Category: Film dal 1940 al 1949


Un film di George Cukor. Con Cary Grant, Katharine Hepburn, James Stewart, Ruth Hussey, John Howard. Titolo originale The Philadelphia Story. Commedia, Ratings: Kids+13, b/n durata 112 min. – USA 1940. MYMONETRO Scandalo a Filadelfia * * * * - valutazione media: 4,25 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un’aristocratica ragazza di Filadelfia, affascinante ma dotata d’un carattere impossibile, mette alla porta il marito e progetta un nuovo matrimonio con un arricchito. Durante i preparativi per le seconde nozze, sotto gli occhi sornioni di una coppia di giornalisti, il respinto riuscirà a riguadagnare il cuore della giovane dopo una memorabile sbronza che le farà abbassare le arie. Forse la migliore commedia americana del periodo d’oro (con Susanna di Howard Hawks), egregiamente interpretata dalla Hepburn, da Grant e da Stewart che, nei panni del giornalista, ebbe l’Oscar (un altro lo ottenne l’autore dello spumeggiante dialogo, Donald Ogden Stewart). Nel 1956 ne venne girata una nuova versione, Alta società, con Frank Sinatra, Grace Kelly e Bing Crosby.

The Philadelphia Story (1940) on IMDb
Cast completo del film Assunta Spina | MYmovies

Regia di Mario Mattoli. Un film Da vedere 1948 con Eduardo De FilippoAnna MagnaniTitina De FilippoAntonio CentaGiacomo FuriaCast completo Genere Drammatico – Italia1948durata 91 minuti. – MYmonetro 4,20 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Dall’acclamato dramma dialettale in due atti (1909) di S. Di Giacomo, già filmato nel 1915 e nel 1928, adattato da Eduardo (riservandosi la parte del geloso Michele), concentra l’azione in una Napoli squallida e violenta, ritratta in due sequenze documentaristiche (il miracolo di San Gennaro, la processione) sotto l’influenza del neorealismo in auge; una sceneggiatura non priva di sconnessioni temporali nella prima parte, ma che dà risalto ai personaggi centrali: non soltanto a una A. Magnani di cupa intensità (luminosa e ridente soltanto nel flash-back al tabarin in un duetto con Eduardo), ma anche a un A. Centa in un insolito personaggio negativo senza riscatto. Merita di essere visto per il quarto d’ora finale con il dialogo tra Assunta e la timida guardia abruzzese Flaiano e l’uccisione fuori campo dell’ipocrita e bugiardo cancelliere. Fotografia: Gabor Pogany. Musiche: Renzo Rossellini.

Scarred (1948) on IMDb
Locandina italiana Il tesoro della Sierra Madre

Un film di John Huston. Con Humphrey Bogart, Bruce Bennett, Tim Holt, John Huston, Walter Huston. Titolo originale The Treasure of the Sierra Madre. Avventura, b/n durata 124′ min. – USA 1948. MYMONETRO Il tesoro della Sierra Madre * * * * - valutazione media: 4,24 su 14 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Tre avventurieri alla ricerca di una vena aurifera nella Sierra Madre. La trovano, ma nel viaggio di ritorno s’uccidono tra loro. E l’oro? Via col vento. 3 Oscar in famiglia: 2 a John (regia, sceneggiatura, dal romanzo, 1927, di B. Traven) e 1 al babbo Walter (attore non protagonista). Film hustoniano per eccellenza, ma non uno dei suoi migliori. Come i falsi capolavori, invecchia male: un sovrappiù di astuzia narrativa, un certo accademismo figurativo, una bravura un po’ verniciata. E Bogart che si prepara al Queeg di L’ammutinamento del Caine. B. Traven è lo pseudonimo di Berick Traven Torsvan, scrittore statunitense di lingua tedesca dalla vita avventurosa e avvolta nel mistero.

The Treasure of the Sierra Madre (1948) on IMDb

Regia di Edgar G. Ulmer. Un film con Louis HaywardGeorge SandersHedy Lamarr. Titolo originale: The Strange Woman. Genere Drammatico – USA1946durata 100 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 – MYmonetro 2,50 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Una perfida maliarda cerca di sottrarsi al misero ambiente d’origine, seducendo diversi uomini e spingendoli a ogni sorta di nefandezze.

