Category: Michelle Pfeiffer


Regia di Darren Aronofsky. Un film con Jennifer LawrenceJavier BardemMichelle PfeifferEd HarrisDomhnall GleesonCast completo Titolo originale: Mother!. Genere DrammaticoHorror, – USA2017durata 120 minuti. Uscita cinema giovedì 28 settembre 2017 distribuito da 20th Century Fox Italia. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 – MYmonetro 2,83 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari

Lei si è trasferita nella grande casa isolata in mezzo ai campi di grano per amore di Lui, e poiché la casa di Lui è stata completamente distrutta da un incendio, lei gliela sta ricostruendo intorno pezzo dopo pezzo, con determinazione e concretezza. Lui, invece, non riesce a superare il blocco che gli impedisce di scrivere e passa le giornate davanti alla pagina bianca. I suoi libri giacciono allineati sui ripiani di casa, ma il Poeta sembra aver perso l’ispirazione, e a nulla servono gli incoraggiamenti amorevoli di Lei. E mentre Lei desidera ardentemente costruire con Lui una famiglia, Lui si concentra ostinatamente sul proprio sterile horror vacui.

Madre (2017) on IMDb
Poster Una vedova allegra... ma non troppo

Un film di Jonathan Demme. Con Michelle Pfeiffer, Dean Stockwell, Matthew Modine, Nancy Travis, Alec Baldwin. Titolo originale Married to the Mob. Giallo, durata 103 min. – USA 1988.MYMONETRO Una vedova allegra… ma non troppo * * * - - valutazione media: 3,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Frank ‘Cetriolo’ DeMarco appartiene al clan del capomafia Tony Russo ed è un inguaribile donnaiolo. Sua moglie, la bella Angela, si ritrova ben presto vedova e con un bambino perché Tony uccide Frank dopo averlo pescato con una ragazza che riteneva sua. Tony, che ha una moglie gelosissima, mette subito gli occhi su Angela. Non sa però che su entrambi ha centrato l’attenzione l’FBI che vuole incastrare il mafioso. Succede però che il poliziotto incaricato del pedinamento, Mike Downey, si innamori di Angela.
Il doppiaggio italiano non rende giustizia agli accenti studiati da tutti gli attori (e in particolare da Micelle Pfeiffer mora e riccioluta per l’occasione) appiattendo il tutto in una sorta di accento napoletano che non si vede cosa abbia a che fare con la mafia. È un peccato perché Demme ha portato sullo schermo un gioiellino di umorismo che non può privarsi delle giuste caratterizzazioni. Il regista gioca con la sceneggiatura spingendo gli attori sull’orlo del grottesco ma ritraendoli un istante prima. Un po’ come succede alla Pfeiffer e a Modine nella scena che chiude i titoli di coda e che suggella il film. Certo gli stereotipi sono tutti presenti ma risultano efficaci grazie a un ritmo di montaggio che alterna le vicende sentimentali dei due protagonisti con la pacchianeria del mondo degli arricchiti con il crimine. Ci sono poi alcune interpretazioni che valgono da sole la visione del film. Come quella di Mercedes Ruehl nei panni di Connie, la gelosissima consorte di Tony, pronta ad irrompere in qualsiasi luogo in cui pensi di trovare il marito impegnato in incontri amorosi.

Married to the Mob (1988) on IMDb
Wolf - La belva è fuori - Film (1994) - MYmovies.it

Regia di Mike Nichols. Un film con Michelle PfeifferJack NicholsonJames SpaderKate NelliganRichard JenkinsCast completo Titolo originale: Wolf. Genere Fantastico, – USA1994durata 125 minuti. Uscita cinema sabato 3 settembre 1994 distribuito da Sony Pictures Italia. – MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Durante un viaggio in auto, costretto a fermarsi per la neve, un uomo viene azzannato da un lupo. Per lui non è un momento molto felice perché dopo questo incidente rischia anche il posto di caporedattore. Infatti alla sua casa editrice c’è stato un passaggio di proprietà e un suo pupillo ambizioso è pronto a rubargli il posto. L’uomo, intanto, conosce la figlia del nuovo proprietario e tra loro nasce qualcosa di tenero. Ma la trasformazione durante le lune piene crea non pochi problemi. Ritorna ancora una volta il connubio Nichols-Nicholson. Regista e attore sono sempre in sintonia e pur con alcuni spunti già visti lo spettacolo regge anche questa volta. Perché oltre allo spettacolo horror, e all’ironia, c’è un’analisi critica della società intellettuale e manageriale statunitense. Nicholson è una persona che ha raggiunto il successo senza compromessi e sulla pelle di nessuno. Si trova però di fronte a personaggi talmente mediocri e senza scrupoli che è costretto a cambiare la propria natura e a ripagarli della stessa moneta. Proprio come un lupo che ha paura.

