
Regia di Marco Ferreri. Un film con Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Catherine Spaak. Titolo originale: Break-up. Genere Commedia – Italia, Francia, 1965, durata 85 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
Alla vigilia delle nozze un industriale del cioccolato è ossessionato dall’esigenza di verificare scientificamente quale sia il punto di rottura dei palloncini pubblicitari. Intitolato originariamente L’uomo dei cinque palloni , il film fu ridotto dal produttore Carlo Ponti a un episodio di mezz’ora del film Oggi, domani e dopodomani (1965) e uscì nella sua versione integrale solo in Francia, nel 1969, col titolo Break-up . Con lo stesso titolo, e arricchito di 3 nuove sequenze (una delle quali a colori), il film fu presentato nel 1973 alle Giornate del cinema italiano e finalmente distribuito (sia pur in maniera sporadica) nel 1979. Sarcastico apologo sulla solitudine e l’alienazione nella società moderna, è un film di impianto antinarrativo e sincopato che anticipa diversi temi del Ferreri successivo tra cui quello dell’afasia nata dall’orrore del sociale.


Un utente mi segnala un mio errore: Il film “L’uomo dei cinque palloni” o “Break up”, che hai caricato oggi, in realtà è “Ieri, oggi, dopodomani”, un film in tre parti che contiene come primo l’episodio “L’uomo dei cinque palloni”, ma che non è il film vero e proprio. Ho letto che il produttore, durante le riprese, non era sicuro del film e lo integrò in “Ieri, oggi, dopodomani”, insieme con altre due parti, così come si vede nel file .avi che hai caricato. Comunque il regista volle portare a termine ugualmente la sua opera, che poi raggiunse le sale cinematografiche con il doppio titolo di “L’uomo dei cinque palloni” o “Break up”, dalla durata di 85′.
Caricato film completo e restaurato.