Category: Drammatico


Regia di Patrice Chéreau. Un film Da vedere 2001 con Kerry FoxMark RylanceTimothy Spall. Titolo originale: Intimacy. Genere Drammatico – FranciaItalia2001durata 119 minuti. – MYmonetro 3,27 su 4 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Scritto da Anne-Louise Trinidic col regista, dal racconto Nightlight (in Love in a Blue Time ) e dal romanzo omonimo (1998) di Hanif Kureishi. Jay e Claire s’incontrano a Londra per fare sesso ogni mercoledì, senza sapere nulla l’uno dell’altra, nello squallido appartamento di lui che ha da poco lasciato moglie e due figli. Dopo qualche tempo, però, Jay la pedina. Scopre che fa l’attrice ( Zoo di vetro ), ha un marito tassinaro e un figlio. Le propone di stare con lui. Lei rifiuta. Si lasciano, ma sanno che si sono fatti del bene. Come Una relazione privata (1999), ma così diverso: più crudele, impietoso, verboso, tortuoso. Più aggressivo e non soltanto per le scene esplicite e crude di sesso. Il tema di fondo non è l’erotismo, ma la possibilità di comunicazione tra due esseri e due sessi. La direzione degli attori è, anche in questo suo 8° film (il 1° in inglese), l’atout di Chéreau che sta addosso con la cinepresa ai due protagonisti con amorosa furia. Orso d’oro a Berlino e premio per la neozelandese Fox ( Un angelo alla mia tavola ).

 Nell'intimità - Intimacy
(2001) on IMDb
Affliction (1997) - IMDb

Un film di Paul Schrader. Con James Coburn, Nick Nolte, Sissy Spacek, Willem Dafoe Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 114 min. – USA 1997. MYMONETRO Affliction * * * - - valutazione media: 3,13 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Wade è vigile urbano, divorziato dalla moglie, vede la figlia raramente. Il suo rapporto col padre, del quale ha sempre avuto paura, si ribalta alla morte della madre. Un giorno un potente leader sindacale viene ucciso in un finto incidente di caccia. Wade vuole vederci chiaro e finisce nei guai. Schrader, con la consueta bravura, mette nel racconto due piani: la vicenda poliziesca e la vicenda umana. Come dire due film in uno, non sempre perfetti, ma importanti, grezzi e forti. Grande interpretazione di Nick Nolte e del ritrovato James Coburn.

Affliction (1997) on IMDb

O Abismo è un film di genere drammatico del 1970, diretto da Rogério Sganzerla, con Norma Bengell e Wilson Grey. Genere:Drammatico Anno:1970 Regia:Rogério Sganzerla Attori:Norma BengellWilson GreyJosé Mojica Marins Paese:Brasile Durata:80 min

Dopo aver fotografato l’omicidio di un giovane sportivo, a Rio de Janeiro, Jorge, archeologo che si occupa di egittologia, si imbatte in Madame Zero, che gli impedisce di continuare l’inseguimento del criminale. L’assassino entra allora in contatto con il suo complice, il dottor Pierson, che assolda Madame Zero per eliminare Jorge.

The Deep (1977) on IMDb

Regia di Peter Jackson. Un film Da vedere 2005 con Naomi WattsJack BlackAdrien BrodyAndy SerkisJamie BellThomas KretschmannCast completo Genere Azione – Nuova ZelandaUSAGermania2005durata 187 minuti. Uscita cinema venerdì 16 dicembre 2005Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,77 su 25 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