Wolf (1994) on IMDb

Regia di Richard Donner. Un film con Rutger HauerMichelle PfeifferMatthew BroderickVenantino VenantiniAlfred MolinaCast completo Titolo originale: Ladyhawke. Genere Fantastico – USA1985durata 124 minuti. – MYmonetro 3,43 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una fiaba ambientata nel Duecento. Il cattivo signore di un borgo francese ha trasformato due innamorati in due animali: lui diventa un lupo di notte, quando lei è una bella fanciulla; lei è un falco di giorno, quando lui è un prode cavaliere. Insieme affrontano una fantastica avventura, finché durante un’eclisse solare, il maleficio si dissolve. Girato interamente in Italia, il film si avvale dell’ottima fotografia di Vittorio Storaro.

Ladyhawke (1985) on IMDb

Regia di Steve Kloves. Un film con Michelle PfeifferJeff BridgesBeau BridgesJennifer TillyKen LernerXander BerkeleyCast completo Titolo originale: The Fabulous Baker Boys. Genere Commedia – USA1989durata 110 minuti. – MYmonetro 3,11 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Sono due fratelli pianisti, insieme sono un duo musicale. Cercano una cantante per creare maggiore attrazione. Fanno dei provini e la trovano, oltre che brava anche bella. Tanto che farà impazzire lo scapolo belloccio, con la disapprovazione dello sposato in sovrappeso. Per un po’ andranno avanti tra litigi e dopo che la donna si allontanerà, si separeranno definitivamente. Con una regia diligente, il film si fa notare soprattutto per la bravura dei fratelli Bridges e di Michelle Pfeiffer che ha anche una buona voce.

The Fabulous Baker Boys (1989) on IMDb
L'età dell'innocenza - Bompiani

Regia di Martin Scorsese. Un film Da vedere 1993 con Geraldine ChaplinMichelle PfeifferWinona RyderDaniel Day-LewisHugh SmithCast completo Titolo originale: The Age of Innocence. Genere Drammatico – USA1993durata 120 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,70 su 7 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dal romanzo (1920) di Edith Wharton. New York, 1870: un giovane avvocato di successo s’innamora di una contessa, donna libera ed eccentrica da poco tornata dall’Europa dove ha abbandonato il marito, ma, fidanzato con una ragazza della buona società, deve rinunciare al grande amore. L’hanno paragonato a un film di Ivory (ma senza il suo viscontismo estenuato) per la cura maniacale del décor (arredi, abiti, cibi, gioielli, ecc.). La continuità con i film precedenti è evidente: il bel mondo ottocentesco è governato dalle stesse ferree leggi e liturgie tribali di Quei bravi ragazzi . Più che innocente, il protagonista è un idiota conformista come, benché camuffati, lo sono molti personaggi scorsesiani. Interpreti funzionali e ottimi contributi tecnici: fotografia di Michael Ballhouse, scene di Dante Ferretti, costumi di Gabriella Pescucci (premio Oscar), titoli di testa di Elaine e Saul Bass che collaborarono anche per Quei bravi ragazzi , Cape Fear e Casinò . Il romanzo era già stato filmato nel 1924 e nel 1934 (con Irene Dunne e John Boles).

Poster Scarface
Un film di Brian De Palma. Con Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Mary Elizabeth Mastrantonio, Robert Loggia.Drammatico, durata 170 min. – USA 1983. – VM 14 – MYMONETROScarface ****- valutazione media: 4,02 su 144 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dall’omonimo capolavoro del gangster-movie anni ’30, un remake che rende onore al proprio ispiratore, qui magistralmente attualizzato ed ampliato nei contenuti. Ambientato a Miami, l’intreccio si dipana tra il mondo degli immigrati cubani e quello dei signori della droga della east-coast. Tony Montana, lo sfregiato, è uno tra i tanti “rifugiati politici” in territorio statunitense, sbarcati sulle coste della Florida in seguito all’apertura delle carceri cubane. Per i profughi la via più veloce per abbandonare la degenza economica è darsi al crimine, e Tony, non certo uno stinco di santo, non ci penserà due volte. Comincerà così per il gangster una rapida ascesa, che arriverà a vertiginose quanto pericolose altezze. Oliver Stone stende una sceneggiatura cruda, ritratto di un mondo fatto di polvere bianca e potere, pupe da sballo e disco-music elettronica: il mondo dei gangster anni ’80, insomma. Grazie all’elegante mano di De Palma, l’opera danza sul ribaltamento del punto di vista: ci si scoprirà a simpatizzare per la mina vagante Tony, selfmade-boss scaltro e ligio al proprio, seppur deviato, codice d’onore. Montana, rozzo cubano di umili origini, incarna gli ideali del ghetto portandoli all’estremo, costruendo dal nulla un impero economico basato sull’illegalità. Un titanismo incurante di qualsiasi limite umano plasma la sfolgorante parabola del protagonista, vittima della propria fremente volontà di potenza. Il prodotto finale, lontano dalle ovattate atmosfere de Il padrino , è una feroce rilettura del capitalismo, dove il sogno americano si rivolta contro se stesso e la cultura del dollaro si affianca ineluttabilmente all’eccesso, preludio in tale contesto all’autodistruzione. Affiancato da una splendida Michelle Pfeiffer agli esordi, Al Pacino regala l’anima ad un antieroe leggendario, contribuendo a creare un’opera che traccia nuove e nette linee guida per il futuro del genere (e non solo). Sulle note di una emblematica “Push it to the limit”, lo spirito del cinema si rinnova incarnandosi in un monumentale dramma corvino, serio candidato al titolo di gangster-movie stradaiolo definitivo.

