La nota commedia di Eduardo resa famosa in teatro da Titina De Filippo e in cinema da Sophia Loren. Filumena è da molti anni la governante e l’amante di un benestante napoletano. Dall’unione è nato un figlio di cui però l’uomo ignora l’identità e la donna rifiuta di rivelargliela, costringendolo a sposarla e a riconoscere anche altri due figli avuti da diversi amanti.
Nell’estate del 1999 un detective della polizia indaga su uno strano caso di omicidio: brandelli della vittima vengono ritrovati contemporaneamente in diverse cave di carbone. Nel corso delle indagini però un confronto a fuoco uccide i suoi colleghi e lo lascia ferito e traumatizzato. Cinque anni dopo, in inverno, la situazione è molto peggiore per lui e per il mondo in cui vive. Lo ritroviamo ubriaco al margine della strada, non è più poliziotto ma lavora come guardia privata, e lo sconosciuto che si ferma per vedere se è ancora vivo in realtà lo fa per rubargli la moto. Il ripresentarsi di omicidi simili a quelli del 1999 lo spinge tuttavia a ricominciare le indagini in privato.
Mélanie ha dieci anni e una passione: il pianoforte. Una distrazione, provocata dalla presidente della commissione esaminatrice, compromette l’esecuzione e l’opportunità di entrare al conservatorio. Delusa dall’accaduto, Mélanie rinuncia per sempre alla musica. Qualche anno dopo, cresciuta e impiegata presso l’ufficio legale del signor Fouchécourt, la ragazza diventa la balia del figlio, Tristan, e la voltapagine della moglie, Ariane. La donna, nota concertista, è la responsabile del suo insuccesso e della sua rinuncia. Mélanie non mancherà di restituirle la cortesia. L’irrinunciabile materia dell’esistere di Mélanie è la vendetta, servita fredda dal regista e accumulata sotto un’apparente normalità. Come Chabrol, Denis Dercourt crea una realtà ambigua e irrazionale dentro la quale agisce un personaggio ossessivo e ossessionato. La vita di Mèlanie, che un caso accidentale ha privato della musica, è rimasta sospesa per anni, nell’attesa, mai realizzata e sempre abortita, di una nemesi. Il destino, altrettanto fortuitamente, le fa incontrare di nuovo Ariane, colpevole di avere firmato un autografo dimenticando di ascoltarla. Ritrovarla risveglia la vertigine della vittima per il suo carnefice, braccato con una determinazione implacabile. Dercourt compie a questo punto un’accurata analisi sulla follia quotidiana, attraverso la sua soffocante repressione piuttosto che la sua teatrale esplosione. L’errore di Ariane ieri mette a repentaglio oggi la sicurezza della sua famiglia, Mélanie è la proiezione di quella “colpa” che torna come un fantasma a minacciarla. La giovane donna che riemerge dal terreno del rimosso ha il volto angelico di Déborah François, la mamma dell’Enfant dei Dardenne, a cui si contrappone la bellezza matura e fragile di Catherine Frot, concertista scostante che finisce manipolata e innamorata. Quello di Dercourt è un thriller psicologico, sotto pelle, che trasforma una vendetta personale in una sociale. Mélanie è figlia di genitori piccolo borghesi che puntano, per “arrivare”, sul talento della loro creatura, condannata dalla vanità alto-borghese a restare invisibile. Il regista non ha fretta di rassicurare lo spettatore sulle reali intenzioni della ragazza, la manifestazione dei suoi propositi non sarà perciò catartica.
