Category: Film dal 1930 al 1939


Locandina L'angelo azzurro [1]

Un film di Josef von Sternberg. Con Marlene DietrichEmil JanningsKurt GerronRosa ValettiHans Albers. continua» Titolo originale Der Blaue EngelDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 104 min. – Germania 1930MYMONETRO L’angelo azzurro [1] ****1/2 valutazione media: 4,50 su 16 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Il film è del 1930. È il grande momento della Germania, della Repubblica di Weimar che rappresenta la più alta manifestazione culturale del nostro secolo. Un vero fenomeno, una sorta di Rinascimento del diciannovesimo secolo. Letteratura, teatro, pittura, design, scienze, cinema: Weimar detta nuove regole al mondo. Sono invenzioni fondamentali i cui segni rimangono vivi e attivi anche nel nostro tempo. Una delle parole chiave è “espressionismo”. Un gruppo di autori di lingua tedesca come Lang, Murnau e von Sternberg trova questa nuova forma, mediata dalle arti figurative, importantissima, decisiva. Molti di questi autori, dopo il 1933, con l’avvento di Hitler, abbandoneranno il loro paese portando la corrente in tutto il mondo civile, soprattutto in America. Marlene Dietrich arrivava nel momento più opportuno, a rappresentare qualcosa di ben più vasto di una parte in un film. Catalizzava fisicamente quella tendenza. Ne era, forse inconsapevolmente, una sorta di sintesi. Veniva da ruoli insignificanti e si trovò titolare di un personaggio, Lola Lola, che avrebbe costruito un precedente imprescindibile tramandato per decenni dalla stessa Dietrich e imitato con assoluta trasparenza. I grandi segni erano: cappello a cilindro, calze e giarrettiere nere, boa di piume. Di suo l’attrice ci mise una voce roca e profonda, una carnagione bianchissima di contrasto e due gambe notevoli. L’Angelo azzurro era tratto dal romanzo di Heinrich Mann Il professor Unrath. Protagonista il grande attore tedesco Emil Jannings. Il professore si innamora della cantante e diventa letteralmente suo schiavo. Perde, insieme al lavoro, la stima dei suoi allievi e quella di se stesso. Si rende grottesco e ridicolo. Alla fine muore nell’aula in cui, anni prima, insegnava. Fra le tante imitazioni di Lola Lola una in particolare si fa ricordare: quella di Liza Minnelli in Cabaret. Emigrata in America, insieme al suo scopritore Sternberg, Marlene divenne (come la Garbo e la Bergman) una delle grandi conquistatrici europee di Hollywood, partner dei massimi divi dell’epoca. Quasi sessantenne, mostrava ancore quelle gambe.

The Blue Angel (1930) on IMDb
Risultati immagini per 1860 - I Mille di Garibaldi

Un film di Alessandro Blasetti. Con Maria Denis, Gianfranco Giachetti, Otello Toso, Giuseppe Gulino, Aida Bellìa, Mario Ferrari. Drammatico, b/n durata 80′ min. – Italia 1934. MYMONETRO 1860 * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un giovane patriota siciliano è inviato sul continente per dare notizie precise a Giuseppe Garibaldi che prepara la sua spedizione e per sollecitarne la partenza. Si salpa da Quarto e sbarco a Marsala. Garibaldini e picciotti siciliani combattono insieme e vincono a Calatafimi: la liberazione dal dominio borbonico è cominciata. Tratto da un racconto di Gino Mazzucchi, autore della sceneggiatura con Blasetti ed Emilio Cecchi che lo produsse per la Cines e invitò il regista, prima delle riprese, a leggere Noterelle di uno dei Mille (1880) di G.C. Abba. Assai apprezzato dalla critica (ma non dal pubblico) dell’epoca, considerato dopo la guerra uno degli incunaboli del neorealismo, oggetto poi di una lunga polemica di carattere storicistico, messo in croce per le sue consonanze palesi o implicite con la propaganda del regime fascista (i 5 minuti che mancano dall’edizione originale ne contenevano i segni più grossolani), oggi conta per la sua asciuttezza stilistica (non senza influenze del cinema sovietico), la scoperta del paesaggio, la coraggiosa scelta di tipi e personaggi popolari, l’efficacia del montaggio, l’incombenza come eroe e demiurgo di Garibaldi che pur vi appare fisicamente soltanto in sei veloci inquadrature. Blasetti stesso ne curò, dopo la guerra, un’edizione tagliando quei 5 minuti. Uscì col titolo I Mille di Garibaldi nel 1951.

