Category: Fumetti


Risultati immagini per Tex Willer

Tex Willer è un Ranger del Texas non inquadrato formalmente. Come tale si qualifica frequentemente, esibendo, se occorre, la stella simbolo del corpo, ma la sua attività di rappresentante della legge non è a tempo pieno: svolge delle missioni, sia su richiesta del Comando, che spontaneamente. Tex è anche il capo supremo di tutte le tribù Navajos, con il nome di Aquila della Notte. Inoltre assume su di sé anche l’incarico governativo di agente indiano della stessa nazione pellerossa.

Nelle sue avventure è di solito accompagnato dai suoi tre pards[1]: Kit Carson (probabilmente ispirato all’omonimo personaggio del Far West, ma non alla sua biografia, i cui episodi non sono mai citati nel fumetto), anch’esso ranger; Kit Willer, figlio di Tex e di Lilyth, una squaw navajo; Tiger Jack, guerriero navajo e fratello di sangue dell’eroe.

Insieme percorrono le praterie a protezione degli onesti cittadini, qualsiasi sia il colore della loro pelle, contro gli assalti dei fuorilegge, che li considerano puro veleno, dei veri satanassi e dei tizzoni d’inferno con la morte che li accompagna.

Classico esempio di eroe positivo senza macchia e senza paura, pur di far trionfare la giustizia è disposto anche a violare la legge, cosa molto frequente, specie nei racconti del cosiddetto periodo d’oro (all’incirca fino al n. 200 della serie regolare). Anche i suoi rapporti con i tutori dell’ordine (es: sceriffi) e le autorità costituite sono tutt’altro che idilliaci. Tex ha dalla sua una caratteristica precipua: nervi d’acciaio che gli consentono in ogni circostanza e in ogni pericolo di valutare la situazione e trovare una via di uscita. Questa particolare capacità gli permette di mettere in inferiorità psicologica l’avversario di turno, tanto da indurlo a sbagliare mira o, a volte, ad abbandonare la partita. Memorabile la roulette russa da lui ingaggiata in un saloon con il cattivo di turno Oswald Brenton.

Edit 3 Marzo 2025: aggiunta Collezione storica a Colori

Edit 10 Marzo 2025: aggiunta “Serie Gold – Collezione storica a Colori” e “Speciali – Collezione storica a Colori”

Immagine 1 - Nick-Raider-n-1

Nick Raider è un personaggio dei fumetti creato da Claudio Nizzi,protagonista della omonima serie a fumetti poliziesca italiana. Pubblicata dal 1988 al 2005 per 200 numeri dalla Sergio Bonelli Editore che, per la prima volta, pubblica una serie gialla.

Nick Raider è un investigatore della squadra omicidi di New York che, affiancato dal compagno Marvin Brown, investiga sui crimini di sangue commessi nella “grande mela”. Il suo mentore, nonché capo diretto, è il tenente Arthur Rayan, il quale cerca senza troppo successo di controllare gli slanci del detective e soprattutto lo difende spesso dalla burocrazia e dall’ostracismo del suo capo, il capitano Vance, che Nick chiama “Ciaocara” per via del suo rapporto succube con la moglie. Non ci sono antagonisti ricorrenti se non la malavita newyorkese rappresentata dall’obesa capomafia Louise Clementi e l’organizzazione criminale nota come Croce Nera che si occupa di prestare assistenza a delinquenti evasi.

Edit 2 Marzo 2025: aggiunta la serie “Le nuove Indagini”

Edit 3 Marzo 2025: aggiunto Almanacco del Giallo 2000 mancante

PANINI COMICS - KEN PARKER COLLECTION 1

Ken Parker (nome completo Kenneth Parker) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, nel 1974.[1] Personaggio particolare e atipico del genere western la cui serie a fumetti, ambientata prevalentemente in America del Nord in un arco temporale che va dal 1868 al 1908, si distingue per originalità, per la varietà delle ambientazioni e per gli argomenti trattati che, spesso, esulano dai canoni tipici del fumetto western.[senza fonte]

Il fumetto esordisce in edicola nel giugno 1977, pubblicato dalla Cepim e, tra alterne vicende, cambi di editore e di formato, sospensione delle pubblicazioni e ristampe rivedute e corrette dagli autori stessi, la storia del personaggio si conclude nell’aprile del 2015 con l’episodio Fin dove arriva il mattino.

