Category: Comico


Risultato immagini per Allegro non troppo

Un film di Bruno Bozzetto. Con Maurizio Nichetti, Maurizio Micheli, Maria Luisa Giovannini, Néstor Garay Comico, Ratings: Kids, b/n durata 85′ min. – Italia 1977. MYMONETRO Allegro non troppo * * * - - valutazione media: 3,28 su 19 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Fantasia musicale di animazione come Fantasia di Disney, ma fatto meglio a Milano (riprese dal vivo nel teatro Donizetti di Bergamo). Le musiche tradotte in disegni animati sono di Debussy, Dvorak, Ravel, Sibelius, Vivaldi, Stravinsky. “Disney ha dato un’illustrazione essenzialmente grafica della musica, mentre io ho cercato di raccontare delle storie… è molto più difficile realizzare una storia seguendo la musica che non abbandonarsi alla fantasia grafica.” (B. Bozzetto). Costato 3 anni di lavoro, nel 3° lungometraggio del regista milanese si coniugano l’invenzione grafica, la vena narrativa e la riflessione morale, congiunte nel vincolo dell’ironia. Gustosi gli intermezzi comici dal vivo (anche con tecnica mista) di Maurizio Nichetti con un’orchestra di vecchiette truccate e vestite (da Lia Morandini) in stile art déco. Un bell’esempio di metacinema. Sceneggiatura di B. Bozzetto, G. Manuli, M. Nichetti.

Allegro non troppo (1976) on IMDb
Locandina Antologia di Petrolini

Un film di Alessandro Blasetti. Con Ettore Petrolini Comicob/n durata 75 min. – Italia 1938.

Due tra le più riuscite gag del grande attore romano scomparso nel 1936, Nerone e Medico per forza, vengono riproposti in questo spaccato artistico del comico dall’ironia tagliente e provocatoria.

Risultati immagini per Papa diventa mamma

Un film di Aldo Fabrizi. Con Aldo FabriziAve NinchiGiovanna RalliLuigi PaveseEnrico Luzi. continua» Comicob/n durata 84 min. – Italia 1952.

Un pover’uomo vessato dalla moglie e dai figli si sottopone a ipnosi da parte di un ipnotizzatore in un teatro. Tornato a casa, si sente mamma di famiglia. La moglie va a lavorare in un negozio di stoffe e prova finalmente che cosa sono i guai del commercio, il marito, invece, rimane a casa a sfaccendare

View full article »

Risultati immagini per La Famiglia Passaguai fa fortuna

Un film di Aldo Fabrizi. Con Marisa MerliniAldo FabriziErminio MacarioAve NinchiLuigi Pavese. continua» Comicob/n durata 90 min. – Italia 1952

Il cavalier Passaguai, che ha perduto il posto di lavoro, si mette in affari con un socio, ma entrambi sono inesperti e soltanto un inatteso colpo di fortuna li salva.

View full article »

Un film di Mino Loy. Con Memmo Carotenuto, Riccardo Billi, Mario Riva, Lorella De Luca, Arturo BragagliaComico, durata 80 min. – Italia 1957. MYMONETRO Benvenuto, onorevole! – Gente felice * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Tanino, abitante in un paesino privo di cimitero, si reca da un deputato per ottenere la concessione del terreno necessario per il camposanto. Gli viene dato il consenso, ma poi la pratica resta ferma perché la mortalità annua del paesetto non raggiunge il minimo prestabilito: manca un morto, per l’esattezza. Gli abitanti sperano allora che qualche vegliardo si tolga di mezzo, ma tutti gli ottuagenari godono perfetta salute. Inaspettatamente, dopo mille vicende, sarà proprio l’onorevole a risolvere la situazione.

