Category: D


Un film di Frank Darabont. Con Tom Hanks, David Morse, Michael Clarke Duncan, Michael Jeter, James Cromwell. Titolo originale The Green Mile. Fantastico, durata 188 min. – USA 1999. MYMONETRO Il miglio verde * * * 1/2 - valutazione media: 3,73 su 102 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

1999Louisiana. In una casa di riposo, l’anziano Paul Edgecombe scoppia a piangere guardando il film Cappello a cilindro. Poco dopo, interrogato sul motivo da un’amica, Elaine Connelly, Paul inizia a narrarle dell’anno in cui conobbe John Coffey.

Nel 1935, due bambine figlie di un contadino erano state stuprate e uccise, e sul luogo del delitto era stato trovato e arrestato John Coffey, un afroamericano dall’imponente mole che, urlando, teneva i loro corpi tra le braccia. All’epoca, Paul Edgecombe era capo guardia carceraria nel braccio della morte della prigione di Cold Mountain. Il braccio era rinominato il miglio verde, a causa del colore del pavimento del corridoio che conduceva alla sedia elettrica. Assieme a Edgecombe lavoravano le guardie Brutus “Brutal” Howell, il giovane Dean Stanton, il più anziano Harry Terwilliger e il sadico Percy Wetmore, malsopportato per la sua indole violenta.

Da un romanzo di Stephen King.Il miglio verde è, in slang, il percorso dei condannati a morte. Soggetto che ha sempre un forte appeal cinematografico. A percorrerlo dovrà essere un gigantesco nero accusato dell’assassinio di due bambine (ma è innocente). L’uomo ha poteri quasi divini. Guarisce malati gravissimi e, in un caso, riporta alla vita un morto. La storia vive nella memoria del capo dei secondini (Hanks), che era stato a sua volta “miracolato” dal condannato. Tutto gira bene, del resto King ha spalle talmente robuste da sostenere anche qualche lentezza di troppo. Hanks, come sempre, è un protagonista credibile, appassionato e appassionante.
Risultati immagini per Sansone e Dalila poster

Un film di Cecil B. De Mille. Con Victor Mature, George Sanders, Hedy Lamarr, Angela Lansbury, Henry Wilcoxon. Titolo originale Samson and Delilah. Drammatico, durata 128′ min. – USA 1949. MYMONETRO Sansone e Dalila * * * 1/2 - valutazione media: 3,71 su 11 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

La perfida Dalila, respinta da Sansone, si vendica tagliandogli i capelli, fonte della sua forza straordinaria. Indebolito e cieco, l’uomo più forte del mondo fa crollare il tempio con tutti i Filistei. È, forse, il più assurdo e delirante tra i colossi biblici di Hollywood. Ignorarlo sarebbe stolto quasi quanto prenderlo sul serio. La mano del regista è elegante. Notevole il seno di V. Mature, più imponente di quello di H. Lamarr. Oscar per scene e costumi.

Samson and Delilah (1949) on IMDb
Locandina Pizza Connection

Regia di Damiano Damiani. Un film con Michele PlacidoSimona CavallariMark ChaseAdriana RussoTony SperandeoIda Di BenedettoCast completo Genere Drammatico – Italia1985durata 116 minuti. – MYmonetro 3,07 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Mario, un palermitano, killer della mafia emigrato a New York, è incaricato di tornare a casa per eliminare un alto magistrato. Le cose però non andranno come previsto. A casa Mario ritrova il fratello, onesto e buono, che ha bisogno del suo aiuto per liberare dalla prostituzione la ragazza che ama. Mario gli chiede in cambio di lavorare per lui, ma il poveretto non ce la fa e mette nei guai se stesso e il fratello. Apparentemente Mario riesce a sistemare tutto, ma la mafia non perdona e lo uccide a New York, nella sua pizzeria. Un altro film denuncia sulla mafia di Damiani (autore di Il giorno della civetta), anche se meno interessante e più “popolare”. Placido dà una bella prova. 

The Sicilian Connection (1985) on IMDb

C’è anche audio russo, non avevo voglia di ripparlo per toglierlo.