La prima serie pubblicata dal 1977 al 1984 lo rende un personaggio di culto del fumetto italiano, sia per il realismo delle ambientazioni e per la meticolosa ricostruzione storica e filologica che per l’attenzione alle tematiche sociali.

Ogni volume contiene 2 o più racconti. In totale sono 90. Fuori da questa collezione rimangono 2 numeri che secondo wikipedia sono il 91 e il 92. Il 92, ultimo in assoluto che chiude definitivamente la serie, l’ho trovato mentre il 91 “Canto di Natale” no.

28/2/25 aggiunto numero 21 mancante della collezione Ken Parker Magazine

Kriminal è un personaggio dei fumetti creato negli anni sessanta da Max Bunker e dal disegnatore Magnus e le cui storie sono state pubblicate per la prima volta dal 1964 al 1974 sulla omonima serie edita dall’Editoriale Corno.[1] Appartiene al filone del fumetto nero italiano di cui, con Satanik e Diabolik, rappresenta il capostipite. A fine anni sessanta il successo della serie portò alla realizzazione anche di due film: Kriminal, del 1966 e Il marchio di Kriminal, del 1968. Il primo numero della serie a fumetti rappresenta in assoluto la prima opera completa realizzata dal famoso disegnatore Magnus.

Il vero nome di Kriminal è Anthony Logan, fuorilegge americano naturalizzato inglese che agisce mascherato da scheletro. Ha un passato tormentato: il padre fu spinto al suicidio dopo essere stato ridotto sul lastrico; la madre e la sorella furono anch’esse vittime di un mondo corrotto; inoltre, Logan trascorre l’adolescenza in riformatorio, da cui poi evade. Le storie sono ambientate in un mondo popolato di persone corrotte, perverse e prive di scrupol. Anthony Logan, amareggiato dalla vita, decide di vendicarsi del mondo diventando uno spietato criminale i e celando la propria identità dietro un travestimento: veste una calzamaglia gialla con impresso uno scheletro stilizzato e indossa una maschera su cui è raffigurato un teschio. Le storie sono atemporali e autoconclusive, integrate da una trama di fondo, la vita del protagonista Anthony Logan, che si dipana albo dopo albo.

Edit 21 Febbraio 2025: mancavano diversi numeri, adesso ci sono tutti

Romanzi a fumetti Bonelli è una serie a fumetti pubblicata in Italia da Sergio Bonelli Editore da giugno 2007

Dopo la fortunata esperienza delle miniserie come Brad BarronDemian e Volto Nascosto,[senza fonte] l’editore decise di sfruttare nuovi formati rispetto a quelli tradizionalmente impiegati dalla casa editrice, al fine acquisire una più vasta e differenziata gamma di lettori. La serie si concentra sulle graphic novel, anche se Sergio Bonelli preferì chiamarli in maniera differente per distinguerla dalla tradizione statunitense del fumetto autoconclusivo.

Inizialmente concepiti per uscire a cadenza annuale, visto il successo ottenuto dal primo volume della serie (Dragonero, con 35 000 copie vendute[5]) la Bonelli anticipò il secondo volume (Gli occhi e il buio) solo quattro mesi dopo l’uscita del primo.