View full article »

Risultati immagini per Paparazzi de sicaUn film di Neri Parenti. Con Christian De Sica, Massimo Boldi, Nino D’Angelo, Diego Abatantuono, Ugo Conti. Comicodurata 100 min. – Italia 1998. MYMONETRO Paparazzi * * * - -valutazione media: 3,10 su 20 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Il primo impulso era quello di liquidare il film come si è sempre fatto in questa sede con le “vanzinate” e le loro diramazioni più o meno degeneri: storie banali per chi si diverte davanti al televisore il sabato e la domenica. In realtà Paparazzi offre molto di più, rappresentando, involontariamente crediamo ma con grande efficacia, la “degenerazione-sociale-da-televisione”. I paparazzi rincorrono lo scoop cercando di sorprendere in flagrante i personaggi della televisione. E ci sono proprio tutte le vallette-presentatrici che vanno per la maggiore, le bellezze riprodotte dallo stesso stampo, in una parata di silicone che sembra una mostra, col “valore aggiunto” del grande schermo che evidenzia molto più del piccolo e permette, coi primi piani di molti metri quadrati, il riscontro impietoso: dietro il silicone niente. C’è una ragazza che è pronta a tutto pur di finire su una copertina: tende un agguato a Carlo Conti per baciarlo e farsi fotografare. Carlo Conti rappresenta, insieme a troppi come lui, quel divertimento che attenta alle cellule cerebrali della gente. Sono questi i semidei che fuggono (fingono di fuggire) dai paparazzi su barche da miliardi, e fanno la doccia in bagni grandi come piscine. Rappresentanti di una felicità e di un annebbiamento mentale forse propugnati in altissimo loco, come contrappeso terzomondista al versante della nostra politica. Risultato: abbiamo i politici e la televisione più ridicoli e grotteschi dell’occidente. Certo, il film di Parenti ci ha portati un po’ lontani, ma richiami e letture possono anche essere quelli. In chiave squisitamente critica diciamo che una persona di normale intelligenza ride una sola volta, quando Nino D’Angelo, “incinto” viene messo in posizione per partorire. Comunque, in virtù del beneficio del dubbio e della professionalità di molti – da Abatantuono a De Sica – il film viene, parzialmente, salvato. View full article »

Freddure, parodie, gag, imitazioni, sketch: DRIVE IN – 30 ANNI è l’esclusiva raccolta che ripropone, per la prima volta in assoluto, il programma simbolo della televisione degli anni ‘80 che ha trasformato il modo di far ridere. Irriverente, nuovo, moderno, frizzante, il varietà più famoso della TV conserva ancora oggi tutto lo spirito di quei tempi. La critica della Milano da bere e dello sfrenato individualismo del bocconiano rampante Sergio Vastano, del paninaro sfigato Enzo Braschi e della top model pentita Antonia Dell’Atte. Il riflusso e l’edonismo reaganiano presi in giro da Gianfranco D’Angelo nei panni del ministro guerrafondaio Giovanni “John” Spadolini e del socialista viveur Gianni De Michelis. La satira in anticipo sui tempi di Ezio Greggio, Enrico Beruschi e della moglie dell’onorevole Coccovace (Caterina Sylos Labini) sui “furbetti del quartierino”, le comiche di Benny Hill e le curve pop delle ragazze “parlanti” Fast Food. E ancora le parodie dei film campioni d’incasso al botteghino e dei telefilm (Bold Trek con la coppia Boldi-Teocoli) , la comicità che nasce dal vissuto quotidiano (il vigilante Vito Catozzo – Giorgio Faletti, l’ambientalista Johara), i tormentoni e i modi di dire rimasti sulla bocca di tutti: “Troppo giusto!”, “A me, me pare ‘na strunzata”, “E’ chiaro ‘stu fatto”, “Ce l’ho qui la brioche!, “Has Fidanken”, “Porco il mondo che c’ho sotto i piedi”, “L’acqua è poca e la papera non galleggia”. View full article »