Regia di Damiano Damiani. Un film con Florinda BolkanCatherine SpaakJean SorelGigi ProiettiGabriella GrimaldiCast completo Genere Drammatico – Italia1968durata 99 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Incontro tra la ragazza del titolo (C. Spaak) e un giovane voyeur (J. Sorel) complicato anche lui. Da un giuoco perverso all’altro arrivano a uccidere la lesbica matrigna di lei (F. Bolkan). La coppia si scioglie e lei si sposa. Tratto dal racconto La marcia indietro (1959) di Alberto Moravia, è uno dei 13 film che negli anni ’60 furono ispirati a romanzi o racconti dello scrittore (5 nel ’50, 4 nei ’70, 11 negli ’80). Esercizio di erotismo a pelo in chiave di enigmatico giallo psicologico che affonda in una garrula staticità. Spaak ingrassata e in parrucca nera, Sorel anche troppo sofferto. Oggetto di un sequestro da cui, dicono, uscì intonso.

Una ragazza piuttosto complicata (1969) on IMDb
Locandina L'avvertimento

Un film di Damiano Damiani. Con Martin BalsamGiuliano GemmaLaura TrotterGiancarlo ZanettiGuido Leontini. continua» Poliziescodurata 110 min. – Italia 1980

Il capo della squadra mobile romana viene ucciso proprio mentre sta per incastrare una grossa cosca mafiosa. Il questore affida l’incarico di continuare le indagini a un collaboratore della vittima, ma gli astuti delinquenti riescono a insinuare nelle menti degli investigatori il sospetto che la mafia abbia corrotto tutti i poliziotti.

The Warning (1980) on IMDb
Locandina La noia [1]

Un film di Damiano Damiani. Con Catherine SpaakBette DavisHorst BuchholzIsa MirandaLea Padovani. continua» Drammaticob/n durata 100 min. – Italia 1963.

Un giovane intellettuale romano va in crisi. Inutilmente la madre cerca di risollevarlo spingendogli donne facili fra le braccia. Lui si scuote solo quando si innamora sul serio di una piccante ragazzina. Ma questa ha un passato burrascoso con uomini anziani. Quando il protagonista lo viene a sapere, si disamora.

The Empty Canvas (1963) on IMDb
encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT...

Un film di Damiano Damiani. Con Giorgia MollPierre BricePietro GermiLaura VivaldiNino Marchetti. continua» Drammaticob/n durata 94 min. – Italia 1960.

Un giovane rappresentante scontento e arrivista ha un’amante. Un giorno la uccide e involontaria testimone è una tredicenne che si innamora del giovane. Costui riesce in un primo tempo a far sì che la piccola non parli. Ma il commissario (Germi) ha capito tutto, fa parlare la bambina e va ad arrestare l’assassino a casa della sua ricca fidanzata.

Lipstick (1960) on IMDb

Regia di Ciro De Caro. Un film Da vedere 2013 con Valerio Di BenedettoCristian Di SanteSara TostiRossella d’AndreaDeng XueyingCast completo Genere Commedia, – Italia2013durata 83 minuti. Uscita cinema giovedì 19 dicembre 2013 distribuito da Distribuzione Indipendente. – MYmonetro 3,52 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Valerio è un aspirante attore ventinovenne che non riesce a sbarcare il lunario e nei momenti di sconforto fissa il suo trenino elettrico. L’amico d’infanzia Christian è un pusher (ma lui precisa: “rivenditore al dettaglio”) che fa affari con la mala cinese. Valerio vive con Serena, che persegue un dottorato grazie ad una borsa di studio e comincia a sentir ticchettare l’orologio biologico. Christian invece vive con la nonna che ha visioni della Madonna e aggredisce chiunque entri in casa. Infine Giovanna, sorella di Valerio, fa la fisioterapista e mantiene il fratello, invitandolo ripetutamente a crescere e a prendersi le sue responsabilità nei confronti di Serena. Cosa che, a modo suo, fa anche il pragmatico Christian, convinto che le donne non vadano capite ma protette.
Nel panorama della commedia italiana contemporanea, in cui hanno la meglio (produttivamente e distributivamente parlando) le messinscene paratelevisive popolate da giovani gaudenti e senza un problema al mondo, l’esordiente trentenne Ciro De Caro racconta il mondo dei suoi coetanei in modo totalmente realistico, a cominciare dai dettagli di ambiente e dalla descrizione della realtà (non) lavorativa dei giovani.

Spaghetti Story (2013) on IMDb
Locandina Avere vent'Anni

Un film di Fernando Di Leo. Con Vittorio CaprioliGloria GuidaLilli CaratiRay LovelockLeopoldo Mastelloni.  Eroticodurata 97 min. – Italia 1978. – VM 18 – MYMONETROAvere vent’Anni * * 1/2 - - valutazione media: 2,72 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due provinciali ventenni, Tina e Lia, giungono in città in autostop. Non sanno nemmeno loro che cosa vogliono e allora si aggregano a una comune dove c’è di tutto: droga, sesso, ragazza-madre con tre gemelli a carico, un confidente della polizia, ecc.