Dal n. 11 la testata divenne mensile e alterna miniserie nel tradizionale formato Bonelli, a storie autonclusive e numeri speciali a colori e in formato maggiore.[4] I volumi, di foliazione variabile (comunque tutti attorno alle 300 pagine per i primi 10) contengono storie autoconclusive di diverso genere, contenenti anche approfondimenti sulla creazione della storia e dei personaggi. Dal volume 33 la pubblicazione diventa bimestrale e il formato torna essere quello originario bonellide con foliazione intorno alle 300 pagine[6] ma senza i risvolti di copertina in cui venivano presentati gli autori.

Topolino, conosciuto negli Stati Uniti d’America, così come in molti altri paesi, come Mickey Mouse, è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati creato il 16 gennaio 1928 da Walt Disney e Ub Iwerks, e successivamente sviluppato da Floyd Gottfredson, fra i più famosi fumettisti al mondo e icona stessa della Walt Disney Company e della cultura popolare mondiale.

Il debutto cinematografico del personaggio avvenne il 18 novembre 1928 nel cortometraggio Steamboat Willie, il quale riscosse un successo notevole grazie anche alla presenza di trovate visive e sonore perfettamente fuse tra loro. Nei fumetti il personaggio debuttò sui quotidiani due anni dopo, il 13 gennaio 1930 con la storia Topolino nell’isola misteriosa. Per la sua creazione Walt Disney vinse un Premio Oscar onorario. Secondo Forbes, i ricavi annuali di Topolino al 2004 erano di 5,8 miliardi di dollari, facendone il personaggio di fantasia più redditizio della storia

Aggiunto 1370: Il numero 1370 non è mai uscito a causa di uno sciopero. Tuttavia, esiste una storia che doveva far parte di quel numero e che è stata successivamente pubblicata su “Topolino Speciale Estate” del 1983, con il codice I-1370-A. Questa storia, intitolata “Zio Paperone e i Corindoni negromani”, è stata identificata come la prima storia prevista per il numero 1370 e la trovate a pag 119 del numero 1370 della mia raccolta. Questa storia è l’unica considerata ufficiale. Le altre storie sono solo ipotesi fatte da appassionati.

Il numero 480 non manca, è unito al numero 479.

ALAN FORD collana T.N.T. serie ventennale N.1 IL GRUPPO TNT magnus & bunker  MBP | eBay

Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell’omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus, distribuita per la prima volta nel 1969, edita dall’Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come “Gruppo T.N.T.”. Dopo un inizio non esaltante, la serie raggiunse un considerevole successo di pubblico e di critica, arrivando ad oltre cinquant’anni di vita editoriale con oltre 600 numeri pubblicati. La novità della serie stava nel proporre un fumetto umoristico con elementi satirici e grotteschi nel quale vari sottogeneri come lo spionistico, l’horror e la denuncia sociale trovano spazio fondendosi fra loro, in un periodo nel quale il fumetto si caratterizzava invece per l’appartenenza a uno specifico genere senza contaminazioni. Alan Ford, che dà il nome alla serie, inizialmente ne era l’unico protagonista, ma poi l’attenzione si estese all’intero gruppo di personaggi. Magnus e Bunker sono raffigurati in maniera caricaturale, rispettivamente nei personaggi di Bob Rock e del Conte Oliver.

L’esordio in edicola nel maggio del 1969 non diede i risultati sperati ma l’editore decise di dare fiducia al progetto e, verso il decimo numero, si ebbero i primi segnali di ripresa con un incremento delle vendite lento ma costante che portò al pareggio con il n. 15. Il successo vero e proprio arrivò un anno dopo con il n. 26 nel quale esordì il personaggio di Superciuk che segnò un deciso incremento di copie vendute tale da portare la testata tra i fumetti più conosciuti del periodo e diventando un piccolo fenomeno editoriale e di costume nell’Italia dei primi anni settanta.

NOTA BENE: non ho intenzione di caricare altri numeri al momento, non chiedetemeli.

Splatter – Numeri da 1 a 23 + Supplemento 13 – cbr

Splatter era una rivista antologica di fumetti e rubriche pubblicata in Italia dalla ACME dal 1989 al 1991. Pubblicava racconti brevi a fumetti realizzati principalmente da noti fumettisti italiani e in seguito anche stranieri.