New York, 1933. Durante la Grande Depressione la fame di fama conduce una troupe cinematografica su un’isola misteriosa per girare un film spettacolare e avventuroso. A bordo della Venture salpano Carl Denham, regista ambizioso, Ann Darrow, un’attrice esordiente e Jack Driscoll, un drammaturgo intellettuale prestato al cinema.
Durante una tempesta la nave si incaglia sugli scogli dell’Isola del Teschio, una terra fuori da ogni mappa e governata da un colossale scimmione, Kong, a cui viene offerta in sacrificio la bella Ann. Gli uomini della Venture, nel tentativo di salvare la fanciulla, cattureranno Kong e lo “trasferiranno” a Manhattan per esibirlo come fenomeno da fiera. Ma Re Kong spezzerà le catene e scalerà l’Empire State Building ghermendo di nuovo la bella dai capelli d’oro.
La trama dell’Ottava Meraviglia del Mondo è nota da quel lontano 1933, quando due avventurieri, Ernest Beaumont e Merian C. Cooper, crearono nei “laboratori” della RKO la più grande e spaventosa delle creature: King Kong. Il loro modello mentale diventò poi un modello in scala nelle mani di Willis O’Brien, il Méliès anglosassone, che per primo sperimentò tecniche rivoluzionarie come lo stop motion, realizzando mostri animati automaticamente, e la sovrimpressione, facendoli muovere dentro scenografie verosimili e accanto agli attori.
E a questa storia Peter Jackson è rimasto fedele ricostruendo per Kong un’inestricabile foresta mai esistita e una New York esistita soltanto negli anni della Depressione; restituendo alla Skull Island le spaventose creature, ragni e insetti giganti, “censurate” nella versione del ’33; e ancora rendendo a Kong, triplicato, il feroce avversario Godzilla. Ma la visione di Jackson va oltre il remake aggiornato, oltre l’interpretazione psicologica, sociologica o politica (terrorismo, grattacieli, aerei che abbattono edifici), rivelando piuttosto un atto d’amore, altamente tecnologico, al cinema americano degli anni ’30. L’omaggio a quel cinema e alla sua icona gigantesca è diffuso nel film fin dalle prime battute che si aprono su New York, sui suoi operai sospesi a dodici piani di altezza come Harold Lloid, sui sipari di Broadway e sui loro divi, sui meccanismi di produzione di Hollywood, sulla fotografia, sui colori dei tramonti in Technicolor davanti ai quali si riconciliano Ann e Kong. Il regista neozelandese rinnova allo spettatore tutto il godimento di un cult-movie fondato sulla tradizione letteraria e sociologica del confronto tra bella e bestia, e a questo piacere aggiunge tutte le suggestioni dell’età d’oro del cinema hollywoodiano e così Jack Driscoll, avventuriero nella versione originale, diventa un drammaturgo di Broadway prestato a Hollywood; Carl Denham rimane regista anche in questa versione ma con l’intraprendenza e la magia di Orson Welles a cui aderisce anche fisionomicamente; Bruce Baxter, l’attore di film di serie B, celebra col suo atletismo impeccabile e il suo volto da bel filibustiere Bruce Cabot (l’attore che nella versione originale del ’33 interpretò Jack Driscoll) e i divi macho-azione di Hollywood.
Anche Naomi Watts, dopo Fay Wray nel ’33 e Jessica Lange nel ’76, trova la sua Ann Darrow, sempre bionda e sempre innocente ma più consapevole e più innamorata di quella “creatura” che per lei combatte e muore. Su tutti i protagonisti maschili primeggia, e non solo in statura, Kong, uno scimmione che ha il volto umano e le emozioni umane di Andy Serkis, già Gollum ne Il Signore degli Anelli.
Alle gentili signore non resta che schiarire la voce e scivolare con Kong a Central Park.
Ai gentili signori darsi alla fuga lungo la Tenement Street.

King Kong (2005) on IMDb v

Regia di Edward Berger. Un film Da vedere 2024 con Ralph FiennesStanley TucciJohn LithgowLucian MsamatiBrían F. O’ByrneCast completo Titolo originale: Conclave. Genere Thriller, – USA2024durata 120 minuti. Uscita cinema giovedì 19 dicembre 2024 distribuito da Eagle Pictures. Oggi tra i film al cinema in 2 sale cinematografiche – MYmonetro 3,23 su 26 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

“Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.

Conclave (2024) on IMDb


Regia di Robert Parrish. Un film con Charlton HestonJane WymanClaire Trevor. Genere Commedia – USA1955durata 104 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Lucy Gallant arriva in una città del Texas decisa a far carriera nel mondo dell’alta moda. Riesce nel suo intento, ma i compiti di manager la inducono a mettere in secondo piano la love story con un petroliere.