The Strange Woman (1946) on IMDb
AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Amleto"  (1948)

Regia di Laurence Olivier. Un film Da vedere 1948 con Laurence OlivierBasil SydneyEileen HerlieFelix AylmerTerence MorganJean SimmonsCast completo Titolo originale: Hamlet. Genere Drammatico – Gran Bretagna1948durata 153 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 4,34 su 5 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Amleto, principe di Danimarca, sospetta che la madre e lo zio abbiano ucciso il padre. Per smascherarli si finge pazzo. Lo zio contrattacca mandandogli contro un rivale con la spada avvelenata. Amleto muore, ma fa in tempo a uccidere lo zio. Laurence Olivier porta sullo schermo Shakespeare con risultati portentosi (aiutato moltissimo dalla fotografia di Desmond Dickinson). All’uscita (festival di Venezia) fu criticata la scelta di Eileen Herlie (coetanea di Olivier) troppo giovane per il ruolo della madre. Ma il futuro lord l’aveva scelta appositamente. Per sottolineare la componente edipica del tormento del principe di Danimarca.

Hamlet (1948) on IMDb

Un film di John Huston. Con Humphrey Bogart, Peter Lorre, Mary Astor, Sydney Greenstreet, Ward Bond. Titolo originale The Maltese Falcon. Giallo, Ratings: Kids+16, b/n durata 100 min. – USA 1941. MYMONETRO Il mistero del falco * * * * - valutazione media: 4,45 su 15 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Il film era tratto dal romanzo Il falcone maltese di Dashiell Hammett, grande giallista che aveva indicato una nuova via al genere. Speede è chiamato a indagare su di una statuetta a forma di falcone, che si porta dietro una maledizione secolare. Tutti la vorrebbero: un avventuriero maldestro (Lorre), un grassone pieno di soldi (Greenstreet), una donna che racconta malissimo le bugie (Astor). Il detective indaga alla sua maniera. È cinico, pochissimo eroico, non tratta le donne con il dovuto rispetto. Solo alla resa dei conti si dimostra onesto e persino un po’ romantico. Un personaggio del tutto simile a un altro grande detective: il Philiph Marlowe inventato da Raymond Chandler, scrittore per molti versi omologo di Hammett. Personaggi tanto simili, i due detective, da essere entrambi resi immortali dallo stesso Bogart. Straordinario era il gruppo di caratteristi della Warner, che si sarebbero ritrovati insieme in altri memorabili film. E intensa era la dark Lady Mary Astor, l’assassina col volto angelico, creatrice di un precedente che sarebbe tornato e ritornato. Una delle grandi sequenze del cinema “nero” è Bogart che alla fine del film esamina il falcone, per il quale tanti sono morti, banale e niente affatto prezioso, costruito “col materiale di cui son fatti i sogni…”.

The Maltese Falcon (1941) on IMDb
Locandina La fiamma del peccato

Un film di Billy Wilder. Con Fred MacMurrayBarbara StanwyckEdward G. RobinsonTom Powers Titolo originale Double IndemnityPoliziescoRatings: Kids+16, b/n durata 106 min. – USA 1944.

La fiamma del peccato, con la sua cupa ambientazione urbana, è sicuramente uno dei film più rappresentativi del cinema noir. Sceneggiato da Raymond Chandler e tratto da un racconto di James Cain, il primo noir americano di Wilder si caratterizza per la predilezione per gli interni, per i netti contrasti tra ombra e luce, per la ricostruzione in studio degli esterni e per l’intensa caratterizzazione dei personaggi, a cominciare dalla perfida ‘dark lady’ Barbara Stanwyck con sensuale catenella alla caviglia, divenuta in breve oggetto di culto.
L’assicuratore Walter Neff (Fred MacMurray) conosce Phyllis Dietrichson (Barbara Stanwyck), moglie di un cliente, la cui sensualità lo affascinerà a tal punto da farlo diventare prima il suo amante e poi complice nell’assassinio di suo marito. Dopo aver stipulato un’assicurazione sulla sua vita, i due mettono a punto un piano per ricevere il doppio dell’indennizzo (da qui il titolo originale, Double Indemnity) in caso di morte avvenuta in circostanze rare. Per ottenere la somma decidono prima di assassinare l’uomo in macchina, e di gettarlo in seguito sui binari, facendo così credere che la sua morte sia dovuta ad una caduta dal treno. Ma il piano troverà un ostacolo insormontabile: Walter verrà infatti smascherato dal suo grande amico e collega Barton Keyes (Edward G. Robinson)… Ambientato a Los Angeles, strutturato a flashback come il successivo Viale del tramonto, sempre di Wilder, quasi tutto il film si svolge di notte, con dialoghi scarni ed asciutti, che contribuiscono a incalzare il ritmo serrato della vicenda fino alla tragica conclusione.