La rivista, insieme a una testata simile dello stesso editore, Mostri, che era esordita pochi mesi dopo a questa, fu una fucina di nuovi talenti, molti dei quali proseguirono con successo nella carriera di autori di fumetti come Roberto De AngelisGiuseppe Ferrandino e molti altri

Il n. 1 originale di Dylan Dog "L'alba dei morti viventi" 1986 - in asta

Dylan Dog è un personaggio dei fumetti creato da Tiziano Sclavi ed elaborato graficamente da Claudio Villa, protagonista dell’omonima serie di genere horror edita dal 1986 dalla Daim Press che poi divenne la Sergio Bonelli Editore. La serie ha raggiunto presto un successo tale da renderlo uno dei fumetti italiani più venduti, oggetto di numerose ristampe e considerato un cult del fumetto italiano. 

La gestazione del personaggio iniziò nel 1985 quando Sergio Bonelli, proprietario della casa editrice, e Decio Canzio, suo direttore generale, decisero di tornare a occuparsi di fumetti tradizionali dopo la chiusura dell’esperienza dei fumetti d’autore della “Bonelli-Dargaud”. Sclavi propose quindi un fumetto horror, provvisoriamente chiamato “Dylan Dog”. Il nome derivava da Dylan Thomas, mentre il cognome dal titolo di un libro di Mickey Spillane che Sclavi vide in una libreria (Dog figlio di) ed era il nome provvisorio che dava ai suoi personaggi in fase di creazione per poi cambiarlo una volta completato; l’aveva usato anche come titolo di una breve storia della fine degli anni settanta disegnata da Lorenzo Mattotti.

Edit 19 Gennaio 2025: caricate diverse altre serie

Gli occhi dell'abisso - Sergio Bonelli

Julia – Le avventure di una criminologa è una serie a fumetti scritta da Giancarlo Berardi ed edita dalla Sergio Bonelli Editore dal 1998

Julia Kendall è una giovane criminologa alle prese con i misteri di Garden City, un’immaginaria metropoli del New Jersey a circa un’ora da New York, attraversata dal fiume Marygold, e in cui tutte le strade hanno nomi di fiori. Quando non è impegnata con le sue lezioni all’università, i casi di cui si occupa, talvolta come consulente della procura o del dipartimento di polizia cittadino, altre volte come libera professionista, altre ancora per pura curiosità personale, la portano a vivere situazioni di estremo pericolo: questo poiché le sue capacità di psicologa la conducono spesso, prim’ancora degli inquirenti, sulle tracce di feroci serial killer — su tutti la spietata Myrna Harrod, psicopatica e follemente infatuata di Julia — o di altri criminali comuni, ma non per questo privi di scrupoli.

Ad affiancarla nelle sue indagini ci sono quasi sempre il burbero tenente Alan Webb, con cui spesso si scontra a causa delle differenti posizioni politiche ed etiche, e il simpatico sergente “Big” Ben Irving, oltre all’investigatore privato e fraterno amico Leo Baxter; mentre a riempire la sua vita privata ci sono l’anziana nonna Lillian, che Julia sente come una madre dopo essere rimasta orfana sin da bambina, e la sorella minore Norma, famosa modella dalla turbolenta vita privata, oltre alla governante di casa Kendall, la singolare Emily Jones, e alla gatta Toni.

Risultati immagini per Martin Mystère 1

Martin Mystère è una serie a fumetti edita dalla Sergio Bonelli Editore dal 1982 ideata da Alfredo Castelli. È incentrata sulle avventure di un professore che indaga su molti misteri non risolti come Atlantide e altri luoghi mitici e leggendari, UFO, parapsicologia, enigmi della storia, dell’archeologia e della scienza.

