Category: Comico


The IT Crowd (TV Series 2006–2013) - IMDb

IT Crowd (The IT Crowd) è una sitcom britannica scritta da Graham Linehan e prodotta da Ash Atalla andata in onda su Channel 4 in 4 stagioni dal 3 febbraio 2006 al 30 luglio 2010, e conclusa con un episodio speciale il 27 settembre 2013.

La serie IT Crowd è ambientata negli uffici della Reynholm Industries, una fittizia società di Londra. È incentrata sulle gag della squadra del reparto IT, relegata in un seminterrato sporco, disordinato e trasandato, in grande contrasto con la splendente architettura moderna e le favolose vedute di Londra di cui gode il resto dell’azienda. La segretezza che circonda l’attività dell’azienda serve da running gag attraverso la serie – tutto ciò che si sa è che l’impresa ha comprato e venduto ITV (fatto che Denholm Reynholm ha completamente dimenticato), e una volta ha fatturato “milleottocento miliardi di miliardi”. La squadra è ciò che Douglas Reynholm descrive come “una persona intraprendente e dinamica (Jen), un genio (Moss) ed un uomo irlandese (Roy)”.

 The IT Crowd
(2006) on IMDb
Consigliatissima, umorismo inglese al top. Da vedere assolutamente in lingua originale.
I mostri – Episodio 26 (Serial tv)

I mostri (The Munsters) è una situation comedy brillante con elementi horror prodotta negli Stati Uniti e andata in onda per la prima volta dal 24 settembre 1964 sul network statunitense CBS

I protagonisti della serie televisiva sono una famiglia di mostri che vive in un sinistro maniero come una qualsiasi famiglia americana. I membri di questa bizzarra famiglia sono il padre Herman, una sorta di mostro di Frankenstein che fa sentire la sua forza così come impone l’ordine nella casa; la madre Lily, una specie di vampira ricalcata sul modello della famosa Bride of Frankenstein; il nonno, un vampiro vestito nella “classica” tenuta resa famosa da Bela Lugosi; il figlio Eddie Wolfgang, lupo mannaro, e la nipote Marilyn, l’unica ragazza “normale” della famiglia in tutti i sensi.

The Monsters (1963) on IMDb
Locandina Il cameraman

Un film di Buster Keaton, Edward Sedgwick. Con Buster Keaton, Harold Goodwin, Marceline Day, Sidney Bracy Titolo originale The Cameraman. Comico, b/n durata 88 min. – USA1928. MYMONETRO Il cameraman * * * * - valutazione media: 4,38 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un goffo cameraman non riesce a combinare niente di buono: potrebbe riprendere fatti importanti se non dimenticasse di inserire la pellicola in macchina e se non sovrapponesse due filmati. Sta per abbandonare il lavoro quando una scimmietta, che ha ripreso involontariamente due scene interessantissime, gli porta il successo e l’amore di una bella ragazza.

The Cameraman (1928) on IMDb

La famiglia Addams è un telefilm comico statunitense andato in onda fra il 1964 e il 1966 sul network statunitense ABC.La serie creata, da David Levy, è ispirata all’omonima striscia a fumetti creata da Charles Addams (19121988), e pubblicata sul New Yorker.
La famiglia in questione è composta da Gomez Addams (John Astin), ricchissimo e distinto gentiluomo amante dei sigari e con l’hobby di far saltare trenini elettrici, da sua moglie Morticia (Carolyn Jones), fascinosa dark lady sempre pallidissima e vestita di nero, e dai loro due figli, la piccola e sadica Mercoledì e il pingue Pugsley. Vivono in una enorme e fatiscente villa di stile vittoriano, decisamente sinistra, che ospita anche lo strampalato zio Fester (l’ex bambino prodigio Jackie Coogan), una non meglio specificata ma altrettanto bislacca nonnina ed un cugino, chiamato Itt, che parla un grammelot incomprensibile e di cui niente si vede a parte un enorme ammasso di capelli che ne copre interamente la figura. La famiglia ha come maggiordomo un gigantesco surrogato del (cinematografico) mostro di Frankenstein, chiamato Lurch (Ted Cassidy), mentre da vari anfratti della casa talvolta esce una Mano (mozza), a cui la famiglia si rivolge col medesimo nome. L’enorme e smisurata ricchezza della famiglia consente ai protagonisti di non lavorare mai e di coltivare le proprie stranezze.