Double Indemnity (1944) on IMDb

Regia di Laurence Olivier. Un film Da vedere 1944 con Leo GennRobert NewtonLaurence OlivierLeslie BanksRenée AshersonJohn LaurieCast completo Titolo originale: Henry V. Genere Drammatico – Gran Bretagna1944durata 137 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 Valutazione: 5,00 Stelle, sulla base di 6 recensioni.

Dal dramma (1598-99) di W. Shakespeare: nel 1603 al Globe Theater di Londra si mette in scena Henry V , dramma storico in cui si rievocano le gesta del re che nel 1415, durante la guerra dei Cent’anni, sconfisse l’esercito francese, numericamente superiore, nella battaglia di Azincourt. Splendido esordio nella regia di Olivier in quello che, secondo molti, è il suo miglior film scespiriano e una grande tappa nell’uso del colore nel cinema (fotografia di Robert Krasker) di grande suggestione nel passaggio dalla finzione teatrale alla spazialità solenne degli esterni in Francia, con sapienti agganci alla tradizione pittorica, da Paolo Uccello alle miniature dei Livres d’Heures. Si può leggere a 3 livelli: rievocazione di uno spettacolo al Globe; rappresentazione del modo con cui i contemporanei di Shakespeare immaginavano la campagna di Enrico V in Francia; opera di allusiva propaganda ideologica sulla 2ª guerra mondiale. Trionfo di colore, musica, grande spettacolo, poesia eroica, costumi, scenografie. 1 Oscar speciale per Olivier e 4 nomination tra cui quella per le musiche a William Walton che collaborò anche per Amleto e Riccardo III .

Henry V (1944) on IMDb
Il grande dittatore - Film (1940) - MYmovies.it

Un film di Charles Chaplin. Con Jack Oakie, Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Daniell, Reginald Gardiner. Titolo originale The Great Dictator. Commedia, b/n durata 126 min. – USA 1940.MYMONETRO Il grande dittatore * * * * - valutazione media: 4,40 su 33 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Un piccolo barbiere ebreo di una cittadina tedesca somiglia moltissimo al dittatore che ha dato il via ad una campagna razzista. Al pover’uomo ne capitano di tutti i colori, ma sfruttando la somiglianza si toglie anche qualche soddisfazione.Film scopertamente politico ed estremamente discusso. Chaplin volle strafare e il messaggio che dettò risultò magniloquente e retorico. Naturalmente il film funziona, ma soprattutto come storia comica. Chaplin parlava per la prima volta in un film, e usò questa possibilità al meglio (imitò perfettamente la voce di Hitler, per esempio). Per molti versi il film rimane legato ai concetti arcaici del muto (un certo uso della musica, molte gags tradizionali) che solo la grande personalità di Chaplin rende attendibili. Con tutto ciò, si tratta indubbiamente di uno dei grandi film della storia del cinema. Jack Oakie fa una divertente caricatura di Mussolini.

 Il grande dittatore
(1940) on IMDb



Nodo alla gola - Film (1948) - MYmovies.it

Un film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier. Titolo originale Rope. Giallo, Ratings: Kids+13, durata 80′ min. – USA 1948. MYMONETRO Nodo alla gola * * * * - valutazione media: 4,01 su 24 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Due giovani ricchi e omosessuali strangolano un amico, così per provare, e ne nascondono il cadavere in una cassapanca intorno alla quale organizzano un piccolo party, invitando i parenti dell’ucciso, ma anche un loro professore.È famoso per il suo virtuosismo tecnico: fu girato in piani-sequenza di 10 minuti l’uno in modo che sembri costituito da una sola inquadratura. Ben mimetizzati, gli stacchi sono sette. Non è un virtuosismo fine a se stesso: Hitchcock vuole trasformare, illudendoli, gli spettatori in coprotagonisti. Ispirato a un caso di cronaca nera (il delitto Leopold-Loeb) e tratto da un lavoro teatrale (1929) di Patrick Hamilton, adattato da Arthur Laurents, è uno psicodramma che smonta l’idea nicciana e superomistica dell'”atto superfluo”. 1° film a colori di Hitchcock, per la 1ª volta anche produttore. Distribuito anche come Cocktail per un cadavere

 Nodo alla gola
(1948) on IMDb
Com'Era Verde La Mia Valle (1941): Amazon.it: Pidgeon,Lee,O'Hara,  Pidgeon,Lee,O'Hara: Film e TV

