Category: Barbara Stanwyck


Anime sporche – Walk on the Wild Side – dvdrip ita/eng

Locandina Anime sporche

Un film di Edward Dmytryk. Con Jane FondaBarbara StanwyckAnne BaxterLaurence HarveyCapucine Titolo originale Walk on the Wild SideDrammaticob/n durata 114 min. – USA 1962.

Alla morte del padre un giovane decide di ritrovare la ragazza che ama. La rintraccia in una casa di tolleranza: al momento di portarla con sé scoppia una rissa durante la quale lei rimane uccisa. Un film che ebbe allora molto successo.

Walk on the Wild Side (1962) on IMDb

Un film di Julien Duvivier. Con Charles Boyer, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson, Betty Field Titolo originale Flesh and Fantasy. Drammatico, b/n durata 93 min. – USA 1943. MYMONETRO Il carnevale della vita * * 1/2 - - valutazione media: 2,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un uomo, che ha un incubo ricorrente, chiede aiuto a un amico. Questi gli legge tre racconti significativi: uno riferito a una donna mascherata che corteggia un uomo; l’altro a un uomo sicuro di sé, che tuttavia diventa assassino solo perché glielo hanno predetto; il terzo relativo a un acrobata, che morirà il giorno in cui una donna griderà durante il suo numero. È una terapia che funziona, tanto che il sogno servirà all’uomo per trovare l’amore. View full article »

Un film di Roy Rowland. Con Barbara Stanwyck, George Sanders, Gary Merrill Titolo originale Witness to Murder. Poliziesco, Ratings: Kids+13, durata 83 min. – USA 1954. MYMONETRO Ti ho visto uccidere * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Cheryl, una signora amica di un poliziotto, assiste a un omicidio, ma siccome non si trova il cadavere il poliziotto la crede pazza. View full article »

Locandina italiana TitanicUn film di Jean Negulesco. Con Barbara Stanwyck, Robert Wagner, Thelma Ritter, Clifton Webb, Richard Basehart. Drammatico, b/n durata 98′ min. – USA 1953. MYMONETRO Titanic * * - - - valutazione media: 2,35 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, nel suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, il transatlantico R.M.S. (Royal Mail Steamer) Titanic affondò in 160 minuti dopo una collisione con un iceberg. Tra le 2223 persone a bordo (ne morirono 1500), gli sceneggiatori (Charles Brackett, anche produttore per la Fox; Walter Reisch, Richard Breen) hanno scelto una mezza dozzina di casi umani che _ in toni misti di melodramma, dramma e commedia _ animano la prima parte fino al naufragio, raccontato in una calma quasi compassata che sfocia in una retorica quasi spudorata quando, mentre la nave s’inabissa, si alza sul mare il canto dell’inno irlandese “Nearer My God to Thee” (più vicini a te, mio Dio). Tra gli attori spiccano B. Stanwyck e C. Webb, finalmente fuori dagli stereotipi di Mr. Belvedere. Lo stesso disastro è raccontato da Dupont in Atlantic (1929), produzione anglo-tedesca. View full article »