A Yentown vivono immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Tra di loro c’è Ageha, una ragazza a cui è da poco morta la madre, che viene sballottata in giro fino a quando una prostituta di nome Glico decide di prendersi cura di lei. Ageha fa la conoscenza di altri poveri immigrati e tutti insieme – grazie allo spirito di solidarietà reciproca – riescono ad arrangiarsi. Improvvisamente tutti i loro sogni sembrano avverarsi per magia.
Per rimanere in Italia Karin, profuga lituana, sposa una guardia del campo d’internamento, pescatore di Stromboli (una delle Eolie), ma è dura la vita di straniera sull’isola. Disperata, durante un’eruzione del vulcano, cerca di andarsene. Si smarrisce, invoca Dio e ritorna, sconfitta e vittoriosa nello stesso tempo. 1° dei 5 film della coppia Rossellini-Bergman e della cosiddetta trilogia della solitudine (Europa ’51, Viaggio in Italia). Prodotto dalla RKO e dalla Berit (Bergman-Rossellini). 102 giorni di riprese (invece dei 42 previsti) turbate all’esterno da polemiche e scandali, all’interno dal maltempo e da vari contrattempi. Oltre a quella italiana, curata in postproduzione dal regista, esistono altre 2 versioni: quella europea, leggermente diversa, e quella americana, montata a Hollywood e ridotta a 81′. Dramma di forte tensione esistenziale, ricco di splendide aperture documentaristiche (la tonnara, l’eruzione, i vagabondaggi di Karin nell’isola), in un racconto che registra la realtà nella sua immediatezza e lascia i fatti svolgersi senza interpretazioni e nemmeno motivazioni. Incompreso da gran parte della critica e ignorato dal pubblico. I. Bergman in una delle sue migliori interpretazioni. Distribuito in Italia nel marzo 1951.
Un giovane sottrae una ragazza a un mascalzone che organizza la tratta delle bianche. Costui per vendicarsi fa arrestare il rivale. La poverina, incinta, muore dopo aver partecipato, per ottenere qualche soldo, a una massacrante maratona di danza preparata dal cattivo. Il giovane fugge dal carcere: ucciderebbe il cattivo se non intervenisse la polizia.
Da un romanzo di Salvator Gotta, sceneggiato dal regista con Curt Alexander e Hans Wilhelm: sotto anestesia dopo un tentato suicidio, Gaby Doriot, diva del cinema, rivive la sua vita e i suoi amori sfortunati, seminati di morti violente. La fine della rievocazione coincide con quella dell’operazione. Unico film italiano di M. Ophüls, esule dalla Germania nazista e chiamato a Roma da Angelo Rizzoli.
A dieci anni dalla “Nakba”, l’esodo palestinese dai territori diventati israeliani nel ’48, tre rifugiati in Iraq, sognano di fuggire dai campi profughi e di attraversare il deserto oltrepassando le frontiere, verso la ricchezza e la prosperità del Kuwait. Ma il sogno diventa un incubo, un tragico gioco al massacro, metafora della sorte palestinese. Restaurato dalla Film Foundation di Martin Scorsese e dalla Cineteca di Bologna.
Lago di Como, un luogo che “se ci butti una cosa se la prende”. Un addetto alla raccolta dei rifiuti colleziona spazzatura perché “la spazzatura non mente”. Alla sera fa il giro dei locali notturni, nascosto dietro un parrucchino e un paio di baffi finti, e adesca prostitute, tutte bionde e tutte over 60. Una voce maschile da dietro una porta verde gli dice quello che deve fare: compreso punirsi ogni volta che ha sbagliato. Una madre cerca di proteggere le donne del luogo dalla violenza maschile e ogni tanto rivede l’ex marito, un insegnante che vorrebbe che lei lasciasse la loro ex casa coniugale. Una tredicenne con un ciuffo viola ha un rapporto conflittuale con “un padre d’acciaio e una madre distratta”, e rischia di cadere nelle maglie insidiose della Rete. Questi personaggi finiranno per portare a compimento un complicato disegno del destino, che parte dall’assunto che “il Male è un cerchio”.