Lucy Gallant (1955) on IMDb

Regia di Sion Sono. Un film con Takahiro Nishijima, Hikari MitsushimaSakura AndôYûko GenkakuItsuji Itao, Mitsuru Kuramoto, Shinji Miyadai, Mami Nakamura, Koji Ohguchi, Hiroyuki OnoueCast completo Titolo originale: Ai no mukidashi. Genere Drammatico – Giappone2008durata 237 minuti.

Love Exposure (Ai no Mukidashi) di Sono Sion avrà anche una durata di 237 minuti (indizio, di solito, di una regia imponente), ma è una miscela di satira pungente e senza pretese (buona parte della quale colpisce la religione nelle sue diverse forme), di elegante azione di arti marziali, e di dichiarazioni d’amore gridate a piena voce.
Ai fan dei precedenti film di Sono, tra i quali Suicide Club (Jisatsu Circle, 2002), Noriko’s Dinner Table (Noriko no Shokutaku, 2005) e Exte: Hair Extensions (Exte, 2007), questo film suonerà molto familiare. Eppure Love Exposure rappresenta un mutamento di direzione per Sono, che non ha mai tentato niente di così ambizioso.
Il protagonista del film è Yu (Nishijima Takahiro), un liceale che diventa un ninja pervertito che con salti e capriole fotografa di nascosto le mutandine delle passanti. Ma non lo fa per il brivido erotico, bensì per accontentare suo padre, un prete cattolico (Watabe Atsuro), il quale insiste che Yu confessi i propri peccati, anche quando non ne ha commessi. Da quando inizia i suoi reportage fotografici, invece, ha molto da raccontare quotidianamente a papà.

 Love Exposure
(2008) on IMDb

I subita nella versione 720p sono stati tradotti da google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Regia di Xavier Dolan. Un film con Xavier DolanNiels SchneiderMonia ChokriAnne DorvalLouis Garrel. Titolo originale: Les amours imaginaires. Genere Drammatico – Canada2010durata 95 minuti. distribuito da da definire. – MYmonetro 2,50 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Francis e Marie sono amici da tempo. Un giorno, a pranzo, incontrano Nicolas un loro coetaneo venuto dalla campagna in citta’. Basta uno sguardo perche’ il ragazzo si trasformi per entrambi in un oggetto del desiderio. La loro amicizia rischia cosi’ di andare progressivamente in pezzi. Xavier Dolan ha accompagnato il suo secondo film alla Certain Regard di Cannes 2010 con questa affermazione di Alfred De Musset:”Ci sbagliamo spesso nell’amore, spesso ne siamo feriti e spesso scontenti; ma amiamo e quando saremo in punto di morte ci volgeremo indietro e ci diremo:”Ho sofferto spesso, mi sono sbagliato talvolta, ma ho amato”. Peccato pero’ che il narcisistico Heartbeatsnon sia all’altezza di questa dichiarazione e neppure a quella dei suoi predecessori cinematografici. Lasciando a parte l’inarrivabile Jules e Jim perfino The Dreamers (uno dei film meno riusciti di Bernardo Bertolucci) sembra um capolavoro al confronto. Dolan, non contento di fare laregia, si ritaglia anche un ruolo da protagonista in un film che vorrebbe essere virtuosistico nel suo muoversi tra realta’, illusioni e disillusioni giovanili. Invece, da canadese francofono, riesce a ottenere un risultato perfetto assommando in un’ora e quaranta di proiezione i difetti di certo cinema francese: pretenziosita’, intellettualismo, parodia seminvolontaria del cinema-verite’, autoreferenzialita’ all’ennesima potenza. Se e’ vero che gli interventi di anonimi innamorati hanno il sapore della realta’ la storia centrale finisce, con la sua ripetitivita’ spacciata per progressione (ivi compresa la reiterazione della canzone “Bang Bang” cantata da Dalida), per assumere l’aspetto dell’artefatto onanistico.

