C’è un paradosso nella 2ª regia del produttore afroamericano Daniels: in uno dei più originali e strazianti film USA sul rapporto madre-figlia c’è Mary, fra i più odiosi personaggi di madre mai visti, interpretato da Mo’nique, pluripremiata attrice comica: odioso ma anche tragico, come rivela l’ultima sequenza dove si confronta con una segretaria scolastica e con la figlia. Non sono pochi i film sullo sgradevole tema dell’incesto: questo è forse il più crudo, realistico, angoscioso, ma – 2° paradosso – è anche la storia di una redenzione, di una tenace volontà di riscatto e di crescita attraverso l’istruzione. Nel 1987 Claireece “Precious” Jones vive ad Harlem con i genitori. È nera, povera, analfabeta e cicciona. Sessualmente molestata fin da bambina, a 12 anni stuprata dal padre, partorisce una bambina down. 4 anni dopo, ancora incinta, s’iscrive alla scuola alternativa “Each One-Teach One” dove Miss Rain le insegna a leggere, scrivere, tenere un diario. Non è la sola in quella scuola che non la considera “una macchia di unto nera da lavar via”. Interpretata dall’esordiente 24enne Sidibe, è un personaggio memorabile. Scritto da Geoffrey Fletcher, dal romanzo (1996) di Sapphire. Per alleggerire il crudele contesto il regista ha cercato di mettere in immagini sogni e desideri segreti della triste Precious, che si sente la ragazza più brutta al mondo. Oscar per l’attrice non protagonista (Mo’nique) e la sceneggiatura non originale, 3 premi al Sundance e altri 60 in 38 festival internazionali. Distribuito da Fandango.
Esordio nella regia del produttore Lee Daniels che – su una sceneggiatura di William Lipz di originalità bizzarra e trasgressiva in materia di erotismo e violenza – ha fatto il noir più colorato della storia di Hollywood, ambientato in una Philadelphia tratteggiata con golosità estetizzante. Bastano i due protagonisti a darne un’idea: lavorano in coppia come sicari a pagamento. La bianca Rose, malata terminale, da giovane voleva cambiare il mondo, disposta anche a uccidere, finché si mette insieme col nero Mickey, pugile disoccupato che potrebbe essere suo figlio. Da un boss psicopatico e sadico hanno l’incarico di eliminare Vickie (Ferlito), sua moglie presunta infedele. Ma Rose scopre che la donna è incinta. Scontati l’irrealismo di fondo e l’oltranza narrativa, la scrittura registica può dare persino un piacere sensuale. Le danno un contributo notevole M. David Muller (fotografia) e Stephen Saklad (scene). Attenzione ai titoli di testa. Nessun successo di pubblico, snobbato dai critici.
Cecil Gaines ha imparato il mestiere di domestico nella Georgia degli anni Venti e nella tenuta dell’uomo che ha ucciso barbaramente suo padre in un campo di cotone. Riservato e (ben) educato nelle case dei bianchi, approda a Washington, dove sposa Gloria, diventa padre di Louis e Charlie e viene assunto come maggiordomo alla Casa Bianca. Orgoglioso della sua famiglia e appagato dal proprio destino, Cecil sta. Resta immobile (e invisibile) nella vita come lungo le pareti della stanza Ovale, dove serve il tè e soddisfa le richieste dei suoi presidenti. Fuori intanto il mondo si muove, il mondo si arrabbia, il mondo sta cambiando. In quel territorio infiammato milita il suo primogenito, deciso a lottare per i diritti della sua gente, resistendo al fianco di Martin Luther King o ‘armandosi’ al braccio di Malcolm X. Ripudiato il figlio, colpevole di non essere rimasto al suo posto, Cecil seguita a servire i presidenti che si susseguono mandato dopo mandato, sprofondando il paese nella guerra, riformandolo con le leggi sui diritti civili, integrandolo o mandandolo sulla Luna. Sette presidenti e diverse tazze riempite dopo, Cecil prenderà coscienza di sé e dei propri diritti, dimettendosi e scendendo in campo a fianco del figlio e di un sogno che ha il volto di Barack Obama. Contestando la candidatura di Norman Jewison alla regia di Malcolm X, Spike Lee asseriva che soltanto un regista nero avrebbe potuto far giustizia alla sua opera e alla sua vita. D’accordo o meno con la dichiarazione del regista, quello che interessa adesso è la prossimità di pensiero e di posizione che assimila Spike Lee a Lee Daniels, convinto allo stesso modo che siano pochi i registi bianchi che abbiano saputo cogliere nel segno producendo film con tematiche afro-americane. A ragione di questo The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca adotta il punto di vista degli afro-americani ed esclude personaggi bianchi che infilano la presa di coscienza. In una lunga parabola che dai campi di cotone della Georgia arriva all’elezione di Barack Obama, The Butler ripercorre le tappe fondamentali della storia americana nelle pieghe di una vicenda privata, facendo dialogare passato e presente, padre e figlio. Ispirato alla vita di Eugene Allen, maggiordomo per trentaquattro anni alla Casa Bianca, intervistato e portato a conoscenza da un giornalista del “Washington Post”, The Butler fa il paio con Precious e prosegue il percorso di rilettura critica della Storia americana. In una dialettica costante, il film di Daniels intreccia e alterna la dimensione pubblica con quella privata, proponendo ciascuna come genesi e insieme contraccolpo di una storia più grande, che include sia gli eventi collettivi (il sit-in di Greensboro, i Freedom bus, l’attentato a Kennedy, la morte di Martin Luther King, la guerra in Vietnam) sia le tragedie intime (la morte del padre in Georgia, il decesso del figlio minore in Vietnam, le detenzioni del primogenito attivista per i diritti umani). Approdato in sala dopo il Django Unchained di Tarantino e il Lincoln di Spielberg e prima di 12 anni schiavo di Steve McQueen, The Butler si accomoda tra opere che sembrano richiamarsi vicendevolmente, proseguendo l’una i discorsi dell’altra e componendo il colossale affresco di una nazione perennemente indecisa fra opzione morale e violenza brutale, tra parole e pistole. Insieme allo schiavo ‘slegato’ di Tarantino e al presidente (per)suadente di Spielberg, il maggiordomo di Daniels rimette mano (con guanto bianco) sulla questione razziale in un quadro politico-economico complesso e allargato, che contempla Eisenhower, Kennedy, Johnson, Nixon e Reagan e confina nelle immagini di repertorio Ford e Carter, che dialoga coi padri buoni della nazione (Kennedy, Johnson) e disdegna fino al congedo quelli cattivi (Nixon, Reagan). Con il narratore umile e schivo di Forest Whitaker, il regista identifica lo strumento perfetto per condurre la narrazione filmica, ottemperando alle istanze pedagogiche con ridondanza retorica e generose concessioni didascaliche, che seguono la ricostruzione puntuale. Diversamente da Tarantino, la cui visione eversiva e indocile sulla questione ‘nera’ viene giudicata ‘bianca’ e inadeguata, Daniels si incammina su una strada diversa, quella del romanzo popolare e della robusta iconografia, rivendicando una competenza antropologica e culturale che suona come una dichiarazione di apartheid. Una separazione dura a morire che mentre denuncia l’intolleranza razziale, discrimina un artista, riducendo al colore della pelle la sua capacità di affrontare certi temi.
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.