Shell vive, sola con il padre Pete in una pompa di benzina delle Highlands scozzesi. Può passare anche una settimana senza che si fermi una macchina, ma i due sono abituati e sembrano non soffrire la solitudine. Shell ha Pete e Pete ha Shell. Ora, però, a diciassette anni, Shell non è più bambina: prova desiderio e lo suscita, e assomiglia sempre più alla madre, con la quale Pete ha un conto in sospeso. Shell come la stazione di servizio, maleodorante e sperduta fuori città, oppure come una cosa preziosa e meravigliosa che si trova in fondo al mare. Così è la protagonista del lungometraggio d’esordio di Scott Graham: preziosa sopra ogni cosa per il padre, epilettico, che l’ha eletta ad unica ed irrinunciabile compagna di vita (o anche per le anime sole che periodicamente fanno il pieno della sua accogliente bellezza), ma anche giovane donna esclusa dalla vita e dall’amore, confinata nel nulla da un doppio legame senza soluzione, dentro un’abitazione squallida dove le esistenze non s’inaugurano ma si rottamano (perché così la vedono i turisti di passaggio, bloccati loro malgrado da un cervo investito o da un imprevisto lungo la strada). La bellezza è negli occhi di guarda e ce n’è tanta davvero nello sguardo di questo regista sui suoi soggetti. Immersi in un silenzio per una volta giustificato appieno dal contesto narrativo, Shell e Pete vivono un legame di sangue e di carne che si fa presto sinonimo di morte e di passione, di reciproca prigionia, fino al cannibalismo metaforico.
Una materna signora immigrata in Francia da tanti anni, un uomo non più giovane, ammaccato dalla solitudine e un delizioso adolescente impertinente vivono nella stessa casa popolare. Sono in un’attesa inconsapevole di qualcosa o qualcuno che li distragga e li faccia evadere dalla loro routine. L’esistenza di queste tre anime esce dall’anonimato e viene appagata, allietata, arricchita da persone speciali che entrano nelle loro vite: un astronauta americano precipitato sul tetto del palazzo, una dolce infermiera di notte con un’innata e timida compassione, una famosa attrice degli anni ’80 in cerca di un soggetto per tornare alla ribalta. Benchetrit, in ottima forma per questo suo 5° lavoro, dirige un film tratto da un suo libro di racconti Cronache d’asfalto (perché non intitolare anche il film così?). Le storie affondano la loro intimità nelle radici sociali e si sviluppano in ironici episodi/vignetta fatti di situazioni surreali e tragicomiche ed elementi anacronistici. Personaggi eccentrici di un deserto urbano periferico interagiscono amabilmente, infantilmente, cinicamente tra di loro. La malinconia si coniuga con il sorriso. La solidarietà si concilia con il riscatto sociale. Titolo internazionale: Macadam Stories , traduzione del titolo della raccolta di racconti da cui ha origine.
1964. Bronx. Il collegio della parrocchia di St. Nicholas ha al suo centro due forti personalità. Padre Flynn, il parroco, è un innovatore che cerca di sostenere gli allievi più in difficoltà e, in particolare, l’unico studente di colore della scuola, Donald Miller. Il ragazzo è stato iscritto dalla madre, contro il volere del marito violento, per sottrarlo ai pericoli della scuola pubblica. L’altro, rigido, pilastro della comunità è Sorella Aloysius Beauvier, la superiora dell’ordine le cui consorelle insegnano nell’istituto. Sorella Aloysius è una strenua conservatrice dell’ordine e del rigore e spaventa a morte tutti gli allievi. Un giorno però, in seguito ad alcune osservazioni sul comportamento di Donald riferitele dalla più giovane e candida delle suore Sorella James, comincia a nutrire il dubbio che le attenzioni di Padre Flynn per il ragazzo non siano solo altruistiche. Un’avvertenza: chi non ama il buon vecchio cinema di una volta quello, per capirsi, con bravi attori, sceneggiature di ferro e modi di ripresa convenzionali, è pregato di astenersi. Chi poi dà già per scontato che un film con preti e suore non possa trattare altro che argomenti o stucchevoli o fuori tempo massimo farà bene a fare altrettanto. Oppure decida di assumersi il rischio della visione. Potrebbe cambiare opinione. Perché Il dubbio, pur denunciando la sua origine teatrale, si salva dalle sabbie mobili della trasposizione (considerando che il regista è l’autore della piece) grazie alle prestazioni dei tre protagonisti e a una sceneggiatura che esula (e così facendo se ne avvantaggia) dai richiami all’attualità. Perché la piaga della pedofilia nelle istituzioni religiose non è sicuramente (e purtroppo) circoscritta agli Stati Uniti ma è lì che è esplosa con maggiore virulenza al punto di spingere la Chiesa a fare pubblica ammenda. Shanley si dimostra però interessato a tematiche diverse e più complesse. Il film non si risolve quindi in una detection sulla colpevolezza o meno di Padre Flynn o sulla forza dei pregiudizi di Sorella Aloysius. Il contrasto e la difficoltà di discernimento stanno soprattutto altrove. Non a caso la vicenda ha inizio l’anno successivo all’uccisione di John Fitzgerald Kennedy. Il trauma nella società è stato forte ma nel mondo qualcosa sta mutando per sempre. Lo testimonia la foto del ‘papa morto’ (Pio XII) che ormai viene usata per vedere il riflesso della classe quando l’insegnante è voltata verso la lavagna ma che la superiora non ha sostituito con quella del papa del Concilio. Il film non si limita ad affrontare il tema del rinnovamento della Chiesa negli Anni Sessanta ma va oltre affrontando il nodo della complessità della lettura della realtà. È sufficiente essere progressisti per liberarsi d’ufficio da qualsiasi possibilità di errore? Al contrario: chi è favorevole alla conservazione ha il diritto di leggere in chiave solo negativa i comportamenti che non si confanno alla norma e si ispirano invece a un’umanità più vicina agli ultimi? Sono solo alcuni dei quesiti che il film pone lasciando poi allo spettatore il compito di dare una risposta sulla base delle proprie convinzioni o (perché no?) dei propri dubbi.