To Be Twenty (1978) on IMDb
Candido erotico (1978) | il mio vizio e' una stanza chiusa

Un film di Claudio De Molinis. Con Lilli Carati, Mircha Carven, Maria Baxa, Marco Guglielmi. Erotico, durata 85 min. – Italia 1978. – VM 18

Carlo, giovane emigrato da Rovigo in un Paese nordeuropeo, s’esibisce come “stallone” nei night-clubs. Poiché ha bisogno di molti soldi, si prostituisce occasionalmente anche ai viziosi coniugi Paul e Veronica. Un giorno, però, alla vista della loro figlia Charlotte, se n’innamora e decide di lasciare il mestiere e sposarla: purtroppo si scopre impotente con lei, poiché la propria virilità si manifesta solo davanti agli spettatori. Charlotte gli si offre davanti ai clienti di un night-club, ma poi l’abbandona per sempre.

A Man for Sale (1978) on IMDb
Tranquille donne di campagna (1980) - IMDb

Un film di Claudio De Molinis. Con Philippe Leroy, Carmen Scarpitta, Silvia Dionisio, Serena Grandi. Psicologico, durata 91 min. – Italia 1980. – VM 18 – MYMONETRO Tranquille donne di campagna * * - - - valutazione media: 2,00 su 1 recensione.

Guido Maldini vive con la sua famiglia in una tenuta della campagna padana ai tempi del fascismo. Il suo temperamento dispotico e violento lo fa odiare da tutti e dal figlio innanzitutto che, colto dall’esasperazione, cerca invano di ucciderlo.

Tranquille donne di campagna (1980) on IMDb

Un film di Damiano Damiani. Con Mario AdorfGian Maria VolontéErland JosephsonGiorgio CerioniJoe Sentieri. continua» Drammaticodurata 120 min. – Italia 1977. – VM 14 – MYMONETRO Io ho paura ***1/2- valutazione media: 3,59 su 10 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Graziano, un brigadiere di scorta a un magistrato che indaga su trame poco chiare, riesce a mettere il giudice che deve proteggere sulla strada giusta e a fargli capire molte cose sull’omicidio di cui si sta occupando. Il giudice viene per questo ucciso, e a Graziano viene affidata la protezione di un altro alto magistrato, connivente col terrorismo.

I Am Afraid (1977) on IMDb

Regia di Todd Solondz. Un film con Danny DeVitoKieran CulkinGreta GerwigZosia MametEllen BurstynJulie DelpyCast completo Genere Commedia – USA2016durata 90 minuti.

Il seguito di Fuga dalla scuola media di Todd Solondz, un film indipendente corale.
Una delle storie sarà incentrata su Dawn Wiener, soprannominata senza pietà “Weiner Dog”. Attorno a lei ci sono altre persone, la cui vita è stata ispirata o modificata da un particolare bassotto in grado di diffondere conforto e gioia.

 Wiener-Dog
(2016) on IMDb

Regia di Edward Dmytryk. Un film Da vedere 1947 con Robert MitchumGloria GrahameRobert YoungRobert RyanPaul KellyJacqueline WhiteCast completo Titolo originale: Crossfire. Genere Drammatico – USA1947durata 86 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 3,54 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Alcuni reduci di guerra americani si ritrovano in un bar. Un sergente, spinto da odio antisemita, uccide un ebreo in una rissa e fa cadere i sospetti su un compagno.

Crossfire (1947) on IMDb

Regia di Oded Davidoff. Un film con Bar BelferYonatan Bar OrYuval MendelsonRinat MatatovTzahi GradCast completo Titolo originale: Mishehu Larutz Ito. Genere Drammatico, – Israele2006durata 118 minuti. Uscita cinema venerdì 21 novembre 2008 distribuito da Medusa. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 2,46 su 6 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

A Gerusalemme il giovane Assaf deve trovare il proprietario di un labrador abbandonato. È Tamar, sua coetanea, che sta cercando il fratello tossico Shai, preda di Pesach, capo di una banda criminale che traffica droga e recluta ragazzi sbandati, costringendoli a mendicare e a suonare per strada. Anche lei catturata da Pesach, Tamar cerca di convincere Shai a fuggire. Da un romanzo (2005) di David Grossman, fedelmente adattato da Noah Stollman, il 2° film del giovane Davidoff è incerto tra la fedeltà illustrativa e lo sforzo del regista di imporre una diversa e più personale scrittura a questa storia di emarginazione e disagio sociale: cinepresa a spalla, squarci dall’alto di una Gerusalemme insolita, montaggio un po’ frenetico, virtuosismi di ripresa, interessante colonna musicale originale. “Sembra di assistere a una specie di finto neorealismo, combinato con una dimensione a tratti favolistica” (S. Emiliani). Nell’assillo di rinnovare la sua fonte letteraria, rischia di perderne l’anima. Bar Belfer è un volto intenso che non si dimentica. Distribuito da Medusa.

