza: le persone convocate dal misterioso giustiziere sono rinchiuse in un castello raggiungibile soltanto con una funivia che malauguratamente si rompe dopo che l’ultima vittima è entrata nel castello.

Ten Little Indians (1965) on IMDb