Heartbeats (2010) on IMDb



Regia di Paolo Sorrentino. Un film Da vedere 2004 con Toni ServilloOlivia MagnaniAdriano GianniniGianna Paola ScaffidiRaffaele PisuCast completo Genere Drammatico – Italia2004durata 100 minuti. – MYmonetro 3,89 su 20 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Titta Di Girolamo ha cinquant’anni, vive da otto anni in un albergo di una cittadina del Canton Ticino lontano dalla famiglia, apparentemente facoltoso ma senza alcuna esibizione di ricchezza. È un uomo che nasconde un segreto che emergerà a poco a poco anche grazie al progressivo innamoramento per la ragazza del bar dell’hotel. Il secondo film di Sorrentino merita tutte le attenuanti che vanno concesse all’opera seconda ma non convince. Se in L’uomo in più scorreva la vita, anche se quella circoscritta dell’ambiente calcistico, qui ci troviamo di fronte a un film così ‘recitato’ da suonare falso. Con i pensieri e le battute costruiti a tavolino che, a volte, nenanche un grande attore come Servillo riesce a sostenere. La raffinatezza stilistica sul piano visivo viene così a contatto con personaggi come (ad esempio) i due ex proprietari dell’albergo ridotti a vivere in una stanza dello stesso. Sembrano leggere, non ‘dire’ le battute. A questo si aggiunga una descrizione stereotipa dei mafiosi come non la si vedeva da tempo al cinema. All’estero (festival di Cannes) piace. Forse perchè aderisce allo slogan “spaghetti, pizza, mafia”?

The Consequences of Love (2004) on IMDb
Locandina Laissez-passer

Un film di Bertrand Tavernier. Con Jacques Gamblin, Denis Podalydès, Marie Gillain, Charlotte Kady, Marie Desgranges Drammatico, durata 170 min. – Francia 2001. – 01 Distribution uscita venerdì 27settembre 2002. MYMONETRO Laissez-passer * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Tavernier si impegna in una storia in tempo di guerra. In Capitan Conan e La vita e nient’altro era di scena la prima guerra mondiale, qui è la volta della seconda. Parigi, 1942. Jean Devaivre è assistente alla regia e cerca di nascondere la sua attività in seno alla Resistenza. Lavora alla Continental, una società tedesca che da due anni produce film francesi. Jean Aurenche è invece sceneggiatore e poeta e si rifiuta di lavorare per i nazisti, cercando a modo suo di combatterli. Le esistenze di questi due personaggi sono destinate a incrociarsi. Presentato al Festival di Berlino.

Safe Conduct (2002) on IMDb

Locandina italiana Lo squaloUn film di Steven Spielberg. Con Robert Shaw, Roy Scheider, Richard Dreyfuss, Lorraine Gary, Murray Hamilton. Titolo originale Jaws. Fantastico, durata 125 min. – USA 1975. MYMONETRO Lo squalo * * * 1/2 -

Da un romanzo di P. Benchley. Uno squalo semina il panico sulle spiagge di una cittadina americana dove ha divorato due bagnanti. Uno scienziato, un pescatore, lo sceriffo locale si impegnano a fondo per eliminare il mostro.

 Lo squalo
(1975) on IMDb

Regia di Wim Wenders. Un film con Michelle WilliamsJohn DiehlRichard Edson, Yuri Elvin, Burt YoungBernard WhiteCast completo Titolo originale: Land of plenty. Genere Drammatico – USA2004durata 114 minuti. Uscita cinema venerdì 10 settembre 2004Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 1,89 su 13 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Los Angeles, 2003. Paul è un reduce del Vietnam e fa parte di un corpo speciale per la sicurezza e la difesa contro gli attentati; Lana, figlia di un missionario, ha vissuto in Africa e torna dopo lungo tempo nel suo paese, a lavorare per una comunità di senzatetto. Entrambi hanno però qualcosa in comune. Paul è lo zio della ragazza, con la quale ha perso i contatti da molti anni.
Incontratisi nuovamente, sono testimoni della morte di un uomo mediorientale, che consentirà loro di avvicinarsi l’un l’altro e di esprimere opposte visioni del mondo.

