Category: Comico


Totò e Carolina (1955) - IMDb

Regia di Mario Monicelli. Un film Da vedere 1954 con TotòAnna Maria FerreroArnoldo FoàMaurizio ArenaEnzo GarineiMario CastellaniCast completo Genere Comico – Italia1954durata 85 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 4 recensioni.

L’agente di polizia Caccavallo ha il compito di riportare al paese natio una ragazza sbandata che a Roma aveva tentato il suicidio per una delusione d’amore. Nessuno la vuole. Che farne? Presentato in censura nel febbraio 1954, fu bocciato perché considerato inaccettabile in 35 punti. Dopo altre due bocciature, fu ammesso alla programmazione in dicembre con tagli per più di 200 metri e alcuni rifacimenti espressamente indicati. Uscì nel marzo 1955, ma col divieto di esportazione all’estero che fu tolto nel 1958, al sesto esame di censura. La commedia offre a Totò l’occasione di mostrare il versante patetico e malinconico del suo personaggio. Qualche spunto di satira anticlericale. Soggetto di Ennio Flaiano, sceneggiato da Age, Scarpelli, Sonego e Monicelli che per la 1ª volta firma la regia da solo.

Totò e Carolina (1955) on IMDb
Arrapaho (1984) - IMDb

Regia di Ciro Ippolito. Un film con Urs AlthausDaniele PaceTinì CansinoAlfredo CerrutiArmando MarraTotò SavioCast completo Genere Comico – Italia1984durata 98 minuti. – MYmonetro 2,62 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Disavventure e riti sessuali tra le tribù degli Arrapahos e dei Frocehiennes. I nomi delle tribù sono espliciti, in questa commedia comico-demenziale del noto gruppo Gli Squallors, per far capire il contenuto. Spazzatura.

Arrapaho (1984) on IMDb
Il monello (1921) | FilmTV.it

Un film di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Jackie Coogan, Carl Miller, Edna Purviance, Tom Wilson.Titolo originale The Kid. Comico, Ratings: Kids, b/n durata 83 min. – USA 1921.MYMONETRO Il monello * * * * 1/2 valutazione media: 4,72 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Una giovane sedotta e abbandonata affida il figlioletto alla pietà altrui. Lo raccoglie Charlot, il vagabondo dal gran cuore che, fra mille sacrifici e astuzie, riesce ad allevare il bambino sottraendolo all’orfanotrofio.
Intanto la madre del piccolo, che ha fatto carriera come cantante, è alla ricerca del figlio e promette un grosso premio a chi glielo riporterà. Il padrone dell’ospizio sottrae il bimbo a Charlot e va a riscuotere la ricompensa lasciando Charlot affranto. Ma il buon vagabondo riuscirà alla fine a ricongiungersi al piccolo e alla madre, che lo hanno fatto ricercare.

 Il monello
(1921) on IMDb

Un film di Charlie Chaplin. Con Charlie Chaplin, Mack Swain, Georgia Hale, Tom Murray. Titolo originale The Gold Rush. Comico, b/n durata 93′ min. – USA 1925. MYMONETRO La febbre dell’oro * * * * 1/2 valutazione media: 4,83 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ospite in casa degli amici Douglas Fairbanks e Mary Pickford, Chaplin ebbe modo di assistere alla proiezione di alcune diapositive rimanendo colpito da una in particolare, ritraente un gruppo di cercatori che, nel 1898, all’epoca della corsa all’oro del Klondike (tra il Canada occidentale e l’Alaska), in una lunga fila cercava di scalare la montagna del Chilkoot Pass, porta d’accesso ai giacimenti. Inoltre si entusiasmò alla lettura di un libro sulle vicissitudini di un gruppo di emigranti diretti in California che nel 1845 rimase bloccato tra i ghiacci della Sierra Nevada e che per sopravvivere, in attesa dei soccorsi, si ridusse a cibarsi dei cani, dei finimenti di cuoio del vestiario nonché dei cadaveri dei compagni deceduti.