Locandina Rimini RiminiUn film di Sergio Corbucci. Con Laura Antonelli, Jerry Calà, Eleonora Brigliadori, Andrea Roncato, Paolo Villaggio. Farsesco, durata 114 min. – Italia 1987. MYMONETRO Rimini Rimini * * 1/2 - - valutazione media: 2,58 su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Vacanze a Rimini per tutti i tipi. Si spazia dal rigido pretore, che s’innamora di una maggiorata, a Liliana, signora desiderosa di stringere più stretti rapporti con un culturista e che poi finisce ricattata da un ragazzino. Dal giovane prete che non disdegna una suora straniera ad un trio di fratelli, protettori della sorella, Noce Bovi, rimasta vedova (almeno così pare) di uno “scomparso” che riappare più vivo che mai. Non mancano tipi ancor più pittoreschi. View full article »

Risultati immagini per Ricky e BarabbaUn film di Christian De Sica. Con Renato Pozzetto, Marisa Merlini, Christian De Sica, Franco Fabrizi, Sylva Koscina Comico, durata 96 min. – Italia 1992. MYMONETRO Ricky e Barabba * 1/2 - - - valutazione media: 1,69 su 18 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Terzo titolo di Christian De Sica come regista. Da quando ha cominciato peggiora di film in film. Tutto trito e condito male. Barabba è un barbone che vive di espedienti. Salva la vita a Ricky, ricco industriale, che si voleva suicidare e diventano ben presto amici. View full article »

Un film di Norman Panama. Con Basil Rathbone, Glynis Johns, Danny Kaye Titolo originale The Court Jester. Comico, durata 101 min. – USA 1956. MYMONETRO Il giullare del re * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Inghilterra, XII secolo. Roderico si è impadronito del potere con la forza; il capo dei popolani a lui ribelli decide di sostituirsi al giullare per poter entrare a corte e agire liberamente. L’audace piano incontra parecchie difficoltà, tuttavia ha esito positivo e si conclude col trionfante ingresso al castello dei rivoltosi. View full article »

Locandina La fantastica sfidaUn film di Robert Zemeckis. Con Kurt Russell, Jack Warden, Deborah Harmon, Betty Thomas, Michael McKean Titolo originale Used Cars. Comico, durata 111 min. – USA 1980. MYMONETRO La fantastica sfida * * - - - valutazione media: 2,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Commedia demenziale che vede opposti due concessionari di auto usate decisi a farsi la guerra con ogni possibile colpo basso. Caroselli in auto e qualche buona trovata. Grande Jack Warden nel doppio ruolo di due gemelli nemici, ma il meglio di Zemeckis (che è anche co-sceneggiatore del film) arriverà in seguito (leggi Roger Rabbit). View full article »

Regia di Steno. Un film con Renato PozzettoSylva KoscinaEleonora GiorgiMaurizio MicheliFelice AndreasiCast completo Genere Commedia – Italia1983durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,67 su -1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.
La vita di due coniugi è sconvolta dal licenziamento di lui e dalla (contemporanea) promozione di lei. I ruoli s’invertono. Lei lavora, lui è obbligato a svolgere le faccende domestiche. Per guadagnare di più della moglie, lui un giorno accetta un lavoro di colf nella casa di una contessa. View full article »

Risultati immagini per Due Rrringos nel TexasUn film di Marino Girolami. Con Franco FranchiCiccio IngrassiaGloria PaulSilvio Bagolini.  Comicodurata 94 min. – Italia 1967MYMONETRO Due Rrringos nel Texas * * - - - valutazione media: 2,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Franco e Ciccio sono questa volta alle prese con una nuova avventura tra nordisti e sudisti. View full article »