Il fumetto è considerato il punto di passaggio tra le serie classiche della Bonelli (Tex, Zagor, Mister No) e quelle del nuovo corso (Dylan Dog, Nick Raider, Nathan Never), sia per le tematiche trattate, sia per aver aperto la strada a nuove iniziative di carattere editoriale. Martin Mystère ha messo in crisi la tradizionale divisione della critica tra pubblicazioni cosiddette di prestigio e popolari, tra fumetto d’autore e fumetto seriale.

DIABOLIK N.1 IL RE DEL TERRORE semi anastatica 1999 collana SPIN OFF 1/99  MBP | eBay

Diabolik (pronuncia “Diabòlik”, non “Diabolìk”[1]) è una serie a fumetti creata nel 1962 da Angela e Luciana Giussani e pubblicata dalla Astorina.

Diabolik nacque da un’idea di Angela Giussani che, osservando tutti i giorni i pendolari che transitavano per la Stazione di Milano Cadorna (vicino alla quale viveva), ebbe l’intuizione di realizzare un fumetto con un formato “tascabile”, cioè che si potesse facilmente leggere aspettando il treno e poi in viaggio, per riporlo infine comodamente “in tasca”. Per capire i gusti dei suoi potenziali clienti, Angela condusse un’indagine di mercato da cui scaturì che molti in viaggio leggevano romanzi gialli (secondo un’altra versione, l’intuizione le venne per caso dopo aver trovato su un treno un romanzo di Fantomas). Nasce così il “formato Diabolik” (12 x 17 cm)[2][3], poi ripreso da molte altre pubblicazioni del genere, formato che contribuirà al successo nel tempo di questo personaggio dei fumetti. Il primo numero, uscito il 1º novembre 1962 portava il titolo Il re del terrore. Diabolik è un ladro spietato e quasi sempre vincente. Fidanzato inizialmente con Elisabeth Gay, nel terzo numero della serie incontra la bellissima Eva Kant, che diventerà la sua compagna di vita; il loro costante scopo è rubare denaro e gioielli. Non si fanno scrupoli morali, in quanto spesso le vittime sono ricche famiglie, banche o altri personaggi criminalmente arricchiti. Agiscono sempre con estrema sicurezza e freddezza. Il ricavato serve per vivere una vita agiata e per finanziare i nuovi e sofisticati metodi per le future rapine, spesso tecnologicamente al limite dell’irreale ma di grande impatto emotivo. L’incontro di Diabolik con Eva ammorbidirà nei successivi numeri il carattere, pur sempre forte, del “re del terrore”, il quale da spietato e crudele ladro assassino diventerà un personaggio via via più umano, contraddistinto da un suo particolare senso morale. Questo anche naturalmente per assecondare il favore del pubblico del fumetto col trascorrere degli anni. Eva Kant, cosa molto particolare per un fumetto nato negli anni sessanta, diviene via via meno sottomessa al partner, e il suo aiuto si rivela indispensabile e apprezzato per il protagonista. Quanto alle origini del personaggio, su di esse fa una qualche luce il n. 5 (107) del 1968, il celebre Diabolik, chi sei?: unico sopravvissuto di un naufragio, giunse in fasce su un’isola fuori delle normali rotte, fu allevato dagli uomini del malvivente King e da loro apprese le più svariate tecniche criminali. Diventato adulto, uccise King e fuggì dall’isola con il tesoro della banda, adottando il nome di una feroce pantera nera a cui King lo aveva paragonato.