 La famiglia Addams
(1964) on IMDb

Regia di Javier Setó. Un film con Peppino De FilippoVittorio De SicaCarmen SevillaMario CarotenutoLea PadovaniCast completo Genere Comico – Italia1958durata 88 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Altre comiche disavventure del maresciallo di Pane, amore e fantasia, questa volta ambientate oltre confine. Il protagonista vuole rimandare le nozze con la sua promessa e parte con la banda da lui diretta alla volta della Spagna. Qui è preso di mira da una bella indigena e si infatua di una danzatrice; questa però è legata ad un ragazzo, lui allora riparte per il suo paese in nave, ma quando vede sul molo la fidanzata e la bella spagnola preferisce non sbarcare.

Scandal in Sorrento (1955) on IMDb
Risultati immagini per I Pronipoti

I pronipoti (The Jetsons) è una sitcom animata della Hanna-Barbera, esordita negli Stati Uniti nel 1962. La serie racconta le avventure della famiglia Jetson, ambientata in una futura era spaziale.
Come Gli antenati, la serie ha la struttura generale di una sitcom, e il mondo in cui si svolge è essenzialmente una parodia del presente: astronavi al posto di automobili, robot che svolgono i lavori di casa, alieni, ologrammi, e bizzarre invenzioni, ma le dinamiche generali della famiglia sono quelle del periodo coevo alla serie
George Jetson, il capofamiglia, lavora alla fabbrica di astronavi del Signor Cosmo G. Spacely, un nanetto severo e irascibile. Jane, sua moglie, decisa ed energica, controlla la vita familiare. Hanno due figli: Judystereotipo di teenager più preoccupata dei propri vestiti che dei compiti di scuola, ed Elroy, il primo della classe, un genio nelle materie scientifiche. Rosie, il robot casalinga, è un modello fuori produzione, ma i Jetson le sono troppo affezionati per rottamarla. Infine, Astro è il cane di famiglia, un danese pasticcione ma amatissimo da tutti, e anche il piccolo Orbitry che diventa il migliore amico del danese. È ambientato intorno all’anno 2063.

The Jetsons (1962) on IMDb

 

Risultati immagini per 1941 Allarme a Hollywood

Un film di Steven Spielberg. Con Dan Aykroyd, Ned Beatty, Christopher Lee, Toshiro Mifune, John Belushi. Titolo originale 1941. Comico, durata 118′ min. – USA 1979. MYMONETRO 1941 Allarme a Hollywood * * * - - valutazione media: 3,43 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Pochi giorni dopo l’attacco a Pearl Harbor, sulle coste della California infuria la psicosi dell’invasione. È il 13 dicembre 1941. Al largo c’è un sommergibile giapponese. In cielo sfreccia un aviatore pazzo. Il 1° fiasco nella carriera di Spielberg. Fantastoria col piede sull’acceleratore, ma spesso il motore s’imballa. Qua e là geniale, sempre eccessivo. Molte risate e il merito è della squadra degli effetti speciali. Scritto da Bob Gale e Robert Zemeckis, i futuri autori di Ritorno al futuro (1985), doveva essere diretto da John Milius. Su DVD ne esiste una versione più lunga di 26 minuti. Il portaordini in motocicletta è il regista John Landis, in una rara apparizione senza barba.

1941 (1979) on IMDb
Locandina Io... e il ciclone

Un film di Charles Reisner. Con Buster KeatonErnest TorrenceMarion Byron Titolo originale Steamboat Bill Jr.Comicob/n durata 70 min. – USA 1928.

Novelli Giulietta e Romeo, Marion e Willie si amano anche se i rispettivi padri si detestano per motivi di lavoro. Dopo fratture, riconciliazioni e colpi di scena gli innamorati potranno coronare il loro sogno alla fine di un ciclone durante il quale Willie avrà modo di dimostrare il suo eroismo. Uno dei capolavori assoluti di Buster Keaton, pieno di scene pericolosissime girate senza l’uso di stuntmen.