15 agosto 1947, a mezzanotte l’India diventa indipendente dalla Gran Bretagna. E a mezzanotte un’infermiera scambia nella culla 2 neonati, uno di una famiglia ricca, l’altro poverissimo. In ossequio allo slogan indipendentista “Fa’ che il ricco sia povero e il povero sia ricco”. E i figli della mezzanotte sono destinati a rimanere per sempre legati sia tra di loro che alle vicende del loro Paese. Un’epopea che attraversa la storia indiana come un affresco che si snoda tra guerre, amori, un’infinità di personaggi, un esercito di comparse e ogni tipo di animale, traducendo per immagini il romanzo di Salman Rushdie, che ha partecipato alla sceneggiatura cedendo i diritti all’amica regista per la simbolica cifra di 1 dollaro. La Metha, pur essendosi trasferita in Canada da tempo, è tra le più attente narratrici delle vicende indiane (sua la notevole trilogia Fire ; Earth ; Water – Il coraggio di amare ). Nella trasposizione molti dei momenti più intensi del romanzo sono rimasti, ma l’ironia della pagina si è un po’ stemperata per puntare sull’impatto spettacolare. Distribuito da Videa CDE.
Nessuno sa ideare e portare a termine un colpo con la perizia di Joe Moore (Gene Hackman): aria distaccata e sorniona, modi freddi ma gentili, è un rapinatore che riesce ad essere razionale anche sotto pressione. Nell’ultimo, geniale furto ad una gioielleria, però, il suo volto viene ripreso dalle telecamere: il colpo riesce comunque, ma Joe ritiene sia arrivato il momento di ritirarsi.Non la pensa così il ricettatore Mickey Bergman (Danny De Vito), che lo costringe a progettare un furto di lingotti d’oro caricati nella stiva di un aereo svizzero. E per essere ben sicuro che Joe non cambi idea, gli mette alle costole l’ambizioso Jimmy Silk, che non nasconde il proprio interesse per la giovane e bella moglie di Joe, Fran (Rebecca Pidgeon, per la cronaca l’attuale moglie di Mamet). Affiancato dai suoi compagni di sempre, Bobby e Pincus, Joe mette a punto un piano, o meglio, più piani di riserva, poichè qualcuno – o forse tutti – sembrano fare il doppio gioco… Presentato con successo all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, Heist è un incastro di scatole cinesi, dove ogni tranello ne nasconde un altro. David Mamet, regista e sceneggiatore ironico e tagliente, è bravo a costruire una storia complessa, dove la lealtà, dichiarata, scontata, sottintesa o tradita, è la chiave di volta per capire l’andamento della storia. È nell’evoluzione dei rapporti tra i membri della banda che si nasconde il vero giallo.
Un deputato inglese è messo sotto accusa in parlamento e costretto a dimettersi. Tutti lo credono una spia del Kgb, ma un giornalista indaga e scopre che è stato tolto di mezzo perché al corrente di un disastro tipo Chernobyl (avvenuto in una base Nato in Inghilterra). Il giornalista e la segretaria del deputato scoprono le prove del pasticcio, ma anche loro vengono messi a tacere. Solido film civile, recitato molto bene da tutti, soprattutto da Denholm Elliott.
Incontro tra la ragazza del titolo (C. Spaak) e un giovane voyeur (J. Sorel) complicato anche lui. Da un giuoco perverso all’altro arrivano a uccidere la lesbica matrigna di lei (F. Bolkan). La coppia si scioglie e lei si sposa. Tratto dal racconto La marcia indietro (1959) di Alberto Moravia, è uno dei 13 film che negli anni ’60 furono ispirati a romanzi o racconti dello scrittore (5 nel ’50, 4 nei ’70, 11 negli ’80). Esercizio di erotismo a pelo in chiave di enigmatico giallo psicologico che affonda in una garrula staticità. Spaak ingrassata e in parrucca nera, Sorel anche troppo sofferto. Oggetto di un sequestro da cui, dicono, uscì intonso.
Il capo della squadra mobile romana viene ucciso proprio mentre sta per incastrare una grossa cosca mafiosa. Il questore affida l’incarico di continuare le indagini a un collaboratore della vittima, ma gli astuti delinquenti riescono a insinuare nelle menti degli investigatori il sospetto che la mafia abbia corrotto tutti i poliziotti. Alla fine questore e commissario decideranno di arrestare i mandanti facendo il loro dovere.