Gesuzza the Garibaldian Wife (1933) on IMDb
Io sono un evaso (1932) | FilmTV.it

Un film di Mervyn LeRoy. Con Paul Muni, Glenda Farrell, Helen Vinson, Noel Francis, Preston Foster. Titolo originale I Am a Fugitive from a Chain Gang. Drammatico, b/n durata 93′ min. – USA 1932. MYMONETRO Io sono un evaso * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Ex combattente della prima guerra mondiale, James Allen è condannato innocente ai lavori forzati, subisce la brutalità di un carcere del Sud, evade, cambia identità, si costituisce, ma, irritati dalla sua pubblica denuncia delle inumane condizioni carcerarie, lo trattano peggio di prima finché evade per la seconda volta. Tratto da un racconto autobiografico di Robert E. Burns, è uno dei più coraggiosi e vigorosi film sociali della Warner, piuttosto spregiudicato anche nella rappresentazione del sesso. Ma il codice Hays non era ancora entrato in funzione. Girato in sobrio stile semidocumentaristico rimane un classico del cinema carcerario. In DVD dal 2006 (Ermitage distr.) con la voce di Emilio Cigoli per Muni e un saggio di F. Di Giammatteo sul prison movie.

 Io sono un evaso
(1932) on IMDb
MANIFESTO, PICCOLO CESARE (LITTLE CAESAR) G. ROBINSON, FARRELL, LE ROY,  BURNETT | eBay

Un film di Mervyn LeRoy. Con Douglas Fairbanks jr, Edward G. Robinson, Glenda Farrell, Sidney Blackmer, William Collier jr. Titolo originale Little Caesar. Drammatico, b/n durata 80′ min. – USA 1930. MYMONETRO Piccolo Cesare * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Primo gangster movie sonoro, prodotto da D.F. Zanuck e H.B. Wallis per la First National. Chicago, anni ’20. Rapida ascesa di Cesare (En)Rico Bandello, gangster di provincia che conquista il controllo della malavita metropolitana. Questo personaggio di criminale feroce, ambizioso, egocentrico, probabilmente impotente e forse omosessuale, deve molto all’interpretazione di E.G. Robinson, attore di origine rumena, grazie alla sceneggiatura di F.E. Faragoh e R.W. Lee, tratta dal 1° romanzo (1929) di William Burnett, e soprattutto alla regia asciutta e spedita di taglio quasi cronachistico di M. LeRoy. Datato, ma che forza! I riferimenti ad Al Capone, la fotografia di Tony Gaudio, il suo realismo stilizzato ne fanno un “classico” del genere. Distribuito in Italia nel 1963 (il romanzo nel 1948).

Little Caesar (1931) on IMDb
Il prigioniero di Zenda (1937) | FilmTV.it

Un film di John Cromwell. Con David Niven, Raymond Massey, Douglas Fairbanks jr, Mary Astor. Titolo originale The Prisoner of Zenda. Avventura, b/n durata 101′ min. – USA 1937. MYMONETRO Il prigioniero di Zenda * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Un inglese in vacanza nel regno di Ruritania, Paese imprecisato dell’Europa centrale, contribuisce a sconfiggere un colpo di Stato, impersonando alla cerimonia dell’incoronazione il re suo cugino, sequestrato dai ribelli. Un po’ datato, ma indubbiamente il migliore dei 5 film (1914, 1922, 1937, 1952, 1979) tratti dal romanzo di cappa e spada di Anthony Hope. Ottima compagnia di attori, eccitanti sequenze d’azione, ritmo scorrevole, splendida fotografia.