Steamboat Bill, Jr. (1928) on IMDb
Locandina Le sette probabilità

Un film di Buster Keaton. Con Buster KeatonSnitz EdwardsT. Roy BarnesRuth Dwyer Titolo originale Seven ChancesCommediadurata 60 min. – USA 1925.

Jimmie è socio di un’agenzia di Borsa e ha fatto un’errata operazione. Per non dichiarare il fallimento o finire in carcere è necessario trovare una forte somma. Jimmie scopre da un notaio che suo nonno gli lascia un’eredità. È necessario però che si sposi entro le sette di sera nel giorno del suo ventisettesimo compleanno. La caccia alla moglie ha inizio. Spassoso e abilmente orchestrato è un altro dei bei film di Keaton che sono poi stati saccheggiati da tutti i comici del sonoro

Seven Chances (1925) on IMDb
Noci di cocco (Film 1929): trama, cast, foto - Movieplayer.it

Noci di cocco (The Cocoanuts) è un film del 1929 diretto Robert Florey e Joseph Santley.

È il primo lungometraggio interpretato dai fratelli Marx, nonché uno dei primi film sonori della storia del cinema, la cui produzione e realizzazione dovette far fronte a continui problemi e difficoltà tecniche, ma in cui l’elemento comicità funzionò al meglio, posto che i fratelli Marx avevano interpretato le loro parti per anni nell’omonima opera teatrale da cui il film è tratto, andata in scena per la prima volta l’8 dicembre 1925 a New York e proseguita per 276 repliche. A teatro, oltre ai fratelli Marx, protagonista in scena era anche Margaret Dumont nella parte della signora Potter, ruolo che rifarà anche sullo schermo[1]. Lo spettacolo venne ripreso al Century Theatre nel maggio 1927, sempre con protagonisti i Marx e la Dumont[2].
All’epoca del boom economico sviluppatosi in Florida negli anni venti, Mr. Hammer è il proprietario del gigantesco Hotel Cocoanuts, un albergo di 600 stanze in cui la maggior parte degli ospiti non paga l’affitto, tanto che Hammer è costretto a far lavorare gratis i propri impiegati poiché non è in grado di pagare gli stipendi.
Per scongiurare la crisi finanziaria, Mr. Hammer tenta di salvare la propria posizione corteggiando Mrs. Potter, una facoltosa vedova che è anche una tra i pochi ospiti dell’albergo a pagare i conti.

The Cocoanuts (1929) on IMDb

 

 

Stanlio & Ollio. Storia di un'amicizia irresistibile

Stanlio e Ollio, in inglese Laurel & Hardy, è stato un famoso duo comico interprete del cinema slapstick, composto da Stan Laurel (soprannominato Stanlio in italiano e Stan in inglese) e Oliver Hardy (Ollio in italiano, in inglese Oliver, Ollie o Babe come si racconta fosse stato per la prima volta soprannominato dal suo barbiere).[1][2]

« Il mondo è pieno di persone come Stanlio e Ollio. Basta guardarsi attorno: c’è sempre uno stupido al quale non accade mai niente, e un furbo che in realtà è il più stupido di tutti. Solo che non lo sa. »
(Oliver Hardy)

9.43: Aspettate una mezz’ora che finisce di caricare tutti i film

Se c’è qualche film di qualità scadente segnalatemelo che vedo se trovo qualcosa di meglio

Bagnomaria - Film (1998)

Un film di Giorgio Panariello. Con Manuela Arcuri, Ugo Pagliai, Giorgio Panariello, Gianna Giacchetti. Comico, durata 90 min. – Italia 1999. MYMONETRO Bagnomaria * * - - - valutazione media: 2,29 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il film si articola su quattro storie ambientate nella Versilia di fine stagione. Nella prima un bambino di nome Simone si innamora di una ragazza e si allontana dalla colonia per seguirla. Nella seconda un sindaco conservatore si scontra con il figlio di tutt’altre idee e comportamenti. Nella terza l’ubriacone del paese viene fatto oggetto di uno scherzo decisamente pesante facendogli trovare in una bara un morto al posto del vino che lui pensava vi fosse contenuto. Nella quarta un bagnino di buon cuore salva dal fallimento la proprietaria del “Bagnomaria”. In attesa dei più che buoni ascolti televisivi, Panariello si cuce addosso un film di serie B che non va al di là di una serie di sketch. È quello che fanno da (quasi) sempre i Vanzina.