Scarface (1983) on IMDb

Risultati immagini per Le Relazioni Pericolose posterUn film di Stephen Frears. Con Michelle Pfeiffer, Glenn Close, John Malkovich, Uma Thurman, Keanu Reeves. Titolo originale Dangerous Liaisons. Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 120′ min. – USA 1988. – VM 14 – MYMONETRO Le relazioni pericolose * * * * - valutazione media: 4,45 su 34 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Francia fine ‘700: un po’ per gioco un po’ per vendetta, la marchesa di Merteuil macchina col visconte di Valmont un complicato intrigo di seduzione, amore e abbandono, intrigo che sfugge di mano a entrambi. 1° film hollywoodiano del britannico S. Frears che, nel raccontare in immagini il sulfureo romanzo (1782) di strategia erotica di Choderlos de Laclos, si è servito della riduzione teatrale (1986) del suo compatriota Christopher Hampton, autore anche della sceneggiatura, conservandone la struttura e l’atteggiamento di sogghignante sarcasmo verso la vicenda e i personaggi. Rispetto al romanzo, quel che perde in ambiguità, sottigliezza, complessità, il film guadagna in ritmo e in energia sebbene manchi l’aria del tempo: c’è il testo, non il contesto. Verso l’epilogo, quando il dolore artiglia i due abominevoli complici, Frears trova accenti nuovi e forti, con icastiche invenzioni. Una bella squadra di attori tra cui spiccano la trepida Madame de Tourvel di M. Pfeiffer, unico personaggio borghese della vicenda, la gestualità quasi buffonesca di Valmont di un J. Malkovich molto poco settecentesco e la sottile perversione che G. Close imprime alla marchesa. 3 Oscar: a Hampton, a Stuart Craig (scene) e per i costumi

 Le relazioni pericolose
(1988) on IMDb

Prime Video: StardustUn film di Matthew Vaughn. Con Claire Danes, Ian McKellen, Bimbo Hart, Alastair MacIntosh, David Kelly, Ben Barnes. Avventura, Ratings: Kids+13, durata 130 min. – Gran Bretagna, USA 2007. – Universal Pictures uscita venerdì 12 ottobre 2007. MYMONETRO Stardust * * 1/2 - - valutazione media: 2,91 su 139 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Da qualche parte nell’Inghilterra vittoriana c’è un muro di mattoni che separa il villaggio reale di Wall da Stormhold, una città fantastica governata da un re malvagio e abitata da streghe e creature magiche. Al di qua del muro vive Tristan, un giovane garzone che sogna l’avventura e il grande amore. Figlio di una principessa del regno di Stormhold e di un inglese, il ragazzo decide di attraversare il muro per donare una stella alla ritrosa Victoria. La stella, Yvaine, è una fanciulla luminosa precipitata dal cielo alla morte del sovrano. Il suo cuore immacolato è bramato da Lamia, una strega crudele che vorrebbe strapparlo e divorarlo per riconquistare la giovinezza. Sul petto di Yvaine batte il rubino che permetterebbe ai sette principi, rivali e litigiosi, di regnare su Stormhold. Braccata dai desideri dei malvagi, spetterà a Tristan proteggere lo splendore di Yvaine.
Tratto dal romanzo illustrato di Neil Gaiman e Charles Vess, pubblicato per la prima volta nel 1998, “Stardust” è la favola che tutti vorrebbero leggere e, adesso, vedere. La versione cinematografica di Matthew Vaughn non delude le attese del pubblico grazie alla perfezione delle immagini, alla tecnologia sbalorditiva impiegata per gli effetti speciali e all’efficacia della recitazione. Il regista inglese crea sullo schermo un mondo fantastico dove si ragiona in termini supremi: la lotta tra il Bene e il Male, il senso insaziabile dell’uomo per la ricerca di una stella, dell’amore vero, della casa e del destino ultimo. Come ogni eroe, Tristan varcherà la soglia, il muro di Wall, e affronterà l’ignoto e l’incanto dell’avventura: volare con un pirata frivolo che imprigiona i fulmini o scontrarsi con una strega nomade che trasforma una principessa in un fringuello.
Un soggetto da rito di passaggio su come un “garzone” riesca a riconciliarsi con le umiliazioni subite e a scoprire le proprie incredibili possibilità. La “polvere cosmica” di Vaughn ha dalla sua (anche) la qualità superiore di tutte le interpretazioni, con punte massime nell’autenticità degli “adolescenti”, Claire Danes e Charlie Cox, pieni di stupore e di angoscia nello stare al gioco di se stessi. Si aggiungono i numeri accattivanti di Michelle Pfeiffer, strega radiosa che Vaughn magnifica in straordinari primi piani, e Robert De Niro, filibustiere vezzoso col vizio del travestitismo.

 Stardust
(2007) on IMDb