Kaveh Nariman è un medico legale che lavora in obitorio. Una sera investe accidentalmente con la sua auto una famiglia che viaggia in moto. Il bambino cade e batte la testa in modo apparentemente privo di conseguenze. A distanza di poche ore arriverà il suo cadavere. La diagnosi dell’autopsia parla di avvelenamento per botulismo ma il medico ha il dubbio che la causa possa addebitarsi all’incidente. Avrà il coraggio di chiarire la situazione?
Durante la guerra 1914-18 il tenente Thomas Edward Lawrence (1888-1935), agente del servizio segreto britannico, trasforma in guerriglia la rivolta degli arabi contro i turchi, guida i beduini alla conquista di Damasco e poi si ritira nell’anonimato. In questo sontuoso megafilm epico su uno dei più affascinanti avventurieri del primo Novecento il vero protagonista è il deserto. Solida sceneggiatura di Robert Bolt, splendida fotografia, musica sovrabbondante, 7 premi Oscar (miglior film, regia, fotografia, colonna sonora, scenografia, montaggio e suono). All’epoca O’Toole fu una rivelazione.
Il film ha vinto il “Pardo d’Oro” al festival di Locarno. Il regista quarantenne, pittore, nel titolo si riferisce a un indovinello zen. Dharma è il monaco indiano che insegnò il buddismo in Cina. Tutto si svolge su di una montagna e i personaggi principali sono un piccolo trovatello che rappresenta l’infanzia, un maestro e un allievo che sono rispettivamente la maturità e la giovinezza. Diretto con ritmi lenti e con pochi dialoghi il film ha una sua magica atmosfera e racchiude parte della filosofia orientale.
Takashi sopravvive ad un incidente d’auto ma perde la memoria. Peggior destino ha Ryoko, la sua ragazza, che muore nell’incidente. Con l’aiuto dei genitori Takashi inizia la risalita e torna a frequentare i corsi di medicina. Al corso di dissezione gli capita di dover operare proprio sul cadavere di Ryoko, assieme ad un’altra studentessa che lo corteggia, Ikumi. I ricordi cominciano a riaffiorare, ma non è sempre facile distinguere il reale dall’immaginario. Tsukamoto è un regista dotato di temperamento creativo geniale. Avere tale dote non sempre significa essere un grande regista, ma il giapponese, autore di più di qualche film di culto, si merita un posto anche in questa categoria. Ce lo dimostra con un film che in pochi avrebbero potuto prevedere dopo il torbido A snake of June. Anziché adagiarsi su una comoda rivisitazione (in termini di stile e temi) di quest’ultimo, Tsukamoto vira bruscamente e realizza un film che mette all’ordine del giorno tutta una ridda di questioni inedite nel suo cinema. Prima di tutto la virata è in senso strettamente cromatico: l’opaca tonalità metallica dei film precedenti lascia il posto ad un colore pieno e morbido, sebbene tutt’altro che rassicurante, visto che gran parte del film si svolge in una camera per la dissezione di cadaveri. Ma è soprattutto l’agenda dei temi che rende Vital un’opera di grande fascino e complessità. Al centro c’è il rapporto che intercorre tra la “coscienza” e il corpo, ma tutto intorno c’è una vasta serie di sottotesti che meriterebbero ognuno ulteriori approfondimenti. Tsukamoto grande regista, dunque, perché capace di fare un cinema intelligente e destabilizzante, con la naturalezza e il coraggio un po’ folle dei samurai di un tempo.