Land of Plenty (2004) on IMDb

Regia di Rama Burshtein. Un film Da vedere 2012 con Hadas YaronYiftach KleinIrit ShelegChayim SharirRazia IsraeliCast completo Titolo originale: Lemale Et Ha’Chalal. Genere Drammatico, – Israele2012durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 15 novembre 2012 distribuito da Lucky Red. – MYmonetro 3,36 su 9 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La storia è ambientata in una comunità chassidica ortodossa di Tel Aviv. La 18enne Shira sta per sposare un giovane scelto dalla famiglia, come impongono le regole che lei ha accettato. Sua sorella muore nel partorire il primo figlio. A suo marito Yohai si propone di sposare una vedova belga. Nel timore che il genero se ne vada con il nipotino, la madre delle ragazze gli suggerisce di sposare Shira chiedendo la rinuncia dei sentimenti in favore dei doveri verso la famiglia. Scritto e diretto dall’esordiente Burshtein, il film dà spazio con apparente lentezza a questa dicotomia tra razionalità e sentimenti istintivi. Nella descrizione di questa comunità chiusa, fondata sul patriarcato, dove però le donne (le madri) hanno un ruolo decisionale, la regista pratica la sospensione del giudizio con una scrittura quasi documentaristica sui rituali e le liturgie che diventano uno specchio, spesso deformante, della psicologia di Shira: “la devozione dolorosa a una tradizione non riguarda solo il futuro della protagonista, ma quello di un popolo alla perenne ricerca di equilibrio” (F. Pedroni). Alla mostra di Venezia 2012 la Yaron vinse la Coppa Volpi per la migliore attrice

 La sposa promessa
(2012) on IMDb

I subita sono tradotti dai subeng con google, potrebbero esserci delle imprecisioni.

Regia di Mark Robson. Un film con Kim HunterTom ConwayJean Brooks. Titolo originale: The Seventh Victim. Genere Giallo – USA1943durata 71 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una ragazza va a New York a cercare la sorella scomparsa. Scopre che ha ceduto il suo laboratorio cosmetico, è entrata in una setta diabolica ed è perseguitata dai suoi adepti che vogliono eliminarla. Aiutata dal cognato, da uno psicanalista e da un detective, cerca di salvarla. Più che la soluzione dell’intrigo e l’arresto dei colpevoli, contano l’atmosfera gotica e il finale congiungimento con la morte. Fotografia di Nicholas Musuraca. Produzione RKO.

 La settima vittima
(1943) on IMDb

I subita sono stati tradotti con google, potrebbero esserci delle imprecisioni

Regia di Daniel Mann. Un film con Anna MagnaniBurt LancasterMarisa PavanBen CooperVirginia GreyJo Van FleetCast completo Titolo originale: The Rose Tattoo. Genere Drammatico – USA1955durata 109 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,97 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Serafina è talmente legata al suo consorte che, quando questi muore, ne custodisce i resti nella propria abitazione, facendo dell’urna che li contiene un oggetto di morbosa venerazione. Venuta poi a conoscenza di un adulterio del marito, Serafina si libera dell’urna e si concede ad Alvaro, strano individuo che le ricorda comunque il marito.
Per questa interpretazione l’attrice Anna Magnani ha vinto l’Oscar come miglior attrice: è stata la prima italiana a ricevere l’ambita statuetta.

The Rose Tattoo (1955) on IMDb

Regia di Roberto Faenza. Un film con Emmanuelle LaboritPhilippe NoiretLaura BettiBernard GiraudeauLaura MoranteCast completo Genere Drammatico, – ItaliaFranciaPortogallo1997durata 105 minuti. Uscita cinema venerdì 7 febbraio 1997 distribuito da C.G.D – Cecchi Gori Distribuzione. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,95 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) di Dacia Maraini. Nel 1743 a Palermo la tredicenne sordomuta Marianna di nobile famiglia va in sposa al duca Pietro, anziano zio materno, che la rende madre di cinque figli. Scopre molti anni dopo l’infame segreto di famiglia che è all’origine del suo handicap. Intanto, però, aiutata dalla vita, dall’affetto dei nonni e della madre, da un illuminato precettore straniero, è cresciuta con un’assidua ricerca di pensiero, emancipazione e libertà. Film ricco (anche di inquadrature: più di 1000), sontuoso, in bilico sul decorativo, con la fotografia di Tonino Delli Colli e le scene e costumi del grande Danilo Donati che esaltano la bellezza della Sicilia del Settecento. Ha i limiti dei film biografici: una struttura lineare che procede per accumulazione più che per sintesi, sottolineata da un certo gelo narrativo. Marianna è interpretata dall’ottima dodicenne Grieco e poi dalla francese Laborit, sordomuta dalla nascita. Herlitzka è un eccellente duca. Sacrificati i personaggi della Morante e di Trieste.