L’immaginazione di Chaplin si accese della scintilla del genio e fece di questa materia il soggetto per il suo nuovo film, a due soli mesi dalla prima proiezione del precedente La donna di Parigi. Convinto di quanto labile potesse essere il confine tra tragedia e comicità, collocò il personaggio del vagabondo nel rude universo dei cercatori, facendogli condividere tutti i rischi del freddo, dell’inedia, della solitudine, compresi gli agguati di orsi.

The Gold Rush (1925) on IMDb

Ad ovest di Paperino - Film (1981)Ad Ovest di Paperino è un film di Alessandro Benvenuti del 1982, con Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Riccardo Cioni, Paolo Hendel, Novello Novelli, Renato Scarpa, Antonio Betti, Lucilla Baroni. Prodotto in Italia. Durata: 102 minuti.

Trama
Marta Augusto ed Antonio si mettono a girare in città per una intera giornata, alla ricerca assurda di piccioni che vogliono uccidere gli uomini.
 Ad ovest di Paperino
(1981) on IMDb

Regia di Steve Oedekerk. Un film con Jim CarreyIan McNeiceSimon CallowSophie OkonedoMaynard EziashiCast completo Titolo originale: Ace Ventura: When Nature Calls. Genere Comico, – USA1995durata 90 minuti. Uscita cinema venerdì 15 dicembre 1995 distribuito da Medusa. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,71 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

2° capitolo delle avventure del personaggio che ha trasformato in campione d’incassi Jim Carrey. L’acchiappanimali deve ritrovare un raro esemplare di pipistrello bianco per evitare una guerra tra due tribù rivali. Non mancano le trovate comiche efficaci, specialmente nella 1ª parte. Edizione italiana scorciata.

 Ace Ventura - Missione Africa
(1995) on IMDb

Regia di Tom Shadyac. Un film con Jim CarreySean YoungCourteney CoxJohn CapodiceTone Loc, Dan Marino, Noble WillinghamCast completo Titolo originale: Ace Ventura: Pet Detective. Genere Comico, – USA1994durata 86 minuti. Uscita cinema venerdì 12 agosto 1994 distribuito da Artisti Associati. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,85 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Per recuperare un delfino, mascotte dei Miami Dolphins, trafugato alla vigilia del Superbowl (finalissima del campionato di football), si ricorre a un detective specializzato in ritrovamento di animali. J. Carrey, comico TV di veloce parlantina e di istrionismo anfetaminico, è una sorta di Jerry Lewis in perenne stato di agitazione chimica al servizio di una farsa sgangherata, condita di battutacce grevi e di rozze gag. Campione d’incasso sui mercati di lingua inglese. Costernante.

 Ace Ventura
(1995) on IMDb

Un Marziano Sulla Terra (1960): Amazon.it: Lewis,Blackman,Holliman,  Lewis,Blackman,Holliman: Film e TVUn film di Norman Taurog. Con Fred Clark, Earl Holliman, Jerry Lewis, Joan Blackman, John Williams [II]. Titolo originale Visit to a Small Planet. Comico, Ratings: Kids+13, b/n durata 85′ min. – USA 1960. MYMONETRO Un marziano sulla Terra * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un marziano, mandato sulla Terra per studiare usi e costumi, è ospitato da un giornalista e s’innamora di sua figlia. La pièce (1957) di Gore Vidal è trasposta da Taurog in modo meccanico. Solo Lewis riesce a farla funzionare offrendo qualche momento di comicità irresistibile.