 Qualcuno con cui correre
(2006) on IMDb
Locandina L'erba del vicino

Un film di Joe Dante. Con Tom Hanks, Bruce Dern, Carrie Fisher, Rick Ducommun, Corey Feldman.Titolo originale The Burbs. Commedia, durata 97 min. – USA 1989. MYMONETRO L’erba del vicino* * 1/2 - - valutazione media: 2,67 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ray Peterson si reca a trascorrere un periodo di vacanze in solitudine nell’abitazione che possiede alla periferia della città. Il giovane ambisce alla pace e alla tranquillità, ma ben presto si accorge di strani eventi che avvengono nella casa dei vicini.

 L'erba del vicino
(1989) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Rutger HauerMichelle PfeifferMatthew BroderickVenantino VenantiniAlfred MolinaCast completo Titolo originale: Ladyhawke. Genere Fantastico – USA1985durata 124 minuti. – MYmonetro 3,43 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una fiaba ambientata nel Duecento. Il cattivo signore di un borgo francese ha trasformato due innamorati in due animali: lui diventa un lupo di notte, quando lei è una bella fanciulla; lei è un falco di giorno, quando lui è un prode cavaliere. Insieme affrontano una fantastica avventura, finché durante un’eclisse solare, il maleficio si dissolve. Girato interamente in Italia, il film si avvale dell’ottima fotografia di Vittorio Storaro.

Ladyhawke (1985) on IMDb
Locandina 29 Palms

Un film di Bruno Dumont. Con Yekaterina Golubeva, David Wissak Drammaticodurata 109 min

Lui è un fotografo alla ricerca di di nuovi luoghi per una rivista. Lei lo accompagna perché sono innamorati. Insieme scoprono il deserto che circonda la città di Twentynine Palms. Insieme si perdono nello splendore della natura, si amano e si odiano vicendevolmente, senza sospettare che il pericolo non è solo dentro di loro.

Twentynine Palms (2003) on IMDb

Regia di Ernesto Daranas. Un film Da vedere 2014 con Alina RodríguezMiriel CejasSilvia AguilaYuliet CruzArmando Miguel GómezCast completo Titolo originale: Conducta. Genere Drammatico, – Cuba2014durata 108 minuti. Uscita cinema giovedì 24 novembre 2016 distribuito da Ahora! Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Cuba. L’undicenne Chala vive con la madre tossicodipendente che cerca di aiutare economicamente allevando piccioni e addestrando cani da combattimento. La sua resa scolastica non è delle migliori perché non perde occasione per farsi notare e riprendere. L’anziana maestra Carmela sa però come occuparsi di lui ma quando si ammala viene sostituita da una collega molto più giovane che non accetta le intemperanze del ragazzo. Il consiglio di direzione decide di mandarlo a una scuola di condotta, un istituto di correzione per i ragazzi indisciplinati e con problemi. Carmela non pensa che sia la scelta giusta.

Behavior (2014) on IMDb
LA FEMME EN BLEU - Film (1972)

Regia di Michel Deville. Un film Da vedere 1972 con Michel PiccoliMichel AumontLea MassariSimone Simon. Genere Drammatico – Francia1972durata 95 minuti. – MYmonetro 3,63 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

La fuggevole apparizione di una donna vestita di blu mette in crisi il quarantenne Pierre che parte alla sua ricerca, aiutato dall’amante Aurélie, meglio disposta ad affrontare una rivale che un fantasma. Caso raro – ma non sorprendente per chi ama Deville – di un film elegante, leggero, quasi aereo sui temi gravi del malessere esistenziale, della noia, del vuoto, dell’egoismo indifferente, ben servito da due attori in sintonia. Che la “femme en bleu” sia la morte?

La femme en bleu (1973) on IMDb

Non credo esista versione in italiano, almeno io non l’ho trovata.

gsubita sta per subita tradotti con google dai subeng, potrebbero esserci delle imprecisioni.