 Marianna Ucrìa
(1997) on IMDb

Regia di Richard Attenborough. Un film Da vedere 1987 con Denzel WashingtonKevin KlineJohn ThawIan RichardsonJohn HargreavesCast completo Titolo originale: Cry Freedom. Genere Drammatico – Gran Bretagna1987durata 155 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,17 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Tratto da due libri di Donald Woods e sceneggiato da John Briley: Sudafrica, anni ’70, la storia dell’amicizia tra Steve Biko, capo del movimento “Black Consciousness” che morì in carcere il 12 settembre 1977, e il giornalista bianco Donald Woods, direttore del quotidiano liberale Daily Dispatch di Johannesburg. Costato 21 milioni di dollari, girato nello Zimbabwe, è un’opera di propaganda democratica di taglio onorevolmente liberal che nella prolissa 2ª parte, dopo la morte di Biko, si trasforma in un film d’inseguimento a suspense nel raccontare l’avventuroso espatrio del giornalista e della sua famiglia. Almeno due sequenze spettacolari: quella d’apertura e l’infame massacro di Soweto.

 Grido di libertà
(1987) on IMDb

Regia di Rolando Colla. Un film Da vedere 2016 con Bruno TodeschiniAlessia BarelaGianfelice ImparatoAurora QuattrocchiMarc BarbéCast completo Genere Drammatico, – ItaliaSvizzera2016durata 96 minuti. Uscita cinema giovedì 24 agosto 2017 distribuito da Movimento Film. – MYmonetro 3,35 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ivan, un botanico, attende su una piccola isola della Sicilia l’arrivo di Chiara, una costumista. Lui è il fratello di Richard, lei la migliore amica di Francesca e debbono organizzare il matrimonio dei due. I due sposi sono entrambi ex tossicodipendenti e quel luogo è molto importante per Richard. I problemi non sono pochi perché l’isola ha pochi abitanti e l’albergo e il faro (dove lo sposo vuole trascorrere la prima notte di nozze) non sono nelle migliori condizioni. Ivan e Chiara decidono di impegnarsi perché tutto riesca al meglio mentre tra loro sta nascendo un sentimento da cui è difficile sottrarsi.

 7 giorni
(2016) on IMDb

Regia di Gordon Parks. Un film con Richard RoundtreeMoses GunnJoseph Mascolo. Titolo originale: Shaft’s Big Score!. Genere Poliziesco – USA1972durata 104 minuti. – MYmonetro 2,59 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Il fratello della ragazza di Shaft muore nell’ufficio di una compagnia d’assicurazioni: accanto al suo cadavere viene trovata la cassaforte svuotata. Shaft si mette in caccia del colpevole, ma nemmeno gli altri stanno con le mani in mano. Gli altri sono la polizia e i mafiosi bianchi e neri che hanno interesse nella faccenda.  

Shaft's Big Score! (1972) on IMDb

Black Mirror è una serie televisiva britannica, prodotta da Charlie Brooker per Endemol Shine Group. Si tratta di una serie antologica, in quanto scenari e personaggi sono diversi in ogni episodio. La fiction, ambientata nel futuro (talvolta nel passato), ma in realtà ispirata al mondo di oggi, è incentrata sui problemi di attualità e sulle sfide poste dall’introduzione di nuove tecnologie, in particolare nel campo dei media (il titolo infatti si riferisce allo schermo nero di ogni televisore, computer o smartphone).

Ogni episodio della serie è autoconclusivo, e il filo conduttore di ognuno è l’incedere e il progredire delle nuove tecnologie, l’assuefazione a esse e i loro effetti collaterali. Vengono immaginate e ricreate diverse situazioni del mondo moderno o futuro in cui una nuova invenzione tecnologica o un’idea paradossale ma realistica ha, in qualche modo, reso instabili la società e i sentimenti umani.

Black Mirror (2011) on IMDb