Un giovane intellettuale romano va in crisi. Inutilmente la madre cerca di risollevarlo spingendogli donne facili fra le braccia. Lui si scuote solo quando si innamora sul serio di una piccante ragazzina. Ma questa ha un passato burrascoso con uomini anziani. Quando il protagonista lo viene a sapere, si disamora.
Un giovane rappresentante scontento e arrivista ha un’amante. Un giorno la uccide e involontaria testimone è una tredicenne che si innamora del giovane. Costui riesce in un primo tempo a far sì che la piccola non parli. Ma il commissario (Germi) ha capito tutto, fa parlare la bambina e va ad arrestare l’assassino a casa della sua ricca fidanzata.
Roma, notte. Adele passeggia col fratello fuori da Castel Sant’Angelo; i due incontrano una donna sfigurata in vestiti d’epoca, che si avvicina a lei e si strappa letteralmente la testa dal corpo. Titoli di testa. Dopo essere finita in ospedale, Adele per capirci qualcosa si rivolge a Dylan Dog e al suo sarcastico assistente Groucho. L’ombroso “indagatore dell’incubo” si appassiona al caso, e con l’aiuto del proprio «quinto senso e mezzo», di una medium (Milena Vukotic, in una citazione elegante di Bette Davis), un collezionista (Massimo Bonetti irriconoscibile in vesti da Kinski/Nosferatu) e del “vecchio” ispettore Bloch (Alessandro Haber) risolve l’enigma. In una sospensione affascinante tra illusione e realtà, spiritismo e animismo, porte alchemiche, interni raffinati e bui (ma fotografati benissimo, da Matteo Bruno), tomi antichi, vicoli bagnati, soggettive alterate da sostanze psicotrope come la datura stramonium. Vietato aggiungere altro, e non c’è molto da dire: diretto da Claudio Di Biagio (creatore della web serie Freaks!) e scritto da Luca Vecchi (videomaker dei The Pills, anche interprete molto spiritoso di Groucho), Vittima degli eventi si rifà alla tradizione dell’horror italiano più eccessivo (da Bava ad Argento), ha scrittura credibile e ironica, scenografia e costumi impeccabili, cura dei dettagli, effetti speciali convincenti, insomma tutto ciò che vorremmo vedere e che non troviamo nel cinema e nella serialità tv italiani di oggi. Sarà forse perché la committenza è quella, via crowdfunding, della base di appassionati del fumetto bonelliano – e non di un circoletto di produttori che investono solo nella commedia corale quando non su “giovani” idioti o ruff(in)iani – ma questo è un prodotto che rispetta il proprio pubblico, sfrutta con intelligenza il potenziale gotico e orrorifico del set capitolino e lascia sospesi in un finale magrittiano di rara potenza. Il protagonista Valerio Di Benedetto è (per ora) declinato forse in direzione troppo virile e romanesca (il confronto con l’understatement di Rupert Everett è inevitabile), ma è l’unica osservazione da fare a una narrazione che cattura e intriga. Non è necessario infatti essere fan di Dylan Dog (anzi, forse Vittima degli eventi incuriosirà nuovi lettori) per apprezzare l’ottimo livello produttivo di questo strano oggetto filmico – pilot per una serie? Bozza di film pronto a diventare saga, in cerca di investitori? Mera dimostrazione che qui da noi c’è qualcuno che sa fare meglio di Kevin Munroe di Dylan Dog? Non escludiamo nessuna opzione, anche se questa del minutaggio medio ci sembra la formula migliore. Vittima degli eventi, sorprendente e godibilissimo, dal 2 novembre è visibile sul canale YT dei The Jackal. Citando l’acuto inside joke lanciato da Dylan ad Adele: «anche se ci ha trovato in Internet non vuol dire che non siamo dei professionisti».
