Una coppia di felici coniugi fantasmi è alle prese con una famiglia di chiassosi e petulanti snob che hanno occupato la loro casa. Uno dei più divertenti e spiritosi film del filone dei fantasmi. Cocktail riuscito di effetti speciali, trovate comiche, espressionismo e pop art.
Scritto da Linda Woolverton dai romanzi Alice nel paese delle meraviglie (1865) e Attraverso lo specchio (1871) di Lewis Carroll. Morto il padre, la 19enne Alice Kingsley è coinvolta, suo malgrado, nella propria festa di fidanzamento con Lord Hamish. Ma il Bianconiglio la riconduce nel Sottomondo dove le creature di Wonderland sono convinte che solo lei possa restituire il regno alla Regina Bianca, usurpato dalla dispotica Regina Rossa, e sconfiggere il mostruoso Ciciarampa. Con l’aiuto del Cappellaio Matto ci riesce. Quello di Burton è un film su commissione (già scritto e approvato dalla Walt Disney produttrice), un film sperimentale, un film girato in tempi brevi (rispetto alla complessità dell’impresa in cui il 3D è stato applicato in postproduzione con il contributo di Robert Stromberg, scenografo talentuoso). Se si trascura l’Alice adulta, si fraintende il nucleo del film burtoniano: il suo desiderio di autoaffermazione ribelle nel mondo reale è il frutto dell’immaginazione maturata in quello dei sogni fatti da bambina. In questa lotta contro la tirannia, l’ipocrisia, il conformismo, ha come complice sovversivo il Cappellaio Matto che, grazie a Depp, diventa quasi il vero protagonista. Il successo mondiale di pubblico è stato confermato anche sul mercato italiano, dove ha conquistato circa 4 milioni di spettatori.
Lo stralunato Ed Wood sa bene cosa significa preoccuparsi di quel che pensa la gente. Appassionato di abiti femminili, li indossa sin da bambino, affrontando sguardi perplessi, cercando di capirne il disturbo e di coglierne il senso, diverso tempo prima che la travolgente passione per il cinema colpisse il suo estro frettoloso. Per questo il giovane regista, attore e produttore della vivace Hollywood degli anni ’50, talmente abituato ad essere guardato e giudicato, non ha paura di sottoporsi all’ennesimo esame del grande schermo. Per il suo esordio al cinema, Wood riesuma dalla bara del dimenticatoio Bela Lugosi, vecchia icona del cinema horror, acerrimo nemico del più amato Boris Karloff. Ha così inizio un travagliato iter produttivo caratterizzato da ispirazioni assurde, stima malriposta e tante delusioni, incapaci però di spegnere un entusiasmo solitario e testardo.
Un vecchio scienziato muore prima di essere riuscito a fare alla sua meravigliosa creatura tecnoumana le mani, che sostituisce con delle forbici. Il giovanotto, che vive in un castello, viene adottato da una famiglia, va ad abitare nel sobborgo di una moderna città americana, ma è infelice perché odiato dai vicini per la sua diversità. Pur con qualche ingorgo verso la fine, è la favola più originale uscita da Hollywood da molti anni, nella sua miscela di tenerezza e crudeltà. Il talento grafico di Burton (il quartiere residenziale di pistacchio e caramello, l’assurdo e minaccioso castello, Edward che con le sue cesoie tosa i cani e modella cespugli) è al servizio di un universo intensamente “poetico”. Sceneggiato da Caroline Thompson da un racconto di Burton, anche produttore per la Fox.
Dolcetto, scherzetto e una nota di amarezza. Il maestro degli incubi ha un sogno nel cassetto: qualcosa di nuovo. Jack Skeletron, re del decadente mondo di Halloween, è stanco di urla e paura. Così, mentre i mostri riemergono dalle bare per terrorizzare il mondo, Jack sprofonda in un’amletica crisi esistenziale. Assuefatto dal terrore e insoddisfatto di una realtà sempre uguale a se stessa, si perde in una foresta cercando ispirazione. La trova in una porta magica che lo catapulta nel mondo del Natale. Calore, colore, gioia. Finalmente lo stupore che cercava. E poi una missione: sostituirsi a Babbo Natale e gestire i preparativi della festa più attesa da tutti i bambini. Tim Burton’s The Nightmare Before Christmas si muove leggiadro come lo scheletrico Jack, sulle note della fantasia più pura ed ispirata, mosso con cura e dedizione dal regista burattinaio Henry Selick. Ma nel film girato in stop motion, il ripieno è tutto della zucca di Tim Burton, tanto da insinuarsi persino nel titolo. Stile riconoscibile per l’impronta gotica dei toni e soprattutto per lo scontro tra realtà opposte, in cui il difforme svetta sul banale per coraggio e ingegno. Sull’esempio del malinconico Edward mani di forbice e dell’esperienza del suo creatore, anche Jack punta goffamente all’integrazione, dimenticando che il bene da preservare è invece la differenza.