Inizia la sua carriera in oriente, nel Deccan. Qui viene salvato da un contrabbandiere di nome Ronin ed entra a far parte della scuola di quest’ultimo, dove gli vengono insegnate numerose tecniche che in seguito faranno parte della sua attività, come i mille trucchi che utilizza per seminare i nemici, il lancio del pugnale e le arti marziali. Inoltre, in questa scuola adotterà il famoso costume nero. Poco tempo dopo la scuola viene distrutta e tutti gli allievi e i maestri, compreso Ronin, vengono uccisi da Walter Dorian, un criminale di Clerville sosia di Diabolik. Diabolik, unico sopravvissuto, lo ucciderà, in apparenza, e s’impossesserà della sua Jaguar e di tutte le sue proprietà, assumendo l’identità di Walter Dorian. Sempre in Oriente avvenne il primo incontro tra lui e Ginko. L’ispettore, sulle tracce di trafficanti di droga, avrà il primo faccia a faccia col criminale e in quel momento inizierà la loro eterna sfida. Poco tempo dopo, Ginko lo catturò, senza sapere che il criminale indossava una delle sue maschere. Diabolik fuggì subito dopo. Il primo colpo, raccontato nel primo episodio della serie, Il re del terrore, vede come vittime la famiglia Garian. Con un abile gioco di maschere e intrighi, Diabolik, alias Walter Dorian, rovina l’intera nobile casata. Farà la prima apparizione Gustavo Garian, che nei primi numeri sarà una sorta di assistente di Ginko. Nel primo numero facciamo anche la conoscenza di Elisabeth Gay, la prima ragazza di Diabolik, bella ma molto ingenua, che crede che il suo amante sia un ricco uomo d’affari. Sarà Elisabeth a scoprire la vera identità di “Walter” e a denunciarlo nel terzo numero, L’arresto di Diabolik. Sempre nel terzo numero fa la sua prima apparizione Eva, che, dopo la denuncia di Elisabeth, salva il ladro dalla ghigliottina, facendo giustiziare un suo fastidioso pretendente.

La Storia universale Disney – Numeri da 1 a 34 – cbr

In una grande collana gli straordinari personaggi Disney con le loro irresistibili avventure a fumetti ti porteranno a spasso nel tempo. Dai Paleopaperi a Marco Topo, da Archimede Galileo a Paperartù, tutte le tappe e i traguardi dell’umanità. Per imparare la storia divertendosi!

La Gazzetta dello Sport in collaborazione con Giunti Editore presenta una collana che ripercorre tutte le avventure dell’amatissimo alter ego di Paperino, a partire dai primi indimenticabili fumetti. 70 uscite settimanali tutte da collezionare, con cover realizzate ad hoc e numerosi contenuti redazionali inediti, nel classico stile Paperinik.

aggiunto numero 30

Hulk – Numeri da 1 a 244 – cbr

Hulk, alter ego del dr. Robert Bruce Banner, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics. Creato nel 1962 dallo scrittore Stan Lee e dall’artista Jack Kirby, la sua prima apparizione risale a The Incredible Hulk (vol. 1) n. 1 del maggio 1962

In seguito alla sua esposizione accidentale ai raggi gamma mentre salvava la vita di Rick Jones (durante la detonazione di una bomba sperimentale), Banner viene trasformato fisicamente in Hulk, una trasformazione che si verifica, contro la sua volontà, quando è sottoposto a stress emotivo e lo porta spesso a furie distruttive e conflitti che complicano la vita civile di Banner. Il livello di forza di Hulk è generalmente proporzionato al suo livello di rabbia. Comunemente raffigurato come un selvaggio furioso, Hulk può avere anche altre personalità, basate sulla psiche frantumata di Banner, da essere senza cervello dotato di forza distruttiva, a brillante guerriero, o a scienziato geniale.

Leggi note all’interno della cartella.

Thor Odinson (letteralmente Thor figlio di Odino) è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Stan LeeLarry Lieber (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato negli Stati Uniti dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Journey into Mystery (vol. 1[1]) n. 83 di agosto 1962.[6][7]

Ispirato all’omonima divinità della mitologia norrena, Thor, noto come il Dio del Tuono (God of Thunder) o Il Tonante (The Thunderer), è l’erede al trono di Asgard, figlio di Odino e di Gea. Grazie ai poteri derivatigli dal suo doppio retaggio e dal martello incantato Mjolnir, Thor è uno dei più forti e più importanti protettori di entrambi i mondi, un supereroe membro fondatore dei Vendicatori[8] e uno degli esseri più potenti dell’Universo Marvel.