 Il prigioniero di Zenda
(1937) on IMDb
Locandina Mancia competente

Un film di Ernst Lubitsch. Con Miriam Hopkins, Kay Francis, Herbert Marshall, Charlie Ruggles, Edward Everett Horton Titolo originale Trouble in Paradise. Commedia, b/n durata 83′ min. – USA 1932. MYMONETRO Mancia competente * * * * - valutazione media: 4,00 su 7 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Falso barone e falsa contessa, ladri di gioielli, si fanno assumere da ricca signora parigina per un colpo grosso. Ma lui s’innamora della padrona da derubare. Una delle più deliziose commedie di Lubitsch, tutta giocata sul ritmo binario della ripetizione e della specularità. Nella sequenza veneziana in apertura la voce del gondoliere è di Enrico Caruso. Un capolavoro della frivolezza con interpreti infallibili. Scritto da Samson Raphaelson e Grover Jones dalla pièce teatrale The Honest Finder di Laszlo Aladar prima che entrasse in vigore il Production Code di autocensura: i dialoghi tra maschio e femmina sono impregnati di allusioni sessuali. E molti, molti letti. Morale conclusiva: Marshall deve scegliere se diventare un aristocratico ipocrita o essere fedele al suo mondo dove la disonestà è soltanto un lavoro, non un modo di vivere.

Trouble in Paradise (1932) on IMDb
Fantasma Galante (Il) (Restaurato In Hd) (DVD): Amazon.it: Robert  Donat,Elsa Lanchester,Jean Parker, Rene' Clair, Robert Donat,Elsa  Lanchester,Jean Parker: Film e TV

Un film di René Clair. Con Robert Donat, Jean Parker, Elsa Lanchester, Eugene Pallette Titolo originale The Ghost Goes West. Commedia, b/n durata 82′ min. – Gran Bretagna 1935. MYMONETRO Il fantasma galante * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal racconto Sir Tristam Goes West di Eric Keown. Un miliardario americano acquista un castello scozzese, lo smonta pietra su pietra e lo fa trasportare negli Stati Uniti. Con il castello si trasferisce anche un fantasma, condannato dalla maledizione del padre perché era morto in battaglia da codardo. Per ottenere l’eterno riposo ha bisogno di riscattarsi. 1° film in inglese del francese Clair, è anche il suo 1° film in cui il dialogo _ scritto insieme con il commediografo Robert Sherwood _ ha un posto importante, rallentandone il ritmo. Ottenne il Gran Premio del Film Britannico. Ottimo Donat.

 Il fantasma galante
(1935) on IMDb

Regia di René Clair. Un film Da vedere 1930 con Albert PréjeanGaston ModotPola IlleryEdmond T. Gréville. Titolo originale: Sous les toits de Paris. Genere Commedia – Francia1930durata 95 minuti. – MYmonetro 3,50 su 3 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

Un cantante di strada arrestato per sbaglio fa a pugni con il suo migliore amico che gli ha rubato la donna; poi, vedendo ch’ella lo ama, gliela lascia. Sequenze celebri: la carrellata iniziale, la gazzarra notturna. È il 1° film sonoro di R. Clair, ancora intriso dell’aria del cinema muto, con pochi dialoghi spesso sostituiti da canzoni o cori. Deliziosa storia d’amore e amicizia ambientata in una Parigi da cartolina, tutta ricostruita. Primo esempio di cinema populista poetico: l’umorismo crudele degli anni ’20 diventa tenero. In un primo tempo ebbe più successo a Berlino che a Parigi. Nemo propheta in patria . Tra gli aiutoregisti figurano G. Lacombe e M. Carné.