Bagnomaria (1999) on IMDb

Regia di Norman Taurog. Un film con Dean MartinJanet LeighJerry Lewis. Titolo originale: Living it up. Genere Comico – USA1954durata 95 minuti. – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Omero viene creduto contaminato dalle radiazioni in maniera irreversibile e, per rendergli più piacevoli possibile gli ultimi giorni di vita, gli americani fanno a gara. Solo che Steve, il suo medico, ha sbagliato diagnosi e Omero è sanissimo. Alla giornalista che ha riempito pagine con lacrimevoli articoli sulla triste sorte del giovane non è possibile rimangiarsi tutto, perciò la ragazza obbliga Omero a “suicidarsi” gettandosi da un ponte: lui non muore, ma l’opinione pubblica non lo sa e la facciata è salva. 

Living It Up (1954) on IMDb

Non esiste dvd in italiano, non ho trovato altre versioni oltre questa in rete

Un film di Woody Allen. Con Woody Allen, Hugh Grant, Elaine May, Tracey Ullman, Michael Rapaport Titolo originale Small Time Crooks. Comico, Ratings: Kids, durata 94 min. – USA 2000. MYMONETRO Criminali da strapazzo * * * - - valutazione media: 3,14 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A New York l’ex detenuto Ray convince l’amatissima consorte Frenchy, ex spogliarellista, a investire i risparmi nel finanziamento di un colpo ladresco (svaligiare una banca, con tre amici lestofanti balordi come lui, scavando un tunnel). Come copertura lei apre un negozio di biscotti. Il colpo fallisce, ma i biscotti di Frenchy fanno furore. L’improvvisa ricchezza rischia di mandare a monte il loro matrimonio. Dopo 3 tiepidi successi di cassetta, al suo 31° film W. Allen torna al comico (quasi) puro: una gag dietro l’altra, battute spiritose a raffica, situazioni buffonesche sull’orlo dell’inverosimiglianza. S’intrecciano imperfettamente, fino a un epilogo rasserenante, 3 storie: il quartetto dei balordi con la loro sgangherata impresa; l’analisi satirica dell’alta società pseudoculturale di Manhattan; il patetico sbandamento di una signora di mezza età, corteggiata da un giovane, avido e ipocrita mercante d’arte. La confezione farsesca cela un’altra parabola aguzza sul successo made in USA. La trovata di partenza è presa in prestito da I tre furfanti (1942) di L. Bacon, a sua volta di origine teatrale. Sbarazzarsene, come molti critici italiani hanno fatto, perché la trovata di partenza è presa in prestito da I soliti ignoti , appare un ingeneroso gesto di goffo sciovinismo. Per la 2ª volta la fotografia è del cinese Zhao Fei. Godibile e raro il contributo di Elaine May.