Visit to a Small Planet (1960) on IMDb

Locandina Un giorno alle corseUn film di Sam Wood. Con Maureen O’Sullivan, Groucho Marx, Chico Marx, Harpo Marx. Titolo originale A Day at the Races. Comico, b/n durata 111′ min. – USA 1937. MYMONETRO Un giorno alle corse * * * - - valutazione media: 3,33 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Approfittando di un’ipoteca che grava su una clinica, il cattivo Morgan vorrebbe trasformarla in una casa da gioco. La situazione è salvata in extremis col denaro vinto a una corsa di cavalli. Passati dalla Paramount alla M-G-M, i fratelli Marx devono fare i conti con gli eredi di Irving Thalberg, morto tre mesi prima dell’inizio delle riprese, che, come in Una notte all’Opera, cercano di smorzare i loro eccessi aggressivi e dare al prodotto una scorrevole gradevolezza in linea con le tradizioni della casa. Così il marxismo convive con i cavalli (Groucho veterinario che si spaccia per medico), una scenografia sfarzosa, stereotipate musiche romantiche. Ma non mancano né le trasgressioni né le sequenze di travolgente buffoneria: il consulto medico, la scena all’ippodromo in cui Chico, travestito da gelataio, cerca di vendere a Groucho un’informazione sicura.

A Day at the Races (1937) on IMDb

Risultati immagini

Hardware Wars  è un  cortometraggio del 1978  parodia  di un  teaser  trailer  del  film di fantascienza  Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza . Il film di tredici minuti, uscito quasi 18 mesi dopo  Star Wars: Episodio IV – Una nuova speranza , consisteva in poco più che  battute interne  e  giochi di parole visivi  che dipendevano fortemente dalla familiarità del pubblico con l’originale. La sigla è  la famosa ” Cavalcata delle Valchirie ” di Richard Wagner .

Il film inizia con il testo “Nel frattempo, in un’altra parte della galassia, più tardi quello stesso giorno”. Un ferro da stiro a vapore domestico vola nello spazio, fuggendo da un tostapane, che gli spara dei toast. Due robot chiamati 4-Q-2 (che assomiglia all’Uomo  di Latta  del film  Il mago di Oz del 1939 ) e Arty-Deco (un  aspirapolvere a contenitore ), fuggono dall’Impero del male. Dopo il lancio dalla nave (un  lettore di cassette ) in una capsula di salvataggio (una  cassetta ), atterrano su un pianeta deserto (un’anguria). Vengono trovati dal giovane Fluke Starbucker (interpretato dal futuro produttore musicale  pluripremiato  Scott Mathews) che trova un videomessaggio salvato su Arty-Deco. È un loop della Principessa Anne-Droid che dice “Aiutami, Augie Ben Doggie, sei la mia unica speranza”. Dopo aver incontrato Augie “Ben” Doggie (dei venerabili Cavalieri dagli occhi rossi), Fluke riceve la spada laser di suo padre (una torcia elettrica). Dopo aver ingannato le guardie degli Steam Trooper imperiali (cabine a vapore) per farli entrare in città, raggiungono una cantina, che Fluke descrive come “troppo strana”. La cantina è un bar country-western, dove incontrano il rinnegato dello spazio Ham Salad e Chewchilla the Wookiee Monster (un pupazzo che assomiglia a  Cookie Monster  di  Sesame Street). Nel frattempo, il malvagio Darph Nader sta interrogando la principessa. Quando lei si rifiuta di parlare (principalmente perché non riesce a capirlo; il suo discorso è attutito dalla maschera da saldatore), lui distrugge il suo pacifico pianeta natale, Basketball.

Hardware Wars (1978) on IMDb

Poster Ghostbusters - AcchiappafantasmiUn film di Ivan Reitman. Con Dan Aykroyd, Sigourney Weaver, Bill Murray, Harold Ramis, Rick Moranis. Titolo originale Ghost Busters. Comico, Ratings: Kids+13, durata 107′ min. – USA 1984. MYMONETRO Ghostbusters – Acchiappafantasmi * * * 1/2 - valutazione media: 3,55 su 27 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Espulsi dall’università di New York per scarsa serietà, tre giovani bricconi, studiosi di parapsicologia, aprono una ditta acchiappafantasmi per la disinfestazione ectoplasmatica e l’esorcismo degli spiriti maligni. È la stessa formula di Gremlins che, però, gli è superiore: una furba miscela di ¼ di terrore e di ¾ di buffoneria con pesante predominio degli effetti speciali. Nel trio centrale il migliore è il grasso Murray. Seguito da Ghostbusters 2.