 Sotto i tetti di Parigi
(1930) on IMDb
Risultati immagini per Strada sbarrata

Un film di William Wyler. Con Humphrey Bogart, Allen Jenkins, Sylvia Sidney, Joel McCrea, Claire Trevor Titolo originale Dead End. Drammatico, b/n durata 93 min. – USA 1937.MYMONETRO Strada sbarrata * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

“Baby Face” Martin, un pericoloso gangster, torna al quartiere che lo vide ragazzo. La madre lo caccia in malo modo, ma i ragazzini lo guardano come un eroe. Martin comincia a servirsi dei teppistelli per le sue imprese. Ma gli si oppone un architetto disoccupato, Dave. I due vengono a rissa e Dave uccide Martin. Con il denaro della taglia, potrà uscire dal ghetto e costruire un avvenire per sé e la ragazza di cui è innamorato.

 Strada sbarrata
(1937) on IMDb

Un film di Robert Z. Leonard. Con Clark Gable, Franchot Tone, Fred Astaire, Joan Crawford Titolo originale Dancing Lady. Musical, b/n durata 94′ min. – USA 1933. MYMONETRO La danza di Venere * * * - - valutazione media: 3,00 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Dal romanzo di James Warner Bellah: ricco playboy si innamora di bella e brava attrice e, per conquistarla, arriva a “comprarsi” una compagnia teatrale, ma lei gli preferisce il regista scalcagnato. Piacevole commediola semimusicale sull’ambiente del teatro. Gable vivace, la Crawford gli tiene dietro. Debutto al cinema di Astaire come ospite.

Dancing Lady (1933) on IMDb
La maschera di cera (1933) | FilmTV.it

Regia di Michael Curtiz. Un film Da vedere 1933 con Glenda FarrellFay WrayLionel Atwill. Titolo originale: Mystery of the Wax Museum. Genere Horror – USA1933durata 77 minuti. Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 6 recensioni.

Uno scultore sfigurato dal fuoco e dal cervello malato allestisce un museo di maschere di cera in cui a far da modelli, in tutti i sensi della parola, sono le sue vittime. Incredibile a dirsi, la storia deriva da un copione teatrale di Charles S. Belden. In questo film Warner è notevole l’uso del colore (Technicolor bicromico) che raramente nei vent’anni successivi fu impiegato in modo così funzionale e che mette in risalto le suggestive scenografie. Ma anche la perfetta struttura narrativa e i pittoreschi personaggi di contorno contribuiscono alla felicità del risultato. Rifatto 2 volte, senza contare le numerose imitazioni.

Mystery of the Wax Museum (1933) on IMDb
Locandina italiana Ninotchka

Un film di Ernst Lubitsch. Con Melvyn Douglas, Alexander Granach, Greta Garbo, Bela Lugosi, Ina Claire. Commedia, b/n durata 110 min. – USA 1939. uscita lunedì 6 gennaio 2014. MYMONETRO Ninotchka * * * - - valutazione media: 3,17 su 8 recensioni di critica, pubblico e dizionari.


Tre funzionari sovietici, in missione in Francia per vendere dei gioielli, sono “convertiti” ai piaceri consumistici da un aristocratico, amico intimo dell’ex proprietaria dei monili. Per ricondurli alla retta via arriva dalla Russia l’inflessibile Nina Ivanovna Yakusciova. Tra tensioni politiche e altre discrepanze la forza dell’amore nella Parigi di fine anni 30 avrà la meglio sul resto.
In Ninotchka (sceneggiato tra gli altri da Billy Wilder, prima di diventare regista) a Lubitsch non interessa il risvolto ideologico della storia non attribuendo troppa serietà al manicheo scontro comunismo/capitalismo e prendendosi gioco di una parte e dell’altra. Sono piuttosto la messinscena e l’umorismo sottile delle battute a rilevare in una sapiente compressione di idee e significati in singole sequenze.