Edit 26 Dicembre 2024: aggiunti numeri da 1 a 30 Ed. Playpress

Collana della Comic Art che raccoglie la serie “The Savage Sword of Conan”. Originariamente la Collana era intitolata semplicemente ‘Conan il Barbaro’, dal numero 27, la serie prende il nome di ‘Conan la Spada Selvaggia’.

Ken il Guerriero – Numeri da 1 a 27 – cbr

Ken il guerriero.jpg

Ken il guerriero (北斗の拳 Hokuto no Ken?) è un manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara. È stato serializzato in Giappone sulla rivista Weekly Shōnen Jump dalla casa editrice Shūeisha in 245 capitoli pubblicati dal 1983 al 1988 e poi raccolti in 27 volumi tankōbon.

Ambientata su una Terra post-apocalittica dopo una guerra nucleare, la storia è incentrata su un guerriero di nome Kenshiro, il successore di un’antica arte marziale assassina chiamata Sacra Scuola di Hokuto, che gli dà la capacità di uccidere i suoi avversari colpendo i loro punti vitali segreti e provocandone la morte per esplosione interna. Kenshiro dedica la sua vita alla lotta contro i vari predoni, le bande armate, e i signori della guerra che minacciano la vita degli indifesi e il suo percorso lo porta ad affrontare numerosi artisti marziali rivali.

Napoleone è un personaggio dei fumetti protagonista di una omonima serie a fumetti bimestrale pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore, creato nel 1997 da Carlo Ambrosini e pubblicato fino al 2006.

Napoleone Di Carlo è un albergatore svizzero di Ginevra, ex poliziotto, cresciuto in Etiopia dalla quale è fuggito in seguito alla rivoluzione e al conseguente massacro della sua famiglia. L’amicizia che lo unisce al commissario Dumas lo trascina spesso in indagini strane. Si porta dietro tre allucinazioni di nome Lucrezia, Caliendo e Scintillone. Sono tutti alti una decina di centimetri: Lucrezia è una ninfa molto sensibile e femminile, Caliendo è un maggiordomo serio e molto ligio alle regole, Scintillone è un anfibio parlante insofferente nei confronti delle imposizioni. Ognuno di essi rappresenta un lato della personalità di Napoleone ed egli parla loro come se fossero persone in carne ed ossa. Questi tre proiezioni lo lasciano soltanto per recarsi in un luogo fuori dallo spazio e dal tempo, dove i sogni e le idee degli uomini trovano posto. Qui trovano un cavallo parlante ed erudito dallo spiccato accento romagnolo. Altri comprimari sono l’ispettore Boulet, che spesso lo accompagna nelle indagini, vestendosi con orribili cravatte stravaganti, Allegra, ragazzina orfana salvata da Napoleone e della quale è tutore e anch’essa con un suo spiritello che l’accompagna chiamato Robespierre; inoltre ha una profonda e tenace cotta per Napoleone. Infine la burbera signora Simenon, governante dell’Hotel Astrid, che si lamenta continuamente di Napoleone ma gli è molto affezionata.

Napoleone è un giallo di tipo introspettivo, che tenta di far emergere le stranezze della personalità umana. Napoleone spesso non condanna i criminali che ferma o che tenta di fermare, ma si limita a cercare di capire che cosa accade nella loro mente.

17/12/24 aggiunto numero 21 mancante

A vicious Circle – Volumi 1-2-3 – cbz

Shawn Thacker tiene un uomo imprigionato in cantina. Il motivo è un terribile segreto: ogni vita tolta dai due li condanna a vagare nel tempo e nello spazio in un ciclo infinito di violenza. Uno scontro titanico che sta per alterare il corso della storia. Un trionfo narrativo della pluripremiata coppia Tomlin-Bermejo!