 Criminali da strapazzo
(2000) on IMDb
Locandina italiana Tempi moderni

Un film di Charles Chaplin. Con Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman, Tiny Sandford, Allan Garcia.Titolo originale Modern Times. Comico, b/n durata 80 min. – USA 1936. – Cineteca di Bologna uscita lunedì 8 dicembre 2014. MYMONETRO Tempi moderni * * * * 1/2 valutazione media: 4,77 su 46 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Charlot lavora in una fabbrica i cui ritmi disumani lo conducono al ricovero in manicomio. Quando esce si trova coinvolto in una manifestazione sindacale e viene arrestato. Dopo aver sventato un’evasione ritorna in libertà e salva una ragazza di strada dall’arresto innamorandosi di lei. La loro vita non sarà facile ma la speranza in un futuro migliore non verrà a mancare.
Chaplin, nonostante l’avvento del sonoro, rimane legato ai tempi e ai ritmi del cinema muto e anche in questo caso si affida all’audio per l’indimenticabile colonna sonora musicale e per i suoni e i rumori ma evita il più possibile le parole (e quando ne fa uso le assemblea con effetti surreali). In un’intervista rilasciata al “New York World” nel febbraio 1931 aveva affermato: “I macchinari che consentono di risparmiare manodopera ed altre invenzioni moderne non sono stati fatti per ricavare profitto ma per assistere l’umanità nella ricerca della felicità. La speranza per il futuro dipende da cambiamenti radicali per far fronte a questa situazione. I benestanti non vogliono che la situazione presente cambi. Non è certo questo il modo di impedire che si affermino idee bolsceviche o comuniste”. Cinque anni dopo la luce dei proiettori si accendeva su un operaio vittima dell’automatizzazione e su quel gregge di pecore che si sovrapponeva alle masse.
La catena di montaggio, gli scioperi, la povertà che colpiva chi, in seguito alla Grande Depressione, era finito ai margini del sistema produttivo, tutto questo e molto di più entrava a far parte di uno dei capolavori della storia del cinema. Nessun atteggiamento predicatorio inficia la narrazione. Anzi le gag che si susseguono nella prima parte dedicata alla fabbrica sono perfette nei ritmi e nei tempi di esecuzione (prima tra tutte la scena del pasto ‘meccanizzato’).
Charlot sta dalla parte degli ultimi sempre, anche quando fa la guardia notturna, e ciò gli procurò accuse di comunismo che ebbero le loro conseguenze anni dopo quando, ai tempi del maccartismo, fu costretto a lasciare gli Stati Uniti. Questo è anche l’ultimo film in cui compare il personaggio di Charlot. Il suo allontanarsi di spalle verso il futuro a fianco della monella è un addio destinato a rimanere per sempre nella memoria.

 Tempi moderni
(1936) on IMDb
Monty Python: il senso della vita - Film (1983)

Un film di Terry Jones. Con Graham Chapman, John Cleese, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones. Titolo originale Monty Python’s The Meaning of Life. Comico, durata 103′ min. – Gran Bretagna 1983. MYMONETRO Monty Python – Il senso della vita * * * 1/2 - valutazione media: 3,78 su 17 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Realizzato con ricchi mezzi, è il 4° e il migliore dei film del gruppo britannico: il più trasgressivo, provocante e divertente almeno per chi non considera indispensabile nel comico la nozione di buon gusto. L’aiuta la struttura a episodi, vicina ai loro programmi televisivi (1969-74) più che ai film precedenti. In questo circo beffardo e dissacrante si scherza con la morte, la vita dopo la morte, le guerre coloniali, la follia e l’ipocrisia del nostro tempo, il Medioevo, il controllo delle nascite, cattolici e protestanti, l’educazione sessuale, la chirurgia e il sistema bancario che ispira il primo immaginoso sketch. Tremendo quello sulla gastronomia, parodia assassina di La grande bouffe e apoteosi del vomito con Jones in un travestimento elefantino e l’impareggiabile Cleese come cameriere.

 Monty Python - Il senso della vita
(1983) on IMDb
Locandina italiana Monty Python

Un film di Terry Gilliam, Terry Jones. Con Graham Chapman, John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Terry Jones. Titolo originale Monty Python and the Holy Grail. Commedia, durata 90′ min. – Gran Bretagna 1974. MYMONETRO Monty Python * * * - - valutazione media: 3,21 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Avventure e guai tragicomici di re Artù e dei suoi cavalieri che vanno alla ricerca del santo Graal e fanno gli incontri più strani. Benché diseguale e sgangherato, per colpa della regia a due teste e dei mezzi insufficienti, i fan vi troveranno: ricchezza di gag, ritmo, gusto per il grottesco e l’anarchia.Oltre ai due registi anche gli interpreti hanno scritto la sceneggiatura. L’edizione italiana (che pur conta le voci di O. Lionello, P. Caruso, Bombolo, ecc.) fa un uso sconsiderato dei dialetti stravolgendo il testo. Il 1° film per il cinema dei Monty Python è E ora qualcosa di completamente diverso (1971); il 3° è Brian di Nazareth (1979). L’attività del gruppo cominciò in TV per la BBC con i 13 episodi di Monty Python Flying Circus e continuò con altre 4 serie fino al 1974, oltre a 2 programmi in inglese per la TV tedesca (1971 e 1973).