Risultati immagini per L'Aereo più pazzo del MondoRegia di Jim AbrahamsMichele DavidJerry ZuckerDavid Zucker. Un film con Kareem Abdul-JabbarLloyd BridgesPeter GravesJulie HagertyRobert HaysLeslie NielsenCast completo Titolo originale: Airplane. Genere Commedia – USA1980durata 86 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,09 su 15 recensioni tra criticapubblico e dizionari.
Ted odia gli aerei in seguito ai traumi subiti in Vietnam, ma quando vede la sua ragazza che lo lascia e sale come hostess su un aereo, la segue. I guai cominciano presto: a causa del pesce guasto servito a bordo, che provoca malessere non solo a molti passeggeri ma anche ai piloti. Ted, che sta bene, finisce a pilotare l’aereo e miracolosamente riesce ad atterrare riacquistando fiducia in se stesso e anche la sua fidanzata. View full article »

Risultati immagini per Mezzogiorno e mezzo di FuocoRegia di Mel Brooks. Un film Da vedere 1974 con Madeline KahnSlim PickensGene WilderCleavon LittleHarvey Korman. Titolo originale: Blazing Saddles. Genere Comico – USA1974durata 93 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,32 su 12 recensioni tra criticapubblico e dizionari.
Parodia del genere Dollaro d’onore Mezzogiorno di fuoco ad opera dello scatenato Mel Brooks. Qui lo sceriffo che si batte da solo contro una città è un nero dall’apparenza inoffensiva, però ingegnoso e coraggiosissimo. I banditi le tentano tutte contro di lui (prima gli mandano contro un ferocissimo Ercole, poi una vamp da saloon, infine un intero esercito di mercenari). Invano: il nero vincerà su tutta la linea. View full article »

Risultati immagini per Simpatiche Canaglie locandinaSimpatiche canaglie (in ingleseOur Gang, conosciuta anche come The Little Rascals o Hal Roach’s Rascals) è un serial cinematografico statunitense di cortometraggi degli anni trenta, incentrato sulle avventure di un gruppo di bambini. Prodotta da Hal Roach, la serie è nota per il fatto di mostrare un comportamento relativamente naturale dei bambini, in quanto Roach e il regista originario Robert F. McGowan lavorarono per catturare le sfumature pure e grezze dell’essere bambino, piuttosto che portarli a recitare imitando lo stile degli adulti. Ancora più notevole ed in anticipo sui tempi l’aver messo di fianco bambini e bambine, bianchi e neri in un gruppo omogeneo, una cosa che non era mai stata fatta prima nel cinema statunitense e che invece fu ripresa dopo il successo di Simpatiche canaglie.[1]
Ideata da Hal Roach, la serie fu inizialmente muta, prodotta col titolo Hal Roach’s Rascals: ogni episodio, della durata di 20 minuti (solo qualcuno di 30), aveva una trama a sé stante, con dei bambini come assoluti protagonisti. View full article »

Locandina Sole a catinelleUn film di Gennaro Nunziante. Con Checco Zalone, Aurore Erguy, Miriam Dalmazio, Robert Dancs, Ruben Aprea. Commedia, durata 90 min. – Italia 2013. – Medusa uscita giovedì 31 ottobre 2013. MYMONETRO Sole a catinelle * * 1/2 - - valutazione media: 2,82 su 107 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Checco Zalone è sui trenta in quel del vicentino, con moglie e figlio decenne. Sorride sempre, con la smorfia inebetita di chi ha vissuto nel sogno televisivo dell’ultimo ventennio. Di lavoro aspira la polvere, dapprima negli hotel di lusso, dove ha cresciuto la sua mira di ricchezza, poi nelle case delle sue tante zie meridionali, intento a vendere l’elettrodomestico che lo riscatterà economicamente. Ci riuscirà perché è simpatico e ottimista (ma non comunista, anzi qualunquista). Compra tutto quello che serve, ma subito dopo lo perde perché fidi e assegni postdatati si sciolgono come la neve sotto il “sole a catinelle”, mentre la moglie operaia vicentina perde il lavoro nel nord-est non più ricco, facendosi paladina di una lotta di classe datata come le trasmissioni giornalistiche di sinistra che la vogliono raccontare. Tornato povero, non è meno ottimista e promette al figlio una vacanza da sogno se prende tutti, ma proprio tutti i dieci nell’ultima pagella. View full article »