Ghostbusters (1984) on IMDb

Risultati immagini per Space BallsUn film di Mel Brooks. Con Mel Brooks, John Candy, Rick Moranis, Stephen Tobolowsky, Bill Pullman. Titolo originale Spaceballs. Comico, durata 97′ min. – USA 1987. MYMONETRO Balle spaziali * * * - - valutazione media: 3,04 su 22 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Sperperata l’atmosfera del pianeta Spaceball, il torvo presidente Skroob cerca d’impossessarsi di quella del vicino Druidia. Discontinuo fuoco d’artificio di trovate comiche. La sua debolezza deriva dal modello parodiato: Guerre stellari era già (in modo latente) una parodia.

Spaceballs (1987) on IMDb

Scappo dalla città (La vita, l'amore e le vacche) - Film (1991) -  MYmovies.itUn film di Ron Underwood. Con Daniel SternJack PalanceBruno KirbyBilly CrystalJake Gyllenhaal.  Titolo originale City SlickersCommediadurata 109 min. – USA1991MYMONETRO Scappo dalla città (La vita, l’amore e le vacche) * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Interessante più di quanto ci si possa aspettare da una commedia hollywoodiana che ha ottenuto incassi record negli Stati Uniti. Per scappare dall’esistenza stressante cittadina, tre amici, dopo un’esperienza fallita in Spagna, decidono di andare nel West e vivere un’avventura diversa. Trasportano una mandria di vacche lungo un tragitto faticoso e al termine scopriranno con amarezza che le bestie sono destinate al mercato. “Povere vacche, e pensare che si fidavano di noi!”, è il commento di Billy Crystal, e non è l’unica citazione da Balla coi lupi. Viene altresì citato Fiume rosso di Howard Hawks e a noi italici ricorda Noi uomini duri di Ponzi. Crystal, ormai esperto della commedia, dopo i risultati di Harry ti presento Sally, lo ha interpretato e prodotto. Breve ma importantissima la partecipazione di Jack Palance, dal volto scolpito nella roccia, che gli è valsa un Oscar.

City Slickers (1991) on IMDb

Un film di Giorgio Simonelli. Con Ugo Tognazzi, Abbe Lane, Lauretta Masiero, Maurizio Arena. Comico, b/n durata 90′ min. – Italia 1958. MYMONETRO Marinai, donne e guai * 1/2 - - - valutazione media: 1,92 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Quattro marinai di un cacciatorpediniere italiano, in libera uscita a Barcellona, si mettono nei guai in cerca di sottane. È il peggiore dei 4 film interpretati da U. Tognazzi nel 1958: una commediola militar-musicale che sfrutta fino all’inverosimile l’impianto rivistaiolo.

Marinai, donne e guai (1959) on IMDb

Regia di Gene Wilder. Un film con Gene WilderKelly LebrockGilda RadnerCharles GrodinMichael HuddlestonCast completo Titolo originale: The Woman in Red. Genere Comico – USA1984durata 87 minuti. – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un tranquillo impiegato di famiglia (Wilder) vede la sua vita sconvolta dall’incontro con una misteriosa e bellissima “signora in rosso” (Kelly LeBrock). Ha quindi l’occasione per la sua prima infedeltà coniugale, ma goffo e inesperto com’è riesce solo a ficcarsi in un sacco di guai. Si tratta di un remake del film francese Certi piccolissimi peccati, riletto in chiave americana. Wilder, nella doppia veste di regista e protagonista, confeziona novanta minuti di deciso divertimento; la presenza della fotomodella mozzafiato Kelly LeBrock e le musiche di Stevie Wonder completano un prodotto di buon intrattenimento.