Il maggiore incasso del 1989 (in America e fuori) è per la verità uno spettacolo ben costruito, ma non eccezionale, dove un dilagante Jack Nicholson nel ruolo di cattivo, mette in secondo (e anche in terzo) piano il protagonista ufficiale. Batman è il miliardario Bruce Wayne che sotto la maschera e la mantellina dell’uomo-pipistrello porta la giustizia nella immaginaria Gotham City. Il suo avversario principale è il Joker, un criminale sfigurato che cerca di far fuori l’intera popolazione di Gotham con un intruglio di sua invenzione.
Will Bloom non ha mai creduto alle stravaganti storie che il padre Ed, commesso viaggiatore, raccontava a lui e agli altri. Avvertito dalla madre Sandra, da Parigi, rimpatria con la moglie incinta per essergli vicino e conoscerlo veramente, prima che se ne vada per sempre. È il film meno “gotico”, il più gioioso, americano e teorico di T. Burton, impregnato di un’antica tradizione folcloristica nazionale: quella del tall tale , racconto iperbolico. Burton non cambia, s’evolve. Insieme col piacere di raccontare, i suoi temi sono la verità del mito (fino a che punto Ed Bloom è un ciarlatano?) e la necessità dell’utopia, della fantasia, del sogno. Eroe, buffone e story teller , Ed Bloom non esiste al di fuori delle storie che racconta. Sotto il segno della morte, è però anche un film d’amore, quello di Ed per la moglie Sandra, ma lo si viene a sapere alla fine. Doveva essere più approfondito. Qui, nella commistione tra realtà e fantasia, è forse il suo limite, se non la debolezza: “diventa così un oggetto di piacere a corrente alternata, anzi due film in uno” (P. Cherchi Usai). Tratto dal romanzo Big Fish. A Novel of Mythic Proportions di Daniel Wallace, adattato da John August. Fotografia: Philippe Rousselot.
A bordo di migliaia di dischi volanti i marziani arrivano sulla Terra. Il presidente degli USA è indeciso sul da farsi. Gli esperti si dividono in ottimisti e pessimisti. Il primo contatto con l’equipaggio di una nave spaziale dimostra che hanno ragione i secondi. Una vecchia nonna scopre per caso l’arma acustica che annienta gli invasori: melodie country & western ad alto volume. La sceneggiatura di Jonathan Gems è ispirata alla serie omonima di figurine della Topps Chewing Gum Company, uscite nel 1962. Prodotto dalla Warner, l’opus n. 7 dell’immaginoso Burton è sotto il segno di un’intelligenza impertinente, burlevole, caustica e politicamente scorretta che sbeffeggia e dileggia tutto e tutti. Costruito a capitoletti brevi per tener dietro al folto stuolo di personaggi (10 star almeno in un cast di 69 attori), infila una lunga catena di gag, invenzioni iperboliche, trovate oniriche, mostruosità bizzarre, quadretti umoristici che durano come la fiamma di uno zolfanello in una struttura narrativa (volutamente?) lasca, frammentaria e ridondante. Menzione speciale per Lisa Marie, compagna del regista, che fa la cotonata seduttrice aliena, incrocio tra una Barbie e una modella di Playboy . Ultimo film di S. Sidney.
Un film di Tim Burton. Con Pee-Wee Herman, Elizabeth Daily, Mark Holton, Tony BillAvventura, durata 89 min. – USA 1985. MYMONETRO Pee-Wee’s Big Adventure valutazione media: 3,08su 13 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Il primo dei due film con il personaggio creato per la tv da Paul Reubens, il secondo sarà Big Top Pee-Wee – La mia vita picchiatella. Lo squinternato Pee-Wee parte per un lungo viaggio per riavere la bicicletta rubata, fino ad arrivare agli studi della Warner Bros. Sarà l’ispirazione per un film. Tim Burton ce la mette tutta e riesce a salvare la mediocre sceneggiatura.
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.