Un film di John Ford. Con Anna Lee, Walter Pidgeon, Maureen O’Hara, John Loder. Titolo originale How Green Was My Valley. Drammatico, b/n durata 118′ min. – USA 1941. MYMONETRO Com’era verde la mia valle * * * * - valutazione media: 4,40 su 9 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Dal romanzo (1939) di Richard Llewellyn: vite di minatori in un paese del Galles nel 1890. Tipico melodramma a sfondo sociale nella Hollywood degli anni ’40 per il quale J. Ford ebbe a disposizione dalla M-G-M grandi mezzi che gli permisero di ricostruire in studio il villaggio gallese. Grande successo al botteghino, aiutato da 4 premi Oscar (film, regia, fotografia di A. Miller e D. Crisp attore non protagonista): raramente il regista s’era tanto spinto nel territorio turgido del sentimentalismo. Edificante e pomposo, ma impeccabile nel ritmo narrativo e a livello figurativo.

How Green Was My Valley (1941) on IMDb

Un film di Edward Dmytryk. Con John Wayne, Anthony Quinn, Fely Franquelli Titolo originale Back to Bataan. Guerra, Ratings: Kids+13, b/n durata 95 min. – USA 1945. MYMONETRO Gli eroi del pacifico – La pattuglia invisibile * * * - - valutazione media: 3,00 su 1 recensione.
Uno degli episodi bellici più drammatici della storia bellica degli Stati Uniti rivive nella rievocazione di Edward Dmytryck. Una cronaca di guerra asciutta e amara, con un John Wayne monumentale e un impareggiabile Anthony Quinn. Il film è proposto in versione b/n e in versione colorizzata e contiene le immagini d’archivio della storica battaglia di Baatan.
Seconda Guerra Mondiale, nelle Filippine. Il colonnello Madden, aiutato dal sergente Bonifacio, ingaggia un gruppo di mercenari per attaccare le forze giapponesi. La loro iniziativa permetterà alle truppe americane di sbarcare a Bataan?

Back to Bataan (1945) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Un film di Frank Capra. Con Gloria Grahame, Thomas Mitchell, Lionel Barrymore, James Stewart, Henry Travers. Titolo originale It’s a Wonderful Life. Fantastico, b/n durata 129′ min. – USA 1946. MYMONETRO La vita è meravigliosa * * * * 1/2 valutazione media: 4,65 su 54 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

A Bedford Fall il brav’uomo George Bailey, onesto e sfortunato, vuol togliersi la vita. Gli appare, nelle vesti di un simpatico vecchietto, il suo angelo custode e gli mostra come sarebbe stato il mondo se non fosse mai nato. È il film di Natale per eccellenza, uno dei capolavori del cinema sentimentale di tutti i tempi. L’americano R. Sklar scrisse che ha 2 registi: Frank Capra e Dio, realizzatore di miracoli nel film, ma anche autore di un film dentro il film. Stewart dà il meglio in un personaggio che passa dall’ottimismo al pessimismo più nero come la commedia passa dal comico all’incubo, dal documentario alla favola.

It's a Wonderful Life (1946) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Goodbye Youth (1940 film) - Wikipedia

Un film di Ferdinando Maria Poggioli. Con Maria Denis, Clara Calamai, Adriano Rimoldi, Carlo Campanini, Carlo Minello. Commedia, b/n durata 94 min. – Italia 1940. MYMONETRO Addio, giovinezza! * * 1/2 - - valutazione media: 2,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Versione girata all’epoca del sonoro del film omonimo diretto da Genina nel 1927. Uno dei pochi casi in cui il remake è meglio dell’originale.

Addio, giovinezza! (1940) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png

Regia di Renato Castellani. Un film con Fosco GiachettiRenato CialenteAssia NorisAntonio CentaEmilio PetacciMario SoldatiCast completo Genere Drammatico – Italia1942durata 94 minuti. – MYmonetro 3,00 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Da un racconto di Aleksandr Puškin: ufficiale russo sfida a duello un collega che corteggia la donna da lui amata, ma quando il rivale sbaglia volutamente il suo colpo di pistola, rinuncia al proprio; quattro anni dopo si ripresenta al rivale per esigere la continuazione del duello. 1° film di R. Castellani, è considerato uno degli esempi più rappresentativi di quella tendenza “evocativa-calligrafica” che negli anni ’40 cercò di contrapporsi alla sciatta e conformistica mediocrità del cinema italiano di quei fascistici anni come un corrispondente audiovisivo della prosa d’arte in letteratura. Freddo esercizio di stile, ma di buon livello. Fotografia di M. Terzano, scene di G. Medin, costumi di M. De Matteis.