Sedotta da un compaesano, Paola si trasferisce in città dove, da lavorante in una sartoria, finisce per darsi con un’amica alla prostituzione di alto bordo, finché fa innamorare un maturo vivaicultore (Ninchi) disposto a sposarla. Tornata al paese per rivedere la sorella appena sposata, è concupita dal giovane cognato, ma ricattata dal primo seduttore si dà la morte proprio mentre sta per essere raggiunta dal suo innamorato. Rossellini iniziò a girare il film nel 1943 col titolo Scalo merci su sceneggiatura scritta con Giuseppe De Santis, Diego Calcagno, Rosario Leone. La guerra interruppe le riprese e indusse Rossellini a riscrivere lo script . Su sue indicazioni, nel 1946 Pagliero lo terminò. L’impianto da melodramma verista dai risvolti moralistici è già esplicito nella trama, ma non sono convenzionali né la cruda analisi dell’ambiente familiare né la dimensione erotica (c’è un primo piano del bel seno nudo della Parvo). Tra l’altro comincia con il suicidio di una sconosciuta cui assiste la protagonista. Prodotto dalla S.A.F.I.R. di Roma e distribuito alla fine del ’46.
Un ufficiale russo si innamora a Tokyo di una ragazza giapponese di nobili origini che s’è venduta a una casa da tè, dopo la morte dei genitori, per allevare il fratellino. Un servo della fanciulla, geloso, lo denuncia al controspionaggio giapponese.
Scritto dal regista esordiente con Heidrun Schleef e Luca De Benedittis dal romanzo omonimo (1945) dello statunitense Glenway Wescott. In 42 festival (18 italiani) ha vinto 24 premi. Nel 1943 un appartamento borghese di Atene è requisito per ospitare il capitano tedesco Kalter. Ci vivono gli Helianos: marito, moglie, una figlia di 13 anni, un maschio di 12, l’unico che vorrebbe ribellarsi a un padrone esigente, sadico, convinto della superiorità assoluta della Germania hitleriana. Il più servo di tutti è il padre, editore scolastico, proprio perché nella cultura trova le ragioni per giustificare la sua viltà. Dopo 2 settimane di assenza, l’ospite torna e si comporta in modo più gentile, cercando di nascondere la sua depressione. Pur schematico e dimostrativo, è un 1° film efficace e abile nel raccontare i rapporti di Kalter con ciascuno degli Helianos e nella direzione degli attori, tra cui spicca il duttile Sammel. Esterni di Atene girati nelle Puglie e nel Lazio.
Muore Laura, la sua amica più cara fin dall’infanzia, la persona con la quale da sempre ha avuto il rapporto più profondo e importante della sua vita, sul filo della passione amorosa, e Claire non si dà pace, nonostante l’ottimo marito che la ama. Poi scopre che David, il vedovo di Laura, rimasto solo con una bimba piccola, indossa in segreto i vestiti della moglie, si trucca, indossa una parrucca bionda. Claire lo spinge non solo a continuare ma a uscire allo scoperto e David, nei panni di Virginie, sostituisce Laura. Dal romanzo di Ruth Rendell The New Girlfriend , un inquietante, intrigante dramma con a tratti toni di commedia, dove i rapporti e le manipolazioni dei rapporti e le ambiguità sono il clou della vicenda: interessante la ricerca di David della sua identità sessuale, ma ancora più interessante la psicologia di Claire, innamorata della sua migliore amica ma anche di suo marito, fatalmente attratta da un uomo travestito da donna. Gli attori calzano ogni personaggio come un guanto, Duris grande en travesti.
Giovane commissario di polizia compromette la sua carriera indagando sulla morte violenta di noto uomo politico. Scopre il colpevole, ma è costretto a ritrattare tutto al processo. Scritto da Age & Scarpelli, principi della commedia italiana, è sostenuto da uno scattante brio satirico con graffianti spunti di critica di costume. Un buon Sordi tenuto a briglia corta.
Da Scaramouche or se vuoi l’assoluzione baciar devi sto… cordone! è un film avventura del 1973 diretto da Gianfranco Baldanello.
Scaramouche, attore della commedia dell’arte e soprattutto uno spadaccino abile, viene incaricato dalla sua amante Margherita, confidente alla corte della granduchessa, di recarsi alla corte degli Estensi per rubare un cofanetto contenente una lettera preziosa che può compromettere la granduchessa. Scaramouche si unisce a due suoi compagni d’arte, Quattropalle e Diarrea, e si mette in viaggio con il loro carrozzone. Dopo una serie di duelli, riesce a mettersi in contatto con la baronessa Bianca e, mentre si trova a letto con lei, Quattropalle si impossessa del cofanetto.
Le richieste di reupload di film,serie tv, fumetti devono essere fatte SOLO ED ESCLUSIVAMENTE via email (ipersphera@gmail.com), le richieste fatte nei commenti verrano cestinate.