Harry sta per accomiatarsi dalla vita, che ritiene un fallimento, gettandosi nell’Hudson, a New York, ma viene salvato dal vecchio amico Milt che lo fa innamorare di sua moglie Ellen della quale vuole sbarazzarsi per sposare Linda. Il piano riesce, ma le nuove coppie non sono felici; alla fine Milt torna con Ellen, Harry finisce con Linda.
Marco è un trentenne in cura da uno psichiatra perchè affetto da attacchi d’ira improvvisi. Durante una seduta, riceve l’invito di unirsi ad una gita marittima per persone affette da disturbi mentali. L’escursione si svolgerà nei mari della Sardegna, su una barca a vela chiamata Andarevia. Con lui ci sono Pablo, un anziano con problemi di comunicazione, Eva, affetta da amnesia a breve termine, Stefania, ossessiva-compulsiva, e Valerio, un giovane disturbato. Troveranno nella gita la possibilità di reinventare la propria vita, imparando a relazionarsi con il disagio altrui e trovando il proprio ruolo all’interno di questa piccola comunità. Un film che ridefinisce, lontano da termini di paragone, l’idea stessa di diversità.
Parigi, novembre e dicembre 1995. La città è sprofondata nel caos a causa di uno sciopero. Laure sta per andare a convivere a casa del fidanzato François, un medico. Mentre è imbottigliata nel traffico, decide di dare un passaggio ad un autostoppista. Tra i due, si scatena subito una forte attrazione: i due finiranno per passare la notte insieme.
Il cinema di Claire Denis ci ha abituato a sequenze incomprensibili e sceneggiature piene di sorprese. L’Intrus non sfugge a questa regola, e, anzi, mette molta carne al fuoco da far girare la testa anche ai critici più navigati. L’intruso del titolo è un cuore umano, cuore del quale ha bisogno Louis, uomo sulla sessantina affetto da problemi cardiaci. Louis vive sulle montagne innevate, ha una relazione con una donna più giovane di lui, e un figlio adulto da un precedente matrimonio. Un segreto profondo, però, lo affligge, incontrare un presunto figlio avuto con un tahitiana molti anni addietro. Raccontato destrutturalmente con personaggi introdotti e poi dimenticati nel corso della storia, il film della regista francese, è un percorso nel ricordo, in una vita a cui manca qualcosa, di un uomo con un cuore che non si muove. Il trapianto, necessario al protagonista, trascende, quindi, la fisicità per assurgere alla necessità di dare un significato alla propria esistenza. Dal gelo e dalle coltri innevate innevate della Svizzera, simbolo di un’emozionalità mai vissuta e irrisolta, al mare tahitiano, aperto e sconfinato, speranza di recuperare i valori più importanti, come un figlio mai conosciuto. Claire Denis descrive il cammino di Louis con un approccio troppo cerebrale, coinvolgente a tratti quanto irritante nell’inspiegabile finale, affascinando tutti coloro che vogliono trovare forzatamente significati nell’illeggibile e infastidendo chi dal cinema desidera emozioni.
Marco Silvestri, capitano di marina mercantile al lavoro su una petroliera, viene richiamato a Parigi con urgenza dalla sorella Sandra. L’azienda di famiglia è in bancarotta, suo marito si è suicidato, sua figlia è stata internata in un istituto psichiatrico. Secondo la giovane donna il responsabile di tutto è un potente uomo d’affari, Edouard Laporte. Deciso a trovare il punto debole del colpevole e vendicarsi, Marco si trasferisce nell’edificio in cui vive con suo figlio una donna legata a Laporte, Raphaëlle. Quello dei “bastardi” è un mondo pericoloso, dove chi è in cerca di vendetta perde presto il controllo, complice anche un’attrazione imprevista.