Dopotutto il Lubitsch touch, il tocco di Lubitsch o alla Lubitsch ha segnato il cinema. Un regista innovativo in un’epoca in cui la settima arte era standardizzata su cliché fortemente collaudati in relazione alla tradizione dei paesi dove i film venivano realizzati. Raffinato, audace, irriverente, elegante, fascinoso “il suo cinema è il contrario del vago, dell’impreciso, dell’inespresso, dell’incomunicabile, non ammette mai nessuna inquadratura decorativa, messa là per fare bella mostra:  no, dall’inizio alla fine si è immersi nell’essenziale, fino al collo” come disse efficacemente François Truffaut.
Unico ruolo brillante nella carriera della “divina” Garbo, qui al penultimo film e all’ultimo capolavoro. La MGM pubblicizzò il film con lo slogan: “Garbo laughs!” (“La Garbo ride!”) operando una sorta di demolizione del mito, preannunciandone un’umanizzazione. La pellicola è anche nota per essere una delle prime satire politiche alla Russia di Stalin di particolare impatto considerando la data di distribuzione nelle sale in Europa (un mese dopo l’uscita del film la Germania nazista invadeva la Polonia). Vietato in Unione Sovietica e nei suoi stati satelliti nel dopoguerra il film fu proibito anche in altri paesi europei per paura di “turbamenti all’ordine “pubblico” e risultava ancora inedito in Finlandia fino al 1988. Il film è stato candidato a quattro premi Oscar ma senza vittoria: era l’anno del trionfo di Via col vento.

Ninotchka (1939) on IMDb

Un film di Ernst Lubitsch. Con George Raft, Charles Ruggles, Gary Cooper, Jack Oakie. Titolo originale If I Had a Million. Commedia, b/n durata 83′ min. – USA 1932. MYMONETRO Se avessi un milione * * * - - valutazione media: 3,25 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Per deludere i parenti avvoltoi, sul letto di morte rifà il testamento eleggendo a suoi beneficiari otto nominativi scelti a caso dall’elenco telefonico. Arcifamoso e sopravvalutato film a episodi, ciascuno dei quali (o quasi) fondato sul criterio della compensazione. Il migliore, diretto da E. Lubitsch è quello del pernacchio con C. Laughton, seguito da quello con l’impareggiabile W.C. Fields.

If I Had a Million (1932) on IMDb

Le parti in inglese non doppiate hanno i subita

Desiderio (DVD) - DVD - Film di Frank Borzage Commedia | IBS

Un film di Frank Borzage. Con Gary Cooper, Akim Tamiroff, Marlene Dietrich, Ernest Cossart, John Halliday. Titolo originale Desire. Commedia, b/n durata 99′ min. – USA 1936. MYMONETRO Desiderio * * * 1/2 - valutazione media: 3,75 su 4 recensioni di critica, pubblico e dizionari.

Alla dogana di frontiera tra Francia e Spagna ladra internazionale di gioielli nasconde il bottino che scotta nell’auto di un insospettabile turista americano che poi cerca di circuire per riaverlo, ma non è escluso che se ne sia innamorata, come sospettano i suoi complici. Commedia romantica che _ dall’inizio scintillante di brio sino all’ultima parte dove il motore perde più di un colpo anche per la necessità di arrivare alla lieta fine _ è segnata dallo stile inconfondibile di E. Lubitsch che ne fu produttore e supervisore. Secondo G. Fink fa parte _ con Angelo, L’ottava moglie di Barbablù e Ninotchka _ di un piccolo trattato di economia politica che illustra la logica del capitale. Ridistribuito come Canaglie di lusso. La Dietrich canta “Awake in a Dream”. Deriva dalla pièce Die schönen Tage in Aranjuez di Hans Székely e Robert A. Stemmle, già filmato in Germania.

 Desiderio
(1936) on IMDb

Risultato immagini per i sobborghi 1933

Un film di Boris Barnet. Con Sergei KomarovElena KuzminaNikolay BogolyubovHans Klering Titolo originale OkrainaDrammaticob/n durata 98 min. – URSS 1933.