 Un colpo di pistola
(1942) on IMDb
Locandina L'uomo leopardo

Un film di Jacques Tourneur. Con Dennis O’KeefeMargoJames Bell Titolo originale The Leopard ManHorrorb/n durata 66 min. – USA 1943.

Dal romanzo Alibi nero di Cornell Woolrich. Una serie di orribili delitti in una piccola città del Messico vengono attribuiti a un leopardo, fuggito recentemente dal serraglio e sparito chissà dove. Ma due giornalisti scoprono la verità.

The Leopard Man (1943) on IMDb

Regia di William A. Seiter. Un film con Eve ArdenRobert WalkerTom ConwayAva GardnerDick HaymesOlga San Juan. Titolo originale: One Touch of Venus. Genere Commedia – USA1948durata 81 minuti. – MYmonetro 3,11 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Conquistato dal fascino della statua della Venere d’Anatolia, splendida e altera seppur inanimata, il vetrinista Eddie (Robert Walker) la bacia e assiste sgomento alla sua trasformazione in una donna bellissima e sensuale (Ava Gardner). Da quel momento la sua vita diventa un continuo susseguirsi di contrattempi, di avventure ed equivoci provocati, suo malgrado, proprio dalla Dea dell’Amore…

One Touch of Venus (1948) on IMDb

Locandina I Barkleys di BroadwayUn film di Charles Walters. Con Fred Astaire, Ginger Rogers, Billie Burke, Oscar Levant. Titolo originale The Barkleys of Broadway. Musical, Ratings: Kids+16, durata 109′ min. – USA 1949. MYMONETRO I Barkleys di Broadway * * * - - valutazione media: 3,04 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Una coppia di ballerini entra in crisi quando lei decide di diventare attrice drammatica. Dieci anni dopo il film sui Castle, Fred torna a far coppia con Ginger (che sostituì Judy Garland) e fa rivivere l’antica magia anche se le gambe di entrambi sono un po’ arrugginite. L’eleganza della regia riscatta la storia un po’ risaputa.

The Barkleys of Broadway (1949) on IMDb

Regia di Ted Tetzlaff. Un film con Ruth RomanArthur KennedyBarbara HaleBobby Driscoll. Titolo originale: The Window. Genere Giallo – USA1949durata 73 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 – MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un ragazzino dotato di molta fantasia vede due coniugi ammazzare un uomo, corteggiatore della donna. Lo racconta a babbo e mamma, ma non viene creduto. Nessuno gli crede, tranne gli assassini che cercano di chiudere al piccolo la bocca per sempre. 

The Window (1949) on IMDb

Duello a Berlino - Film (1943) | il DavinottiUn film di Michael Powell, Emeric Pressburger. Con Deborah Kerr, Anton Walbrook, Roger Livesey, John Laurie Titolo originale The Life and Death of Colonel Blimp. Commedia, durata 163′ min. – Gran Bretagna 1943. MYMONETRO Duello a Berlino * * * 1/2 - valutazione media: 3,50 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Storia dell’amicizia tra un ufficiale inglese e un ufficiale tedesco che dura dal 1902 al 1943, passando indenne tra le guerre e l’amore per la stessa donna. È il 1° film realizzato da Powell & Pressburger con la loro compagnia The Archers, il 1° girato in Technicolor, il 1° con la dicitura (eccezionale in quell’epoca) “Scritto, prodotto e diretto da…” che sarà mantenuta nei successivi 12 film. Dato l’argomento (un’amicizia anglo-tedesca in tempo di guerra!) e il titolo (il colonnello Blimp era il protagonista di una popolare strip satirica e antimilitarista di David Low), il film fu boicottato dalle autorità e da Winston Churchill in persona tanto da ritardarne la distribuzione negli USA dove uscì nel 1945, decurtato di 40 minuti (che divennero 60 in Italia dove fu distribuito, inosservato, nel 1950).
“Nessun altro ha catturato così bene il romanticismo inglese seppellito sotto la reticenza emotiva” (Time Out 1985). Film ottimista e luminoso, diretto con eleganza raffinata e tranquilla forza inventiva, è anche un omaggio a quei valori _ l’onore, lo spirito di casta, l’amore, l’amicizia _ che la cultura del Novecento ha rimosso o screditato e che lo avvicinano a La grande illusione (1937) di Renoir. In una triplice parte la Kerr divenne dopo questo film “il prototipo della bellezza britannica, forse la maggior diva che il cinema inglese abbia avuto, sempre inglese, sempre lady e sempre tentata dalla passione” (E. Martini).

The Life and Death of Colonel Blimp (1943) on IMDb