The Woman in Red (1984) on IMDb

Risultati immagini per Dove vai sono GuaiUn film di Frank Tashlin. Con Jill St John, Ray Walston, Jerry Lewis Titolo originale Who’s Minding the Store?. Comico, durata 90′ min. – USA 1963. MYMONETRO Dove vai sono guai * * 1/2 - - valutazione media: 2,79 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Di mestiere accompagna i cani a passeggio, sentimentalmente è legato a una commessa che, in realtà, è ricchissima, ma lui non lo sa. È il settimo film di J. Lewis con la regia di Tashlin, e uno dei più squilibrati. Ma le sequenze buffe non mancano tra cui, buffissima, quella in cui Lewis cerca di vendere scarpe a una lottatrice. E i numeri di Tashlin, geniale coordinatore di disordini, non mancano: la macchina da scrivere, l’aspirapolvere, il golf.

Who's Minding the Store? (1963) on IMDb

Regia di Gene Quintano. Un film con Tim CurrySamuel L. JacksonEmilio EstevezJon LovitzDenise RichardsBill Nunn. Titolo originale: National Lampoon’s Loaded Weapon 1. Genere Comico – USA1993durata 85 minuti. – MYmonetro 2,62 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Ennesima parodia demenziale sullo stile delle “pallottole” e degli hot shots. Ce la si prende, in questo caso, con Arma letale e si fa incetta di molte citazioni. Ci sono il poliziotto di colore e quello bianco alle prese con dei biscotti aromatizzati alla cocaina. Manca la verve e il ritmo della altre due “serie”. In piccole apparizioni ci sono Charlie Sheen, William Shatner e Whoopi Goldberg. 

Loaded Weapon 1 (1993) on IMDb

Un film di Claude Zidi. Con Michel GalabruMichel SerraultLes Charlots Titolo originale Le grand bazarComicodurata 86 min. – Francia 1973.

Quattro ragazzi danno una mano ad un negoziante che teme il fallimento a causa dell’apertura di un supermercato vicino alla sua bottega. La buona volontà (e i furtarelli al concorrente) non bastano; il negoziante parte per impiantare altrove la sua attività, i quattro installano un’autofficina.

Le grand bazar (1973) on IMDb
Cavalli si nasce (1988) | FilmTV.it

Un film di Sergio Staino. Con Vincent GardeniaDavid RiondinoPaolo HendelDelia BoccardoFranco Angrisano. continua» Comicodurata 104 min. – Italia 1989.

Un giovane nobile toscano nel 1832 scende al Sud in un viaggio-pellegrinaggio sugli itinerari italiani del suo idolo Goethe. Ma nelle campagne è in atto ancora la repressione da parte delle truppe borboniche dei rivoltosi giacobini. Il giovane, visti crollare a uno a uno i suoi ideali romantici, se ne andrà in America. Sergio Staino, noto disegnatore politico, al suo esordio nella regia di cinema, tenta la satira in costume sulla traccia del bel successo di Domaniaccadrà,diretto da Lucchetti un anno prima. Ma invece del conte philosophique alla Voltaire, abbiamo solo un piacevole acquarello.

Cavalli si nasce (1989) on IMDb

Purtroppo è una versione di scarsa qualità ma è l’unica che ho trovato in rete

Locandina AssoUn film di Pipolo, Franco Castellano. Con Edwige Fenech, Adriano Celentano, Renato Salvatori, Sylva Koscina. Comico, Ratings: Kids+13, durata 95 min. – Italia 1981. MYMONETRO Asso * * 1/2 - - valutazione media: 2,63 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un giocatore impenitente viene ucciso la sera delle nozze. Ritorna sotto forma (quasi) incorporea per trovare un nuovo marito alla sua quasi vedova.

Asso (1981) on IMDb