La vita di una cittadina russa alla vigilia della grande guerra e della rivoluzione del 1917, descritta con molta semplicità e in modo assolutamente privo di magniloquenza e retorica. Due fratelli partono per il fronte, il primo coscritto e il secondo volontario. Conosceranno le atrocità della guerra, vivranno la disillusione e infine prenderanno coscienza sotto la spinta della rivoluzione d’ottobre. Film corale dove si sente il respiro della storia e il palpito dei grandi paesaggi affrescati con intenso lirismo. Nella coralità della storia che sfiora e cambia i destini individuali si sente il grande insegnamento di Tolstoj. Il regista mostra una grandissima capacità di descrivere la stratificazione sociale della popolazione russa. Alla sua uscita il film fu avversato dalla critica ufficiale, probabilmente per la mancanza di realismo e per l’adesione acritica nei confronti degli avvenimenti descritti.

Okraina (1933) on IMDb
Locandina La terra [1]

Un film di Aleksandr Dovzhenko. Con Semyon Svashenko, Stepan Skurat, Yuliya Solntseva Titolo originale ZemljaDrammaticoRatings: Kids+16, b/n durata 84 min. – URSS 1930.

Siamo in Ucraina nel 1930. Pericoloso tentativo di formare un kolchoz per alcuni giovani contadini, al fine di poter utilizzare dei macchinari più moderni. Infatti i kulak cercano di impedirlo e il figlio di Belokhov uccide Vasil che è tra i più attivi. Tuttavia alla fine giustizia sarà fatta in una lotta sanguinosa. Uno dei film della rivoluzione cinematografica russa.

Earth (1930) on IMDb

Era il 1934 quando l’irascibile Paperino fece la sua comparsa in una piccola parte del cortometraggio La Gallinella Saggia e cominciò a catturare l’attenzione. Da quel momento nessuno riuscì a trattenerlo e l’amato ed eccentrico personaggio finì per diventare il più prolifico dei “favolosi cinque”. Ora, per la prima volta ci si può godere Paperino in tutti i cortometraggi che lo vedono protagonista da Paperino e Pluto del 1936 a Disastri in cucina del 1941. Questo volume include anche degli approfondimenti sulle origini e il percorso del battagliero papero di Tony Anselmo, animatore Disney dal 1980 che ha lavorato a stretto contatto con Clarence “Ducky” Nash, l’ideatore della inconfondibile voce di Paperino.

Walt Disney Treasures: The Chronological Donald Volume Two (2005) on IMDb
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è download.png
Risultati immagini per Ivan 1932

Un film di Aleksandr Dovzhenko. Con Petr Masocha, K. Bondarevskij Drammaticob/n durata 92 min. – URSS 1932.

Il contadino Ivan lascia il podere per partecipare alla costruzione di una diga sul fiume Dnieper. In principio ha delle difficoltà, ma poi si ambienta a contatto con gli operai e diventa un buon compagno.

Ivan (1932) on IMDb

Regia di William Wyler. Un film Da vedere 1936 con Merle OberonMiriam HopkinsJoel McCreaBonita Granville. Titolo originale: These Three. Genere Drammatico – USA1936durata 93 minuti. – MYmonetro 3,50 su 2 recensioni tra criticapubblico e dizionari.

In un piccolo paese Karen e Martha dirigono un collegio. Alda è fidanzata con un giovane medico del quale è segretamente innamorata anche Martha. Una ragazzina viziata, per vendicarsi di una peraltro meritata punizione, inventa un’odiosa calunnia che coinvolge i tre protagonisti. Sottile studio psicologico e d’ambiente, il film s’arresta davanti al tabù dell’omosessualità femminile, a differenza del dramma di Lillian Hellman da cui è tratto.

These Three (1936) on IMDb
Risultati immagini per Si riparla dell'Uomo Ombra

GENERE: Giallo ANNO: 1939 REGIA: W.S. Van Dyke SCENEGGIATURA: Albert Hackett, Frances Goodrich ATTORI: Otto Kruger, Myrna Loy, William Powell, Virginia Grey, C. Aubrey Smith

Nick e la moglie Nora vanno insieme al figlio alla villa di un colonnello minacciato di morte che verrà ucciso poco dopo. Come sempre risolveranno il mistero.

Another Thin Man (1939) on IMDb