 Monty Python e il Sacro Graal
(1975) on IMDb

Un film di Ian MacNaughton. Con Michael Palin, John Cleese, Graham Chapman, Terry Gilliam, Terry Jones Titolo originale And Now For Something Completely Different. Comico, durata 89′ min. – Gran Bretagna 1971. MYMONETRO E ora qualcosa di completamente diverso * * * - - valutazione media: 3,13 su 12 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Compilazione dei migliori numeri del programma TV della BBC Flying Circus dei Monty Python tra cui il celeberrimo “Lumberjack Song”. Si ride per l’uomo col registratore nel naso, il pappagallo morto, la barzelletta più divertente del mondo (così irresistibile che diventa letale) e altri. È un film nato morto: non funzionava allora, non può funzionare adesso. Il suo interesse è quasi esclusivamente storico, riservato ai fans di stretta osservanza. Distribuito in Italia nel 1992.

Monty Python's and Now for Something Completely Different (1971) on IMDb
Locandina La pantera rosa

Un film di Blake Edwards. Con David Niven, Claudia Cardinale, Robert Wagner, Peter Sellers, Capucine. Titolo originale The Pink Panther. Commedia, durata 113 min. – USA 1964. MYMONETRO La pantera rosa * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

L’incompetente ispettore della polizia francese Clouseau si mette sulle piste di un famoso ladro di gioielli, chiamato “Il fantasma”, che è a caccia del favoloso diamante “Pantera rosa”. Molto divertente e brioso, una specie di pochade dei nostri tempi, elegante e spiritosa, con il famoso motivo musicale di Henry Mancini. “Situato al crocevia di due tradizioni tanto differenti come lo slapstick e la sophisticated comedy… non ne rappresenta un innocuo mélange o una semplice addizione. È un confronto polemico di generi quello che percorre il film… una collisione nel corso della quale il portatore vitale dello slapstick (Clouseau), irrompendo disastrosamente nella scenografia di una commedia sofisticata, ne procura l’affondamento” (R. Vaccino). Seguito da Uno sparo nel buio.

Serie originale

 La pantera rosa
(1963) on IMDb

Un film di Garth Jennings. Con Martin Freeman, Mos Def, Sam Rockwell, Zooey Deschanel, Bill Nighy. Titolo originale The Hitchhiker’s Guide to the Galaxy. Fantascienza, Ratings: Kids, durata 110 min. – USA, Gran Bretagna 2005. uscita venerdì 12 agosto 2005. MYMONETRO Guida galattica per autostoppisti * * * - - valutazione media: 3,27 su 33 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da un fortunato libro di Douglas Adams – primo di una serie – è tratta questa bizzarra space-comedy che già negli anni ’80 fu soggetto di una serie TV.
Arthur Dent si oppone come può alla demolizione della sua casa, causa futuro passaggio di strada statale, non sapendo che di lì a dodici minuti sarà l’intero pianeta Terra ad essere spazzato via dagli extraterrestri per far posto ad un’autostrada intergalattica. A salvarlo ci pensa il suo amico Ford, che Arthur credeva sì strano, ma non tanto quanto è in realtà. Ford è infatti un alieno (di un piccolo pianeta vicino a Betlegeuse) di professione autostoppista, che gira l’universo per scrivere contributi al libro più venduto del creato: la Guida Galattica per Autostoppisti. I due iniziano una serie di disavventure con i loro indispensabili e inseparabili asciugamano.
Il vero protagonista del film è la Guida, alter ego del suo creatore Douglas Adams, scomparso poco prima della fine delle riprese. Incredibile cornucopia di idee e bizzarrie, il libro illustra con dovuto sarcasmo e disincanto un Universo meraviglioso e multiforme, per quanto pieno di insidie – per mettere al riparo delle quali è posto in copertina a caratteri cubitali un avvertimento: NIENTE PANICO.
Non è forse una metafora casuale che aprendo un libro si abbia accesso a tutto l’immaginabile e l’inimmaginabile, e dunque la riduzione filmica della guida diventa un esercizio letterario, perché non può che trattarsi di “riduzione” in senso stretto. Molto è andato perso, certo, ma il film nel complesso è ben riuscito e diverte, e brillano su tutto le animazioni della Guida (da gustare fino al termine dei titoli di coda).
Peccato per la pagina della Guida dedicata alla Terra, anch’essa epurata dalla pellicola. Solo due parole: “fondamentalmente innocua”.

The Hitchhiker's Guide to the Galaxy (2005) on IMDb