Nénette e Boni sono fratelli, separati dal divorzio dei genitori. La madre, che stravedeva per Boni, è morta. Ora lui fa il pizzaiolo a Marsiglia, vive in uno strano tugurio e non ha buoni rapporti con gli altri. Un bel giorno nel suo rifugio arriva la sorella Nénette, scappata dal collegio dove il padre l’ha piazzata. C’è un problema che i due devono risolvere, ma i loro rapporti non sono affatto facili.
Valerio è un aspirante attore ventinovenne che non riesce a sbarcare il lunario e nei momenti di sconforto fissa il suo trenino elettrico. L’amico d’infanzia Christian è un pusher (ma lui precisa: “rivenditore al dettaglio”) che fa affari con la mala cinese. Valerio vive con Serena, che persegue un dottorato grazie ad una borsa di studio e comincia a sentir ticchettare l’orologio biologico. Christian invece vive con la nonna che ha visioni della Madonna e aggredisce chiunque entri in casa. Infine Giovanna, sorella di Valerio, fa la fisioterapista e mantiene il fratello, invitandolo ripetutamente a crescere e a prendersi le sue responsabilità nei confronti di Serena. Cosa che, a modo suo, fa anche il pragmatico Christian, convinto che le donne non vadano capite ma protette. Nel panorama della commedia italiana contemporanea, in cui hanno la meglio (produttivamente e distributivamente parlando) le messinscene paratelevisive popolate da giovani gaudenti e senza un problema al mondo, l’esordiente trentenne Ciro De Caro racconta il mondo dei suoi coetanei in modo totalmente realistico, a cominciare dai dettagli di ambiente e dalla descrizione della realtà (non) lavorativa dei giovani.
Allo scopo di perfezionarsi nella professione di medico veterinario, il giovane David Kellum lascia lo Iowa dove è cresciuto e si trasferisce in città. Una sera si trova incidentalmente coinvolto in una rapina nel supermercato dove sta facendo degli acquisti e per evitare un omicidio è costretto a rivelare i suoi poteri mentali. Il filmato della tv a circuito chiuso che ha registrato le sue facoltà di scanner interessa molto Forrester, ufficiale di polizia, che ne informa il dr. Morse. Questi è uno scienziato che tenta di assumere il controllo degli scanner, li cattura con l’aiuto della polizia e li tiene segregati e drogati nel suo Istituto di Ricerche Neurologiche. Gli scopi di Morse non sono umanitari: la droga che somministra agli scanners non ha soltanto lo scopo di preservarli dalla follia in cui cadrebbero a causa dell’altrimenti incontrollabile e caotico flusso dei pensieri umani, ma crea in loro una dipendenza che li rende schiavi. Essi dovranno servire a convincere l’amministrazione cittadina ad eleggere Forrester quale nuovo capo della polizia e poi costituiranno l’invincibile braccio armato del folle poliziotto, che parla già in pubblico del “nuovo ordine” che si appresta ad instaurare. Inseguito da Drak, un potente e spietato scanner messogli alle calcagna da Forrester, David non riuscirà ad evitare che il sicario colpisca i suoi genitori adottivi, ma apprenderà in extremis di essere il figlio di Cameron Vale, (il protagonista del film di Cronenberg) e di avere una sorella. Riuniti, i due giovani dovranno usare i loro poteri mentali per opporsi al complotto ed impedire che la città cada sotto il dominio di Morse e Forrester. Pur avendo consentito a che questo primo sequel, ed i successivi, si riallacciassero alle tematiche del suo Scanners del 1981, David Cronenberg non ha voluto con essi alcun altro tipo di coinvolgimento diretto, evitando persino di rilasciare commenti ed esprimere opinioni sui film. Si tratta in effetti di pellicole che nulla hanno dei contenuti e dei simbolismi dell’opera del regista canadese, e che cercano consensi, se non il successo, attraverso dichiarate, esplicite parentele con il capostipite, del quale si limitano a riproporre gli aspetti e gli effetti più spettacolari. Gli altri sequel:Scanners III – The Takeover (1992)Scanner Cop (1993)Scanner Cop 2 (1994).
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.